L’Avana (Habana in spagnolo) è la capitale di Cuba e la città più estesa dei Caraibi. È una destinazione intrisa di storia e terribilmente ricca di fascino, capace di incantare profondamente ogni suo visitatore. Infatti, L’Avana non solo è stata teatro di eventi storici estremamente significativi che l’anno parzialmente “congelata” nel tempo al 1959, ma è un mix perfetto di calore umano, ritmi caraibici ed energia pulsante.
Insomma, una visita alle trafficate vie del cuore pulsante della nazione è una delle esperienze che non possono assolutamente mancare durante un viaggio a Cuba. La capitale infatti, racchiude in sé tutte le sfaccettature dell’isola e offre uno assaggio di molte delle sue bellezze, dalle spiagge, all’architettura coloniale, ai suoi abitanti.
In più, grazie anche alla recente apertura degli Stati Uniti nei confronti della nazione, L’Avana sta diventando sempre più una meta d’elezione per chi sogna di trasferirsi a vivere a Cuba o nei Caraibi in generale. Di seguito, trovate tutte le informazioni essenziali per organizzare la visita perfetta alla città e quelle che secondo noi sono le attrazioni imperdibili della capitale preferita dallo scrittore Hemingway.
Altre città di Cuba che vi possono interessare…
Informazioni Utili
- Popolazione: 2 125 320 abitanti
- Superficie: 728,26 km²
- Altitudine: 21 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 2 918,35 ab/km²
- Fondatore: Diego Velázquez de Cuéllar
- Data di Fondazione: 25 Agosto 1515
- Numero di giorni consigliati per la visita: almeno due, meglio tre
- Ambasciata italiana a L’Avana: amblavana.esteri.it – 5 Avenida n. 402, Esquina Calle 4 (Miramar)
Dove si Trova
L’Avana, la popolosa capitale cubana, è situata lungo la costa settentrionale dell’Isla Grande, nella parte più occidentale del Paese. Il centro urbano si sviluppa attorno ad una grande porto naturale all’interno della provincia omonima. Inoltre, benché la provincia dell’Avana sia la più piccola della nazione, è anche la più densamente abitata.
Fuso Orario
Come il resto di Cuba, anche a L’Avana vige il fuso orario degli Stati Uniti orientali, chiamato spesso Eastern Standard Time e corrispondente al formato internazionale dell’ora UTC-5. Di conseguenza, quando in Italia è mezzogiorno, a L’Avana sono le 7 del mattino.
Meteo e Temperature
Come gran parte del paese di cui è capitale, anche a L’Avana il clima è di tipo tropicale ma temperato dall’azione dei venti Alisei. Le temperature medie annuali variano tra i 22 gradi di gennaio e i 28 di agosto. Tuttavia, durante alcune giornate invernali particolarmente avverse, il termometro può scendere fin sotto i 10 °C.
Per quanto riguarda le piogge, i mesi con precipitazioni più consistenti sono settembre e ottobre, tuttavia, è difficile che piova per molti giorni di fila. Se siete curiosi di conoscere le previsioni meteo di oggi a L’Avana, potete trovarle qui sotto.
Aeroporto e Come Arrivare
Il modo più semplice per raggiungere L’Avana dall’Italia è senza dubbio con un volo areo. La maggior parte delle grandi navi da crociera infatti, evita ancora di far porto in città a causa dei fragili rapporti diplomatici con gli Stati Uniti.
In ogni caso, 25 km a sud-ovest della capitale, in Avenida de la Indipendencia a Rancho Boyeros, si trova l’Aeropuerto Internacional José Martí, il principale scalo aereo di tutta Cuba. Si tratta di un aeroporto moderno e ben attrezzato, suddiviso in 4 terminal. In linea di massima, la maggior parte dei voli internazionali utilizza il Terminal 3. Per maggiori informazioni sulle funzionalità disponibili e sullo stato dei voli, consultate il sito ufficiale www.havana-airport.org.
Per quanto riguarda le tratte disponibili in partenza dal nostro paese, le seguenti compagnie aeree garantiscono voli diretti una volta a settimana in partenza da Roma e Milano. Il prezzo medio a persona è circa 650 euro A/R e la durata del volo è circa 10-11 ore.
- Cubana de Aviación
- Neos Air
- Blue Express (branca low cost di Blue Panorama)
Se invece desiderate risparmiare, potete optare per uno dei numerosissimi voli con scalo offerti dalle principali compagnie di bandiera internazionali e spendere circa 350-400 euro per un volo andata e ritorno. In questo caso, le ore di volo da considerare sono circa 14.
Infine ricordate: se volete sapere come trovare voli economici per visitare L’Avana, leggete il nostro articolo con tutti i trucchi per risparmiare sul vostro prossimo volo.
Muoversi in Città
Se atterrerete all’Aeroporto Internazionale José Martí, la vostra prima preoccupazione dovrebbe essere come raggiungere il centro città. Purtroppo non esistono autobus o treni diretti all’area centrale di L’Avana e la scelta più efficace rimane il taxi. Il costo medio si aggira tra i 25 e i 30 CUC (23-28 euro) a seconda delle vostre capacità di contrattazione e il tragitto dovrebbe richiedere circa 30-40 minuti.
Per quanto riguarda i trasporti cittadini invece, esiste un affidabile servizio metro bus molto economico (5 centesimi di CUC a tratta) ma decisamente affollato e poco utilizzato dai turisti. In alternativa, anche in questo caso potete fare affidamento sui taxi. Esistono sia taxi gialli ufficiali chiamati Cubataxi, sia mezzi privati (solitamente auto d’apoca) altrettanto affidabili.
Infine, un modo divertente per vivere L’Avana, esplorare il centro storico e godersi il paesaggio è prendere il traghetto che da l’Emborque de Luz in Habana Vieja raggiunge i quartieri di Regla e Casablanca.
Distanza dalle Principali Città Cubane
L’Avana si trova nella parte più settentrionale dell’isola, a poche ore di macchina da alcune delle mete turistiche più apprezzate del paese, come la coloratissima città di Trinidad, o l’incantevole Santa Clara.
Il mezzo più affidabile per questo genere di spostamenti sono i bus della compagnia locale Viazul. Purtroppo, il numero di autobus non riesce a soddisfare la richiesta turistica, soprattutto in alta stagione e, per questo motivo, potrebbe rivelarsi necessario prendere un taxi collectivos anche per lunghe distanze. Di seguito vi riportiamo quante ore di viaggio sono necessarie per raggiungere le principali città dell’isola da L’Avana.
- Cienfuegos – 3 ore e mezza
- Santa Clara – 3 ore e mezza
- Trinidad – 4 ore e mezza
- Remedios – 5 ore
- Santiago de Cuba – 13 ore
- Baracoa – 15 ore
Se invece desiderate spostarvi velocemente verso destinazioni molto distanti da L’Avana come ad esempio la capitale del sud Santiago de Cuba, oppure la prima città di Cuba Baracoa, allora potreste prendere un volo interno locale e risparmiarvi 15 ore di trasporto via terra.
Noleggio Auto a L’Avana
Se state pensando di utilizzare L’Avana come base per il vostro viaggio cubano e sognate di esplorare l’isola in perfetta autonomia e senza orari, allora noleggiare un auto potrebbe essere l’opzione adatta a voi.
Tuttavia, anche se a prima vista affittare una macchina a Cuba potrebbe sembrare piuttosto semplice, è bene ricordare che le condizioni delle strade possono essere tutt’altro che ottimali, soprattutto nelle zone interne e durante le stagione delle piogge.Inoltre, le migliori compagnie mondiali di autonoleggio non possono operare a Cuba, ma è necessario affidarsi a car rentals locali. Vediamo quali sono le più affidabili.
- Cubacar
- Rex (auto di lusso)
- Havanautos
Tutte le compagnie sopra elencate posseggono sia uffici in centro a L’Avana sia presso il Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale José Martí. Per quanto riguarda la spesa, considerate circa 70 euro al giorno per una macchina di dimensioni medie benzina esclusa. Per maggiori dettagli e consigli, leggete anche il nostro articolo con tutte le informazioni per noleggiare un auto a Cuba.
L’Avana è una Città Pericolosa?
Nonostante sorga in Centro America, una delle aree mondiali normalmente considerate poco sicure per i viaggiatori, L’Avana è una città estremamente tranquilla e con tassi di criminalità praticamente inesistenti. L’unica accortezza è prestare attenzione ad eventuali piccoli furti.
Cosa Vedere e Cosa Fare a L’Avana
L’Avana è una città dal fascino intramontabile, capace di stupire anche il più scettico dei viaggiatori. Il suo centro storico infatti è ricco di bellezze coloniali e curiosità storiche, mentre a pochi passi dal caos cittadino si trovano alcune delle attrazioni naturali più spettacolari del paese.
Di seguito troverete la nostra selezione con “gli imperdibili” della capitale cubana. Inoltre, tenete in considerazione che tutte le attività e i luoghi di interesse elencati in questa sezione possono essere esplorati nell’arco di una visita di un weekend alla città. Vediamo allora le 10 cose da fare a L’Avana in 2 o 3 giorni.
Passeggiate Lungo Malecón
Malecón è il lungomare di L’Avana, la lunga e famosa passerella che in oltre 7 km collega La Habana Vieja al quartiere di Miramar. Si tratta non solo della passeggiata a mare più lunga dei Caraibi ma anche del luogo perfetto per immergersi nella cultura locale. In fondo, non è un caso che Malecón sia soprannominata il salotto de L’Avana.
Passeggiare lungo il litorale è un’esperienza affascinante a qualsiasi ora del giorno, ma il momento più evocativo è sicuramente la sera, quando gli abitanti della capitale si riversano su Malecón per bere un drink ed incontrarsi all’aria aperta. Inoltre, se siete appassionati di motori o semplicemente desiderate provare l’ebrezza di un viaggio a bordo di una Chevrolet d’epoca, questo è il posto giusto per farlo.
Ammirate il Capitolio National
Tra le cose da vedere nella capitale cubana, non potete assolutamente perdervi il Capitolio National, o Campidoglio di L’Avana. Questa imponente struttura in perfetto stile neoclassico è stato realizzato nel 1929 sulla falsa riga dell’omonimo edificio di Washington DC, ma risulta molto più ricco di dettagli e leggermente più ampio di quest’ultimo.
Situato in pieno centro storico, si tratta di una delle costruzioni architettoniche più emblematiche di tutta la capitale. Nel corso degli anni, l’edificio ha servito diversi scopi e ad oggi è la sede del parlamento cubano. Il palazzo è aperto al pubblico, il costo d’ingresso è 3 CUC (2,70 euro) e, su richiesta, è possibile organizzare visite guidate.
Rilassatevi sulle Spiagge della Capitale
L’Avana non è solamente storia e cultura! A pochi minuti di macchina dal centro città infatti, si trovano le Playas del Este (spiagge dell’est), una distesa di sabbia soffice e dorata lunga ben 6 km. Anche se il mare a L’Avana non è paragonabile alla bellezza assoluta dei cayos tropicali, trascorrere un pomeriggio di relax sulle spiagge a est della capitale è un ottimo modo per sfuggire al traffico e al rumore cittadino.
Per raggiungerle, imboccate l’Avenida Monumental e proseguite poi sulla via Blanca fino a che non vi ritroverete di fronte all’oceano. Secondo gli abitanti locali, i migliori tratti di mare sarebbero Playa Bacuranao e Playa Santa María del Mar.
Esplorate La Habana Vieja
Il centro storico cittadino, o La Habana Vieja, è il vero cuore pulsante della capitale cubana. Con il suo intrico di strade acciottolate e gli oltre 900 edifici colorati risalenti ad ogni epoca storica, vi farà innamorare al primo sguardo. Gran parte di quest’area infatti, è rimasta praticamente intatta da quando i pirati del Mar dei Caraibi assaltarono tutti porti della regione nel 1538.
Inoltre, proprio per la sua importanza storica e architettonica, questo centralissimo quartiere coloniale de L’Avana è stato dichiarato Patrimonio UNESCO già nel 1982. Tra i luoghi da non perdere nella zona dell’Avana Vecchia, ricordiamo la Catedral de la Habana e la piazza antistante, i negozi storici della vivacissima Calle Obispo e il Monasterio de San Francisco de Asís.
Ricordate la Storia a Plaza de la Revolución
Non è possibile visitare Cuba e L’Avana senza rimanere affascinati dagli eventi della Rivoluzione Castrista e Plaza de la Revolución è da oltre 50 anni il fulcro nevralgico della vita politica del paese. Circondata da edifici del governo in stile brutalista, molti di voi riconosceranno la piazza per via del gigantesco murales di Che Guevara con la scitta Hasta la Victoria Siempre sul muro esterno del Ministero dell’Interno.
Dal 2009 inoltre, al fianco del Che è stata aggiunta anche l’effige di Camillo Cienfuegos, altro guerrillero capo della rivoluzione. Infine, sempre sulla piazza si affaccia anche il Comité Central del Partido Comunista de Cuba. Plaza de la Revolución si trova nel quartiere di Vedado, la parte più moderna della capitale.
Parlate con gli Habaneros a Plaza de Armas
Tra le cose da visitare in centro a L’Avana, non perdetevi Plaza de Armas, la piazza più antica della capitale, costruita nel 1520 ad appena 5 anni dalla fondazione della città. Sullo slargo si affacciano alcuni degli edifici più mirabili di tutto il centro storico, come il palazzo del Museo de la Ciudad e il curioso El Templete, un piccolo tempio in stile neoclassico che sorgerebbe nel luogo esatto della fondazione de L’Avana.
Tuttavia, l’attrazione principale della piazza sono gli habaneros, gli abitanti del centro storico che amano rilassarsi e passeggiare all’ombra del piccolo parco centrale. Non perdete occasione di scambiare due parole con loro, soprattutto la domenica quando si tiene il mercatino dei libri usati.
Dedicatevi allo Shopping
Se volete acquistare un souvenir da portare a casa dalla vostra avventura cubana, non c’è posto migliore della capitale. I prodotti tipici dell’isola sono ovviamente sigari, rum e caffè e vengono venduti praticamente ad ogni angolo. Tuttavia, proprio per questo motivo, è facile incappare in fregature. Ecco allora i migliori negozi dove comprare i grandi classici cubani:
- Sigari: La Casa del Habano Quinta, all’angolo tra Avenida 5 e Calle 16
- Rum: Fundación Havana Club Shop, San Pedro No 262
- Caffè: La Casa del Café, all’angolo tra Baratillo e Obispo
Se invece desiderate comprare qualcosa di diverso, fate una visita al Centro Cultural Antiguos Almacenes de Deposito San José, un mercato artigianale all’aria aperta dove potrete acquistare letteralmente qualsiasi cosa.
Contemplate El Cristo de La Habana
Tra le cose da vedere a L’Avana in due giorni, non può mancare una visita al Cristo de La Habana, la colossale statua sacra che sovrasta la baia cittadina dalla collina La Cabaña, nel quartiere Casablanca. Pensate che l’intera opera scultorea è alta ben 23 metri e pesa oltre 320 tonnellate! Vale la pena visitare la statua anche per l’incredibile panorama sulla capitale che si gode da questa posizione privilegiata. Inoltre, a pochi passi dal Cristo si trova la casa-museo di Che Guevara.
Godetevi la Vista dal Castillo del Morro
Il Castillo de los Tres Santos Reyes Magnos del Morro, spesso abbreviato in Castillo del Morro, è una delle due fortezze costruite per proteggere l’entrata al porto de L’Avana e sicuramente la più pittoresca.
Dalla forma irregolare e con possenti mura di protezione, è uno dei migliori esempi di architettura militare rinascimentale dei Caraibi. In più, dai suoi cortili si gode di una vista impareggiabile sul Golfo del Messico. Al suo interno, sono anche visitabili il Faro Castillo del Moro (entrata 2 CUC) ed un museo marittimo.
Fate un’Escusione Fuori da L’Avana
Infine, perché non lasciarvi alle spalle il caos della città per qualche ora ed esplorare altre zone della parte settentrionale di Cuba senza cambiare sistemazione per la notte? L’Avana è un’ottima base di partenza per organizzare escursioni di un giorno ad alcune delle migliori attrazioni paesaggistiche del paese. Vediamole insieme:
- Escursione a Viñales: la lussureggiante Valle di Viñales, a nord della capitale, è una delle mete naturalistiche più spettacolari di Cuba. Ammirate le alture verdeggianti, organizzate un’escursione a cavallo tra le piantagioni di tabacco o fate visita ad una delle aziende produttrici di sigari. La valle si raggiunge in circa 2 ore e mezza.
- Visita a Varadero: se la vostra meta ideale è la classica spiaggia bianca caraibica, non potete perdere l’occasione di visitare Varadero e rilassarvi qualche ora sulla sua sabbia candida. La penisola su cui sorge la cittadina è raggiungibile in appena 2 ore di guida dalla capitale.
Inoltre, tenete presente che entrambe le escursioni che abbiamo elencato possono essere organizzate in giornata ma risulterebbero molto più appaganti rimanendo a dormire almeno una notte (o due, o tre) in zona.
Dove Dormire a L’Avana
La capitale cubana offre sistemazioni per tutte le tasche e tutte le tipologie di viaggiatori. Potrete scegliere tra casas particulares (alloggi in casa di privati) e hotel a 5 stelle, passando per ogni possibile via di mezzo. Per quanto riguarda la zona migliore dove alloggiare a L’Avana, la maggior parte dei turisti preferisce l’area centrale dell’Habana Vieja, soprattutto per una questione di comodità. Tuttavia, anche il quartiere Verdado è una buona scelta oltre ad essere leggermente più economico.
Casas Particulares
Alloggiare in una casa particular e condividere il tetto con gli abitanti locali è probabilmente il modo migliore per vivere L’Avana a 360 gradi. Nella capitale esistono letteralmente migliaia di opzioni disponibili e le sistemazioni sono generalmente ben curate e dotate di acqua calda, aria condizionata e letti comodi.
In più, chiedere alla famiglia ospitante di cucinare un pasto tradizionale per voi è sempre una buona opzione. Di seguito vi riportiamo alcune delle nostre casas preferite, ma tenete conto che le alternative sono davvero tantissime, basta chiedere in giro. I prezzi partono da circa 30 CUC (27 euro) per camera a notte.
I Migliori Hotel
Gli hotel de L’Avana sono perfetti per chi desidera viaggiare nel lusso e rivivere l’aura romantica e un po’ retro tipica dei grandi ambienti coloniali. Di seguito, trovate la nostra selezione con le migliori sistemazioni dal fascino classico e indiscutibile. In più, potrete prenotare gli alloggi su Booking ed ottenere uno sconto speciale.
- Hotel Inglaterra: questo storico e centralissimo hotel è il più antico de L’Avana e una scelta immancabile per gli aficionados della capitale. Particolarmente degne di nota sono la grande hall e la sontuosa sala da pranzo. Prezzi da 120 euro a notte.
- Hotel Nacional de Cuba: questo grandioso hotel a picco sull’oceano è uno dei più lussuosi di tutta la capitale, tanto da poter vantare ospiti illustri come Winston Churchill e Frank Sinatra. Oltre alle sfarzose camere in stile neo classico, vanta anche un ottimo bar. Il costo varia da circa 150 euro per una camera doppia base ad oltre 500 per la suite executive.
- Melià Cohiba: modernissimo e dotato di ogni comfort, il Melià Cohiba è l’unico edificio di Malecón ad esser stato costruito negli ultimi 25 anni. In più, è dotato di piscina, palestra, pista da ballo e spa. Se ciò che state cercando è il massimo relax a pochi passi dal centro, questo è il posto giusto. Camere a partire da 180 auro.
- Hotel Ambos Mundos: se amate i libri di Hemingway, non potete perdere l’occasione di trascorrere la notte nel suo rifugio cubano preferito. Si dice infatti che sia stato proprio qui che ultimò la scrittura del famosissimo Per chi suona la campana. Godetevi un drink all’ottimo rooftop bar oppure lasciatevi trasportare dalle note del piano che suona nella hall. Il prezzo per una stanza doppia è circa 120 euro.
AirBnb
Un’ulteriore alternativa per trovare da dormire a L’Avana è utilizzare la piattaforma AirBnb. Si tratta di una soluzione piuttosto simile alle casas particulares, ma che offre maggiori sicurezze e tutele in caso di problematiche con la prenotazione. AirBnb è una novità piuttosto recente a Cuba, ma esistono già alcune stanze e appartamenti davvero unici e caratteristici. Uno dei nostri preferiti è la Havana Greenhouse, una sistemazione accogliente dotata di un ampio giardino a pochi passi da Plaza de la Revolución.
Dove Mangiare a L’Avana: i Migliori Ristoranti
La cucina cubana, o comida criolla come la chiamano i locali, è migliorata notevolmente dopo le leggi del 2011 che hanno permesso anche a privati di aprire un esercizio commerciale. Oggi infatti, il panorama culinario nazionale è in pieno fermento, soprattutto a L’Avana dove nascono ogni giorno ristoranti in stile classico e locali pionieristici. Ecco alcuni dei nostri must:
- Bodeguita del Medio Havana: resa famosa dai suoi illustri avventori, primo tra tutti Ernest Hemingway, questa piccola locanda in centro a L’Avana è probabilmente il locale più conosciuto e frequentato dai turisti della capitale. Proprio per questo motivo, nonostante il cibo sia buono, i prezzi sono piuttosto elevati. Non dimenticate di lasciare la vostra firma sul muro prima di uscire dal locale!
- Esto no es un café: questo locale informale a pochi passi dalle piazze de L’Habana Vieja offre autentica cucina caraibica a prezzi accessibili e con un occhio di riguardo alla presentazione. Assaggiate i classici della cucina di mare oppure provate il curioso pollo al cacao.
- La Guarida: per trovare la massima espressione della cucina cubana in un ambiente tanto raffinato quanto noir, dirigetevi a La Guarida e non resterete delusi. I prezzi sono decisamente superiori alla media ma la qualità del cibo è impeccabile e l’ambiente è davvero unico nel suo genere. In più, gli ambienti del ristorante sono gli stessi dov’è ambientato il famosissimo film Fragola e Cioccolato.
- Paladar Doña Eutimia: i paladar sono piccoli ristoranti a conduzione familiare dove è possibile saziarsi in modo soddisfacente ad un prezzo contenuto (si potrebbero definire il corrispettivo nella ristorazione delle casas particulares). Uno dei più apprezzati de L’Avana è quello di Doña Eutimia, dove viene servita la migliore Roba Vieja della città.
- El Monguito: questo minuscolo locale in perfetto stile caraibico è ancora poco conosciuto dai turisti internazionali e serve piatti abbondanti a prezzi modici. L’ingresso è all’incrocio tra Calle L e Calle 25, attenzione a non perdervelo!
I migliori tour di L’Avana nel 2020
Ti può interessare anche...
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento