Quando viaggiamo, trovare la sistemazione giusta per dormire è una componente fondamentale. Infatti, esplorare la destinazione dei sogni avendo come base la stanza perfetta può rendere l’esperienza ancora più indimenticabile. Al contrario, trascorrere la notte nel posto sbagliato può incidere tantissimo sull’intera vacanza e rischiare di trasformare un soggiorno memorabile in un vero e proprio incubo.
Insomma, quando si organizza un viaggio in autonomia, senza utilizzare agenzie come intermediari, sapere come prenotare la stanza giusta nel posto giusto è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza ed evitare spiacevoli fregature.
Proprio per aiutarvi in questa impresa, vogliamo parlarvi di come utilizzare al meglio Booking.com per prenotare i vostri viaggi risparmiando. Questa grandissima piattaforma online infatti, è uno dei migliori siti per prenotare alloggi su internet, nonché il più conosciuto ed utilizzato al mondo. Tuttavia, imparare ad ottenere il massimo dal portale non è semplicissimo e richiede un po’ di dimestichezza.
Vediamo quindi insieme come funziona Booking per i clienti e come sfruttarlo al massimo per prenotare sistemazioni vantaggiose e piacevoli ovunque nel mondo.
Potrebbe interessarvi anche:
Che Cos’è e Come Funziona Booking?
Booking è la più grande piattaforma per la prenotazione di alloggi online del mondo. Offre tantissime sistemazioni in oltre 200 paesi, adatte a tutte le tasche e a ogni tipologia di viaggiatore. Infatti, il ventaglio di opzioni presenti sul sito è pressoché infinito: non solo classici hotel e bed & breakfast, ma anche ville dotate di ogni comfort, campeggi, agriturismi, rifugi di montagna, ostelli e guesthouses.
Inoltre, per i veri appassionati di viaggi da mille e una notte, è possibile prenotare anche sistemazioni particolarmente lussuose ed esclusive come ad esempio questi incredibili resorts alle isole Fiji, perfetti per una luna di miele indimenticabile.
Negli ultimi anni Booking ha iniziato ad ampliare il mercato anche soggiorni in appartamenti di privati, offrendo in alcuni casi una valida alternativa ad Airbnb, la piattaforma che permette di soggiornare in casa della gente del luogo.
In più, tramite Booking, è possibile anche confrontare tariffe aeree, prenotare trasferimenti aeroportuali e addirittura noleggi auto. In questa guida tuttavia, ci focalizzeremo sulla prenotazione di alloggi, il servizio della piattaforma più rodato ed apprezzato dai viaggiatori indipendenti. Utilizzare il portale e navigare tra le alternative disponibili è abbastanza semplice, basta registrarsi online e seguire pochi semplici accorgimenti. Vediamo ora come fare step by step.
Come Iscriversi alla Piattaforma
Benché sia possibile utilizzare i servizi del sito ed effettuare prenotazioni senza registrarsi, iscriversi alla piattaforma porta alcuni vantaggi, come ad esempio l’opportunità di ricevere sconti esclusivi e la possibilità di gestire le prenotazioni più facilmente e da qualsiasi dispositivo.
Una volta registrati al portale potrete anche creare un vostro profilo personale con tutte le informazioni che deciderete di condividere e le vostre preferenze in materia di viaggi e opzioni di pagamento.
Utilizzare Booking per Prenotare è Sicuro?
Una delle domande più frequenti poste dai nuovi utenti su Booking riguarda la sicurezza della piattaforma. Effettuando prenotazioni online infatti, è normale avere qualche preoccupazione e domandarsi se quello che si sta utilizzando è un sito sicuro.
Tuttavia, per quanto riguarda questo specifico portale, potete dormire sonni tranquilli: Booking è estremamente affidabile e sicuro da utilizzare. Infatti, oltre ad avere più di 20 anni di esperienza alle spalle, il sito prevede sistemi informatizzati molto efficaci per garantire la sicurezza dei vostri dati sensibili e di quelli delle carte di credito.
Se invece la vostra preoccupazione riguarda eventuali fregature da parte delle strutture ricettive, sappiate che il sito garantisce un efficiente servizio clienti in grado di trovare una soluzione accettabile ad ogni possibile controversia. In ogni caso, potete stare tranquilli: noi di Polarstar Online utilizziamo questo servizio da anni senza aver mai riscontrato difficoltà.
In più, ad ulteriore conferma della serietà di booking, pensate che la piattaforma offre un servizio di rimborso totale nel caso prenotiate un alloggio tramite il servizio e poi troviate la stessa sistemazione ad un prezzo inferiore su un sito diverso.
Come Prenotare una Sistemazione con Booking
Vediamo ora passo per passo come effettuare una prenotazione tramite il sito internet, con alcuni esempi pratici e tutti i suggerimenti imprescindibili per ottenere il massimo dalla vostra prossima esperienza di viaggio.
Effettuare una Ricerca
Il primo passo per poter effettuare una prenotazione tramite Booking per il vostro prossimo viaggio è utilizzare il box di ricerca del sito che potete trovare anche qua sotto. Basterà inserire la vostra destinazione dei sogni e le date di check-in e check-out per venir reindirizzati alla pagina del portale specifica per la vostra richiesta.
Inoltre, una possibilità interessante sta nel fatto di poter inserire parametri di ricerca più o meno precisi, a seconda della vostra flessibilità e dei vostri desideri. Quindi, sempre riguardo Napoli, potreste decidere di fare una ricerca specifica per quartiere (ad es. Centro Storico), per vicinanza ad uno specifico luogo di interesse (Piazza del Plebiscito) oppure per l’intera regione (Campania). Ancora, se avete già in mente una struttura in particolare, potete ricercare direttamente quella.
Una volta alla pagina di Booking, vi verranno mostrate tutte le alternative disponibili per la vostra destinazione nel periodo prescelto. A questo punto, potete vagliare le diverse alternative e restringere ulteriormente il campo della ricerca utilizzando alcuni dei numerosissimi filtri a vostra disposizione.
Utilizzo dei Filtri
Saper sfruttare i tantissimi filtri di booking nel modo giusto è la prima mossa per riuscire davvero a trovare la sistemazione perfetta, personalizzando al massimo l’esperienza di viaggio. Le opzioni a disposizione sono davvero molte, e provando varie combinazioni potreste anche trovare delle vere e proprie gemme nascoste.
Il nostro miglior suggerimento è di filtrare il più possibile i risultati della ricerca, restringendo al massimo le opzioni disponibili. Di seguito vi elenchiamo alcuni dei nostri filtri preferiti:
- Filtro per fascia di prezzo: selezionate solo le strutture nel vostro budget
- Punteggio posizione: permette di selezionare solo sistemazioni con un’ottima location
- Offerte: mostra le sistemazioni che al momento prevedono tariffe agevolate
- Punteggio degli ospiti: consente di filtrare i risultati in base alle valutazioni dei viaggiatori precedenti
- Cancellazione gratuita: mostra solo strutture che non prevedono trattenute in caso di cancellazione
- Colazione inclusa: filtro perfetto per gli amanti del cibo locale!
In più, un ottimo modo per confrontare le diverse alternative e farsi un’idea dell’area in cui si trovano le strutture è utilizzare la modalità di visualizzazione a mappa. Per utilizzare questo utilissimo strumento, cliccate sulla scritta Apri la mappa in cima alla pagina oppure sulla cartina in miniatura in fondo alla lista dei filtri.
Prima di Prenotare: Analizzare un Alloggio
Una volta selezionate le date e la destinazione prescelta, e dopo aver impostato i filtri, è il momento di rivolgere l’attenzione agli annunci degli alloggi. Infatti, dentro ai box mostrati sulla pagina della ricerca, sono riportate tutte le informazioni necessarie per effettuare una prima selezione.
Purtroppo, a causa della grafica densa e del fatto che alcune delle informazioni riportate possono variare da situazione a situazione, capire come analizzare le caratteristiche specifiche di un alloggio può essere un po’ intimidente, soprattutto le prime volte. Ecco quindi tutti i dati contenuti negli annunci a cui prestare attenzione prima di prenotare:
- Nome della struttura
- Tipologia di alloggio
- Quartiere e link alla posizione sulla mappa
- Valutazione degli utenti su scala da 0 a 10 e numero di recensioni
- Costo totale per il numero di notti selezionate
Le informazioni riportate sopra sono sempre presenti negli annunci, mentre in alcune occasioni potrebbero essere riportati anche altri dettagli aggiuntivi sulla struttura, ad esempio:
- Eventuale possibilità di prenotare senza carta di credito
- Offerte speciali e camere scontate
- Eventuale possibilità di cancellazione gratuita
- Ulteriori caratteristiche della struttura, ad esempio soddisfazione degli ospiti, dimensioni della stanza, colazione compresa nel prezzo, ecc.
Il nostro consiglio è di basarvi su tutte queste informazioni per fare una iniziale selezione delle sistemazioni che potrebbero interessarvi, prima di aprire alcuni degli annunci ed analizzare in modo approfondito le caratteristiche di ogni struttura.
Una volta cliccato su un annuncio, vi ritroverete alla pagina di Booking dedicata allo specifico alloggio. Qui avrete tutte le informazioni di cui abbiamo appena parlato, ma in versione molto più approfondita e dettagliata. Inoltre, potrete guardare le foto caricate dalla struttura e farvi un’idea migliore della sistemazione.
Ancora, cliccando sugli appositi link in cima alla pagina, si apriranno dei pop-up contenenti l’elenco di tutti i servizi offerti e le recensioni fatte dagli ospiti precedenti. Scorrendo poi lungo la pagina troverete i dettagli delle camere disponibili per le date scelte, con tutte le informazioni importanti e le opzioni selezionabili. Ecco a cosa prestare attenzione in questa sezione:
- Prezzo totale delle diverse tipologie di stanza per il numero di notti
- Politiche di pagamento e di cancellazione della struttura
- Eventuali pasti compresi nel prezzo
- Eventuali tasse di soggiorno e IVA inclusi o esclusi
Infine, non dimenticate di leggere il box a sfondo azzurro in fondo alla pagina, sotto la dicitura Leggi prima di prenotare. Qui infatti vengono riassunti tutti i dati fondamentali, sono mostrati gli orari di check-in e check-out e altre informazioni importanti sulla specifica struttura. Una volta scelto l’alloggio non resta che selezionare il tipo di camera che preferite ed effettuare la prenotazione cliccando sul tasto prenoto.
Modalità di Pagamento
Le condizioni di pagamento non sono universali per ogni annuncio di Booking, ma variano a seconda dell’alloggio scelto. Infatti, sono le singole strutture a decidere in autonomia i propri termini a riguardo. In ogni caso, il metodo di pagamento maggiormente utilizzato sulla piattaforma, nonché quello che garantisce maggiori sicurezze, è la carta di credito. Inoltre, molto spesso in fase di prenotazione viene richiesto un numero di carta a garanzia della stessa.
Nonostante questo, a seconda della sistemazione che sceglierete, potreste trovarvi di fronte ad alcune diverse alternative di saldo, non sempre si paga tutto subito. Ad esempio, benché alcune strutture richiedano un pagamento anticipato dell’intero soggiorno, altre richiedono solo una parte di esso (solitamente una notte), e altre ancora permettono di saldare l’intera cifra in contanti.
Un’altro quesito molto frequente riguarda la possibilità di prenotare per un’altra persona e quindi di utilizzare un metodo di pagamento finale diverso dalla carta di credito utilizzata come garanzia al momento della prenotazione. Anche in questo caso dipende da struttura a struttura, ma generalmente è un’opzione consentita.
Come Prenotare Senza Carta di Credito
Contrariamente a quanto non pensino molti viaggiatori, prenotare un alloggio tramite Booking senza carta di credito è possibile, anche se, in questo caso, il numero di scelte disponibili potrebbe essere più limitato. Infatti, anche per quanto riguarda questa possibilità, la scelta è lasciata alla singola struttura. Tuttavia, negli ultimi tempi, il numero di sistemazioni che accettano una carta di debito o una postepay come garanzia stanno aumentando.
Inoltre, alcune sistemazioni prevedono anche un’opzione di pagamento chiamata paga dopo, vediamo come funziona. In questo caso, ai futuri ospiti viene offerta la possibilità di pagare in contanti direttamente al check-out, senza alcun addebito precedente. Questa opzione sta diventando sempre più diffusa su Booking, soprattutto per le strutture di categoria medio-bassa.
Come Rivedere o Modificare una Prenotazione
Per rivedere una prenotazione effettuata e modificarla in caso di necessità, vi basterà andare sulla vostra pagina di booking e selezionare quella da cambiare alla voce Prenotazioni. In alternativa, potete utilizzare il link alla prenotazione riportato sulla email di conferma. Per effettuare modifiche, avrete bisogno del numero di conferma della prenotazione e del numero PIN riportati nella email.
Come Cancellare una Prenotazione
Per poter cancellare una prenotazione, dovrete seguire gli stessi passi necessari per effettuare una modifica: andate alla vostra pagina personale e selezionate la prenotazione da cancellare. Una volta completata l’operazione, riceverete una email di conferma al vostro indirizzo.
Inoltre, è bene che sappiate che Booking prevede diverse politiche di cancellazione, più o meno restrittive, che possono variare a seconda delle strutture e delle offerte. Solitamente, la maggior parte delle sistemazioni prevede la possibilità di cancellazione gratuita entro 14 giorni dalla data prevista per l’inizio del soggiorno.
Tuttavia, esistono delle eccezioni: alcune strutture permettono di cancellare la prenotazione gratuitamente fino a poche ore prima del soggiorno, mentre altre hanno termini molto più restrittivi e prevedono il pagamento di una penale.
Come Fare una Recensione
Le recensioni dei viaggiatori sono una componente fondamentale di Booking. Infatti, solo chi ha effettivamente soggiornato presso una struttura ricettiva prenotando tramite il portale, può lasciare una recensione, valutare la propria esperienza e condividerla con gli altri utenti del sito.
Per poter recensire su Booking, dovrete necessariamente aspettare l’email di invito che riceverete direttamente dalla piattaforma a soggiorno avvenuto. Una volta approvata, una recensione può essere cancellata solo in casi molto particolari e solamente facendo richiesta al servizio clienti. Per vedere la cronologia delle vostre reviews, andate alla voce Giudizi della vostra pagina personale.
Codici Sconto per Booking
Girovagando su internet è abbastanza semplice trovare codici sconto per le prenotazioni di Booking. Tuttavia, è bene che prestiate attenzione: non sempre si tratta di coupon reali o funzionanti, ma solo di una tecnica per attirare visualizzazioni ad una determinata pagina web. Nonostante ciò, i codici sconto Booking esistono e appartengono a due categorie:
- Sconto del 10% sul prezzo totale
- Sconto di 15 euro sulla prenotazione
Questi coupon sono generalmente emessi in forma di rimborso al termine di un soggiorno. Inoltre, per poterli sfruttare, è necessario utilizzare un nuovo account o uno che non ha mai usufruito di questo servizio in precedenza.
Noi di Polarstar Online vi offriamo uno sconto esclusivo di 15 euro su di una spesa minima di 30 da utilizzare durante il vostro prossimo soggiorno in giro per il mondo. Per poterlo sfruttare, non è necessario inserire nessun codice sconto, ma dovrete effettuare la vostra prenotazione seguendo il nostro link. In questo modo, verrete reindirizzati alla classica pagina di Booking, ma noterete nell’angolo in fondo a destra il disegno di un pacchetto regalo. A questo punto, vi basterà prenotare il vostro soggiorno normalmente.
Lo sconto che offriamo è parte del programma “Presentaci un amico” del portale, per cui, se utilizzate questo codice sconto anche noi riceviamo la stessa cifra dal sito.
Trucchi per Trovare l’Alloggio Perfetto al Miglior Prezzo
Oltre ad utilizzare i codici sconto di cui abbiamo appena parlato, esistono alcune strategie utili a trovare i migliori alloggi ad un prezzo conveniente. Di seguito, vi elenchiamo quelli che a nostro parere sono le tecniche e i trucchi migliori per risparmiare:
- Aderite al Programma Genius: si tratta del programma di fidelizzazione di Booking, volto a premiare gli utenti che prenotano più sistemazioni tramite il sito. Il vantaggio principale consiste nella possibilità di avere accesso al 10% di sconto fisso su molte strutture selezionate in tutto il mondo. Inoltre, sono previsti alcuni altri bonus gratuiti. Ma come diventare cliente Genius? L’unico modo per poter accedere al programma è tramite invito diretto da parte della piattaforma. Per essere presi in considerazione, è necessario avere una frequenza di prenotazioni più alta della media.
- Approfittate delle offerte speciali via email: anche se non siete amanti delle email pubblicitarie, quelle di Booking potrebbero essere utili per prenotare soggiorni scontati. A volte infatti, la piattaforma invia alcune offerte imperdibili esclusivamente tramite posta elettronica.
- Accedete sempre alla piattaforma prima di prenotare: solo in questo modo potrete visualizzare le Offerte SuperSegrete, ovvero sconti fino al 50% visibili solo a chi ha effettuato l’accesso.
- Utilizzate il filtro Offerte: in questo modo, tra i risultati della ricerca verranno visualizzati solo gli alloggi attualmente scontati.
- Cercate i Super Affari e i Super Affari del giorno: sistemazioni scontate per tutti gli utenti, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. I Super Affari del giorno sono disponibili solo per 24 ore. In alternativa, potete visitare la pagina delle offerte.
- Prenotate al momento giusto: purtroppo non esiste la pozione magica per capire quando è il momento perfetto per prenotare su Booking. Tuttavia, in linea di massima, durante la bassa stagione è conveniente aspettare e prenotare last minute per ottenere tariffe super scontate. Al contrario, durante i periodi di alta stagione è meglio prenotare con molto anticipo prima che i prezzi si alzino alle stelle.
Consigli per Evitare Fregature
Come dicevamo all’inizio dell’articolo, Booking è un sito molto sicuro per effettuare prenotazioni, dove è praticamente impossibile che si verifichino vere e proprie truffe. Tuttavia, ritrovarsi in situazioni spiacevoli, ad esempio finire a trascorrere la notte in una stanza orribile, molto peggiore di quella che si pensava di aver prenotato, è sempre un’eventualità da tenere in considerazione. Per evitare fregature e malcontenti, seguite questi semplici consigli:
- Leggete sempre attentamente le recensioni: questo significa non basarsi solamente sul punteggio globale della struttura, ma leggere anche in modo approfondito e con occhio critico le recensioni lasciate dagli ospiti precedenti. Infatti, a volte i feedback – soprattutto quelli negativi – permettono di conoscere dettagli interessanti sulla sistemazione.
- Diffidate dalle foto da copertina: alcune volte le strutture presentano fotografie perfette preparate ad hoc che non riflettono però la realtà della sistemazione. Anche in questo caso, fidatevi delle recensioni.
- Evitate di acconsentire a strane richieste: potrebbe capitare, ad esempio, che alcuni proprietari di alloggi vi chiedano di disdire la prenotazione tramite Booking e riprenotare privatamente per evitare di pagare una commissione alla piattaforma. Onde evitare possibili raggiri, evitate assolutamente queste situazioni.
Infine, a proposito di sicurezza e inconvenienti che potrebbero rovinare una vacanza, ricordate che il modo migliore per tutelarsi durante un’avventura in giro per il mondo è stipulare una buona assicurazione di viaggio, in grado di coprire qualsiasi problematica. Per approfondire l’argomento, leggete anche il nostro articolo sulle migliori assicurazioni di viaggio sul mercato.
Contattare Booking in Caso di Necessità
Il servizio clienti di Booking è molto efficiente e permette di risolvere facilmente qualsiasi controversia si possa venir a creare con i proprietari delle strutture. Il servizio è disponibile 24/7 ed è utilizzabile prima, durante e dopo ogni soggiorno. Per contattare l’assistenza esistono diversi canali alternativi:
- Per telefono dall’italia: chiamando lo 02 233 31 342. Non si tratta di un numero verde, ma vengono applicate le normali tariffe nazionali.
- Telefonicamente dall’estero: al numero +39 02 233 31 342 (la chiamata potrebbe essere soggetta a costi supplementari)
- Via email: all’indirizzo [email protected]
- Tramite i canali Social della piattaforma: ad esempio, tramite un messaggio alla pagina Facebook ufficiale o attraverso l’account Twitter del portale
- Con l’App ufficiale di Booking: alle voci Help Center e Risoluzione Controversie
- Alla pagina del sito dedicata all’assistenza clienti: compilando il modulo apposito alla voce Contattaci
Come Cancellarsi da Booking
Avete deciso di cancellare il vostro account Booking? Niente di più semplice: andate alla vostra pagina personale del sito e selezionate Impostazioni nella barra del menù. A questo punto, scorrete verso il basso fino a trovare questa piccola scritta:
Dopo aver selezionato il link, spuntate la casella Altro – Elimina il tuo account. A questo punto, vi arriverà una email con un link per finalizzare definitivamente la procedura.
Ecco quindi la nostra guida completa ed esaustiva per utilizzare al meglio Booking risparmiando! Provate ad utilizzare la piattaforma durante le vostre prossime vacanze e non dimenticate di utilizzare il nostro coupon per ottenere un rimborso di 15 euro alla vostra prossima prenotazione!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento