Quando si viaggia in giro per il mondo, uno degli aspetti migliori è senza dubbio la possibilità di conoscere da vicino le usanze e le tradizioni del popolo che si vista. Infatti, per quanto i monumenti e le bellezze naturali di un paese siano spesso la motivazione che ci spinge a viaggiare, sono le persone a farci davvero innamorare di una destinazione. E quale modo di conoscere davvero come vive la gente in un determinato luogo se non trascorrere la notte direttamente a casa loro?
Fino a pochi anni fa, quando si andava in vacanza era scontato soggiornare in albergo o, al massimo in un bed & breakfast. Tuttavia, con l’arrivo di Airbnb, la piattaforma online che permette di soggiornare direttamente nelle abitazioni della gente del posto, la situazione è notevolmente cambiata.
In più, sul portale sono disponibili sistemazioni per tutti i gusti e tutte le tasche: da semplici letti in camere condivise, a grandi ville di design dotate di ogni possibile comfort. Ancora, è possibile prendere in affitto case vacanze e appartamenti anche per lunghi periodi, pagando un affitto mensile.
Insomma, la formula di Airbnb è molto apprezzata soprattutto perché garantisce ai viaggiatori la possibilità di entrare in contatto con gli abitanti locali, conoscere i loro suggerimenti ed esplorare la propria meta con una prospettiva diversa, più personale e meno “turistica”. Pensate che ad oggi, ad appena 10 anni dalla fondazione, questa piattaforma è diventata uno dei siti più efficaci per trovare alloggi economici online.
Infine, nell’ultimo periodo le funzionalità di Airbnb si stanno espandendo anche a nuovi mercati. Ora, oltre a scegliere una sistemazione per la notte, attraverso la piattaforma potrete anche prenotare esperienze di ogni genere organizzate direttamente dagli abitanti locali, come ad esempio visite guidate, cene a ristorante, attività sportive e molto altro ancora.
Potrebbe interessarvi anche:
Airbnb è Affidabile?
Nonostante la popolarità sempre maggiore di Airbnb, molti viaggiatori non hanno mai utilizzato la piattaforma per preoccupazioni legate alla sicurezza. Dopotutto, per poter trascorrere la notte in casa di gente che non si conosce in piena serenità, è normale aver bisogno di garanzie in tema di affidabilità.
La piattaforma infatti, prevede sistemi informatizzati molto efficaci per garantire non solo la completa incolumità degli ospiti, ma anche quella degli host (i proprietari di casa). Per fare ciò, tutte le persone iscritte alla piattaforma devono obbligatoriamente presentare un documento di identità valido, che verrà analizzato su scala mondiale per garantire che non sia presente su liste nere normative e (in alcuni paesi) che il proprietario non abbia precedenti penali.
Inoltre, il sito garantisce anche sistemi di sicurezza adeguati per le transazioni bancarie e per proteggere i dati personali e sensibili dei propri iscritti. Ancora, il servizio clienti è molto efficiente e in grado di risolvere qualsiasi questione si possa venir a creare.
Se, nonostante tutto, siete ancora preoccupati dall’idea di poter vivere una brutta esperienza, continuate a leggere il post: troverete alcuni consigli ad hoc per evitare possibili fregature e vivere al meglio la vostra esperienza di viaggio con Airbnb.
Vantaggi della Piattaforma
Ma quali sono i vantaggi principali di Airbnb? Perché appoggiarsi ad esso per prenotare le prossime vacanze? Vediamo allora quali sono i motivi per cui in molte occasioni conviene utilizzare questa piattaforma invece che optare per una classica sistemazione in albergo.
- È più economico di un hotel: Questo è probabilmente il motivo principale per cui il portale è tanto apprezzato. Infatti, a parità di location e di servizi, affittare una stanza su Airbnb è quasi sempre meno costoso rispetto che andare in albergo. Questo vale in particolar modo per quelle città costose per natura. Ad esempio, il portale è un ottimo modo per risparmiare e trovare un alloggio economico a Singapore.
- Permette di conoscere la gente del posto: entrare in contatto con gli host di tutto il mondo e chiacchierare con loro è uno dei nostri pro preferiti della piattaforma. Cosa c’è di più autentico che condividere il tetto con gli abitanti locali?
- È un’esperienza di per sé: ogni sistemazione è diversa e riflette il gusto e lo stile di vita del suo proprietario. Niente a che vedere con i classici hotel progettati in serie!
- I consigli degli Host: visitare un posto nuovo è sempre bello, ma poterlo fare seguendo i suggerimenti di qualcuno che ci vive davvero rende l’esperienza ancora più unica ed entusiasmante. Fatevi consigliare i migliori bar, i piatti tradizionali e le esperienze da non perdere!
- Consente di affittare anche per lunghi periodi: se vi spostate per lavoro, siete nomadi digitali o semplicemente desiderate fermarvi in un posto nuovo per un periodo di tempo più lungo del solito, Airbnb vi permette di farlo. Tramite il portale infatti, è possibile prendere in affitto stanze e appartamenti anche pagando al mese.
Infine, se non avete mai utilizzato prima questa piattaforma, un altro ottimo vantaggio che vi offriamo è la possibilità di ottenere uno sconto esclusivo per voi. Cliccando questo link e registrandovi al portale, otterrete un buono del valore di 34 euro da utilizzare per le vostre prenotazioni.
State per partire per la vostra prossima avventura in giro per il mondo e cercate altri modi per risparmiare qualcosa oltre ad Airbnb? In questo caso, leggete anche il nostro articolo con tutti i suggerimenti per trovare voli low cost su internet.
Come Funziona Airbnb per gli Ospiti?
Una volta spiegati i vantaggi della piattaforma, scopriamo ora tutti i dettagli su come funzionano prenotazioni e pagamenti, quali sono i passi necessari per affittare una stanza e come comunicare con gli host in completa sicurezza. Ecco quindi la nostra guida step by step ad Airbnb, con consigli ed esempi pratici.
Creare un Account
Per iniziare ad utilizzare Airbnb, il primo passo è creare un account. Per fare ciò, andate sulla homepage del sito ufficiale e cliccate sul tasto Registrati in alto a destra. Per ottenere uno sconto sulla vostra prima prenotazione, scegliete invece di iscrivervi attraverso il nostro link.
A questo punto, dovrete scegliere come finalizzare l’iscrizione: potete usare Facebook, Google, o semplicemente il vostro indirizzo email. Vi basterà poi inserire i vostri dati personali e accettare termini e condizioni per essere pronti a partire.
Una volta aperto l’account, Airbnb vi chiederà immediatamente di creare un vostro profilo personale con tanto di foto e informazioni, così come di confermare la vostra email e il numero di telefono. Si tratta di passaggi fondamentali per poter utilizzare appieno la piattaforma. Infatti, poiché Airbnb si basa primariamente sulla trasparenza e sulla fiducia, è fondamentale creare un profilo serio ed accattivante.
Ancora, prima di poter prenotare, è obbligatorio caricare sulla piattaforma un documento in corso di validità, che verrà analizzato da Airbnb per motivi di sicurezza e confrontato con una vostra foto che dovrete scattare al momento. Inoltre, sarà necessario scegliere un metodo di pagamento valido.
Accedere alla Piattaforma
Effettuata la registrazione, accedere al portale è semplicissimo: basta recarsi alla pagina www.airbnb.com e selezionare il tasto Accedi nell’angolo in alto a destra. A questo punto, non dovrete fare altro che inserire la password scelta in fase di iscrizione.
Come Selezionare un Alloggio
A questo punto, non resta altro che capire come scegliere l’alloggio perfetto per il vostro prossimo viaggio per il mondo. Andate allora sulla homepage del sito e selezionate l’opzione Case al centro della pagina, dopodiché, utilizzate la barra di ricerca per digitare la località prescelta. Immediatamente verrete reindirizzati alla pagina di Airbnb specifica per la vostra richiesta.
Per capire come proseguire, facciamo un’esempio pratico e mettiamo caso che la vostra meta ideale sia Barcellona. Una volta inserito il nome della città nella barra di ricerca, vi ritroverete su una pagina del sito con alcuni suggerimenti sulle aree migliori dove soggiornare sulla sinistra (vicino alla Sagrada Família, nel Barri Gòtic) ed una mappa interattiva della metropoli catalana sulla destra. Noterete poi che in alto sulla pagina sono presenti alcuni pulsanti che consentono di restringere il campo della ricerca, vediamo quali sono:
- Date: utilizzate questo tasto per inserire i giorni della vostra visita alla città
- Ospiti: selezionate il numero di adulti e bambini che parteciperanno al viaggio
- Viaggio di lavoro: con questo filtro otterrete risultati con caratteristiche specifiche indispensabili a chi viaggia per business, ad esempio la presenza di Wi-Fi
- Tipo di alloggio: Airbnb prevede la possibilità di prenotare quattro tipologie diverse di alloggio: case intere, stanze private, stanze condivise e stanze di albergo. Qui potete selezionare la vostra opzione preferita.
- Prezzo: questo filtro è costituito da uno slide su cui vengono riportati i costi medi per una notte in città, nonché i prezzi massimi e minimi disponibili. Muovendo i due cursori, potrete selezionare la fascia di prezzo che fa per voi.
- Prenotazione immediata: selezionando questa opzione, otterrete tra i risultati solamente gli alloggi che permettono di prenotare sul momento, senza dover chiedere prima il permesso e l’effettiva disponibilità al proprietario di casa.
- Più filtri: cliccando su questo tasto aprirete una tendina con ulteriori opzioni per restringere il campo di ricerca. Ad esempio, potrete scegliere di selezionare solo case che prevedono l’uso cucina, oppure un parcheggio, oppure ancora solo host che parlino inglese.
Una volta selezionati i filtri che fanno al caso vostro, otterrete i risultati specifici per voi. A questo punto, sulla sinistra della pagina troverete gli annunci con le sistemazioni disponibili nelle date scelte secondo i vostri parametri, mentre sulla destra potrete vedere la loro posizione sulla mappa.
Inoltre ricordate: i prezzi visualizzati sugli annunci di Airbnb non sono da intendersi a persona, bensì per l’intera sistemazione per un pernottamento. Tuttavia, è importante sottolineare che il costo potrebbe variare in base al numero di ospiti presenti e che generalmente non comprende il costo di servizio della piattaforma ed eventuali sovrapprezzi per la pulizia dell’alloggio.
Una volta filtrati i risultati, aprite in una nuova scheda gli annunci che vi interessano di più. Qui potrete vedere tutte le foto dell’alloggio, le peculiarità della sistemazione ed i servizi disponibili. Troverete inoltre una breve descrizione della casa e del proprietario, alcune informazioni sul quartiere e tutte le recensioni degli ospiti precedenti. In più, sulla destra della pagina sarà visualizzata una tendina con il dettaglio del prezzo per la sistemazione, con i costi di servizio ed il totale per il numero di notti.
Prenotare una Sistemazione
Quando avrete scelto il posto giusto per trascorrere le vostre vacanze, non dovrete fare altro che effettuare la prenotazione. A questo punto, potrete anche utilizzare il vostro buono sconto Airbnb per ottenere una riduzione del prezzo al totale del vostro soggiorno.
Come Funziona il Pagamento
Per garantire la sicurezza di ospiti e proprietari di casa, il pagamento avviene nel momento stesso della prenotazione in caso di sistemazioni a prenotazione immediata, e nel momento in cui l’host accetta in tutti gli altri casi. Ad ogni modo, non è mai possibile pagare in contanti all’arrivo: Airbnb preleva l’intera somma dovuta immediatamente e la trattiene fino a 24 ore dopo il check-in prima di consegnarla all’host. Nel caso invece i soggiorni a lungo termine (almeno 28 giorni), il primo mese si paga all’atto di prenotazione, mentre i rimanenti vanno versati mensilmente.
Cos’è una Wishlist e Come si Crea?
Una wishlist, o elenco di preferiti, è una lista di alloggi che può essere creata dagli utenti per salvare le proprie sistemazioni preferite in una determinata location. In questo modo, è possibile tenere sott’occhio le case che ci piacciono di più per prenotarle semmai in un secondo momento.
Per salvare un’alloggio basta cliccare sul tasto Salva in alto a destra sulle foto di un annuncio, dare un nome alla lista e il gioco è fatto! Per rivedere le case presenti nella wishlist basta andare nella sezione Salvati consultabile dalla pagina principale di Airbnb.
Cancellare una Prenotazione e Ottenere un Rimborso
Se volete modificare o annullare una prenotazione, non dovete fare altro che andare alla sezione Viaggi della vostra pagina di Airbnb, selezionare il soggiorno che desiderate correggere o cancellare e apportare li cambiamenti che credete opportuni.
Per quanto riguarda eventuali modifiche, solitamente non sono previste penali, ma l’host dovrà riconfermare la vostra prenotazione. Inoltre, se cambiate date o numero degli ospiti, il prezzo totale potrebbe subire variazioni. Al contrario, nel caso vogliate annullare una prenotazione già pagata, a seconda dei termini di cancellazione specifici per l’alloggio che avete prenotato, è possibile che non otteniate un rimborso totale ma dobbiate versare comunque una quota all’host e alla piattaforma. Le tipologie di termini di cancellazione previsti da Airbnb sono i seguenti:
- Flessibili: cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del check-in.
- Moderati: cancellazione gratuita entro 5 giorni dal soggiorno e rimborso del 50% da 4 giorni a 24 ore prima.
- Rigidi: rimborso completo solo entro 48 ore dalla prenotazione e almeno 14 giorni prima del check in. Trattenuta del 50% fino a 7 giorni prima dell’arrivo.
Infine, se ritenete di aver ricevuto un trattamento iniquo o se il proprietario di casa ha cancellato la vostra prenotazione senza preavviso, potete inoltrare una richiesta di rimborso ad Airbnb. Per evitare scocciature, vi consigliamo di farlo il prima possibile.
Come Cancellare un Account
Se avete deciso di eliminare il vostro account Airbnb, l’unico modo per riuscirci definitivamente è contattare l’assistenza clienti e chiedere direttamente ad un operatore che il vostro profilo venga rimosso dalla piattaforma. Per ottenere maggiori informazioni a riguardo, visitate questa pagina. In alternativa, potreste adottare una soluzione meno drastica e disattivare temporaneamente il vostro account dalla sezione Impostazioni del vostro profilo personale.
Coupon Sconto Esclusivo per Voi
Se non avete mai utilizzato Airbnb, vi offriamo un buono sconto esclusivo da utilizzare per la vostra prima prenotazione sulla piattaforma, ideale per risparmiare sui vostri viaggi 2023! Per poter usare il nostro coupon per Airbnb, non dovrete fare altro che iscrivervi al portale utilizzando il nostro link che potete trovare qua sotto. Immediatamente dopo l’iscrizione, vedrete un pop-up con un messaggio che vi informerà che avete ottenuto 34 euro di sconto, 25 per la prenotazione di una casa e altri 9 per provare un’esperienza Airbnb.
Codice sconto Airbnb per alloggi in tutto il mondo
Per poter riscattare il buono, dovrete semplicemente effettuare una prenotazione tramite il portale entro un anno dall’iscizione. Inoltre, se farete iscrivere alla piattaforma anche un vostro amico, potrete risparmiare ancora di più.
Consigli per una Prenotazione Sicura
Airbnb è senza dubbio un portale serio e sicuro dove prenotare soggiorni in giro per il mondo. Tuttavia, come qualsiasi altra piattaforma di mediazione online, non può garantire al 100% che la vostra esperienza sia libera da brutte esperienze. Infatti, la possibilità di trovare host fraudolenti e camere in cattivo stato, è un’eventualità da tenere sempre in considerazione. Per evitare fregature e brutte sorprese, vi suggeriamo di seguire sempre questi consigli prima di effettuare la vostra prenotazione:
- Leggete attentamente le recensioni: molto spesso, analizzare le reviews lasciate dagli ospiti precedenti è il modo migliore per farsi davvero un’idea della sistemazione. Per questo motivo, scegliere una sistemazione mai recensita potrebbe, a volte, rivelarsi un’azzardo.
- Dedicate qualche minuto a conoscere l’host: un buon modo per evitare brutte sorprese è contattare il proprietario di casa prima ancora di prenotare e conversare brevemente con lui prima di prendere qualsiasi decisione.
- Considerate di soggiornare solo con i Superhost: i Superhost sono host esperti della piattaforma e con recensioni particolarmente positive. Inoltre, vengono periodicamente verificati dagli esperti Airbnb. Prenotare i loro alloggi è la scelta più sicura se siete titubanti.
- Controllate bene il prezzo: può capitare che proprietari di casa senza scrupoli abbassino molto il costo di pernottamento per poi aggiungere cifre “nascoste” incredibilmente alte per la pulizia dell’alloggio. Prestate attenzione!
- Pagate esclusivamente tramite la piattaforma: diffidate sempre da chi vi chiede di cancellare il soggiorno sul portale e passare per vie diverse o da chi domanda pagamenti aggiuntivi non previsti dall’annuncio.
Infine ricordate: se dovessero sorgere difficoltà di ogni genere, il servizio clienti è sempre disponibile a risolvere problemi. Ad esempio, se la realtà dell’alloggio non dovesse corrispondere alla descrizione, potrebbe trovarvi una sistemazione alternativa a nessun costo aggiuntivo per voi oppure fornirvi un rimborso parziale.
Come Funziona per gli Host?
Esplorare il mondo è un’esperienza fantastica, ma poterlo fare guadagnando anche qualcosa affittando il proprio alloggio è ancora più bello. Se avete una casa di proprietà vuota o desiderate mettere a disposizione una stanza inutilizzata del vostro appartamento, potreste prendere in considerazione l’idea di diventare Host Airbnb.
Per quanto riguarda invece la registrazione al portale per i proprietari di casa, le commissioni di Airbnb e la pubblicazione degli annunci, potete trovare tutti i dettagli fondamentali alla pagina della piattaforma dedicata agli host.
Che Cos’è Airbnb Plus?
Il programma Plus è l’ultima novità in casa Airbnb. Si tratta di una categoria di alloggi visitati e testati personalmente dagli esperti della piattaforma, con caratteristiche di ospitalità, comfort e design superiori rispetto alla media. Sono le sistemazioni perfette se desiderate un’esperienza più personale rispetto di un albergo di lusso ma con gli stessi standard qualitativi.
Come Prenotare Eventi, Esperienze e Ristoranti
Negli ultimi mesi Airbnb ha allargato il proprio mercato anche ad esperienze enogastronomiche ed altre attività organizzate e gestite da abitanti locali. Per quanto riguarda il cibo, si tratta solitamente di pranzi o cene in ristoranti tradizionali, mentre tra le esperienze potreste trovare letteralmente qualsiasi cosa: visite guidate alle città organizzate da esperti, eventi musicali, lezioni di surf, passeggiate in montagna fuori dagli itinerari più turistici, corsi di cucina e chi più ne ha più ne metta.
Prenotare le attività è semplicissimo: basta andare sulla pagina principale di Airbnb e selezionare Esperienze oppure Ristoranti invece che Case. Da questo punto in avanti, la procedura è identica a quella per gli alloggi.
Come Contattare Airbnb in Caso di Necessità
L’assistenza Airbnb è disponibile 24/7 e, per nostra esperienza personale, è molto efficiente nel risolvere diatribe e trovare soluzioni accettabili in caso di problemi. Potete contattare il servizio clienti in qualsiasi fase del vostro soggiorno, utilizzando i seguenti canali:
- Attraverso la pagina Contattaci del sito ufficiale
- Tramite i canali Social su Facebook, Twitter e Istagram
- Con l’App alla voce Ricevi Assistenza che trovate nel vostro profilo
- Al numero verde +39 0699366533
La Nostra Onesta Opinione
In conclusione, vale la pena utilizzare Airbnb rispetto che optare per una sistemazione più tradizionale? Secondo noi, assolutamente sì, soprattutto quando si sceglie di visitare una città particolarmente costosa o quando si vuole provare un’esperienza un po’diversa dal solito.
Tuttavia, in alcune situazioni Airbnb potrebbe non essere la scelta migliore, ad esempio se è necessario prenotare all’ultimo minuto, se desideriamo tutto i comfort di un hotel o se ci troviamo in località del mondo dove la piattaforma non è molto conosciuta. In questo caso, per le nostre prenotazioni preferiamo prenotare tramite Booking.com.
In tutte le altre occasioni, Airbnb è la scelta ideale! Infatti, non solo permette di risparmiare ma offre la possibilità di entrare davvero in contatto con la gente del posto, ricevere suggerimenti da loro e e conoscere da vicino la cultura e le tradizioni di un popolo. Pensate, noi utilizziamo la piattaforma da anni e non abbiamo mai riscontrato nessun tipo di problema, anzi!
Se vi abbiamo convinto a provare questo modo diverso di vivere il viaggio, ricordate di iscrivervi al portale con il nostro link così da ottenere uno buono sconto sulla vostra prima prenotazione Airbnb.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento