Se digitiamo su Google “città più belle del mondo”, compaiono più di 38 milioni di risultati…
Le classifiche sono tutte diverse: alcune puntano sulle capitali più gettonate, altre vanno alla scoperta dei villaggi più sperduti della terra, spaziando dalla vecchia Europa alle foreste dell’Amazzonia.
Noi abbiamo scelto dieci mete sparse in tutto mondo, piccole e grandi, tranquille e caotiche, vicine e lontane, ma accomunate dallo stesso superpotere: la capacità di risvegliare la mente, rallegrare lo spirito e riempire gli occhi di incanto.
Consapevoli che la bellezza è soggettiva, e ogni viaggiatore porta nel cuore il suo luogo speciale.
Ti può interessare anche…
- Weekend romantico: le migliori mete per una fuga d’amore
- Città europee economiche: migliori destinazioni low cost in Europa
- Le migliori città europee da visitare nel 2023
- Rinnovo passaporto 2023
- Fatti e cose che non sapevi del mondo
- Le sette meraviglie del mondo attuali
- Le 10 città più grandi del mondo per estensione
Le 10 città più belle del mondo
Kyoto, Giappone
La ‘’città dei mille templi’’, capitale del Paese per oltre 1000 anni, è uno dei luoghi più amati e più votati dai visitatori tutto il mondo. Si trova sull’isola di Honshū, a circa tre ore di treno da Tokyo.
Qui potete visitare santuari buddisti e shintoisti, passeggiare tra giardini zen e boschetti di bambù, ammirare i kimono nel ‘’quartiere delle geishe’’ (quelle vere) e partecipare alle tradizioni più antiche del Giappone: dalla cerimonia del tè all’ikebana, l’arte della composizione floreale.
Da non perdere, il palazzo imperiale, il tempio del Padiglione d’Oro, il festival Gion-Matsuri, la fioritura dei ciliegi in primavera e gli aceri rossi in autunno.
Città del Capo, Sudafrica
Musei, natura, surf, pinguini, percorsi storici, buon vino… Con tutto quello che offre, Cape Town è sicuramente una delle mete più ‘’complete’’ del mondo, in grado di soddisfare le esigenze di qualunque viaggiatore. Oltretutto, volo a parte, è una destinazione piuttosto economica.
Terra di forti contrasti, stretta tra le montagne e l’Oceano Atlantico, la capitale legislativa del Sudafrica è una metropoli che porta ancora oggi i segni del passato coloniale e dell’apartheid, il regime di segregazione ‘’razziale’’ che ha spaccato a metà il Paese dal ‘48 al 93.
I migliori hotel a Città del Capo
Siena, Italia
Sul nostro podio non poteva mancare il Bel Paese! Che oggi conquista il terzo posto in classifica con questa bellissima cittadina toscana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995. Un gioiellino tutto da scoprire in Italia, al pari di mete eterne come Roma, Napoli e Firenze.
Circondata da borghi antichi, adagiata tra le dolci colline del Chianti e il paesaggio lunare delle Crete Senesi, la città delle contrade offre un concentrato perfetto di natura, storia e arte. A cominciare dal centro medievale: uno scrigno di tesori dell’architettura duecentesca perfettamente conservati.
Piazza del Campo, che due volte l’anno (il 2 luglio e il 16 agosto) accoglie la sfida equestre del Palio, è il punto di partenza ideale per salire sulla Torre del Mangia (102 metri), ammirare la Fonte Gaia e passeggiare tra gli antichi palazzi in laterizio che immergono i passanti in una luce rossiccia.
In più, Siena è ricca di artigianato e specialità gastronomiche: provate il dolce panforte!
Istanbul, Turchia
Con una storia millenaria alle spalle, l’antica Bisanzio, conosciuta anche come Nuova Roma, è oggi una megalopoli archeologica e moderna al tempo stesso, con un patrimonio culturale protetto dall’UNESCO e un’atmosfera cosmopolita unica nel suo genere.
Fondata dai Greci nel VII secolo a. C., conquistata in seguito dai Romani e dai sultani turchi, la ex Costantinopoli è stata capitale sia dell’impero bizantino che di quello ottomano, distinguendosi come fiorente centro commerciale e politico a metà strada tra Oriente e Occidente.
Per gli amanti dell’arte e dei viaggi nel tempo, è una meta imperdibile. Tra le attrazioni che lasciano il segno: l’harem di Palazzo Topkapı, la cupola di Santa Sofia, i minareti della Moschea Blu , le ceramiche e le spezie del Gran Bazar, il lungo ponte sul Bosforo che collega l’Asia all’Europa.
Chefchaouen, Marocco
Benvenuti nella ‘’Perla Blu’’. Siamo nel nord Marocco, a circa 110 km da Tangeri. Qui tutti gli edifici sono ricoperti con il colore del cielo. Le facciate azzurrine, i viottoli bianchi e le verdi montagne del Rif che circondano le case conferiscono a questo antico villaggio il sapore di un sogno ad occhi aperti.
Ma Chefchaouen è molto di più di una bella foto senza filtro. Nella cittadina, fondata nel XV secolo da ebrei e musulmani in fuga dalla Spagna della Reconquista cattolica, oggi si mescolano influenze arabe, berbere e andaluse, con un mix spettacolare di arte, cultura e tradizioni culinarie.
I migliori hotel a Chefchaouen
Hong Kong, Cina
Grattacieli, templi taoisti, edifici coloniali… ma anche festival, musei, parchi, boutique di lusso e oltre 200 isole da scoprire, molte delle quali ancora disabitate. Il ‘’Porto Profumato’’ di Hong Kong è una metropoli dai mille volti che ogni anno accoglie da sola circa la metà dei turisti di tutta la Cina.
Cosa apprezzano i viaggiatori? Il clima mite praticamente tutto l’anno (circa 20° a dicembre), le spiagge dorate dove rilassarsi e fare surf, più di 14000 ristoranti e infinite possibilità di shopping, dagli street market ai centri commerciali dove acquistare di tutto a prezzi stracciati.
Budapest, Ungheria
Nella nostra top 10 delle mete più affascinanti del 2023, la capitale ungherese si aggiudica il 7° posto.
Il bel Danubio blu taglia a metà l’abitato, separando le due sponde e le due anime della città: da una parte c’è Buda, quartiere romantico e tranquillo con le casette colorate, il Palazzo Reale e i bagni turchi Rudas (XVI sec.), considerati tra le terme più belle del mondo; dall’altra parte Pest, con il Parlamento, l’effervescente quartiere ebraico (che accoglie la sinagoga più grande d’Europa) e la Casa del Terrore: il museo che ricorda le sofferenze inflitte al Paese durante nazismo e comunismo.
Ricca di storia, cultura e natura – al centro del fiume sorge l’Isola Margherita, un polmone verde con circa 100 ettari di parco – Budapest è anche relativamente poco costosa. Gustosissima, infine, la cucina tradizionale, dal gulasch alla Torta Dobos, con sei strati di cioccolato e pan di Spagna!
L’Avana, Cuba
La capitale caraibica del rum e della salsa, non ha bisogno di presentazioni. Viaggiare a Cuba è sempre una buona decisione.
Le spiagge cubane paradisiache, un arcipelago di oltre 4000 isolette e Cayos dove fare snorkeling e immersioni, i palazzi coloniali protetti dall’UNESCO, le tradizioni creole, le coloratissime auto d’epoca e la movida sfrenata, ne fanno una delle mete favorite dai turisti di tutto il mondo.
Il periodo migliore per andare all’Avana va all’incirca da fine novembre ad aprile, quando il rischio di pioggia è minimo e il meteo si aggira sui 26-28°C. Non perdete il quartiere dell’Habana Vieja, il Museo de la Revolución, il lungomare di 8 km (Malecón) e la Bodeguita del Medio, il ristorante ‘’preferito’’ di Hemingway e Neruda.
San Miguel de Allende, Messico
Questa cittadina coloniale del XVI secolo, situata a circa 2000 metri nello stato di Guanajuato, è stata eletta per due anni di fila località più bella del mondo.
Qui, la ricetta della magia nasce da tre ingredienti: la ricchezza delle architetture barocche di chiese e palazzi, entrati a far parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 2008; il crogiolo culturale, che mescola tradizioni spagnole, creole e amerinde; e l’atmosfera semplice e ospitale del luogo, con le sue stradine acciottolate, i caffè, le bougainville, i laboratori artistici e la coloratissima artesanía.
I migliori hotel a San Miguel de Allende
Gand, Belgio
Chiudiamo in bellezza con una città fiamminga che sembra uscita da un acquarello. Gent – o Gand, alla francese – si trova nelle Fiandre Orientali, tra Bruges e Bruxelles, presso la confluenza dei fiumi Lys e Schelda. È una città d’acqua, fatta di ponti, riflessi e canali che la collegano al Mare del Nord.
Con oltre 400 monumenti tra palazzi, abbazie e castelli del XIII-XVIII secolo, e un centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il borgo natale dell’imperatore Carlo V è un museo a cielo aperto da scoprire a ritmo lento, a piedi o in barca, magari sorseggiando una birra locale.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento