Amatissimi dai visitatori stranieri ma spesso denigrati da noi italiani, i bellissimi borghi medievali dello stivale sono un vero e proprio patrimonio culturale della nostra nazione, da visitare, apprezzare e valorizzare il più possibile.
Dalle montagne al mare, dalle pianure alle colline, il nostro splendido paese è puntellato di borghi magici dal fascino antico, paesini incantati immersi nella natura e abitati da poche persone, in grado di trasmettere serenità e farci vivere qualche ora di gioia lontano dal trambusto cittadino. In più, si tratta dei luoghi ideali dove conoscere da vicino lo stile semplice della vita d’altri tempi e approfondire in prima persona l’affascinante storia medievale d’Italia.
Ecco perché in questo articolo abbiamo scelto per voi 30 dei borghi più affascinanti del nostro paese. Alcuni sono famosissimi in tutto il mondo per il loro incredibile patrimonio architettonico e naturalistico, mentre altri sono piccole gemme nascoste ancora tutte da scoprire.
La Classifica 2023 dei più Bei Borghi d’Italia
Vediamo allora quali sono 30 dei borghi più belli d’Italia e perché vale assolutamente la pena visitare questi storici villaggi. Nella classifica qui di seguito ne abbiamo selezionato almeno uno per ogni regione italiana. In questo modo, ovunque abitiate, avrete comunque la possibilità di visitarne facilmente almeno uno.
Scurcola Marsicana, L’Aquila, Abruzzo
Situato ai piedi del monte San Nicola e circondato in ogni direzione dalle vaste foreste dell’Altopiano della Marsica, Scurcola Marsicana è senza dubbio uno dei borghi più incantevoli del centro Italia. L’abitato originale risale addirittura all’Età del bronzo mentre la struttura attuale è di epoca medioevale.
Il punto d’interesse principale della borgata è senza dubbio Rocca Orsini, un’imponente fortezza in pietra del XVI secolo. Tuttavia, vale la pena visitare anche la Chiesa della S.S Trinità e la Necropoli dei Piani Palatini. Infine, non dimenticate di assaggiare le delizie culinarie tipiche della regione, soprattutto i dolci a base di frutta secca.
I migliori hotel a Scurcola Marsicana
Bobbio, Piacenza, Emilia-Romagna
La bellissima Bobbio in val Trebbia è uno dei massimi esempi di borgata medievale del nostro paese. Di recente ha guadagnato moltissima notorietà, soprattutto dopo aver vinto l’edizione 2019 dell’annuale concorso RAI Il Borgo dei Borghi. Simbolo della cittadina è il tortuoso Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, chiamato in questo modo perché secondo la leggenda il demonio ne permise la costruzione solo in cambio dell’anima del primo passante.
Camminare per le viuzze lastricate e ammirare gli antichi edifici attorno al Duomo e al Monastero riporta i visitatori indietro nel tempo, a quando Bobbio era il principale centro religioso della regione montuosa tra Genova e Piacenza.
Étroubles, Aosta, Valle d’Aosta
Se amate i borghi di montagna, circondati da alti picchi alpini e completamente ammantati dalla neve durante i mesi più freddi, la destinazione che fa per voi è l’incantevole Étroubles in Val d’Aosta. Questo paesino fatato adagiato alle falde del Gran San Bernardo infatti, è quanto di meglio si possa desiderare da una rilassante destinazione valligiana.
Qui i tetti delle case sono realizzati in stile tradizionale con pesanti lastre di pietra scura e i balconi sono sempre decorati con allegri gerani dai mille colori. In più, molti degli edifici attuali sono ancora gli originali di epoca medievale, quando Étroubles era uno dei principali centri abitati lungo la Via Francigena.
Rocca Imperiale, Cosenza, Calabria
Conosciuta soprattutto per l’altissima qualità dei suoi limoni pregiati, Rocca Imperiale è anche uno dei borghi più incantevoli dell’Italia meridionale. La cittadina sorge ai piedi del maestoso Castello Svevo di epoca medievale e si sviluppa lungo l’intero fianco di una collina a tratti molto scoscesa.
Oltre ovviamente ad esplorare la Rocca, i visitatori appassionati di architettura religiosa potranno apprezzare le belle chiese del centro storico e il Monastero dei Frati Osservanti. Quest’ultima struttura inoltre, vanta anche un curioso Museo delle Cere, con riproduzioni fedeli di personaggi famosi antichi e moderni.
I migliori hotel a Rocca Imperiale
Venzone, Udine, Friuli-Venezia-Giulia
La minuscola cittadina di Venzone, in provincia di Udine, è detentrice del titolo di Borgo dei Borghi per l’anno 2017 e dal 1965 è dichiarata patrimonio nazionale. Il centro abitato infatti, vanta un importantissimo valore sia storico che artistico ed è l’unico esempio della zona di villaggio fortificato trecentesco.
In più, l’area montuosa che circonda il borgo è un immenso parco naturale dall’altissima ricchezza faunistica, dove vivono orsi, cervi, stambecchi e 3 meravigliose linci europee. Nel 1976 il paese venne completamente raso al suolo da un terremoto devastante, ma gli abitanti lo ricostruirono fedelmente seguendo i canoni e i materiali degli edifici originali.
Dozza, Bologna, Emilia-Romagna
Le prime testimonianze dell’esistenza di Dozza risalgono al 1150, quando divenne libero comune. Da allora passò sotto il dominio di numerose famiglie nobili locali, arricchendosi sia dal punto di vista artistico che architettonico. Oggi infatti, si tratta di uno dei borghi medievali più caratteristici dell’appennino tosco-romagnolo.
L’attrattiva principale del borgo sono i vividi dipinti a muro che abbelliscono le facciate di molti dei palazzi storici del centro storico, ma meritano una visita anche il Museo della Rocca e il Museo di Arte Sacra. Infine, concedetevi una degustazione di deliziosi vini locali.
Castiglione di Sicilia, Catania, Sicilia
Incastonato tra le pendici dell’Etna e la regione del fiume Alcantara, Castiglione di Sicilia è uno splendido esempio di borgo medievale del meridione. La fondazione del centro abitato risale all’arrivo dei greci in Sicilia, ma il massimo splendore della cittadina non si ebbe prima del 1200, quando era conosciuta in tutta l’isola come Castel Leone.
Tra i principali punti di interesse di Castiglione di Sicilia ricordiamo i resti dell’antico castello medievale, la Chiesa Madre di epoca normanna e quella di Sant’Antonio Abate, caratterizzata da una peculiare pianta a croce greca.
I migliori hotel a Castiglione di Sicilia
Sant’Agata de’ Goti, Benevento, Campania
Questo incantevole paesino millenario sorge ai pedi del Monte Taburno ed ha un centro storico talmente ben conservato da essersi guadagnato il soprannome di Perla del Sannio. La parte antica del villaggio risale all’epoca romana ed è costruita interamente su un’aspra collina di tufo.
Oltre ad essere rinomata per i sui vini e per i tartufi neri che crescono nelle terre limitrofe, Sant’Agata de’ Goti è anche una testimonianza fondamentale di architettura tardo medievale. La maggior parte degli edifici più importanti e meritevoli di essere visitati sorge lungo via Roma, la lunga strada principale che divide in due il borgo. Le costruzioni più esterne invece, sono a strapiombo sui fiumi Martorano e Riello.
I migliori hotel a Sant’Agata de’ Goti
Palmanova, Udine, Friuli-Venezia Giulia
Costruita nel 1593 in piena epoca veneziana, l’incredibile Palmanova è una delle più affascinanti città fortificate del mondo. La caratteristica principale del borgo infatti, è la sua ipnotizzante pianta geometrica poligonale: l’intero centro storico ha la forma di un grosso ennagono che si sviluppa a partire dalla fortezza centrale, circondato a sua volta da una stella a nove punte contenente i giardini comunali.
È proprio grazie alla sua peculiare architettura urbana che Palmanova si è guadagnata prima il titolo di monumento nazionale e poi, nel 2017, quello di Patrimonio UNESCO.
Arquà Petrarca, Padova, Veneto
Incastonata tra le morbide colline verdeggianti dei Colli Euganei, Arquà Petrarca è un’incantevole borgata di stampo medievale e rinascimentale, caratterizzata da edifici più antichi in pietra viva e costruzioni quattrocentesche in stile gotico veneziano.
Il borgo, anticamente conosciuto semplicemente come Arquà, deve il suo nome attuale a Francesco Petrarca che trascorse qui gli ultimi 10 anni della sua vita. Per gli appassionati di letteratura italiana e storia duecentesca, è possibile effettuare un’interessantissima visita guidata alla casa del poeta.
I migliori hotel ad Arquà Petrarca
Glorenza, Bolzano, Trentino-Alto Adige
Fondata circa 700 anni fa, la piccola Glorenza è un gioiello di architettura medievale e cinquecentesca, conservando le antiche mura entro le quali si sviluppa la vita del borgo. Benché conti solo 880 abitanti, gode però del titolo di città da molti secoli.
Situata in Alta Venosta, a pochi passi dal confine svizzero, Glorenza costituisce un vero e proprio tuffo nel passato storico e architettonico della zona. Inoltre, due particolari celebrazioni conservano a loro volta il fascino dei tempi andati: il mercato di San Bartolomeo ad agosto e il Sealamorkt, il mercato delle anime, che si festeggia il 2 novembre.
Castelmezzano, Potenza, Basilicata
Castelmezzano è uno dei borghi principali del Parco delle Dolomiti Lucane ed è immerso in un paesaggio naturalistico talmente mozzafiato da essere stato inserito più volte nelle classifiche internazionali dei luoghi più suggestivi del pianeta. Eppure, si tratta di una località poco conosciuta e frequentata dai viaggiatori italiani.
Il borgo medievale è costruito su ripide pendici di arenaria scura, ed è sovrastato da alti picchi rocciosi dai nomi e dalle forme davvero caratteristici. Tra i più curiosi ricordiamo la Bocca di Leone e l’Aquila Reale. Infine, se siete appassionati di avventure adrenaliniche, non perdetevi il Volo dell’Angelo, la lunga zipline che collega il villaggio alla vicina Pietrapertosa.
I migliori hotel a Castelmezzano
Pietrapertosa, Potenza, Basilicata
Così come il vicino Castelmezzano, anche Pietrapertosa si trova sulle Dolomiti Lucane ed è uno dei tesori nascosti più affascinanti della Basilicata e di tutta l’Italia meridionale. Il paese è realizzato interamente sulla nuda roccia, tanto da sembrar costruito per pura magia.
Pietrapertosa è una destinazione affascinante sia durante i mesi estivi, quando è possibile organizzare lunghe passeggiate nel brullo territorio circostante, sia in pieno inverno, quando l’intera regione viene imbiancata dalla neve. Durante la visita, non perdetevi il piccolo castello medievale del borgo.
I migliori hotel a Pietrapertosa
Gromo, Bergamo, Lombardia
Situato nella Val Seriana, in provincia di Bergamo, Gromo è uno splendido paese dove poter godere della tipica architettura rustica del luogo. Inoltre, la grande quantità di cave, miniere, mulini e fucine testimonia la ricchezza commerciale di un tempo. Nel Medioevo, proprio per l’abbondante lavorazione del ferro e la conseguente produzione di armi bianche, il borgo venne chiamato Piccola Toledo.
Gromo, però, è in grado di sposare la sua storia con un paesaggio mozzafiato. L’area, inserita nel Parco delle Orobie, è ideale per trekking, pesca sportiva, escursioni in grotte e una flora e una fauna ricchissime.
Conca dei Marini, Salerno, Campania
Se siete appassionati di borghi marinari e cultura mediterranea, Conca dei Marini è la destinazione ideale per voi. Si tratta di un incantevole paesino tradizionale a picco sul mare, anticamente rinomato per la pesca e le attività di stampo marinaresco. Il borgo originale ha origini antichissime, tanto che si hanno testimonianze della sua esistenza già a partire dal 272 a.C.
Nonostante sia meno conosciuta delle altre cittadine della costiera salernitana, Conca dei Marini vanta una cornice naturalistica altrettanto affascinante, oltre alla possibilità di conoscere da vicino un vero borgo di mare campano, non ancora intaccato dal turismo di massa.
I migliori hotel a Conca dei Marini
Pitigliano, Grosseto, Toscana
Magicamente costruita su un crinale di tufo, dal quale svettano le sue case-torri, Pitigliano è uno dei borghi medievali più belli della Toscana e di tutta Italia, nel fiabesco scenario del sud della Maremma.
Pitigliano conserva gelosamente il suo ricchissimo passato, che dai primi insediamenti preistorici ha visto poi il passaggio di Etruschi, Romani e nobili famiglie medievali. Il suo centro storico è stato chiamato Piccola Gerusalemme, per via della numerosa e attivissima comunità ebraica che lo abitava, della quale si può ancora visitare il ghetto, con i suoi luoghi sacri e le attività commerciali.
Orta San Giulio, Novara, Piemonte
Lambito dalle acque del romantico Lago d’Orta, il borgo è uno dei più affascinanti del Belpaese. Il suo piccolo centro storico, completamente pedonale, è costituito da stradine e viuzze che collegano i suoi palazzi alle chiese e alle piazze dei mercati, e che conducono al Sacro Monte, patrimonio UNESCO.
Oltre alla suggestione e la magia che Orta San Giulio evoca, il paesaggio circostante saprà meravigliare allo stesso modo grazie agli altri paesini che si affacciano sul lago e soprattutto a Isola San Giulio, proprio di fronte al borgo, un prezioso gioiello che ospita un monastero di clausura.
I migliori hotel a Orta San Giulio
Monte Grimano Terme, Pesaro e Urbino, Marche
Questo piccolo borgo si erge sulla cima di uno sperone di roccia e si inserisce perfettamente nella cornice collinare circostante. Il suo clima mite e dolce e l’aria pura rendono l’atmosfera ancora più fuori dal tempo. Vagando per le sue stradine ammirate prima di tutto la torre civica del XV secolo, alta ben 18 metri.
L’attrattiva principale di Monte Grimano Terme, come suggerisce il nome, è la sua vocazione termale. Grazie alle preziose acque curative che sgorgano dal vicino Monte San Paolo, il borgo è il luogo perfetto per ricaricare le batterie tra storia, relax e benessere.
I migliori hotel a Monte Grimano Terme
Vitorchiano, Viterbo, Lazio
Sito ai piedi dei Monti Cimini e con un passato che affonda le sue radici nell’Età del bronzo, Vitorchiano è un affascinante borgo della Tuscia. Rinomato per l’estrazione e la lavorazione del peperino, è caratterizzato da un paesaggio circostante collinare che, essendo in buona parte incontaminato, è un ottimo habitat in cui trovano rifugio molte specie animali.
L’attuale borgo, di origine medievale, possiede un solo ingresso e una bella muratura merlata. Grazie al colore grigio del peperino con cui questa è costruita, così come le case e gli altri edifici, Vitorchiano conserva tutta la suggestione e l’atmosfera di un antico borgo del Centro Italia.
I migliori hotel a Vitorchiano
Otranto, Lecce, Puglia
Rinomata in tutto il mondo per la bellezza abbagliante delle sue spiagge, la località più a est d’Italia ha molto altro da offrire ai suoi visitatori. Questo borgo adriatico infatti, vanta testimonianze di moltissime epoche e popoli diversi, dai Messapi, ai Greci, ai Bizantini, agli Aragonesi.
Perdetevi nel dedalo di viuzze del centro storico, ammirate il Castello e la Cattedrale di Otranto, e trascorrete una serata romantica presso uno degli autentici locali tradizionali a pochi passi dal mare. Infine, non dimenticate di assaggiare le succulente pietanze tipiche salentine.
Pietracamela, Teramo, Abruzzo
Pietracamela è un piccolo centro abitato di origini medievali, completamente circondato dalla natura e sovrastato dalle alte cime del Monte Corvo e del Pizzo Intermesoli. Si tratta di uno dei borghi più belli del Parco Naturale del Gran Sasso e merita una visita soprattutto per i numerosi edifici originali ancora perfettamente preservati.
In più, una serie di epigrafi e stemmi gentilizi incastonati lungo le vie dell’abitato, ripercorrono fedelmente la storia del borgo, raccontando la storia dei suoi abitanti e delle antiche corporazioni locali.
I migliori hotel a Pietracamela
Oratino, Campobasso, Molise
Questo delizioso borgo molisano era un tempo un importante snodo commerciale dell’Italia meridionale e sorgeva ai piedi di una possente rocca in pietra. Oggi tuttavia, della possente fortezza resta solo una torre a pianta quadrata sulla cima di uno sperone roccioso.
Nonostante questo, il tessuto urbano di Oratino è ancora estremamente suggestivo. Tra le attrattive principali del paese ricordiamo la bella Chiesa di Santa Maria di Loreto in stile rococò e il settecentesco Palazzo Giordano. Infine, i sentieri di campagna nei dintorni del borgo meritano tanto quanto il centro storico.
Castelsardo, Sassari, Sardegna
Castelsardo è un vero e proprio gioiello medievale, tanto amato per le sue spiagge chiare quanto importante per la storia e la cultura di cui è testimone. Oltre ad essere incorniciato da un paesaggio marino mozzafiato infatti, il borgo ospita numerose architetture religiose e civili risalenti al XII e XIII secolo. Tra le più importanti ricordiamo il Castello Doria e la Concattedrale di Sant’Antonio Abate.
A pochi passi dal centro cittadino inoltre, è possibile visitare importanti siti archeologici come nuraghi e grotte con iscrizioni paleolitiche. Infine, dalle mura di Castello Doria si gode uno dei panorami più incantevoli di tutta la Sardegna.
I migliori hotel a Castelsardo
Panicale, Perugia, Umbria
Abbarbicato sulla cima di una verde collina e circondato da ampie valli lussureggianti, Panicale è senza dubbio uno dei borghi da visitare assolutamente in Italia centrale. Le vie del centro storico sono estremamente pittoresche e ben conservate, così come la maggior parte degli edifici di epoca medievale.
Visitate la Chiesa di San Sebastiano, dove è conservato il Martirio di San Sebastiano del Perugino, ammirate la facciata del Palazzo del Podestà sulla piazza principale e godetevi il panorama con un buon calice di vino presso una delle gustosissime osterie del centro.
Tellaro, La Spezia, Liguria
Questo tipico borgo marinaro ligure è interamente costruito su una scogliera d’ardesia ed è caratterizzato da bellissime casette colorate accatastate l’una sull’altra ai bordi di una minuscola spiaggia di ciottoli scuri. Amato da artisti e scrittori di fama internazionale, nel tempo Tellaro si è guadagnato il soprannome di Borgo dei Poeti.
Oltre ad essere un’incantevole meta estiva, il borgo merita una visita anche durante il periodo natalizio, quando viene celebrata la curiosa usanza del Natale subacqueo. Per questa occasione, una statua di Gesù viene fatta emergere dalle profondità marine e depositata sul lungomare circondata da migliaia di lumini.
Civita di Bagnoregio, Viterbo, Lazio
Civita di Bagnoregio conta appena 11 abitanti e da anni si porta appresso l’infausto soprannome di Città che Muore. Nonostante sia uno dei massimi esempi di borgo medievale del centro Italia e vanti una posizione estremamente suggestiva, la roccia di tufo su cui è costruito il paese si sta sgretolando sempre più velocemente, costringendo gli abitanti ad abbandonare le proprie case.
Fortunatamente, nell’arco degli ultimi anni e grazie soprattutto al rinnovato interesse turistico, gli sforzi per frenare l’erosione sono aumentati enormemente. L’unico accesso alla cittadina è quello tramite un lungo e tortuoso viadotto in salita che garantisce un panorama incredibile sul centro abitato.
I migliori hotel a Civita di Bagnoregio
Varenna, Lecco, Lombardia
Varenna sorge infatti sul ramo orientale del Lago di Como, alla foce del fiume Lario ed è abitata da poco più di 700 persone. Eppure, si tratta di un antichissimo borgo di pescatori lacustri, risale al primo medievo ed è uno dei luoghi più magici di tutta l’alta Lombardia. Nonostante sia stata largamente distrutta nel XII secolo infatti, il cuore del borgo conserva intatto il suo fascino originale.
Camminate in riva al lago lungo la famosissima Passeggiata dell’Amore, visitate le ville e ammirate gli edifici storici. Per un’esperienza unica organizzate la vostra visita a cavallo del 24 giugno, quando il lago viene illuminato da migliaia di piccole candele galleggianti.
Camogli, Genova, Liguria
Situata lungo la Riviera di Levante, ad appena 20 km dal capoluogo ligure, Camogli è una vera perla nascosta vicino al mare nella Liguria. Questo affascinante borgo liguro infatti, è tanto amato dai turisti stranieri quanto poco frequentato dagli italiani. Qui la vita ruota ancora attorno alla pesca e alla vita di mare, tanto che di fronte al borgo si trova una delle ultime tonnarelle di tutta Europa.
Passeggiate al tramonto sul lungomare, ammirate le coloratissime case alte affacciate direttamente sulla spiaggia e trascorrete qualche ora lungo i sentieri immersi nel verde del Parco Naturale di Portofino a pochi passi di distanza dal centro.
Brisighella, Ravenna, Emilia-Romagna
Incastonata tra le verdi alture dell’appenino tra Firenze e Ravenna, la bella Brisighella è considerata a pieno titolo uno dei migliori borghi d’Italia. La caratteristica principale del paese sono i tre pinnacoli rocciosi che sovrastano la borgata, sui quali sorgono la Rocca Manfrediana, il Santuario di Monticino e la Torre dell’Orologio.
Oltre a visitare le numerose chiese ed il castello, percorrete assolutamente la rinomata Via del Borgo, un’antica strada sopraelevata quasi interamente coperta da archi in pietra. Secondo gli storici, questo luogo curioso altro non sarebbe che il camminamento di ronda difensivo di epoca medievale.
I migliori hotel a Brisighella
Marostica, Vicenza, Veneto
Se siete appassionati del gioco degli scacchi, per voi non c’è borgo migliore al mondo di Marostica, un’incantevole cittadina tradizionale veneta in provincia di Vicenza. Oltre a vantare edifici storici e splendide viuzze dal sapore antico infatti, nella piazza centrale del paese, a due passi dall’imponente castello, si trova un’enorme scacchiera a misura umana.
Secondo la leggenda, quando nel 1454 due cavalieri chiesero la mano della figlia del governatore, egli per evitare ritorsioni decise che l’avrebbe data in sposa a chi dei due avesse vinto una partita di scacchi con pedine viventi. Da allora, la celebre competizione viene riproposta ogni due anni con giocatori in abiti rinascimentali.
Come Abbiamo Scelto i Borghi più Belli d’Italia di Questa Classifica?
L’Italia vanta centinaia di borghi tradizionali di epoca medievale, uno più incantevole dell’altro. Per questo motivo, stilare una lista scegliendo tra le diverse opzioni non è certo un’impresa semplice. Per questa classifica abbiamo deciso di selezionare esclusivamente destinazioni di piccole dimensioni caratterizzate da un grande grande interesse in ambito storico e artistico, oltre che da un’incantevole cornice naturalistica.
In più, molti dei borghi che abbiamo scelto presentano strutture architettoniche particolari o sono teatro di eventi speciali e rievocazioni storiche. Speriamo davvero di avervi ispirato a visitare e valorizzare questi luoghi meravigliosi!
Altri articoli che vi potrebbero interessare:
- Città romantiche d’Italia dove portare la tua metà
- Classifica dei castelli più belli d’Italia 2023
- Quali sono le più belle città italiane da visitare?
- Casa sull’albero: dove dormire una notte tra i rami in Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Valentina says
Non in questa lista, ma per me, uno dei borghi più belli d’Italia è Corinaldo.
The Polar Bear says
Corinaldo è una meraviglia! E, in effetti, un borgo italiano molto bello. È un peccato non poter includere tutti nella classifica…
giorgio torsani says
Avete pubblicato il panorama di Portofino e non quello di Camogli . Vogliate cortesemente provvedere a rimediare . Grazie
The Polar Bear says
Grazie, Giorgio. Abbiamo già cambiato la foto. I migliori saluti!