La città di Santa Clara, al centro dell’isola di Cuba, è considerata a tutti gli effetti il fulcro della vita rivoluzionaria del paese. Infatti, è proprio tra le sue mura che si svolse la battaglia decisiva per l’ascesa al potere di Fidel Castro e del partito comunista. Inoltre, questa tranquilla cittadina è anche il luogo di sepoltura di Che Guevara, l’iconica figura rivoluzionaria simbolo dei moti studenteschi di tutto il pianeta.
Tuttavia, la moderna Santa Clara non è solo storia e rivoluzione. Questa fervida città infatti è anche sede della seconda università del paese. Anche per questo motivo, le vie del centro brulicano di vita, movimenti underground e collettivi artistici e musicali ad ogni ora del giorno e della notte.
Vediamo allora quali sono le attrazioni da non perdere nella città del Che e soprattutto perché vale assolutamente la pena visitare questo luogo storico.
Altre città cubane che potrebbero interessarvi:
Informazioni Utili
- Popolazione: 237 581 abitanti
- Superficie: 514 km²
- Altitudine: 125 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 462,22 /km²
- Data di Fondazione: 15 luglio 1689
- Fuso orario: ora degli Stati Uniti orientali, o Eastern Standard Time (UTC-5)
- Provincia di appartenenza: Villa Clara
- Numero di giorni consigliati per la visita: uno o due
Dove si Trova
La storica città di Santa Clara si trova nella parte centrale del Paese, all’interno della provincia di Villa Clara. Il centro urbano è circondato da verdi colline ricoperte da vegetazione tropicale e dista appena 70 km dal Mar dei Caraibi e circa 50 dall’Oceano Atlantico. Inoltre, raggiungere la città da L’Avana è semplicissimo e richiede appena 2 ore di guida.
Meteo e Temperature
Il clima di Santa Clara è di tipo tropicale, con estati calde e umide ed inverni miti. Le temperature medie annuali si aggirano sui 25 °C, con picchi massimi attorno ai 30 gradi durante i mesi estivi. Anche nei mesi più freddi, da dicembre a marzo, difficilmente il termometro scende sotto i 20 gradi.
Come la lussureggiante Valle di Viñales nel nord del paese, anche Santa Clara si trova nella zona interna dell’isola e, di conseguenza, presenta un clima più uggioso e meno temperato rispetto alle aree costiere. Il periodo peggiore per visitare la città è quello che coincide con la stagione degli uragani, da agosto ad ottobre. Di seguito, potete dare un’occhiata alle previsioni meteo di oggi.
Importanza Storica: la Battaglia di Santa Clara
Santa Clara venne fondata nel 1689 da un gruppo di cittadini esuli di Remedios stanchi di subire i continui attacchi dei pirati locali. Tuttavia, è la storia recente della città ad averla resa famosa in tutto il globo e ad averla consacrata nella hall of fame delle città rivoluzionarie mondiali.
In particolare, lo scontro armato avvenuto tra il 29 dicembre 1958 ed il primo gennaio 1959 fu l’evento storico che segnò la vittoria decisiva dei ribelli di Fidel Castro contro il regime del dittatore cubano Fulgencio Batista. A capitanare i guerrilleri castristi nell’impresa fu il grande rivoluzionario Ernesto Che Guevara, che grazie ad una serie di azioni mirate e all’aiuto di alcuni uomini fidati, riuscì a conquistare la città in pochissimo tempo.
Cosa Vedere a Santa Clara e Dintorni
Nonostante Santa Clara non sia una città particolarmente bella, vale la pena fermarsi uno o due giorni per conoscere i luoghi della guerrilla del Che e per approfondire gli aspetti storici che hanno reso Cuba l’ultima roccaforte comunista dell’emisfero occidentale. Inoltre, le verdeggianti colline che circondano il centro urbano, le montagne della Sierra de Escambray e le spiagge poco distanti, offrono un ottimo rifugio dal grigiore della città. Ecco allora cosa fare e vedere nella città della Revolución di Fidel.
Fate Visita al Mausoleo di Che Guevara
Il motivo principale per cui la maggior parte dei viaggiatori sceglie di recarsi a Santa Clara è per fare visita al Conjunto Escultórico Comandante Ernesto Che Guevara, il grandioso mausoleo che ospita le ossa del rivoluzionario medico argentino e di altri 29 guerrilleros che persero la vita con lui in Bolivia.
Il maestoso complesso memoriale sorge sul fianco di una collina che sovrasta la città ed è costituito da una grande piazza in marmo e da numerose stele riportanti i più significativi discorsi del Che. Il pezzo centrale è una possente statua il bronzo che raffigura il rivoluzionario durante la battaglia di Santa Clara. Dal retro del piedistallo si accede al sepolcro dei combattenti.
Accanto al mausoleo si trovano anche un museo che ripercorre le gesta del Che e una fiamma eterna in suo onore accesa personalmente da Fidel Castro nel 1997, quando le spoglie del Comandante furono restituite dal governo boliviano e ridisposte in questo luogo. Il Mausoleo è situato a circa 20 minuti di cammino dal centro città.
Esplorate l’Area del Lago Hanabanilla
Ad appena 50 km dalle rumorose vie di Santa Clara, si trova uno dei paradisi naturali meglio conservati di tutta Cuba. Stiamo parlando dell’Embalse Hanabanilla, il grande parco protetto che circonda l’omonimo lago alle pendici della Sierra de Escambray.
Se siete amanti della vita all’aria aperta, non perdete l’occasione di visitare questo luogo magico. Tra le attività che si possono organizzare all’interno del parco, le più apprezzate sono le gite in barca sulle acque del lago, la pesca alla trota e il trekking lungo i sentieri di montagna che si diramano dalle rive dello specchio d’acqua. Per raggiungere l’Embalse Hanabanilla è necessario guidare circa un’ora in direzione Trinidad.
Ammirate La Virgen de la Charca
L’edificio religioso più importante della città è senza dubbio la Catedral de las Santas Hermanas de Santa Clara de Asís, una grande chiesa in stile neo-gotico di recente costruzione e rinomata per le splendide vetrate colorate.
Tuttavia, il motivo principale per cui sentirete parlare della Cattedrale è la grande statua bianca della Virgen de la Charca (Vergine dello Stagno) situata al suo interno. Questa imponente icona religiosa infatti, scomparve misteriosamente durante la Rivoluzione Castrista e venne ritrovata solo tre decenni più tardi sepolta sotto terra in un fosso fuori città.
Vivete la Movida al Centro El Mejunje
Se volete vivere appieno la notte a Santa Clara, organizzate una serata al Centro El Mejunje. Fondato tra le rovine di un vecchio hotel nel 1985, quello che doveva essere un semplice centro di ritrovo per intellettuali bohémien si è rapidamente trasformato nel fulcro della cultura anticonvenzionale della città.
Oggi il Centro El Mujenje non solo si batte contro ogni genere di discriminazione sessuale o razziale, ma organizza scatenate serate danzanti, concerti folk e rock, spettacoli teatrali e il primo show di drag queen di tutta Cuba.
Recatevi al Monumento a la Toma del Tren Blindado
Un altro luogo storico da non lasciarsi sfuggire è il Monumento a la Toma del Tren Blindado. Si tratta di un memoriale al Che e alla sua Squadra Suicida, il gruppo di uomini fidati che grazie ad una serie di azioni rocambolesche riuscì a vincere la Battaglia di Santa Clara.
Il Monumento sorge nell’esatto punto in cui si svolsero i momenti decisivi dello scontro, nello specifico dove i guerrileros riuscirono a far deragliare il treno che portava i rifornimenti all’esercito di Batista, segnando così la sconfitta del dittatore e permettendo la presa della città da parte dei rivoluzionari. L’ingresso all’area costa 1 CUC (0,90 euro).
Visitate la Fábrica de Tabacos Constantino Pérez Carrodegua
Se volete scoprire davvero come vengono realizzati i famosi sigari cubani, prendere parte ad uno dei tour guidati che si svolgono giornalmente a questa grande fabbrica di tabacchi, una delle migliori di tutto il paese. Si tratta di un’esperienza rilassata ed autentica, molto diversa da quelle che vengono offerte dalle agenzie de L’Avana.
Il costo d’ingresso alla fabbrica è 4 CUC (circa 3,60 euro) e comprende spiegazioni dettagliate su tutte le fasi della lavorazione del tabacco. All’uscita potete dare un’occhiata al negozietto annesso dove sono in vendita i migliori prodotti realizzati dalla compagnia.
Ammirate il Panorama dalla Loma del Capiro
Loma del Capiro è il nome della collina a est di Santa Clara, nonché il punto panoramico migliore per godersi una vista sensazionale sui tetti della città. Inoltre, si tratta di punto strategico utilizzato dalle truppe rivoluzionarie durante la presa della città, tanto che a ricordare gli eventi troverete un monumento alla battaglia e un numero impressionante di bandiere con l’effige del Che. La cima della Loma del Capiro si raggiunge tranquillamente a piedi dal centro cittadino con una piacevole camminata di 20 minuti.
Qual è la Spiaggia più Vicina a Santa Clara?
Poiché Santa Clara è situata all’interno del paese, non esistono spiagge nelle immediate vicinanze. Tuttavia, grazie alla rete stradale ben sviluppata di questa zona di Cuba e alla particolare conformazione geografica del paese, raggiungere alcune delle spiagge cubane più spettacolari dalla città è un vero e proprio gioco da ragazzi.
Infatti, lo splendido litorale sulla costa settentrionale del paese dista appena 60 minuti di guida, mentre per raggiungere il Mar dei Caraibi a sud basta un’ora e mezza.
Cayo Santa Maria
L’idilliaco Cayo Santa Maria è uno degli isolotti corallini più scenografici di tutta Cuba e si trova ad appena un’ora e mezza di guida da Santa Clara. Si tratta del luogo ideale dove rilassarsi al sole e trascorrere qualche giorno di pace tra sabbia e mare. Non a caso, è una delle destinazioni balneari più apprezzate di tutto il paese. Per raggiungere le bianche spiagge del cayo inoltre, dovrete passare obbligatoriamente per la cittadina di Remedios, un’altra delle imperdibili mete culturali cubane.
Visitare Santa Clara: ne Vale la Pena?
In conclusione, vale la pena vistare Santa Clara? Secondo noi, assolutamente sì. Infatti, questa vivace cittadina abbandonata sulle colline della Cuba centrale è una meta imprescindibile per gli appassionati di storia e, in generale, per chi desidera approfondire gli aspetti più drammatici e affascinanti della Revolución Cubana.
Dedicate almeno un giorno del vostro itinerario cubano ad esplorare i luoghi storici della città. Oltretutto, grazie alla sua posizione strategica, Santa Clara risulta piuttosto vicina alla splendida Trinidad de Cuba, una delle maggiori mete turistiche del paese. Inoltre, se avete poco tempo a disposizione, potete sempre abbinare la visita con quella a Cienfuegos, la bella città francese sulla costa meridionale. La distanza tra i due centri urbani infatti è appena 72 km.
Volete un motivo in più per visitare la città? Grazie all’alto numero di studenti residenti, Santa Clara può vantare una delle scene notturne più vive e movimentate del paese. Non perdete l’occasione di uscire a fare festa con i giovani del posto!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento