Cuba, l’isola del sole splendente. Questa calda destinazione tropicale è, a ragione, una delle mete più apprezzate degli ultimi anni: una terra forte, dove storia, natura e tradizioni coesistono e si mescolano a creare una cultura unica ed un’atmosfera coinvolgente.
La più grande isola del Mar dei Caraibi non è solo sinonimo di rivoluzione e comunismo, ma può vantare anche spiagge da mille e una notte, un mare da sogno, e meraviglie paesaggistiche degne dei migliori documentari naturalistici. Per non parlare dell’ospitalità e della gentilezza infinita dei suoi abitanti!
Questa seducente nazione congelata nel tempo dove il gioviale spirito caraibico si mescola all’austerità del governo rosso, ha qualcosa da offrire ad ogni tipologia di viaggiatore.
Insomma, che il vostro desiderio nel cassetto sia visitare l’isola cubana per godervi le spiagge e la natura e per esplorare le bellezze coloniali, oppure ancora sognate di lasciare l’Italia per trasferirvi a Cuba, di seguito trovate la nostra selezione di attività e luoghi imperdibili di questo paese meraviglioso.
Potrebbe interessarvi anche..
15 Cose da Vedere e da Fare a Cuba Assolutamente
Alcune delle esperienze che vi proponiamo sono i grandi classici dell’isola, molto conosciute ma estremamente affascinanti: le mete perfette per immergersi nella cultura locale e rilassarsi durante una meritata vacanza. Altre invece sono vere e proprie perle nascoste, lontane dagli itinerari più battuti e perfette per chi ama viaggiare in autonomia e senza troppi turisti attorno.
Ecco allora la nostra Top 15 con i principali luoghi di interesse e le destinazioni cubane da scoprire. Siete pronti per la vostra avventura caraibica 2023?
1. Assaporate l’Atmosfera di L’Avana Vecchia
Esplorare l’antico centro storico della capitale cubana è un’esperienza imprescindibile per ogni visitatore dell’isola. La Habana Vieja infatti è una destinazione romantica e profondamente intrisa di significati storici, che condensa in sé molte delle variegate sfaccettature dell’isola e dei suoi vivaci abitanti.
Durante la vostra permanenza in città, non perdetevi le antiche vestigia comuniste in Plaza de la Revolución dove si trova il famosissimo murales del Che, una passeggiata al tramonto lungo il Malecón e una visita ai maggiori siti di interesse architettonici del centro come la Cattedrale ed il Capitolio National.
- Come arrivare: L’Aeropuerto Internacional José Martí è situato 25 km a sud-ovest del centro cittadino e garantisce diversi collegamenti giornalieri da e per le maggiori città italiane. Per raggiungere il casco historico di L’Avana dall’aeroporto, il metodo più veloce ed efficace è affidarsi ad un taxi ufficiale.
- Dove dormire: Per rendere davvero indimenticabile la vostra permanenza a L’Avana, trascorrete le notti al Revolution Boutique Hotel. Grazie alla posizione centralissima, alla splendida terrazza e alle camere curate alla perfezione, vi sentirete davvero coccolati e al centro della movida. Prezzi a partire da 130 euro a notte per una camera doppia.
2. Rilassatevi sulle Spiagge dell’Arcipelago Los Canarreos
L’idilliaco Arcipelago Los Canarreos, a sud dell’isola principale di Cuba, è particolarmente rinomato per avere le migliori spiagge di tutto il paese. Immaginate infinite distese di sabbia bianca costellata da conchiglie e stelle marine colorate, palme tropicali ondeggianti al vento ed il mare più limpido ed azzurro che abbiate mai visto in vita vostra.
Il più ampio territorio dell’arcipelago è Isla de la Juventud (isola della Giuventù), ma la destinazione più conosciuta ed apprezzata dai viaggiatori è sicuramente Cayo Largo del Sur, un’isolotto corallino vergine e soave, perfetto per rilassarsi al sole e godersi lo splendore del Mar dei Caraibi. Se siete appassionati di vela, navigare tra un’isola e l’altra è un’esperienza davvero entusiasmante.
- Come arrivare: per raggiungere l’arcipelago Los Canarreos potete prendere il traghetto che da Surgidero de Batabanó porta ogni giorno a Isla de la Juventud. I biglietti si acquistano al terminal dei bus di L’Avana. In alternativa, prendete uno dei voli interni gestiti da Aerogaviota e Cubana deAviación diretti ai piccoli aeroporti delle isole (quelli per Cayo Largo sono piuttosto frequenti).
- Dove dormire: se ciò che sognate è un resort all inclusive dove potervi rilassare completamente per una settimana o due, il famoso Sol Cayo Largo sull’isola omonima è sicuramente la scelta giusta. Non solo si tratta della sistemazione più esclusiva della zona, ma offre infinite attività, escursioni e divertimenti per i suoi ospiti.
- Prezzo: Le spiagge dell’arcipelago sono una delle destinazioni più dispendiose di tutta Cuba. Un volo andata e ritorno dalla capitale costa circa 130 euro e dovrete considerare altrettanto come cifra budget minima per un giorno di permanenza sulle isole.
3. Salite a Bordo di una Cadillac o un’Auto d’Epoca Americana
Uno dei grandi classici di Cuba è sfrecciare lungo le strade dell’isola a bordo di una colorata decappottabile d’epoca, con il vento tra i capelli e nessun pensiero per la testa. Infatti, dato per scontato che i paesaggi caraibici e l’architettura coloniale cubana sono meravigliosi, ammirati dal sedile posteriore di una Cadillac anni 50, assumono tutto un’altro sapore.
Molte agenzie di L’Avana offrono tour di alcune ore con mezzi privati tra le vie della capitale. Se invece desiderate vivere un’esperienza su misura davvero unica, considerate l’idea di noleggiare un’auto storica per percorrere il vostro itinerario cubano completo.
- Prezzo: per un giro in macchina di alcune ore lungo le strade di L’Avana, considerate di spendere tra i 25 e i 30 CUC all’ora per l’intera macchina. Una compagni affidabile per questo genere di attività è Old Car Tours. Se invece desiderate noleggiare un mezzo storico privato per più giorni, considerate almeno 100 – 150 CUC a giornata.
4. Esplorate la Lussureggiante Valle de Viñales
Se ciò che bramate di più durante la vostra visita a Cuba è esplorare foreste tropicali e conoscere da vicino la vita degli abitanti dell’entroterra e dei produttori di sigari, non potete non visitare la verdissima Valle de Viñales.
Annoverata tra i siti patrimonio UNESCO, questa splendida vallata vanta paesaggi tropicali mozzafiato, una fitta vegetazione autoctona e una cultura unica. È il luogo perfetto per coloro che desiderano una viaggio all’insegna della tradizione e del turismo ecologico.
Uno dei modi migliori per esplorare Viñales e dintorni è farlo in sella ad un cavallo: presso il centro abitato potrete facilmente organizzare uscite alla scoperta delle piantagioni di tabacco e del meraviglioso territorio carsico della valle, caratterizzato da curiose formazioni geologiche dette mogotes.
- Come arrivare: la Valle di Viñales dista appena 180 km da L’Avana e può facilmente essere visitata in giornata. Noi vi consigliamo invece di trascorrere in paese almeno una notte per apprezzarla appieno. Il modo più semplice per raggiungere l’area autonomamente è tramite i bus Viazul che offrono diverse partenze ogni giorno.
- Dove dormire: per vivere un’esperienza autentica al cento per cento, soggiornate presso Villa Tery, una confortevole casa particular tradizionale gestita da una simpatica coppia locale. Si tratta di una sistemazione semplice e genuina, perfettamente in linea con lo spirito della valle. Prezzi a partire da 10 euro a notte.
5. Lasciatevi Meravigliare dalla Natura al Parco Nazionale Desembarco del Granma
Siete appassionati di natura e vita all’aria aperta? Il Parque Nacional Desembarco del Granma è la destinazione che fa per voi. Chiamato così in onore dello yacht di Fidel Castro che nel novebre del 1956 traghettò 82 rivoluzionari cubani dal Messico a Cuba, questa incredibile riserva protetta è un’importante sito sia storico che naturalistico.
Ancora, oltre a vantare spettacolari terrazze naturali sul mare, più di 500 diverse specie vegetali e una fauna ricca ed affascinante, il parco presenta anche un forte interesse archeologico. Nell’area El Guafe al suo interno infatti, sono stati ritrovati numerosissimi reperti in ceramica e grotte cerimoniali e funerarie risalenti ad oltre 1000 anni fa. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del parco cubagranma.com
- Come arrivare: il parco naturale Desembarco del Granma è situato all’interno della provincia omonima all’estremità sud-occidentale del paese. Purtroppo non esistono trasporti pubblici diretti all’area e l’unico modo per giungere a destinazione è a bordo di un mezzo privato. La grande città più vicina è Manzanillo, mentre Santiago de Cuba dista circa 250 km.
- Dove dormire: nelle vicinanze del parco non esistono sistemazioni per la notte se non il piccolo Campeggio Las Colorados che offre sistemazioni spartane a pochi passi dalla spiaggia. Il nostro suggerimento è quello di prenotare da dormire su Booking a Pilón, un grazioso villaggio locale 30 km a sud-est della riserva.
- Orari: gli orari di apertura del parco variano a seconda della stagione ma non esistono risorse consultabili online che li riportino. Vi consigliamo quindi di rivolgervi agli uffici turistici locali una volta giunti in zona.
- Prezzo: il costo del biglietto di ingresso al Parco Nazionale è 5 CUC (4,50 euro) al giorno per persona. Se desiderate ingaggiare una guida locale esperta del territorio, considerate altri 30 CUC al giorno.
6. Scalate Pico Turquino, la più Alta Montagna di Cuba
Con i suoi 1974 metri, l’imponente Pico Turquino (chiamato così per i riflessi azzurri delle sue pendici) è la montagna più alta del paese e una delle più entusiasmanti da scalare. Situato nella parte meridionale della nazione, a poca distanza da Santiago de Cuba, è la destinazione ideale per dedicarsi al trekking e alle avventure outdoor in qualsiasi periodo dell’anno.
L’Ascesa alla vetta non è particolarmente complicata, può essere affrontata anche da alpinisti non esperti e richiede dai 2 ai 3 giorni. Tuttavia, è obbligatorio essere accompagnati da una guida esperta locale. Le spedizioni possono essere facilmente organizzate a Santo Domingo, il paese alle pendici della montagna.
- Come arrivare: Il maestoso Pico Turquino fa parte della Sierra Maestra, nella regione meridionale del paese. Non esistono trasporti pubblici per Santo Domingo e l’unica alternativa possibile è guidare o prendere un taxi privato diretto al paese. Una corsa in auto privata da Bayamo (la città più grande della zona) dovrebbe costare circa 35 CUC (31,5 euro).
- Dove dormire: per poter organizzare l’ascesa dovrete necessariamente soggiornare almeno una notte nel paesino di Santo Domingo. La zona non è particolarmente turistica e le sistemazioni per la notte sono scarse, chiedete in loco per una casa particular o cercatene una online sfruttando il nostro sconto AirBnb.
- Prezzo: il costo della scalata al picco dipende dalla compagnia scelta e dal preciso itinerario che deciderete di seguire. Ad esempio, un trekking di 2 giorni organizzato in loco potrebbe costare circa 70 CUC (63 euro). Se programmate un’ascesa più lenta, considerate di spendere qualche decina di euro in più.
7. Passeggiate Lungo le Vie di Santiago de Cuba
Rinomata soprattutto per l’energia e l’esuberanza dei suoi abitanti, la fervida Santiago de Cuba è una destinazione immancabile in ogni itinerario dell’isola che si rispetti. Nonostante sia abitata da oltre mezzo milione di abitanti infatti, questa caotica metropoli caraibica è caratterizzata da un’aura dinamica e travolgente, che non lascia mai indifferenti i suoi visitatori.
Si tratta del luogo perfetto per vivere la rinomata vida notturna cubana, sorseggiando cuba libre nei migliori bar della città e danzando fino a tarda notte. Non dimenticate poi di visitare gli immancabili Musei de la Rivolución e di godervi il tramonto dalle mura della Rocca del Morro appena fuori dal centro storico.
- Come arrivare: Santiago de Cuba è situata all’estremo sud della nazione, ad oltre 12 ore di guida dalla capitale. Viazul garantisce collegamenti diretti in autobus tra le due città ma l’intero viaggio richiede quasi 15 ore. Una buona alternativa, sicuramente più rapida, sono i voli interni.
- Dove dormire: per godersi appieno la frizzante atmosfera cittadina, il modo migliore è soggiornare vicino al centro città. Un’ottima base per esplorare le caotiche vie del casco historico senza rischiare di trascorrere la notte insonne è dormire a Casa La Hiedra, una squisita dimora storica con giardino situata in una zona tranquilla ma vicina alla movida. Camere a partire da 45 euro a notte.
8. Mescolatevi con la Gente del Posto
Cuba ha senza dubbio panorami e città spettacolari, ma non sarebbe nulla senza i suoi vivaci abitanti. Infatti, benché molti viaggiatori scelgano l’isola per la sua storia affascinante o le sue incantevoli spiagge bianche, tutti finiscono immancabilmente per innamorarsi della vitalità e della gentilezza disinteressata del suo popolo.
Per questo motivo, trascorrere dei tempo con dei veri cubani è un’esperienza davvero appagante. Il modo migliore per entrare in contatto con gli abitanti locali è trascorrere la notte presso le casas particulares e farsi cucinare qualche pasto dai propri padroni di casa.
Ancora, i luoghi perfetti per fare quattro chiacchiere con i cubani sono generalmente le principali piazze cittadine ed i lungomare: non abbiate timore e lasciatevi travolgere dalla loro spensieratezza!
9. Ammirate lo Splendore della Coloratissima Trinidad de Cuba
Se L’Avana può essere definita il cuore pulsante di dell’isola, la splendente Trinidad de Cuba è indubbiamente il suo fiore all’occhiello. Non è un caso in fondo se si tratta della seconda città più visitata del paese, superata solo dalla capitale.
Trinidad è una vera e propria città museo, con gli edifici coloniali meglio conservati non solo del paese ma di tutti i Caraibi. Non perdetevi il Museo Histórico Municipal e la vista dal campanile del Convento di San Francesco d’Assisi. Inoltre, a pochi passi dal centro cittadino potrete rilassarvi lungo le rive di Playa Ancón, la migliore spiaggia della costa meridionale cubana.
- Come arrivare: Trinidad dista circa 315 km da L’Avana e la distanza è percorribile in appena 4 ore di macchina. Se invece preferite affidarvi ai trasporti pubblici, considerate 6 ore con gli autobus Viazul. Al 2023, il prezzo per una corsa in bus di sola andata Havana – Trinidad è 25 CUC (22 euro circa).
- Dove dormire: per quanto riguarda il dormire, noi vi consigliamo l’accogliente Hostal Maritza Hernandes, una piccola ma confortevole casa particular in pieno centro cittadino da 27 euro a notte. In alternativa, le opzioni disponibili su Booking ed AirBnb sono davvero tantissime!
10. Camminate tra gli Edifici Coloniali di Camagüey
Grazie ai suoi numerosi teatri e centri culturali, Camagüey viene spesso soprannominata la città più colta di Cuba. Si tratta di una meta estremamente affascinante, dove antico e moderno si mescolano a ogni angolo. In più, è il principale centro artistico del paese e la location preferita dai pittori cubani contemporanei.
L’attrazione principale della città sono le sue sette bellissime chiese cattoliche, ognuna costruita secondo un diverso stile architettonico. Volete un motivo in più per visitare? I turisti sono davvero pochi.
Al contrario delle altre città coloniali cubane, il centro storico di Camagüey è un labirinto di stradine irte e contorte, dove perdersi tra gli splendidi edifici coloniali è all’ordine del giorno. Non abbiate paura però: lasciatevi andare all’esperienza ed esplorate il centro senza una meta precisa. Possiamo assicurarvi che questo è senza dubbio il modo migliore per vivere la città.
- Come arrivare: Camagüey si trova perfettamente al centro dell’isola, a 9 ore di autobus da L’Avana, 6 da Santiago de Cuba e 4,5 da Trinidad. Se preferite, potete optare per il treno o per un comodo volo diretto all’aeroporto internazionale della città.
- Dove dormire: per immergervi appieno nell’atmosfera coloniale cittadina, prendete una stanza al raffinato Hotel E Santa María. Qui troverete camere eleganti, una incantevole terrazza sul tetto con ristorante annesso ed un ottimo bar interno.
11. Assistete ad uno Spettacolo di Musica dal Vivo
Andare a Cuba senza assistere ad una performance di musica live è un po’ come andare a Parigi e non vedere la Tour Eiffel. I cubani hanno il ritmo nel sangue e non perdono occasione per ballare e cantare in compagnia, tanto che ancora oggi, nell’epoca degli MP3 e della musica digitale, i gruppi folkloristici che organizzano spettacoli dal vivo sono più numerosi che mai.
Trovare musica live durante il vostro viaggio a Cuba sarà più facile di quanto pensiate, non dovrete fare altro che uscire di casa: troverete spettacoli improvvisati nelle piazze principali, agli angoli delle strade e presso molte delle taverne tradizionali. Se preferite ascoltare artisti professionisti, trascorrete una serata alla Casa de la Música a L’Avana o alla Casa de la Trova a Trinidad.
12. Scoprite il Mondo Sommerso e la Barriera Corallina
Sapevate che l’incredibile barriera corallina che circonda le coste cubane è la seconda più estesa del mondo? Solo la Grande Barriera australiana la supera in dimensioni. Grazie alla trasparenza assoluta delle acque cubane e alle numerosissime specie di pesci e coralli che popolano i fondali, esplorare Cuba anche sotto la superficie del mare è un’esperienza da non perdere.
È possibile organizzare uscite subacquee e sessioni di snorkeling presso tutte le migliori località balneari di Cuba. Due dei siti preferiti dai sommozzatori esperti sono la famosa Baia dei Porci e le paradisiache isole Jardin de la Reina, ma il numero di opzioni disponibili è pressoché infinito, anche per chi si avvicina per la prima volta a questo sport entusiasmante.
- Prezzo: una singola immersione a Cuba costa dai 25 ai 50 CUC (22 – 45 euro) a seconda del sito e della compagnia prescelta, con possibili sconti per sessioni multiple. I corsi base completi partono invece da circa 310 CUC (280 euro). Se invece preferite accontentarvi di ammirare i fondali con pinne, maschera e boccaglio, i prezzi delle escursioni sono decisamente inferiori.
13. Osservate da Vicino le Piantagioni di Zucchero e Tabacco
Questa splendida isola caraibica non è solo spiagge candide, città coloniali e intricate foreste tropicali. Al contrario, la coltivazione di canna da zucchero e tabacco è fondamentale per l’economia del paese e rappresenta una buona fetta del fatturato nazionale.
Per questo motivo, una vacanza cubana non può dirsi completa senza aver visto da vicino anche questo aspetto. In più, visitare la Cuba rurale e parlare con i campesinos (contadini locali), può offrire una prospettiva diversa e molto interessante sulla situazione dell’isola e dei suoi abitanti. Le aree attorno a Viñales e Trinidad sono le più adatte per chi cerca questo genere di esperienza.
14. Vivete la Vera Cuba a Santa Cruz del Sur
Desiderate lasciarvi alle spalle le aree turistiche ed esplorare la Cuba più autentica? Allora il piccolo villaggio di pescatori Santa Cruz del Sur potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di una località di mare così bella da togliere il fiato ma talmente fuori dagli itinerari conosciuti da non essere nominata nemmeno dalle guide turistiche più rinomate.
Questo paesino sulla spiaggia è il luogo perfetto per rilassarsi, mangiare ottimo pesce ed entrare in contatto con la cultura locale più genuina. In più, si tratta della porta d’accesso alle isole Jardines de la Reina, un’arcipelago disabitato ed incontaminato a sud dell’Isla Grande, ideale per lo snorkeling e le immersioni.
- Come arrivare: Santa Cruz del Sur si trova nell’area centro-meridionale del paese, a circa un’ora e venti di macchina da Camagüey. Purtroppo non esistono mezzi di trasporto pubblici diretti al villaggio ma è necessario disporre di un’auto privata oppure organizzare una corsa in taxi. Per risparmiare qualcosa, cercate un collectivo diretto in paese.
- Dove dormire: poiché Santa Cruz del Sur è decisamente fuori dai grandi itinerari turistici, è difficilissimo riuscire a prenotare una sistemazione per la notte prima dell’arrivo. Il nostro miglior consiglio è di recarvi direttamente in paese e chiedere in giro dove poter alloggiare in casa particular.
15. Visitate i Luoghi della Rivoluzione Cubana
Se c’è un’evento che ha segnato profondamente il paese nell’arco dell’ultimo secolo, è sicuramente la rivoluzione comunista realizzata da Fidel Castro e dai suoi fedeli collaboratori, primo fra tutti il famosissimo medico argentino Ernesto “Che” Guevara.
Ancora oggi i risultati della vittoria contro il regime di Batista del 1959 sono ben tangibili nel paese, tanto che Cuba rimane l’unico stato rosso dell’emisfero occidentale. Se siete appassionati di storia e volete approfondire l’argomento, non perdetevi i musei di L’Avana e una visita alla città di Santa Clara, il fulcro nevralgico dei moti rivoluzionari degli anni 50.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento