Il bungee jumping è una pratica sportiva particolarmente apprezzata dagli amanti del rischio e da chi è alla ricerca di un’intensa dose di adrenalina. Si tratta di un’attività che pur non richiedendo particolari capacità fisiche o tecniche, è riservata a chi è disposto a dare prova di un enorme coraggio e di tanto sangue freddo.
Infatti, gli elementi necessari per fare un salto nel vuoto sono davvero pochi ma estremamente importanti per svolgere quest’attività nei limiti del rischio controllato. Ecco perché vi consigliamo di affidarvi soltanto alle associazioni certificate e alle località attrezzate. Sia che decidiate di lanciarvi con una corda elastica da una piattaforma, una gru o da un ponte, la sicurezza è l’elemento essenziale per godere di un’esperienza indimenticabile.
Insieme scopriremo quali sono i migliori posti per fare bungee jumping in Italia e quali sono le imprese che hanno ricevuto la certificazione SISE per il rispetto dello Standard Italiano Salto con Elastico. In più, scoprirete anche quanto costa fare bungee jumping e potrete eliminare ogni dubbio esaminando attentamente la nostra sezione dedicata alle FAQ.
Scopriamo quindi dove si può fare il lancio con elastico in Italia!
Bungee Jumping in Italia: i Migliori Luoghi Dove Farlo
Questo tipo di sport estremo nasce come rito di iniziazione svolto sull’isola di Pentecoste, che metteva alla prova il coraggio e la tenacia di coloro che diventavano adulti. Ad oggi, migliaia di persone effettuano il salto con l’elastico in tutto il mondo, anche in Italia. Ecco dove:
Lanciatevi dal Ponte Valgadena (Vicenza, Veneto): il Punto Più Alto in Italia
Per sfidare la gravità e fare bungee jumping veneto, dovrete recarvi tra la località Lazzaretti e Stoner, su una delle piattaforme più alte di tutta Italia: il Ponte Valgadena. Qui potrete eseguire un salto lungo 165 metri, di cui 40 in volo libero e 120 in rimbalzo. Per provare questa avventura da soli o in coppia, vi consigliamo di rivolgervi all’ A.S.D. Bungyxteam Valgadena Asiago, l’associazione certificata a concedervi un’esperienza indimenticabile.
Il prezzo complessivo è davvero conveniente, parte dai 100 euro ed è concesso effettuare salti in tandem o immortalati da video e foto nei mesi che vanno da marzo a novembre. Per un soggiorno davvero vicino e dotato di tutti i confort vi consigliamo di prenotare una stanza nella Locanda I Calieroni.
Fate bungee jumping dal Ponte della Pistolesa a Biella, nel Piemonte
Se vi state chiedendo dove fare bungee jumping nel nord Italia, ebbene la risposta è sicuramente a Biella, nel Piemonte. Qui, il Bungee Center di Veglio-Biella organizza al meglio la vostra avventura, mettendovi a disposizione l’attrezzattura necessaria e la piattaforma sul ponte della Pistolesa. Fondata nel 1993, quest’associazione è la prima in Italia ad aver messo a disposizione agli appassionati del rischio il salto con l’elastico.
Il ponte è alto 152 metri ed i salti possono essere effettuati solo se vi sono le condizioni climatiche adatte, nei mesi inclusi tra marzo e novembre. Questa destinazione è particolarmente apprezzata anche dai viaggiatori stranieri, poiché è possibile raggiungere i 110 km di velocità in soli 4 secondi di caduta libera. Il B&B Il Cortile è davvero vicino ed è perfetto passarci la notte se volete effettuare anche più di un salto nel vuoto.
Saltate anche dal Ponte di Salle (Pescara, Abruzzo)
Se state per visitare la Costa dei Trabocchi e volete fare un’esperienza unica ed adrenalinica, vi basta affidarvi al Bunjee Jumping Abruzzo, il centro più grande presente al sud. Il Ponte di Salle è posizionato proprio nel cuore del parco della Majella con una vista mozzafiato su canyon e il fiume Orta ed è alto 100 metri. Qui potrete fare bungee jumping in completa sicurezza, effettuando un salto che tocca i 90 metri e un rimbalzo di 65.
L’associazione vi mette a disposizione tutto l’occorrente per la modesta cifra di 80 euro, ma purtroppo non è concesso fare il bungee jumping in coppia. Per vivere al massimo quest’esperienza, potrete fermarvi e passare una notte anche al G Hotel Pescara una struttura a 4 stelle ben collegata con tutti i mezzi di trasporto.
Il bungee jumping da Caribe Bay, la Prima Torre di Aqualandia (Venezia, Veneto)
Per fare il bungee jumping Italia con una distanza di salto più limitata ed immersa in un contesto acquatico, la destinazione ideale è sicuramente Jesolo. Qui, nella Torre di Caribe Bay, c’è la piattaforma attrezzata che permetterà persino ai minorenni ad effettuare il salto nel vuoto. Devono necessariamente essere accompagnati da un genitore ed aver già compiuto i 16 anni.
Quest’opportunità però è unica e vi permette di fare un’esperienza unica in un ambiente controllato, arrivando quasi a sfiorare l’acqua sottostante. Qui l’alloggio migliore è garantito dall’Agriturismo la Barena, che vi mette a disposizione un’abbondante colazione, aree dedicate ai più piccoli e un rilassante giardino in cui passare il tempo.
Associazioni di Bungee Jumping Itineranti: Alternative per Scoprire Nuove Destinazioni
Per gli amanti di base jumping Italia e coloro che desiderano un’avventura a 360° ci sono anche le associazioni itineranti! Si tratta di esperti di bungee jumping che non solo organizzano i salti ma mettono a disposizione anche le strutture mobili sia all’estero che in Italia. Ecco quali sono:
- Bungee Extreme o Vololiberoroma (Lazio)
- ProAlps (Trentino-Alto Adige)
- Skybrothers Bungee Jumping Italia (Sicilia)
- ExtremeDNA (Austria)
Quanto Costa Fare Bungee Jumping?
Il bungee jumping è un’attività adrenalinica che necessità di permessi speciali, certificazioni e attrezzature resistenti. È proprio per questo che il costo non può essere ridotto e si aggira attorno ai 80-150 euro per chi effettua i salti singoli e i 80-200 euro per i salti in tandem.
Se però il budget non è un problema, dovete sapere che vi è anche chi vi permette di effettuare il salto da un elicottero, mentre si trova proprio al di sopra del vulcano Villarrica in Cile!
Cos’è il Bungee Jumping?
Il bungee jumping nasce come rito di iniziazione sull’isola di Pentecoste, come esperienza che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Nel passato il salto era molto più rischioso e pericoloso, poiché al posto degli elastici usavano delle liane, ovvero piante arrampicanti che legavano alle caviglie dei coraggiosi.
Il primo salto effettuato in età moderna, nel 1993, viene fatto illegalmente dalla Torre Eiffel che ha dato l’input allo sviluppo di corde apposite e di standard di sicurezza adatti. Ad oggi quest’attività è praticabile da tutti poiché non richiede una particolare preparazione tecnica, solo tantissimo coraggio!
Lista dell’Attrezzatura per il Bungee Jumping: di Cosa Avete Bisogno?
Ora che sapete dove fare bungee jumping in Italia, esaminiamo insieme l’attrezzattura necessaria per un salto in tutta sicurezza. Ecco quali sono gli strumenti indicati:
- La corda per il bungee jumping: è un elemento fondamentale, che fissato alle caviglie e all’imbracatura ti permette di saltare nel vuoto in sicurezza. Questo tipo di corda è composta da numerosi fili di gomma e lattice utilizzabili fino a un massimo di 1000 salti.
- L’imbracatura: per proteggerti al meglio, dovrai indossare un sistema di sicurezza che viene fissato anche al tronco.
- La corda realizzata in gomma: si tratta di un elemento aggiuntivo, utilizzato da alcune strutture di bungee jumping per ottimizzare la sicurezza. Quest’ultima garantisce la massima flessibilità ed è in grado di supportare il peso corporeo.
Tutte le Misure di Sicurezza da Sapere Prima del Salto
Come abbiamo già specificato, ad oggi gli standard di sicurezza per quest’attività sono davvero alti, necessari per ridurre al minimo i rischi. Per essere sicuri di aver scelto un’associazione affidabile, prima del lancio dovrete controllare che rispettino queste norme:
- Che l’elastico fissato alla caviglia sia realizzato in tessuto resistente.
- Che il sistema di sicurezza sia misurato in base al peso corporeo di ciascuno, accuratamente comunicato prima del lancio.
- L’associazione deve avere la certificazione SISE.
- Le corde con resistenza massima di 1000 salti devono essere cambiate periodicamente.
- L’imbracatura dev’essere fissata al tronco, abbracciando sia il torace che il bacino.
- L’aggiunta di corde di tipo alpinistico a quelle elastiche per aumentare la resistenza in caso di danneggiamento o strappo.
Consigli Utili per il Bungee Jumping
Se è la prima volta che fate bungee jumping, ecco quali sono i nostri consigli per un salto con l’elastico sicuro ed indimenticabile:
- Non esiste un regolamento riguardante l’abbigliamento da indossare, quel che conta è scegliere qualcosa che sia davvero comodo. Sicuramente i vestiti più indicati sono quelli sportivi ed è raccomandabile non presentarsi con i tacchi o i vestiti.
- Se soffrite di vertigini dovete sapere che potete cambiare idea in qualsiasi momento, ma è importante farlo prima di mettersi addosso l’imbracatura.
- Ascoltate attentamente le indicazioni degli istruttori per il salto e fate affidamento sulla loro esperienza.
- È consigliabile non fare un pasto abbondante prima del salto ed è preferibile fare il bungee jumping a stomaco vuoto.
- Svuota le tasche e non portare con te oggetti preziosi o che possono caderti di dosso o dalle tasche.
Quali Sono le Controindicazioni per Non Fare il Bungee Jumping
Pur trattandosi di uno sport estremo svolto nella totale sicurezza, vi sono dei casi particolari per cui è fortemente sconsigliato effettuare il salto nel vuoto. Ecco quali sono i divieti e le controindicazioni da rispettare prima di fare bungee jumping:
- Se soffrite da qualsiasi malattie cardiache come ipertensione arteriosa, alterazioni delle arteriose e venose o qualsiasi tipologie di cardiopatia.
- Se avete subito dei danni all’apparato scheletrico, muscolare, delle articolazioni o dei tendini. Soprattutto se vi siete sottoposti a interventi ossei recenti con l’impianto di placche metalliche.
- Se soffrite di vertigini e rischiate di svenire durante il salto. Lo svenimento e le sincopi modificano il tipo di risposta del corpo al salto e al recupero.
- Non può saltare nemmeno chi si trova in stato di gravidanza, chi soffre di patologie dell’apparato genito-urinario o di qualsiasi disturbi dell’equilibrio.
- L’attività è sconsigliata anche per chi soffre di psicosi, patologie neurologiche ma anche a chi soffre di patologie oculistiche.
- È assolutamente vietato fare bungee jumping sotto l’influsso di alcool o stupefacenti.
Se siete incerti sul vostro stato di salute, è sempre consigliato consultare il proprio medico di base per una valutazione dell’idoneità fisica.
Bungee Jumping: Risolviamo Ogni Dubbio
Per rendere la vostra esperienza di bungee jumping libera da qualsiasi preoccupazione, ecco quali sono le risposte alle domande più frequenti:
Quando è consigliato fare bungee jumping?
Pur trattandosi di un’attività che può essere svolta in ogni mese dell’anno, è necessario saltare soltanto quando le condizioni meteorologiche lo permettono. È proprio per questo che la maggior parte delle associazioni organizzano salti solo durante i mesi che vanno da marzo ad ottobre, e solo quando non c’è nebbia o neve.
Come si risale dopo il bungee jumping?
Una volta effettuato il salto, dovrete attendere che l’elastico si stabilizzi per poi essere indirizzati verso il responsabile per il recupero che vi aiuterà a toccare terra. Una volta tolta l’imbragatura vi verrà indicato il percorso da fare per tornare nuovamente al punto di salto.
Come bisogna vestirsi per bungee jumping?
È importante indossare degli abiti comodi come pantaloncini, magliette a maniche corte o pantaloni lunghi, ma ci sentiamo di sconsigliarvi i vestiti, le gonne o i tacchi. È possibile saltare anche a piedi scalzi, ma se preferite indossare delle scarpe è importante sceglierne un paio chiuse e che siano ben allacciate.
Quanti anni si deve avere per fare bungee jumping?
L’età consigliata per praticare questo sport è 18 anni, ma come abbiamo già visto, è consentito farlo anche ai minorenni che hanno compiuto 16 anni solo se accompagnati dai genitori.
Perché fare bungee jumping?
Quello che accomuna tutti colori che praticano questo sport è sicuramente l’amore per l’adrenalina e la voglia di fare un’esperienza fuori dal comune. Il bungee jumping vi permette di interrompere la routine quotidiana, sentendovi finalmente liberi e a contatto con la natura.
Cosa dicono le statistiche sugli incidenti?
I dati statistici che abbiamo a disposizione hanno più volte affermato che il bungee jumping è molto più sicuro rispetto ad altre attività sportive come il tennis o il calcetto. Non solo gli incidenti sono quasi inesistenti, ma le morti avvenute sono quasi sempre dovute all’imprudenza umana. Ad esempio, la tragedia avvenuta alle Cascata delle Marmore è dovuta all’insistenza della coppia ad effettuare il salto, anche se la postazione era in fase di smontaggio.
A livello italiano è stato imposto il protocollo S.I.S.E., ovvero lo Standard Italiano Salto Con Elastico elaborato dagli esperti del settore allo scopo di minimizzare i rischi. A tal fine, le associazioni italiane devono seguire particolari sistemi e fasi di preparazione, con doppio controllo di ogni operazione eseguita.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Mari Carmen says
Hola vamos a visitar Italia en octubre y mi marido quisiera hacer Bungee jumping y quisiera precio y como poder reservar y pueblos o ciudades de donde se Salta.