Grandiosi torrioni arroccati sulla cima di alti pendii, possenti fortezze in pietra viva a picco sul Mediterraneo e maestosi manieri di pianura circondanti da vasti possedimenti terrieri. Dalle Alpi al mare, il nostro bellissimo paese è ricco di castelli medievali dal fascino intramontabile, capaci di catapultarci in un mondo d’altri tempi a cavallo tra la storia e le leggende cavalleresche.
C’è qualcosa di speciale e profondamente affascinante nel visitare torri e fortezze: passeggiando tra i cortili e ammirando mura e costruzioni difensive infatti, è impossibile non evocare racconti di bellissime dame e prodi cavalieri.
In questo articolo vediamo allora quali sono i castelli più belli d’Italia, quelli che ogni abitante del nostro bel paese dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Lasciatevi trasportare dalla magia di questi magnifici edifici difensivi medievali!
I Castelli più Spettacolari da Visitare in Italia nel 2023
Ecco allora la nostra selezione con tutti i migliori castelli italiani. Ognuno di quelli che abbiamo scelto mostra caratteristiche uniche e coinvolgenti, oltre a rappresentare un pezzo di storia fondamentale per proprio territorio di riferimento.
Castello di Bardi, Emilia Romagna
Il maestoso Castello di Bardi, in provincia di Parma, è uno dei massimi esempi di fortezza medioevale del nostro paese e può essere considerato a pieno titolo uno dei castelli più belli d’Europa. Il maniero risale al IX secolo, è completamente realizzato in pietra viva e si trova sulla sommità un’aspra altura di diaspro rosso, in condizione privilegiata sulla vallata sottostante.
In più, come tutti i migliori castelli, anche quello di Bardi è associato alla leggenda di un fantasma. Secondo alcuni abitanti locali infatti, il maniero sarebbe infestato dallo spirito del bel cavalier Morello, suicidatosi al ritorno dalla guerra dopo aver appreso della prematura morte dell’amata.
Castello Conti Filo a Torre Santa Susanna, Puglia
Avete mai sognato di dormire in un castello? Ebbene, in questa magnifica fortezza dell’entroterra salentino potrete vivere quest’esperienza memorabile e scoprire cosa si prova ad essere un ricco nobile rinascimentale.
Il Castello Conti Filo a Torre Santa Susanna infatti, è un vero maniero d’epoca cavalleresca, fondato nel 1588 e riaperto al pubblico solo nel 2011.
Oggi la struttura vanta camere eleganti, saloni sfarzosi, una piccola chiesa ed un museo d’epoca. In più, i servizi assolutamente impeccabili vi faranno sentire veri signori del feudo, pur con tutte le comodità del XXI secolo.
Prenota al miglior prezzo garantito
Il Castello della Manta, Piemonte
Questa spettacolare fortezza medioevale ai piedi del Monviso merita di essere visitata soprattutto per gli stupefacenti affreschi tardogotici del suo salone baronale. Le pitture profane ispirate ai racconti cavallereschi infatti, vi lasceranno senza fiato e vi trasporteranno in un mondo di prodi eroi e leggiadre damigelle.
Ancora, dopo aver esplorato le sale e i giardini della fortezza, non dimenticate di visitare anche la chiesa castellana annessa all’edificio principale. Qui infatti potrete ammirare affreschi altrettanto mirabili e ben conservati, questa volta ovviamente a tema religioso.
Castel Nuovo a Napoli, Campania
Chiamato anche Maschio Angioino, l’imponente Castel Nuovo di Napoli è uno dei principali edifici di spicco del centro storico, nonché un vero e proprio simbolo della città. Costruito nel XIII secolo e ampliato nel XV, il castello è caratterizzato da architetture sia tardomedievali che rinascimentali.
Visitare le sue stanze e i suoi corridoi permette di fare un vero e proprio passo nella storia, scoprendo da vicino i luoghi di potere da cui un tempo si dettavano le sorti della città e del regno.
Infine, se vi trovate a Napoli e siete particolarmente appassionati di fortezze e roccheforti, non perdete l’occasione di visitare anche Castel dell’Ovo, l’imponente costruzione medioevale che si affaccia sul porto cittadino, uno dei luoghi più amati dagli abitanti del capoluogo partenopeo.
Castello di Gabiano, Piemonte
Se sognate di visitare un antico maniero di collina, circondato da vasti terreni e infinite distese di vitigni, dirigetevi in provincia di Alessandria. Questo maestoso castello adagiato tra i dolci pendii del Monferrato infatti, vanta un belvedere magnifico sulla valle circostante ed è particolarmente rinomato per la propria produzione vinicola e per il grandioso labirinto di siepi del suo giardino storico.
Per rendere la vostra esperienza ancora più entusiasmante, potreste addirittura soggiornare al Castello di Gabiano, dormendo in una delle lussuose suites panoramiche:
Prenota al miglior prezzo garantito
Castello di Melfi, Basilicata
Il Castello di Melfi, in provincia di Potenza, è considerato dagli esperti in materia uno dei più importanti castelli medievali della nostra nazione. La struttura originale della fortezza risale all’ XI secolo durante la dominazione normanna, quando venne innalzato il primo bastione difensivo al confine tra i territori di Campania e quelli di Puglia.
La notorietà del castello tuttavia, si deve a Federico II che vi pose la sede della propria Scuola di Logica e Umanità. Ammirate le otto torri di guardia, attraversate il solido ponte in pietra sul fossato del castello e ammirate il panorama dalla cima della torre dell’orologio.
Castello di Montaldo Torinese, Piemonte
Se volete concedervi qualche giorno di completo relax e sentirvi coccolati come principi e principesse d’altri tempi, trascorrete la notte al Castello di Montaldo Torinese. Questa grandiosa roccaforte piemontese infatti, oltre ad offrire sistemazioni lussuose, vanta una storia antica e un panorama davvero mozzafiato.
Costruito attorno all’anno 1000 per volere di Landolfo Vescovo di Torino, il castello passò di proprietario in proprietario per molti secoli, fino a quando nel 1987 venne ceduto dai Padri Barnabiti e trasformato in un centro benessere di prima categoria.
Prenota al miglior prezzo garantito
Castello Aragonese di Ortona, Abruzzo
Il Castello Aragonese di Ortona, in provincia di Chieti, è un prezioso esempio di architettura rinascimentale, nonché una delle fortezze più emblematiche dell’Italia centrale. Situata in splendida posizione a strapiombo sul Mar Adriatico, questa imponente roccaforte in pietra scura è caratterizzata da una classica struttura trapezoidale e da quattro massicce torri angolari.
Tuttavia, il pezzo forte del castello è senza dubbio il suo meraviglioso giardino pubblico, un vasto parco che degrada gentilmente verso il mare in un susseguirsi di aiuole profumate e magnifici alberi ad alto fusto.
Castello di Alviano, Umbria
Nato come fortezza militare medievale e trasformato poi in avamposto papale durante il XV secolo, il bellissimo castello di Alviano è oggi un’affascinante costruzione di epoca rinascimentale, realizzata nel pieno rispetto dei più classici canoni artistici dell’epoca.
In più, la massiccia rocca si trova nel punto più alto del villaggio di Alviano, un incantevole borgo collinare del centro Italia, dove potrete perdervi tra le mille viuzze in salita e scoprire magici scorci di vita tradizionale. Infine, non perdetevi la vigorosa statua di leone con testa di medusa che sorveglia l’ingresso principale al cortile del castello.
Castello di Rocca Calascio, Abruzzo
Il Castello di Rocca Calascio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, è una delle fortificazioni più affascinanti del nostro paese e, per questo motivo, uno dei castelli d’Italia da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.
Oltre ad essere situata a pochi passi da uno dei borghi italiani più belli e alti dell’Appennino infatti, questa maestosa rocca in pietra bianca offre una vista invidiabile sulle valli abruzzesi sottostanti, mentre le sue aspre mura sferzate dal vento evocano nei visitatori un fascino magico e quasi reverenziale.
Infine, per gli appassionati cinefili, negli anni 80 il Castello di Rocca Calascio è stato utilizzato come set cinematografico per le riprese di Ladyhawke e il Nome della Rosa.
Castello Piccolomini a Celano, Abruzzo
Secondo la tradizione, il Castello Piccolomini di Celano sorgerebbe nello stesso luogo dove Federico II di Svevia costruì le proprie fortificazioni militari durante l’assedio al Molise del 1223. In realtà, l’attuale corpo del maniero risale probabilmente alla fine del XXIV secolo, mentre per le prime fonti certe bisogna aspettare il XXV.
Oggi, il piano nobile di questo incantevole castello rinascimentale ospita il Museo della Marsica, un’esposizione d’arte sacra che ripercorre le tecniche pittoriche, scultoree e orafe del territorio circostante.
Castello di Pietrarubbia, Marche
Il Castello di Pietrarubbia si trova a cavallo tra Marche, Romagna e Toscana, immerso in un incantevole paesaggio di verdeggianti colline e piccoli villaggi tradizionali. Così come l’omonimo borgo a pochi passi di distanza, il nome della fortezza deriva dal colore rossastro della roccia viva su cui è costruita.
Nonostante della struttura originale del X secolo resti poco più di un torrione, il castello merita comunque una visita per la sua significanza storica e per poter ammirare il panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Per un’esperienza ancora più suggestiva, trascorrete la notte in una delle sistemazioni del bellissimo borgo medioevale recentemente restaurato.
Castello di Mussomeli, Sicilia
Chiamato anche Castello Manfredonico, il maestoso Castello di Mussumeli in provincia di Caltanissetta è rinomato soprattutto per la scenografica rupe su cui sorge e per le due macabre vicende che secondo i racconti popolari siciliani si sarebbero svolte tra le sue mura.
La prima leggenda vede protagoniste tre splendide dame, che vennero murate vive all’interno del castello dal fratello in partenza per la guerra. Il secondo racconto ha invece fondamenta storiche ufficiali: nel 1563, Laura Lanza baronessa di Caini venne assassinata dal proprio padre quando venne sorpresa a letto con l’amante.
Infine, anche il Castello di Mussomeli vanta un proprio fantasma. Si tratterebbe di Don Guiscardo de la Portes, un mercante di origini spagnole ucciso da un rivale in amore e punito per aver imprecato verso dio.
Castello di Lucera, Puglia
Il Castello di Lucera è una magnifica fortezza svevo-angioina in provincia di Foggia, che grazie alla propria posizione rialzata domina incontrastata il Tavoliere delle Puglie. La struttura centrale risale al 1233, mentre le imponenti mura fortificate esterne sono di epoca appena successiva.
La possente cinta muraria del castello è sicuramente la componente più impressionante di tutta la struttura: lunga 900 metri, alta 13 e intervallata da numerose torri, contrafforti e bastioni, è ben visibile da molti chilometri di distanza. Infine, l’intera area collinare su cui su appoggia la rocca è un’interessantissima zona archeologica, con testimonianze sia neolitiche che di epoca romana.
Castello Marchione a Conversano, Puglia
Più che di un castello si tratta di una villa fortificata che, soprattutto nel XVIII secolo, fu dimora di caccia e residenza estiva dei conti di Conversano. Caratterizzato da un ampio e verdeggiante giardino, il castello si distingue per pregiati saloni con quadri, blasoni gentilizi, mobili d’epoca e preziose ceramiche.
Questo splendido castello tutto italiano è, dal 1993, utilizzato per matrimoni, meeting e ricevimenti, permettendo così eventi indimenticabili nella raffinata cornice di questa fortificazione pugliese.
Rocca Scaligera di Sirmione, Lombardia
Risalente probabilmente alla metà del XIII secolo, la Rocca Scaligera di Sirmione è caratterizzata dal fatto di essere bagnata da tutti i lati dalle acque del Lago di Garda. Il castello ospita oggi un museo che ne narra le vicende, un lapidario romano e medievale e la possibilità di passeggiare sui camminamenti di ronda.
Come molti castelli italiani, anche la Rocca Scaligera ha la sua leggenda, la quale vuole che tra le sue mura vaghi ancora l’anima di un ragazzo in cerca della sua amata. Un motivo in più per visitare questa fortificazione sul Lago di Garda, uno dei più bei castelli del Nord Italia.
Castello di Passirano, Lombardia
Questo castello in provincia di Brescia, probabilmente risalente al X secolo, fu costruito per dare rifugio alla popolazione in caso di attacchi. Notevole è la muratura esterna, alta e massiccia, così come la merlatura a coda di rondine di stampo ghibellino. La fortezza presente inoltre due torri a pianta semicircolare, delle quali la cosiddetta Torre della Specola servì nel Settecento come osservatorio astronomico.
Al giorno d’oggi il castello è proprietà privata e ospita un’azienda vitivinicola, che produce il pregiato vino di Franciacorta. Tuttavia, con una passeggiata a piedi è possibile visitare gli esterni di questo gioiello di storia medievale.
Castello di Legri, Toscana
Situato nelle verdi colline del Mugello, in provincia di Firenze, questo splendido castello del XII secolo nacque per il controllo della valle sottostante. Nel corso del tempo perse le sue primarie funzioni militari per trasformarsi in una sorta di villa-fattoria, mentre nel Seicento e nel Settecento vide una serie di ampliamenti e la costruzione dei giardini. Dell’età medievale rimangono oggi solo la torre e la casa padronale.
Benché attualmente sia abitato dai suoi proprietari, il castello è reso disponibile e aperto al pubblico per vari eventi, come matrimoni, feste e ricevimenti.
Castello del Garagnone, Puglia
Risalente al XII secolo, questa rocca in provincia di Barletta-Andria-Trani non è purtroppo sopravvissuta al terremoto che, nel corso del Settecento, la distrusse quasi totalmente, lasciandoci solo alcuni resti.
Dallo sperone di roccia su cui sorgeva il castello, però, è possibile godere non solo di un meraviglioso panorama, ma di una vista su due veri e propri ecosistemi diversi. Alle sue spalle infatti, in direzione dell’Adriatico, si hanno le Murge alte, con le loro terre ormai brulle e rocciose. Di fronte alla rocca invece, si trovano ampi spazi pianeggianti e poco mossi, attraversati da fiumi che un tempo permettevano la risalita dal Mar Ionio.
Castel Sant’Angelo a Roma, Lazio
Considerato tra le principali fortezze italiane, Castel Sant’Angelo è noto anche per la sua vicinanza alla Città del Vaticano e per essere stato ambientazione di libri, film e videogiochi. Di origine romana, nel corso del tempo ha vissuto le più disparate vicissitudini politiche e religiose, essendo servito principalmente come fortezza papale, ma anche come prigione e caserma.
Oggi ospita il Museo di Castel Sant’Angelo, che offre uno sguardo sui suoi saloni rinascimentali, i camminamenti di ronda, la biblioteca, la Sala del Tesoro e i giardini. Insomma, si tratta senza dubbio di uno dei castelli migliori d’Italia, da visitare assolutamente durante un soggiorno a Roma.
Castel del Monte, Puglia
Patrimonio UNESCO dal 1996, questa fortezza del XIII secolo rappresenta uno dei più iconici castelli italiani. Fatto costruire dall’imperatore Federico II nell’altopiano delle Murge occidentali, in Puglia, Castel del Monte ha vissuto la travagliata storia delle conquiste normanne e longobarde nel Sud Italia e le vicissitudini del Regno di Napoli.
Rinomato per la sua particolare forma ottagonale, il castello godeva un tempo di ricche decorazioni a carattere vegetale e mitologico, mentre l’utilizzo di pietra calcarea, marmo bianco e breccia corallina fu appositamente studiato per l’effetto cromatico che ancora oggi colpisce il visitatore. Ad oggi, la fortezza è visitabile liberamente, offrendo la possibilità di un tuffo nel passato di una delle più note e importanti strutture fortificate d’Italia.
Quanti Castelli ci Sono in Italia?
Dalle pendici alpine alle brulle isole mediterranee, la nostra bella Italia può vantare circa 25.000 castelli. Si tratta di un numero davvero impressionante, che comprende però fortezze e torrioni di ogni genere, periodo storico e stato di conservazione.
La maggior parte dei castelli si trova tra Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte, ma ognuna delle nostre 20 regioni è patria di numerose fortezze degne di nota, assolutamente meritevoli di essere visitate!
Altri articoli che vi potrebbero interessare:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento