Cuba è un incantevole paradiso tropicale e la sua isola maggiore è la più grande della regione caraibica. È una destinazione da sogno, dove potersi rilassare su una spiaggia bianca ammirando il tramonto sul mare cristallino oppure esplorare città storiche e verdeggianti vallate.
L’isla grande, la maggiore terra emersa dell’arcipelago, è una lunga striscia di terra che si estende da est a ovest, larga meno di 100 km e situata appena a sud del Tropico del Cancro. Per questo motivo, le condizioni meteorologiche della regione sono piuttosto uniformi in tutta l’isola, caratterizzate dalla presenza costante dei venti Alisei e da un tipico clima tropicale.
Cuba è una destinazione perfetta per tutto l’anno, ma a seconda di quale sia la vostra tipologia di viaggio ideale, il periodo migliore per visitare il paese potrebbe variare leggermente. Ad esempio, se desiderate trascorrere le vostre giornate sulle migliori spiagge cubane oppure approfondire la storia del paese ed organizzare un viaggio di Cuba on the road, dovrete tenere in considerazione aspetti climatici diversi.
In ogni caso, se state progettando il vostro viaggio dei sogni sull’isola ma non siete ancora sicuri di quando andare in vacanza, in questo articolo troverete tutte le informazioni che fanno per voi. Inoltre, per rimanere sempre aggiornati sulle condizioni climatiche della regione, date un’occhiata al sito ufficiale dell’Istituto di Metereologia di Cuba.
Potrebbe interessarvi anche:
Clima di Cuba
Il clima della Repubblica di Cuba è di tipo tropicale, caratterizzato da temperature miti durante tutto l’anno e dalla presenza di due periodi climatici ben distinti, una stagione secca che va da fine novembre a metà aprile ed una stagione delle piogge che inizia a fine aprile e si conclude a inizio novembre. È importante sapere anche che durante la stagione umida, in particolare nei mesi di settembre e ottobre, potrebbero abbattersi degli uragani sull’isola, provocando danni a volte ingenti.
Le temperature medie annuali a Cuba variano tra i 21 °C di gennaio e i 27 °C di luglio. In ogni caso, a prescindere dalla stagione, difficilmente il termometro si discosta dal range compreso tra i 20 e i 30 gradi. Anche la temperatura dell’acqua è sempre piacevole e oscilla tra i 26 °C invernali e i 30 °C estivi. Vediamo ora quali sono i periodi migliori e peggiori per visitare Cuba.
- Gennaio: a Cuba è piena alta stagione, con temperature piacevoli e prezzi molto elevati. Oltre a festeggiare il capodanno, i cubani celebrano anche l’anniversario della Rivoluzione. Per questo motivo, è un mese molto frenetico ma interessante.
- Febbraio e marzo: continua la stagione secca cubana, con temperature comprese tra i 20 e i 25 gradi, giornate soleggiate e molti turisti. Anche l’acqua ha una temperatura fantastica, soprattutto nelle località della costa settentrionale come la rinomata meta turistica Varadero e la città di Holguín.
- Aprile: è il mese di cambio stagione, i visitatori diminuiscono notevolmente così come i prezzi, mentre la pioggia diventa un po’ più frequente.
- Maggio e giugno: questi mesi coincidono con la bassa stagione. Le temperature iniziano a superare costantemente i 28 °C e la pioggia si presenta regolarmente dopo le 17.00 quasi tutti i giorni.
- Luglio e agosto: sono i mesi più caldi e umidi dell’anno, con temperature attorno ai 30 gradi e molta afa. Nonostante questo, è piena alta stagione turistica, sia per i viaggiatori europei che, soprattutto, per gli abitanti locali.
- Settembre e ottobre: è la stagione degli uragani, la meno indicata per una visita all’isola. Le temperature continuano ad essere piuttosto elevate soprattutto nella parte meridionale dell’isola e le piogge sono frequenti e, a volte, di carattere torrenziale.
- Novembre: il meteo a Cuba è in netto miglioramento, con temperature più miti e piogge scarse. Sull’isola è media stagione, un periodo piuttosto buono per visitare.
- Dicembre: inizia l’alta stagione. È uno dei periodi più gettonati per visitare Cuba, con temperature medie di 23-24 °C e una piacevole brezza marina. Anche i prezzi cominciano ad aumentare.
Qual è il Periodo Migliore per Visitare Cuba?
In conclusione, qual è il miglior periodo per andare a Cuba? In generale, i mesi più adatti per visitare l’isola e godere al massimo del suo splendore coincidono con il cosiddetto “Inverno Cubano”, da dicembre a marzo. In particolare, se desiderate esplorare l’interno dell’isola e le sue città storiche scegliete gennaio e febbraio, quando le temperature sono più fresche. Al contrario, se sognate di trascorrere le vostre giornate distesi al sole, preferite il periodo pasquale.
Durante la stagione secca infatti, le temperature sono miti e l’acqua calda, non vi è l’afa tipica dei mesi estivi e le piogge sono poco frequenti. È la stagione migliore per godersi le spiagge e il mare cubano, così come vivere al meglio tutte le attrazioni da non perdere assolutamente a Cuba. Di contro, i mesi invernali coincidono con l’alta stagione turistica, quindi i prezzi sono più alti e le locations di mare diventano molto affollate.
Se desiderate risparmiare, scegliete invece la bassa stagione (maggio e giugno) o meglio ancora la mezza stagione (aprile e novembre). Non solo i prezzi di hotel e attrazioni saranno più bassi, ma potreste trovare anche offerte particolarmente convenienti per i voli aerei diretti a Cuba.
Meteo Oggi a Cuba
Infine, se siete curiosi di conoscere la temperatura a Cuba di oggi e provare ad immaginarvi la vostra vacanza ai Caraibi senza neanche muovervi dal divano, eccovi accontentati. Ricordate sempre di controllare il meteo a Cuba per sapere cosa mettere in valigia prima della partenza!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento