Cuba, l’isola più grande dei Caraibi, è una destinazione che suscita meraviglia, un luogo fuori dal tempo dove è possibile vivere il viaggio nel suo significato più profondo. È un luogo unico e affascinante, carico di significati storici, dove è possibile ammirare intriganti opere architettoniche e indiscusse bellezze naturali in un ambiente culturale estremamente coinvolgente.
L’isola è una meta contraddittoria, dove decenni di regime comunista e soprattutto di politiche estere oppressive da parte della superpotenza statunitense, hanno portato a una forte disparità tra il mondo del turismo e quello dei cittadini cubani. Nonostante questo, come dicono gli abitanti dell’isola, il sole splende ancora su Cuba.
Se state pensando di scegliere Cuba come prossima meta di viaggio, nella nostra guida completa all’isola troverete tutte le informazioni importanti per organizzare al meglio la vostra avventura, compresi consigli di viaggio, suggerimenti sulle migliori attrazioni e luoghi da non perdere a Cuba e nozioni pratiche sulla situazione del paese. Scoprite l’isola del sole splendente con noi!
Informazioni Utili
- Capitale: L’Avana
- Popolazione: 239.004 abitanti
- Superficie: 860 km²
- Densità di popolazione: 102,28 /km²
- Bandiera: cinque strisce orizzontali a colori alterni, 3 blu e 2 bianche, e un triangolo equlatero di colore rosso la cui base coincide con il lato dell’asta. Al centro del triangolo svetta una stella bianca a cinque punte.
- Motto Ufficiale: Patria o Morte, Vinceremo!
- Lingue ufficiali: spagnolo
- Religione: Cristianesimo (59,22%), Agnosticismo (17,89%), Animismo (17,18%), Ateismo (5,07%), Induismo (0,21%), Universalismo Cinese (0,20%), Altro (0,15%).
- Moneta: Cuba ha due valute ufficiali, il Peso Cubano (CUP) e il Peso Cubano Convertibile (CUC). Questa seconda moneta ha un valore circa 25 volte superiore alla prima.
- Prefisso internazionale: 0053
Dove si Trova
La Repubblica di Cuba è un arcipelago caraibico situato nel punto di confluenza tra Golfo del Messico, l’Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi. La massa terrestre principale della Repubblica è l’Isola di Cuba, dove si trovano la capitale e la maggior parte delle città più importanti. Tuttavia, l’arcipelago è composto da oltre 4000 isolette e cayos (isole coralline).
Gli stati più vicini sono il Messico ad ovest, la Giamaica a sud, Haiti a sud-est, le Bahamas e gli Stati Uniti a nord. In particolare, per quanto riguarda gli USA, la penisola della Florida dista appena 150 km dalle coste Cubane. Inoltre, l’isola di Cuba è la più estesa di tutti i Caraibi.
Fuso Orario
Cuba si trova 6 ore indietro rispetto all’Italia (UTC – 5) e, come il nostro paese, adotta l’ora legale durante i mesi estivi. Tuttavia, il giorno di cambio dell’ora non coincide con il nostro, ma varia di circa una settimana. Per questo motivo, per brevi periodi dell’anno il fuso orario di Cuba rispetto all’Italia risulta di 5 o 7 ore.
Storia di Cuba
La Repubblica di Cuba è conosciuta in tutto il mondo per essere la terra della rivoluzione permanente, la roccaforte comunista che rifugge il capitalismo e l’influenza statunitense a tutti i costi. Tuttavia, molto prima dell’avvento di Fidel Castro e prima ancora della scoperta dell’isola da parte di Cristoforo Colombo nel 1492, le terre cubane erano abitate dai Taino, una popolazione amerindia ormai scomparsa a causa dei conquistadores.
Dopo le conquiste degli esploratori, Cuba divenne una colonia spagnola e rimase tale fino al 1898, quando passò sotto il dominio degli Usa che la mantennero come un proprio protettorato fino all’inizio della rivoluzione cubana degli anni 50. Durante questo periodo, la grande isola caraibica era una meta molto rinomata per i turisti statunitensi.
La rivoluzione rossa è durata quasi 10 anni. Da allora, Cuba è diventata uno stato comunista a tutti gli effetti, nonostante gli sforzi fatti dagli USA per soverchiare il governo imponendo un pesantissimo embargo (blocco degli scambi commerciali) e tentando più volte di assassinare il presidente. Inoltre, l’isola svolse un ruolo cruciale durante la Guerra Fredda divenendo teatro della storica Crisi dei missili di Cuba.
Dopo la morte di Fidel nel 2016 e con la presidenza Usa di Obama, i rapporti tra i due stati sono migliorati nettamente, tanto che ai cittadini statunitensi è nuovamente permesso di visitare l’isola e le ambasciate sono state riaperte.
Città Cubane più Importanti
Oltre a L’Avana, la capitale della Repubblica di Cuba, anche la maggior parte delle città più importanti dal punto di vista storico e culturale si trova sull’isola principale dell’arcipelago. In particolare, alcune di esse come Trinidad, Santiago de Cuba e Santa Clara meritano un posto d’onore all’interno di ogni itinerario di viaggio cubano. Di seguito, potete trovare i link a quelle che, secondo noi, sono le mete cittadine imperdibili dell’arcipelago.
Visto per Cuba e Documentazione Necessaria
Tutti i viaggiatori italiani, così come la maggior parte dei cittadini stranieri, ha la necessità di ottenere un visto d’ingresso prima di partire per Cuba, oltre ad essere in possesso di un passaporto con validità residua minima della durata del viaggio. Il documento per l’ingresso al paese è chiamato tarjeta del turista, ha una durata di 30 giorni e può essere facilmente rinnovato per altri 30 una volta sull’isola.
Per ottenere il visto d’ingresso, è possibile rivolgersi agli uffici consolari di Milano, Roma e Napoli, oppure fare affidamento a una delle numerosissime agenzie turistiche anche online. Il costo può variare leggermente a seconda della strategia utilizzata, ma tenete in conto di spendere circa 30 euro. Ancora, ricordate che per poter lasciare Cuba, è necessario pagare una tassa di uscita dal paese di 25 CUC (22 euro).
Inoltre, tutti i cittadini stranieri che desiderano mettere piede su suolo cubano devono obbligatoriamente essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio in grado di coprire economicamente qualsiasi problematica possa presentarsi. Se siete interessati all’argomento, leggete il nostro articolo sulle migliori coperture assicurative per viaggiatori del 2023.
Voli per Cuba
Cuba ha ben 11 aeroporti internazionali, ma il più utilizzato dai turisti stranieri è sicuramente l’Aeropuerto Internacional José Martí, 25 km a sud-ovest de L’Avana. Infatti, la maggior parte dei viaggiatori sceglie di acquistare voli di andata e ritorno proprio per la capitale Cubana.
Il prezzo medio si aggira attorno ai 450 euro, ma con un po’ di fortuna è possibile risparmiare qualcosa soprattutto in bassa stagione. Se invece il vostro sogno è quello di trascorrere il capodanno sull’isola, potreste superare tranquillamente i 1000 euro di volo. In questo caso, vi consigliamo di prenotare per tempo (almeno 3 mesi prima di partire) e di leggere i nostri consigli per risparmiare sul costo del biglietto aereo.
La durata di un volo diretto dall’Italia è di circa 11 ore, ma molto spesso è necessario fare scalo in una città europea, in Russia o in Messico. Le maggiori compagnie internazionali che volano su Cuba sono Air France, Iberia, Alitalia, Aeroflot, Air Europa e Lufthansa.
Come Muoversi
L’isola grande di Cuba è piuttosto estesa e con una buona rete stradale, anche se decisamente maltenuta. Per questo motivo, il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti per muoversi da una città all’altra è l’autobus. Le due compagnie che servono le maggiori tratte dell’isola sono Viazul, la preferita dai turisti, e Astro, la più usata dai locali. In ogni caso, ricordate di prenotare i biglietti con almeno un giorno d’anticipo.
Se siete appassionati di treni, potrete percorrere su rotaia l’intera strada da L’Avana a Santiago de Cuba, l’incantevole tratta ferroviaria che attraversa il cuore di tutta l’isola principale. Un’ulteriore opzione di trasporto disponibile sono i taxi collectivos, più costosi rispetto agli autobus ma decisamente più interessanti dal punto di vista culturale. Molto spesso inoltre, questi mezzi di trasporto consistono in vecchie auto americane importate prima del 1959.
Se avete poco tempo a disposizione o desiderate raggiungere velocemente le più belle spiagge della Repubblica, potete optare per un volo interno. Le principali compagnie ad offrire questo servizio sono:
Infine, potreste anche considerare l’idea di affittare una macchina per percorrere l’intero perimetro dell’isola in libertà. In questo caso, tenete a mente le condizioni delle strade ed il costo del carburante piuttosto esoso. Per avere maggiori informazioni a riguardo, leggete il nostro articolo su come noleggiare un’automobile a cuba.
Spiagge Cubane
Cuba è famosa in tutto il mondo per le sue splendide spiagge bianche dalla sabbia finissima. In tutto l’arcipelago se ne contano oltre 300 attrezzate per accogliere i turisti, ma quelle libere e incontaminate sono ancora di più. A causa della conformazione geografica dell’isola, molte delle migliori spiagge cubane si trovano lungo la costa settentrionale, dove il mare è più limpido e la costa più intricata e affascinate. Tuttavia, esistono delle eccezioni.
In ogni caso, per vivere il mare di Cuba al massimo del suo splendore, non perdete l’occasione di trascorrere qualche giorno in uno dei migliori cayos dell’arcipelago, gli idilliaci isolotti corallini tipici della regione caraibica. Qui troverete la spiaggia più bianca, il mare più mite e la vegetazione più lussureggiante che abbiate mai visto.
Situazione Monetaria
L’economia nazionale cubana si basa sull’utilizzo di due monete distinte: la popolazione locale viene normalmente pagata in moneda national o CUP, mentre i turisti sono costretti ad utilizzare il peso convertible o CUC. Ad oggi, 1 euro vale circa 29.6 CUP e 1.12 CUC. Ne consegue che la moneta utilizzata dai turisti è oltre 25 volte più forte rispetto alla moneda national, una disparità decisamente notevole.
Infine, per quanto riguarda i bancomat, sono piuttosto facili da trovare nelle città principali, ma potreste avere difficoltà maggiori se vi allontanate dai maggiori centri abitati, per cui portate sempre con voi dei contanti. Inoltre, assicuratevi che le vostre carte di credito e di debito non appartengano a circuiti americani perché, in questo caso, non potrete utilizzarle sull’isola. Infine, tenete presente che cambiare dollari americani a Cuba comporta una penale del 10%, quindi affidatevi agli euro.
Accesso a Internet
Un’ulteriore aspetto da considerare quando si organizza un viaggio a Cuba è la connessione internet. Infatti, l’isola della rivoluzione permanente ha iniziato ad aprirsi al mondo del grande web solo di recente. In particolare, la rete internet fissa è praticamente inesistente, mentre dal 2015 esistono alcuni hotspot Wi-Fi da cui è possibile connettersi con cellulare e PC.
La maggior parte delle aree dedicate a internet si trova nelle piazze principali e nei parchi cittadini. Al di fuori delle grandi aree urbane invece, è impossibile accedere al web. Inoltre, per potervi connettere, avrete bisogno di acquistare una schedina Nauta dotata di username e password che, al costo di 2 CUC (1.80 euro), vi permetterà di collegarvi a internet per 60 minuti. Tuttavia, tenete in considerazione che la connessione è molto lenta e le code ai punti di distribuzione delle schedine davvero lunghe.
Per questo motivo, a meno che non abbiate la necessità di utilizzare internet per lavoro o per altri motivi seri, vi consigliamo di lasciare da parte cellulare e PC e godervi il vostro viaggio come si faceva una volta: senza internet e affidandovi alla comunicazione a voce! Per comunicare con i vostri cari a casa, preferite chiamate ed sms.
Cosa Non Fare a Cuba
Molto spesso, quando si organizza un viaggio, si cercano informazioni su cosa fare e quali esperienze non lasciarsi sfuggire in una determinata destinazione. Tuttavia, per mete complesse come Cuba, è molto importante conoscere anche i comportamenti da evitare. Vediamo allora cosa non fare nell’arcipelago caraibico:
- Non confondete i CUC con i CUP: uno degli errori più comuni dei turisti a Cuba è confondere le due valute del paese. Tuttavia, poiché i CUC valgono oltre 25 volte i CUP, potrebbe rivelarsi una svista piuttosto esosa. Ricordate sempre di controllare il resto, soprattutto nelle grandi città dove le piccole truffe tendono ad essere più comuni.
- Non soffiatevi il naso in pubblico: al contrario di quanto succede in molti altri paesi latinoamericani, soffiarsi il naso fuori casa a Cuba è considerato un gesto davvero rozzo e sgarbato. Cercate di trattenervi!
- Non fate fotografie alle forze armate: come in molti altri stati del mondo, scattare foto e conservare immagini delle forze armate è assolutamente vietato e potreste addirittura rischiare di essere accusati di spionaggio.
- Non dormite solo in hotel: una delle esperienze più appaganti dal punto di vista culturale a Cuba è soggiornare in una casa particular, una pensione a conduzione familiare gestita dalla gente del posto. Non lasciatevi sfuggire questa occasione, e non dimenticate di chiedere alla vostra famiglia ospitante di cucinare per voi!
- Non bevete l’acqua del rubinetto: l’acqua pubblica di Cuba è generalmente considerata non sicura da bere. Portate con voi un filtro purificatore oppure affidatevi all’acqua in bottiglia.
- Non fate scalo negli Stati Uniti: a causa delle politiche estere molto rigide tra i due paesi, non sono consentiti viaggi per motivi turistici tra Cuba e gli Usa, nemmeno come porto di transito.
- Non fate uso di droga: il consumo di sostanze illegali è considerato un crimine molto grave sull’isola ed è punibile con pene molto severe, compresa l’incarcerazione. Nel caso vi troviate in difficoltà e per qualsiasi evenienza, non esitare a contattare l’Ambasciata d’Italia a L’Avana (00537-2045615), l’unica ambasciata italiana a Cuba.
Curiosità su Cuba
Cuba è sicuramente una destinazione tanto affascinante quanto curiosa. Questo non solo poiché sotto certi aspetti è rimasta bloccata nel tempo al 1959, ma anche perché entrare in contatto con il suo popolo, la sua cultura e la sua storia tumultuosa è un continuo susseguirsi di sorprese e meraviglia. Ecco allora 10 fatti curiosi e notizie insolite sull’Isola nel Sole:
- Alfabetizzazione: con un tasso di alfabetizzazione altissimo, pari al 99.8%, i cubani sono uno dei popoli più istruiti al mondo.
- Cuba libre: il famoso cocktail a base di rum bianco e cola, è stato inventato proprio sull’isola all’inizio del 1900, durante la guerra ispano-americana. Tuttavia, il nome ufficiale della bevanda a cuba è mentirita, ovvero piccola bugia.
- Visita di Obama: quando l’ex capo di stato Barack Obama visitò Cuba il 21 marzo 2016, erano ben 88 anni che che un presidente degli Stati Uniti non metteva piede su suolo cubano.
- Usnavi: i genitori cubani possono chiamare i propri figli con qualsiasi nome a loro piaccia, anche se molto particolare o completamente inventato. Per questo motivo, alcuni abitanti dell’isola hanno nomi propri decisamente unici. Tra questi, Usnavi, dalla nave US Navy che visitò l’isola negli anni ’70, è uno dei più apprezzati.
- Autostop: secondo una curiosissima legge cubana, tutti i veicoli governativi avrebbero l’obbligo di assistere e portare a destinazione chiunque faccia l’autostop.
- Viaggi all’estero: dal 2013, i cubani possono finalmente viaggiare all’estero senza restrizioni di sorta. Quando la legge venne promulgata fece moltissimo clamore perché era dal 1961 che agli abitanti era di fatto vietato lasciare l’isola.
- Animale nazionale: il tocororo, un piccolo pappagallo endemico dal piumaggio sgargiante, è considerato l’animale simbolo di Cuba. Questo perché i colori delle sue piume (bianco, rosso e blu) sono gli stessi della bandiera nazionale.
- El Cocodrilo: questo uno dei soprannomi più utilizzati nel mondo latino per riferirsi alla grande isola cubana, probabilmente a causa della sua forma allungata.
- Sicurezza: Cuba è a tutti gli effetti uno degli stati più sicuri non solo delle Americhe, ma di tutto il mondo.
- Fidel Castro: l’ex presidente cubano è stato il leader politico dell’arcipelago per oltre 50 anni. Alla sua morte, il 25 novembre 2016, era al terzo posto tra i capi di stato viventi ad aver governato più a lungo, secondo solo alla regina Elisabetta e al re di Thailandia.
Per Ulteriori Informazioni
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento