L’Italia è un paese meraviglioso, un tripudio di destinazioni culturali, bellezze naturali uniche al mondo e fantastiche mete dal profondo significato storico. Eppure, il fiore all’occhiello della nostra incredibile penisola sono senza dubbio le sue spettacolari città d’arte, destinazioni sorprendenti che richiamano ogni anno migliaia di visitatori da ogni dove e che non ci si stanca mai di esplorare.
Da nord a sud infatti, ognuna delle nostre 20 regioni vanta città dal sapore unico, tanto ricche di opere d’arte, edifici storici e cultura quanto di tradizioni enogastronomiche e attrattive sociali. Insomma, se l’l’Italia è conosciuta nel mondo come il Bel Paese, il merito è prima di tutto delle sue spettacolari mete cittadine.
Di seguito trovate le 20 città più belle d’Italia da visitare nel 2023, dalle romantiche destinazioni patrimonio UNESCO sempre famose ma mai scontate alle vere perle nascoste della nostra incredibile nazione. Scopriamole assieme!
La Classifica delle più Belle Città Italiane del 2023
Ecco allora le 20 città più spettacolari dello stivale, una per ciascuna delle nostre incredibili regioni. Dalle Alpi alle isole, ognuna di queste destinazioni incantevoli saprà lasciarvi senza fiato e regalarvi emozioni indimenticabili, in grado di farvi amare ancora più profondamente la storia, la cultura e la tradizione del nostro Bel Paese.
Scapoli, Molise
La splendida cittadina di Scapoli, in Molise, è una di quelle destinazioni della penisola terribilmente apprezzate dai turisti stranieri ma poco frequentate da noi Italiani. Questo borgo collinare caratterizzato da edifici di epoca medioevale dai tetti in coccio e da strette stradine in pietra, è la massima espressione delle bellezze del sud.
Visitate le chiese di San Giorgio e di Santa Maria delle grotte, e ammirate l’imponenza dell’antica Fortezza Lombarda. Infine, se vi trovate in zona verso la fine di luglio, non perdetevi assolutamente il Festival Internazionale della Zampogna, un evento allegro e rinomato nato per tramandare le tradizioni musicali tipiche della regione.
- Cosa vedere: chiese, paesaggi collinari, architettura medioevale e tradizioni musicali.
- Dove dormire: Il Borgo 28
Siena, Toscana
La bella Siena è una delle mete più amate ed apprezzate di tutta la Toscana e l’Italia centrale. Conosciuta soprattutto per l’omonimo Palio di Siena, la giostra equestre di epoca medioevale che vede competere due volte l’anno 10 diverse contrade, la città offre anche un infinito numero di attrattive storiche, culturali e gastronomiche. Secondo i locali infatti, non c’è posto migliore in Italia per gustare delle tradizionalissime pappardelle al ragù di cinghiale.
Tra i luoghi e i monumenti da non perdere ricordiamo la famosissima Piazza del Campo, la Torre dei Mangia, il Duomo (non dimenticate di ammirare l’intricato pavimento policromo!) e il Palazzo Pubblico. Insomma, Siena potrebbe tranquillamente essere menzionata a buon titolo in qualsiasi classifica delle città più belle del mondo.
- Cosa vedere: edifici storici civili e religiosi, piazze, musei e gastronomia toscana.
- Cosa fare: tour e degustazione di vini
- Dove dormire: Palazzo Ravizza
Matera, Basilicata
Fino a pochi anni fa, la magica Matera era considerata una delle città più povere e sporche di tutto lo stivale. Oggi invece, dopo una profonda rivalutazione urbana, è diventata il fiore all’occhiello del sud Italia, venendo addirittura nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Questa località unica al mondo è caratterizzata dai suoi spettacolari sassi, formazioni rocciose in tufo scolpite ed abitate per millenni dagli abitanti della zona. Matera infatti, è una delle città più antiche al mondo, fondata addirittura in età paleolitica. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, che consente di riscoprire tradizioni d’altri tempi e antichi mestieri.
- Cosa vedere: chiese rupestri, abitazioni scolpite nella roccia e paesaggi naturali caratteristici.
- Cosa fare: tour guidato a piedi
- Dove dormire: La Casa del Nonno
Roma, Lazio
Roma, la Città Eterna, non ha certo bisogno di presentazioni. La maestosa capitale è il cuore pulsante della nostra penisola, una destinazione traboccante di arte, cultura e passione che ogni italiano dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. È uno dei pochi posti al mondo infatti, dove camminando per il centro si ha la sensazione di fare un passo indietro nella storia.
Con le sue centinaia di chiese di ogni periodo, le piazze rinascimentali e le famosissime fontane cittadine, saprà stupirvi ad ogni passo. Non perdetevi le rovine di epoca romana, primo tra tutti il Colosseo, il mercato di Campo dei Fiori e una cena a base di specialità giudaiche al quartiere ebraico. Per concludere in bellezza, spostatevi a Trastevere per la serata.
- Cosa vedere: edifici religiosi, architettura rinascimentale, musei storici, rovine romane.
- Cosa fare: Musei Vaticani e Cappella Sistina
- Dove dormire: Navona Residenza de Charme
Venezia, Veneto
La romantica Venezia è un’altra classica meta italiana che non poteva assolutamente mancare su questa lista. Città degli innamorati per eccellenza, merita di essere visitata in ogni periodo dell’anno ma mai quanto durante il Carnevale. Grazie alle sue maschere tradizionali, ai balli in costume e alla cucina tipica del periodo, Venezia è una delle destinazioni più spettacolari da visitare a febbraio.
Passeggiate lungo i candidi ponti della città sull’acqua, ammirate lo splendore di Piazza San Marco e del Ponte di Rialto, perdetevi tra le cale del centro storico e esplorate i canali cittadini a bordo di un traghetto locale. Infine, per un’emozione unica e irripetibile, concedetevi un giro in gondola al tramonto.
- Cosa vedere: palazzi storici, ponti in marmo, scorci romantici, escursioni in barca e cucina veneta.
- Cosa fare: escursione in barca alle isole di Murano, Torcello e Burano
- Dove dormire: Residenza Veneziana
Apricale, Liguria
Situata a metà strada tra il blu intenso del Mar Ligure e le foreste verdeggianti delle Alpi Marittime, la piccola Apicale è una meta entusiasmate perfetta per gli amanti della storia e della natura, senza dubbio uno dei borghi più belli da visitare in Liguria.
La cittadina è arroccata sulla cima di un’alta collina ricoperta di vegetazione ed è un infinito susseguirsi di viottoli arzigogolati, belle chiesette medioevali e antiche locande ideali per un delizioso pasto a base di pietanze tipiche dell’entroterra ligure. Una volta in zona, non perdete l’occasione di fare qualche bella camminata lungo i sentieri escursionistici della valle di Merdanzo.
- Cosa vedere: chiese tardo medioevali, paesaggi montani, passeggiate nella natura e cucina di terra ligure.
- Dove dormire: Apricus Locanda
Riva del Garda, Trentino-Alto Adige
La graziosa cittadina di Riva del Garda, sulla sponda settentrionale del lago omonimo, è il secondo centro abitato per dimensioni della zona, nonché la capitale degli sport avventurosi del basso Trentino. Se siete appassionati di escursioni in montagna, mountain bike, arrampicata su roccia o addirittura subacquea, qui troverete pane per i vostri denti.
Dopo una giornata all’insegna dell’adrenalina, non perdetevi una passeggiata al tramonto sul lungolago e una pausa in spiaggia. Infine, visitate l’interessantissimo Museo Alto Garda, la storica Torre Apponale e il maestoso Bastione di epoca rinascimentale che troneggia sulla città.
- Cosa vedere: escursioni sul Lago di Garda, sport avventura, passeggiate nella natura, edifici storici.
- Cosa fare: tour in autobus e barca con guida
- Dove dormire: Parc Hotel Flora
I migliori hotel a Riva del Garda
Sirolo, Marche
Se siete amanti dei panorami marini e delle spiagge candide circondate da alti faraglioni rocciosi, allora la cittadina di Sirolo è la destinazione perfetta per voi. Questo incantevole borgo a picco sul Mar Adriatico è la perla indiscussa della Riviera del Cornero, l’area più bella dell’omonimo parco marchigiano.
Qui troverete otto meravigliosi lidi di sabbia chiara, numerosi sentieri escursionistici in costa e un curatissimo centro storico ricco di botteghe tradizionali e deliziosi ristorantini specializzati in cucina locale. Ancora, la chiesa del S.S. Rosario e quella di San Nicola di Bari meritano certamente una visita. Per un finale mozzafiato, godetevi il tramonto dal Belvedere Panoramico nel punto più alto della città.
- Cosa vedere: spiagge, mare ed escursioni naturalistiche, chiese medioevali e panorami marini.
- Dove dormire: Il Casale di Giulia
Alberobello, Puglia
Gli affascinanti Trulli di Alberobello, le abitazioni in pietra tradizionali di questo angolo di Puglia, sono una delle attrazioni più famose dell’Italia meridionale, tanto amati dai fotografi quanto dalle coppie di innamorati. Soggiornare qui infatti, è un’esperienza di quelle che si vivono una sola volta nella vita.
Grazie ai suoi scorci mozzafiato, il suo centro cittadino Patrimonio UNESCO e le rinomate spiagge pugliesi a pochi chilometri di distanza, Alberobello è una delle destinazioni ideali da visitare ad agosto. Durante la vostra visita, non perdetevi assolutamente le gustosissime pietanze locali, dalla tipica burrata alle zuppe di pesce.
- Cosa vedere: trulli ed edifici storici, cultura e tradizioni locali, gastronomia e panorami caratteristici.
- Cosa fare: tour guidato dei trulli
- Dove dormire: Tipico Resort
I migliori hotel ad Alberobello
Colledimezzo, Abruzzo
Situata su un crinale roccioso nella bella Val di Sangro, la cittadina di Colledimezzo gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto l’Abruzzo. Questo romantico borgo a pochi passi dal Lago di Bomba infatti, è costruito a mezzacosta tra due colli attigui e garantisce quindi una visuale sul paesaggio quasi a 360 gradi.
Colledimezzo è rinomata soprattutto per i famosi dipinti rinascimentali che adornano le sue chiese, per lo storico Castello d’Avalos recentemente ristrutturato e per le bellissime escursioni nella natura che partono direttamente dal centro abitato. Per gli appassionati degli sport all’aria aperta, il vicino Lago di Sagro è l’ideale per il windsurf e la canoa.
- Cosa vedere: chiese e dipinti rinascimentali, edifici storici, escursioni naturalistiche e sport acquatici sul lago.
- Dove dormire: Agriturismo Olimpo (Villa Santa Maria)
I migliori hotel a Colledimezzo
Alghero, Sardegna
Alghero è la capitale della Riviera del Corallo nonché una delle località più spettacolari della Sardegna. Questa splendida cittadina affacciata sul mare è caratterizzata da un’architettura fortemente influenzata dai navigatori spagnoli, con elementi sia aragonesi che catalani.
Passeggiate lungo le strade lastricate del centro, visitate le mura e bastioni cittadini e non perdete l’occasione di rilassarvi sulle bianche distese di sabbia della riviera, prima fra tutte la candida Spiaggia i Bastioni. Infine, Alghero è anche il punto di partenza ideale per esplorare le magiche Grotte di Nettuno, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.
- Cosa vedere: mare e vita da spiaggia, escursioni in barca, immersioni e architettura spagnola.
- Cosa fare: tour a piedi privato con guida
- Dove dormire: Terrazzi in Fiore
Ferrara, Emilia-Romagna
Situata pochi chilometri a sud rispetto al fiume Po, la meravigliosa città di Ferrara è un vero gioiello di epoca rinascimentale, dove l’intero centro storico conserva ancora intatto il suo antico splendore d’altri tempi. Non è un caso infatti, che la città sia stata recentemente insignita del titolo di Patrimonio UNESCO.
Oltre al famosissimo Castello Estense, uno dei castelli più famosi d’Italia, Ferrara è anche rinomata per la romantica Piazza Trento e Trieste e per la bellissima Cattedrale di San Giorgio Martire. Infine, non perdetevi un aperitivo con vino locale a base di salumi tipici della zona.
- Cosa vedere: il castello e altri edifici rinascimentali, chiese e cattedrali, piazze e monumenti storici.
- Cosa fare: tour a piedi privato
- Dove dormire: Alloggio i Grifoni
Milano, Lombardia
Se siete amanti delle grandi città, tanto frenetiche quanto custodi di incantevoli angoli senza tempo, Milano è la destinazione giusta per voi. Cuore pulsante dell’industria e dell’alta moda Italiana, la città più grande del settentrione ha moltissimo da offrire ai propri visitatori, sia in termini culturali che di eventi sociali, basti pensare ai suoi Navigli!
Dall’intramontabile Duomo alla classica Galleria Vittorio Emanuele II, passando per il Castello Sforzesco e molti delle più grandi opere di Leonardo da Vinci, Milano saprà incantarvi e meravigliarvi. Insomma, si tratta della meta ideale per un perfetto weekend romantico tutto italiano all’insegna dello shopping, dei musei d’arte e della gastronomia.
- Cosa vedere: edifici storici, musei e mostre d’arte, vita notturna, shopping e moda.
- Cosa fare: L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie
- Dove dormire: Room Mate Giulia
Scilla, Calabria
Adagiata su uno spettacolare promontorio a picco sullo Stretto di Messina, la graziosa cittadina di Scilla è la meta perfetta per gli amanti del mare e della tradizione gastronomica calabrese. Questo borgo marinaro il cui nome deriva dall’omonimo mostro mitologico infatti, è affiancato su entrambi i lati da ampie spiagge chiare dal mare cristallino e vanta alcuni dei ristoranti migliori di tutta la regione. Dalla pasta alla ‘nduja ai peperoncini ripieni, qui è il piccante a farla da padrone!
Tra le principali attrattive di Scilla ricordiamo il Castello dei Ruffi sulla punta della penisola, la Spiaggia delle Sirene e il romanticissimo lungomare. Per vivere un’emozione indimenticabile, organizzate una serena crociera al tramonto per ammirare le luci della città.
- Cosa vedere: spiagge e gite in barca, escursioni lungo la costa e cucina tradizionale calabrese.
- Dove dormire: Hotel Scilla
Trieste, Friuli Venezia Giulia
Per gli amanti delle città sul mare, la bella Trieste è una meta assolutamente imperdibile. Nonostante sia stata considerata per anni una destinazione solo di passaggio dall’aria forse un po’ decadente, conserva invece tutto il fascino di un’autentica città di confine dove la cultura e le tradizioni gastronomiche italiane si fondono e si combinano con quelle slovene e croate.
Qui troverete non solo chiese cattoliche ed edifici d’epoca romanica e rinascimentale, ma anche luoghi di culto della religione ortodossa, incantevoli piazze lastricate e tramonti talmente colorati da lasciare senza fiato. Non perdetevi il Castello di Miramare, Piazza Unità d’Italia e, ovviamente, il famoso Molo Audace.
- Cosa vedere: chiese e palazzi medioevali e rinascimentali, piazze e monumenti storici, musei e panorami marinari.
- Cosa fare: tour panoramico della città e Castello di Miramare
- Dove dormire: Hotel James Joyce
Usseaux, Piemonte
Completamente immersa nel verde lussureggiante della magnifica Val Chisone, la minuscola Usseaux è l’emblema stesso dei borghi montani piemontesi. Questa suggestiva destinazione del nord Italia infatti, è perfetta sia per gli appassionati di outdoor che per gli amanti delle tradizioni locali.
In più, i centri sciistici di Sestriere e Pragelato si trovano a pochissima distanza dal centro abitato. Assaggiate i vini e i formaggi piemontesi, passeggiate per le strette vie del borgo e organizzate un’escursione alla scoperta delle frazioni montane e delle meraviglie naturalistiche della valle.
- Cosa vedere: vita all’aria aperta, attività sportive invernali ed estive, antiche botteghe e camminate nel verde.
- Dove dormire: Laux Apartment
Messina, Sicilia
Situata all’estremità nord-orientale della Sicilia e affacciata sull’omonimo stretto, la magnifica Messina è una delle mete più incantevoli e ricche di storia di tutta l’isola della Trinacria. Fondata in epoca greca e diventata poi uno dei principali porti romani, la città offre un mare azzurro turchese e uno splendido centro storico con numerosi palazzi in stile liberty.
Tra i più importanti luoghi d’interesse storico-artistico di Messina ricordiamo il Duomo con il suo famoso campanile, la chiesa Sacrario di Cristo Re e quella dei Catalani. Infine, non mancate l’occasione di assaggiare una tradizionalissima colazione a base di granita e brioche!
- Cosa vedere: edifici liberty e barocchi, vita marinara, cucina siciliana, rovine di epoca greca e romana.
- Cosa fare: scursione privata con o senza guida
- Dove dormire: B&B Lepanto
Courmayeur, Valle d’Aosta
Se siete appassionati di sci, snowboard e baite montane, Courmayeur è quanto di meglio possiate desiderare. Questo meraviglioso borgo valdostano infatti, è il punto d’accesso al comprensorio sciistico Courmayeur Mont Blanc, uno dei più grandi e decantati d’Italia e del mondo. In più, il maestoso Monte Bianco, la montagna più alta del nostro paese, fa parte del territorio comunale.
Detto questo, Courmayeur non è solo neve e sport invernali. Durante i mesi estivi infatti, questa affascinante cittadina montano si trasforma nel punto di partenza perfetto per allegre scampagnate tra i boschi e uscite alla scoperta della flora e della fauna alpina. Per non parlare delle vicinissime terme di Pré Saint Didier!
- Cosa vedere: sport invernali, camminate con le ciaspole, escursioni nella natura e centri termali.
- Dove dormire: Villa Novecento Romantic Hotel
Gubbio, Umbria
Soprannominata la Città Grigia, Gubbio è una delle destinazioni più cariche di fascino di tutta l’Italia centrale. La cittadina infatti, è completamente realizzata in pietra calcarea e si sviluppa su diversi livelli uno più affascinante dell’altro. Un altro soprannome del luogo è la Città dei Matti, probabilmente per via dell’indole allegra e gioviale dei suoi abitanti.
Durante la vostra visita in questa gemma di epoca medioevale non perdetevi la maestosa Piazza Grande con il Palazzo dei Consoli, la fontana dei matti e le due Chiese di San Francesco. Un buon periodo per esplorare la città è quello natalizio, quando sulla collina dietro al borgo viene allestito l’albero di Natale più grande del mondo.
- Cosa vedere: chiese e palazzi di epoca medioevale, edifici e monumenti d’importanza storica, tradizione enogastronomica umbra.
- Cosa fare: workshop di calligrafia
- Dove dormire: Residenza Di Via Piccardi
Napoli, Campania
Napoli, la patria della pizza e delle tradizioni partenopee è una metropoli di un fascino sconfinato, tanto brulicante di storia quanto carica di vita e di meraviglia. Questa incantevole città del sud è famosa in tutto il mondo per i suoi estremi e per essere in grado di suscitare emozioni profonde e potenti sia nel bene che nel male.
Durante la vostra visita passeggiate per la magica Spaccanapoli, il centro stesso della vita cittadina, perdetevi tra le viuzze dei Quartieri Spagnoli ed ammirate l’incanto di Piazza del Plebiscito. Infine, se siete appassionati di opere d’arte e antichità, non perdetevi per nulla al mondo le opere della Cappella di San Severo e un’escursione nella Napoli Sotterranea.
- Cosa vedere: cucina e tradizioni partenopee, musei e gallerie d’arte, vita notturna ed edifici storici.
- Cosa fare: Napoli Sotterranea
- Dove dormire: The Duomo House
Come Abbiamo Scelto le Più Belle Città d’Italia?
In un paese ricco di cultura e variegato come l’Italia, scegliere le 20 città più belle tra tutte le contendenti non è certo un’impresa semplice. Ecco perché per stilare questa classifica abbiamo selezionare destinazioni disseminate in tutto il paese e un po’ per tutti i gusti, dalle grandi metropoli con migliaia di abitanti alle cittadine più minute e romantiche.
Detto questo, per stilare la classifica ci siamo basati su quei fattori che riteniamo diano un contributo fondamentale nel rendere una destinazione cittadina indimenticabile e assolutamente degna di essere visitata. Vediamo quali sono.
- Importanza storica, artistica e culturale.
- Attrattive e divertimenti cittadini.
- Rilevanza del settore enogastronomico.
- Pulizia e cura delle aree pubbliche.
- Contesto naturalistico circostante.
In conclusione, speriamo vivamente di avervi ispirato a visitare almeno una di queste meravigliose mete nostrane, perfette per un viaggio 2023 tutto italiano. Non dimenticate di raccontarci le vostre esperienze nei commenti!
Leggi anche i nostri articoli e guide:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Massimo says
Firenze Pisa Genova ce ne sarebbero almeno altre 20
Fazer says
Classifica che non ha senso. Non si può non inserire le due città più belle e romantiche, patrimonio dell’umanità come Firenze e Verona.
Daniela says
E Treviso ?? Bellissima
Daniela says
Treviso non viene mai nominata : eppure è una cittadina bellissima
Con il suo centro storico e la zona con l’acqua che passa intorno alle sue case
Gli scorci suggestivi ed i mulini ad acqua
La gastronomia sorprendente !