Sospesa tra il blu intenso dell’oceano atlantico ed il verde sgargiante delle montagne ricoperte di vegetazione tropicale, l’affascinate Baracoa merita a pieno titolo il proprio nomignolo di Ciudad Primada (Prima città). Si tratta infatti del primo insediamento abitato di tutta l’isola, fondato dai coloni spagnoli nel 1511.
Tuttavia, nonostante si tratti del più antico centro urbano del paese, la città è rimasta quasi completamente isolata dal resto della nazione fino al 1964 quando venne inaugurata La Farola, una stretta strada tortuosa che conduce in città attraverso la giungla circostante.
Proprio per questo motivo, la cultura, il cibo e le tradizioni di Baracoa sono estremamente unici ed affascinanti, molto diversi rispetto ai classici cubani delle città più a nord, come la splendida Trinidad de Cuba o la grande capitale L’Avana.
Insomma, si tratta di una destinazione davvero affascinante, che non manca di incantare nel profondo ogni visitatore che si spinge così a sud da visitarla durante il proprio itinerario cubano. Di seguito, trovate tutti i nostri suggerimenti per vivere appieno l’esperienza di un viaggio in città e qualche consiglio sulle migliori escursioni da organizzare nei dintorni.
Altre città che vi possono interessare…
Informazioni Utili
- Popolazione: 81 749 abitanti
- Superficie: 977 km²
- Altitudine: 5 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 83,72 /km²
- Fondatore: Diego Velázquez de Cuéllar
- Data di Fondazione: 15 agosto 1511
- Fuso orario: ora degli Stati Uniti orientali, o Eastern Standard Time (UTC-5)
- Provincia di appartenenza: Guantánamo
- Numero di giorni consigliati per la visita: almeno due, meglio tre
La selvaggia Baracoa è situata nella regione di Guantánamo, l’estrema punta sud-occidentale di Cuba. Circondata dalle imponenti cime montuose della Sierra de Pueral, la città risulta piuttosto complessa da raggiungere se non per mare, tanto che la maggior parte degli abitanti ha origini haitiane più che cubane.
Il meteo della regione di Baracoa è simile al resto del paese, con inverni miti ed estati molto calde e umide. Per avere maggiori informazioni su piogge e temperature, leggete il nostro articolo sulle condizioni climatiche cubane.
Cosa Fare e Vedere a Baracoa
Nonostante le ridotte dimensioni e l’isolamento geografico, Baracoa ha davvero molto da offrire ai suoi visitatori, specialmente agli appassionati di avventure all’aria aperta e attrazioni naturalistiche. Oltre alla cultura unica della città infatti, la regione vanta un altissimo numero di spiagge incantevoli e passeggiate in montagna di ogni grado di difficoltà.
Non a caso, questa piccola gemma meridionale è spesso la città che più rimane nel cuore ai viaggiatori una volta rientrati a casa da un indimenticabile viaggio a Cuba. Vediamo allora le maggiori attrazioni della regione e le esperienze da non perdere.
Dedicatevi all’Outdoor alla Bahía de Miel
La lussureggiante Bahía de Miel è l’incantevole cornice che circonda la storica città di Baracoa. Il nome deriva dall’omonimo fiume che attraversa la città e che, secondo la leggenda, farebbe trovare l’amore a chiunque vi si bagni. In ogni caso, questa ampia baia baciata dal sole è il posto perfetto per vivere infinite avventure all’aria aperta, siano esse trekking nella natura o lunghe escursioni in catamarano alla ricerca di mammiferi marini.
Non perdetevi la splendida spiaggia di sabbia nera lungo le rive del Río Miel, l’altrettanto incantevole Playa Blanca poco distante e tutte le grotte ed i sentieri archeologici del rinomato Parque Natural Majayara. L’ingresso all’area protetta costa 5 CUC (4,50 euro) al 2023.
Esplorate l’Affascinante Centro Storico Cittadino
Se volete conoscere la vera natura di Baracoa, perdetevi il prima possibile lungo le strette strade pedonali del centro storico. Solo in questo modo infatti potrete godervi al cento per cento lo spettacolo offerto dagli antichi edifici coloniali e dalla vitalità degli abitanti che li occupano.
Tra i siti di interesse storico e architettonico del centro, non mancate di visitare Parque Independencia, la bella piazza principale cittadina, e la suggestiva Catedral de Nuestra Señora de la Asunción dove viene conservata l’ultima rimasta delle 29 croci in legno che Cristoforo Colombo portò con sé alla scoperta delle Americhe. Infine, ammirate da vicino gli stucchi e le decorazioni degli antichi edifici governativi in perfetto stile coloniale neoclassico.
Fate una Passeggiata Serale Lungo il Malecón
Uno dei modi migliori per trascorrere le serate a Baracoa è percorrere a piedi la lunga passeggiata a picco sull’oceano che dal centro città conduce verso est. L’incantevole Malecón infatti è una versione in miniatura del più famoso lungomare di L’Avana e, come il fratello maggiore, ospita la vera vita notturna cittadina.
Ogni sera di bel tempo gli abitanti del centro storico si radunano in passeggiata per trascorrere il tempo con amici e parenti. Giunti all’estremità orientale del Malecón non dimenticate di dare un’occhiata alla grande statua lignea di Cristoforo Colombo che visitò l’area durante il suo primo viaggio nel 1492.
Visitate i Tre Forti Spagnoli
Quando nel 1515 la capitale cubana venne trasferita a L’Avana, Baracoa iniziò ad essere dimenticata dal resto del paese e si trasformò lentamente in un centro adito alla pirateria. Proprio per combattere il crescente numero di predoni del mare, durante il 1700 vennero innalzati i tre maestosi forti spagnoli che ancora oggi sovrastano il centro città.
Benché siano trascorsi oltre tre secoli da allora, Fuerte Matachín, Castillo de Seboruco e Fuerte de la Punta mantengono inalterato il proprio antico splendore. Il primo in particolare è stato ristrutturato di recente, è visitabile al costo di 1 CUC (0,90 euro) e comprende un piccolo ma interessante museo che ripercorre la storia e le tradizioni della cittadina.
Ricordate la Storia al Centro de Veteranos
Un’altra fermata da non perdere durante una visita in città è quella al Centro de Veteranos, in pieno centro storico. Qui infatti, potrete parlare con gli anziani rivoluzionari cubani reali protagonisti dell’ascesa castrista e con i loro figli. Inoltre, l’edificio ospita un’interessante collezione di cimeli storici e fotografie datate raffiguranti gli anni della lotta continua e del sostegno cubano ai movimenti indipendentisti africani.
Scopritevi Avventurieri alla Boca de Yumurí
Con mezza giornata a disposizione, vi consigliamo vivamente di percorrere i 30 km che separano la città dalla Boca de Yumurí, il grande delta dell’omonimo fiume a pochi passi da un villaggio tradizionale locale. Qui potrete ammirare la vegetazione più lussureggiante e farvi traghettare all’isola sul fiume in una piccola e traballante barca a remi.
Pensate che nella sola area del delta sono state individuate ben 60 diverse specie di uccelli tropicali! Inoltre, ammirare le ampie distese di palme da cocco, banani e piante di cacao che incontrerete lungo la strada vi renderà il tragitto ancora più piacevole.
Scalate il Monte El Yunque
Se siete amanti della vita all’aria aperta, non potete perdere l’occasione di scalare El Yunque, l’imponente montagna dalla classica forma a incudine che sovrasta la città e la baia. L’altitudine massima del massiccio è 575 metri e la cima si raggiunge con un ripido sentiero di 8 km non particolarmente faticoso.
Tuttavia, poiché El Yunque è considerato un sito patrimonio nazionale, non è possibile affrontare il trekking in autonomia ma è necessario prendere parte ad un’escursione organizzata. Il costo si aggira sui 16 CUC (14,50 euro) a persona e le guide sono generalmente molto preparate. Inoltre, avrete la possibilità di ammirare da vicino le incredibili flora e fauna endemiche della zona.
Le Migliori Spiagge di Baracoa e Dintorni
Rimanendo in tema natura, le grandi spiagge bianche ed incontaminate della regione rappresentano una grandissima attrattiva per i visitatori indipendenti, soprattutto perché il grande turismo di massa non le ha ancora raggiunte. Se sognate distese di sabbia infinite e paesaggi vergini, i dintorni di Baracoa sapranno accontentarvi. In più, alcune delle spiagge locali sono annoverate tra i migliori lidi di Cuba. Vediamo subito quali sono le più belle:
- Playa Cajuajo: se desiderate vivere un’esperienza di mare diversa dalla classica cartolina caraibica, montate in sella ad una bicicletta e pedalate per 20 km in direzione di Playa Cajulajo. Questa remota spiaggia tropicale di sabbia grigio chiaro infatti è lontana anni luce dai grandi resort cubani e la possibilità di ritrovarla tutta per voi non è poi così remota.
- Playa Maguana: caratterizzata dai luminosi riflessi dorati della sua sabbia e circondata da un’incantevole mare color cobalto, Playa Maguana è probabilmente la più conosciuta ed apprezzata tra le spiagge della zona. Un ulteriore punto a suo favore è la coloratissima barriera corallina appena al largo del litorale che ospita un’infinita varietà di pesci tropicali. Un vero e proprio paradiso per gli snorkelers!
- Playa Boca de Miel: vicinissima al centro cittadino, questa piccola playa locale è rinomata soprattutto per il colore scuro della sua sabbia. La spiaggia infatti vanta una colorazione tendente al nero, un contrasto molto netto con le classiche distese bianche da cartolina tipiche di cuba. Secondo i locali è il posto migliore dove nuotare.
- Playa Manglito: bella quanto Playa Maguana ma meno frequentata, questa lunga distesa di sabbia dorata offre la rara opportunità di vivere la spiaggia a stretto contatto con i veri cubani. Procuratevi un drink a base di rum e cocco e trascorrete il pomeriggio ad oziare all’ombra delle alte palme ondeggianti.
Dove Dormire a Baracoa e Perché Scegliere una Casa Particular
Se vi state chiedendo dove trascorrere la notte in città, la risposta possibile è una sola: presso una casa particular. L’antica tradizione di ospitare i viaggiatori presso la propria dimora infatti è particolarmente radicata a Baracoa e la città offre sistemazioni private davvero di alto livello.
Inoltre, poiché l’ex capitale cubana non è ancora stata scoperta dai grandi tour turistici, non esistono hotel o alberghi di lusso capaci di reggere il confronto con la genuinità delle casas. Per trovare il luogo perfetto dove dormire, vi consigliamo di dare un’occhiata alle numerose sistemazioni private disponibili su Booking oppure di approfittare del nostro incredibile sconto AirBnb e scegliere la casa perfetta sul portale online.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento