Con quasi mezzo milione di abitanti, Santiago de Cuba è la seconda città più popolosa della nazione, preceduta solo da L’Avana. Tuttavia, questo grande centro a sud dell’isola, non potrebbe essere più diverso dalla capitale di così. Santiago infatti ha una cultura profondamente afro-caraibica, influenzata dalle tradizioni e dai popoli di Haiti e della Giamaica.
Nonostante sia una metropoli rumorosa e caotica, i suoi incredibili ballerini di folkórico, i panorami mozzafiato, la musica tradizionale ed il fascino irresistibile che si irradia da ogni angolo, sapranno rendere magica la vostra permanenza in città. Inoltre, si tratta senza dubbio della location più culturalmente diversa ed affascinante di tutta Cuba.
Ecco quindi i nostri consigli per organizzare il viaggio perfetto a Santiago de Cuba, con tutte le informazioni sulle migliori attrazioni e le esperienze da non perdere in città e nei suoi dintorni. Questa frizzante meta caraibica infatti, non dovrebbe mai mancare in ogni itinerario a Cuba e le sue meraviglie.
Altre città cubane che potrebbero interessarvi…
Informazioni Utili
- Popolazione: 493 700 abitanti
- Superficie: 1 023,8 km²
- Altitudine: 82 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 482,22 /km²
- Fondatore: Diego Velázquez de Cuéllar
- Data di Fondazione: 25 luglio 1515
- Fuso orario: ora degli Stati Uniti orientali, o Eastern Standard Time (UTC-5)
- Numero di giorni consigliati per la visita: almeno due
Dove si Trova
La città è situata nella parte più meridionale dell’Isla Grande, all’interno della provincia omonima. È il centro urbano principale dell’area nonché il più grande porto della regione, incastonato perfettamente tra il verde della Sierra Maestra e il blu dell’Oceano Atlantico. Molto spesso, i cubani si riferiscono all’area di Santiago come all’Oriente di Cuba.
Meteo e Temperature
Santiago de Cuba è a tutti gli effetti la città più calda dell’isola. Durante i mesi estivi infatti, la temperatura supera regolarmente i 30 gradi e l’umidità è alle stelle. Anche nei mesi invernali il termometro non scende mai sotto i 21 gradi, rendendo la città una delle destinazioni più piacevoli per gli amanti del mare e del caldo.
Nonostante le temperature elevate, il periodo migliore per visitare la città rimane il mese di luglio quando si tiene lo spettacolare Carnevale delle Indie Orientali. Inoltre, contrariamente al resto dell’isola, le precipitazioni non sono particolarmente intense durante i mesi estivi. Di seguito, potete dare un’occhiata alle previsioni meteo per oggi.
Aeroporto e Voli per Santiago di Cuba
L’Aeropuerto Internacional Antonio Maceo y Grajales si trova lungo la Carretera del Morro, circa 8 km a sud di Santiago. Si tratta di uno scalo aereo di dimensioni ridotte, che tuttavia garantisce sia trasporti locali che internazionali. Per quanto riguarda i voli interni, le compagnie che effettuano la tratta Havana – Santiago de Cuba sono Cubana de Aviación e Aerogaviota. Tutte e due le linee aeree volano in entrambe le direzioni più volte al giorno.
Se invece desiderate raggiungere la città senza passare dalla capitale cubana, potete farlo prendendo un volo diretto Roma – Santiago de Cuba gestito dalla compagnia aerea italiana Blu Express in partenza una volta a settimana.
Infine, per risparmiare sul vostro viaggio a Santiago de Cuba, date un’occhiata al nostro articolo con le migliori strategie per trovare voli low cost.
Come Arrivare e Distanza dalle Principali Città Cubane
Poiché Santiago de Cuba si trova nella parte più meridionale dell’isola, la maggior parte delle principali città cubane risulta a parecchie ore di distanza. Ad esempio, per raggiungere la frizzante Trinidad sono necessarie quasi 9 ore di guida e lo stesso vale anche per la cittadina di Remedios.
Allo stesso modo, la distanza da L’Avana a Santiago de Cuba è decisamente elevata, tanto che il modo più semplice per muoversi tra i due centri abitati è sicuramente l’aereo. Se invece desiderate viaggiare via terra, tenete in considerazione almeno 12 ore in auto oppure 15 in bus. In alternativa, potreste sfruttare il collegamento ferroviario tra le due città.
L’unica località cittadina di grande interesse turistico relativamente vicina a Santiago è l’antico porto Baracoa, la prima città cubana visitata da Cristoforo Colombo nel 1942. In questo caso, il viaggio in macchina o in autobus dura appena 4 ore e mezza.
Il Rum di Santiago de Cuba
El Ron, il rinomato rum cubano, è una componente fondamentale della cultura del paese, soprattutto a Santiago de Cuba. È proprio in questa città infatti che Don Facundo Bacardí Massó fondò la prima distilleria nel 1862.
Ancora oggi la produzione di questa sostanza inebriante gioca un ruolo fondamentale nell’economia della regione e, benché la fabbrica di Don Bacardí sia stata spostata alle Bermuda durante il regime castrista, gli edifici originari sono ancora utilizzati per la realizzazione del Ron Caney, uno dei migliori di tutta Cuba. Purtroppo ad oggi non è possibile visitare lo stabilimento.
Cosa Fare e Vedere a Santiago
Capitale musicale di Cuba e patria della rivoluzione comunista, Santiago ha poco da invidiare ad altre grandi realtà locali come L’Avana o Trinidad. Passeggiando per le sue storiche vie centrali infatti, troverete splendidi palazzi coloniali ed alcuni dei musei più interessati di tutto il paese. Vediamo allora quali attrazioni non lasciarsi sfuggire durante una visita alla città di Fidel.
Visitate il Castillo di San Pedro de la Roca del Morro
Da non confondere con l’omonimo Castillo del Morro a L’Avana, questa imponente fortezza sul mare domina incontrastata l’ingresso alla Baia di Santiago. Costruito durante il XVI secolo per scongiurare gli attacchi dei pirati, oggi il Castillo del Morro rappresenta uno dei siti UNESCO meglio preservati di tutta Cuba. In più, offre panorami ineguagliabili sulla natura circostante e ospita l’interessantissimo Museo de la Piratería.
Il Castillo de San Pedro si trova 7 km fuori dal centro cittadino ed è facilmente raggiungibile con il bus 212 diretto a Ciudamar oppure con una corsa in taxi. In questo secondo caso, il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 25 CUC (22,5 euro). L’ingresso al sito è 5 CUC (4,5 euro).
Vivete Santiago a Parque Céspedes
Nonostante il nome significhi parco di Cespedes, in realtà Parque Céspedes è la piazza principale di Santiago de Cuba, nonché cuore pulsante della città e centro della movida locale. Se volete conoscere la vera anima della Cuba meridionale, trascorrete qualche ora ad osservare la vita in piazza, ascoltando i suonatori di chitarra e conversando con gli animosi abitanti del casco histórico (centro storico).
Benché Parque Céspedes brulichi di vita durante tutto l’arco della giornata, il periodo migliore per visitare la piazza è dopo il tramonto quando l’atmosfera si anima di danze e canti.
Approfondite la Storia a Casa de Diego Velázquez
Uno degli edifici più interessanti di Santiago de Cuba è indubbiamente la casa di Diego Velázques de Cuéllar, il conquistador spagnolo che agli inizi del 1500 fondò molti dei maggiori centri urbani dell’isola come L’Avana, Trinidad e Santiago stessa. Divenuto poi governatore di Cuba, si stabilì definitivamente in città e vi risiedette fino alla morte nel 1524.
Secondo la tradizione locale, l’edificio che ospita la casa-museo di Diego Velázques sarebbe l’abitazione più antica dell’isola ancora in piedi. Ammirate la facciata in perfetto stile andaluso e i balconi in legno intagliato dalle influenze turche. Il costo d’ingresso è 2 CUC (1,80 euro).
Ammirate la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción
Principale centro religioso della città, la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción è un perfetto esempio di architettura coloniale con elementi neoclassici. Nonostante l’edificio sia stato ricostruito diverse volte nell’arco dei secoli a causa di fortuiti eventi naturali e incursioni piratesche, l’anima del complesso rimane la stessa dalla prima fondazione nel 1520. All’interno della chiesa è sepolto il corpo dell’ex governatore Diego Velázques de Cuéllar.
Ricordate il Passato al Cementerio de Santa Ifigenia
Il grandioso cimitero monumentale di Santiago si trova all’estremità più occidentale del centro cittadino ed ospita alcuni dei sepolcri delle più importanti personalità cubane degli ultimi secoli. Fino a pochi anni fa, la maggior parte dei visitatori veniva principalmente a rendere omaggio al mausoleo di José Martí, uno dei grandi eroi nazionali cubani.
Dal dicembre 2016 tuttavia, il cimitero accoglie anche le spoglie di Fidel Castro, l’ex capo di stato che dal 1959 guidò il paese per oltre 50 anni. La tomba è diventata una vera e propria meta di pellegrinaggio, visitata ogni giorno da decine di cubani e stranieri. Per raggiungere il Cemeterio de Santa Ifigenia, partite da Parque Alameda e seguite tutta Avenida Jesús Menéndez.
Scoprite i Musei della “Revolución”
Una delle attrazioni principali di Santiago de Cuba sono i numerosi musei dedicati al tema della Rivoluzione Castrista. Infatti, nonostante la città fulcro degli eventi rivoluzionari sia considerata Santa Clara, è proprio a Santiago che nacque l’idea di rovesciare il governo di Batista. Se siete appassionati di storia o semplicemente vi affascina l’argomento, non perdetevi le seguenti esposizioni:
- Caserma Moncada e Museo Histórico 26 de Julio: quando il 26 luglio 1953 i rivoluzionari di Fidel Castro fallirono il colpo di stato e la conquista alla Caserma Moncada, iniziò a tutti gli effetti il periodo della Rivoluzione Cubana. Oggi gli edifici originali ospitano uno dei musei più interessanti di tutta la nazione e i buchi dei proiettili sulle pareti narrano in modo esemplare e sempre attuale gli orrori della guerra.
- Museo de la Lucha Clandestina: questo affascinante museo offre un rendiconto dettagliato degli eventi sottostanti i primi tentativi di sabotaggio del governo di Batista durante i primi anni 50. In più, la casa dove Fidel Castro trascorse i propri anni da studente si trova esattamente di fronte all’edificio. Al 2023, il costo d’ingresso è 1 CUC (0,90 euro).
Passeggiate per Plaza de la Revolución
Come ogni città cubana che si rispetti, anche Santiago può vantare una Plaza de la Revolución. Al centro di questa si trova un’eclettica statua equestre di Antonio Maceo, l’eroe locale che verso la fine del 1800 si batté con tutte le proprie forze per ottenere l’indipendenza dell’isola dalla Spagna. Se siete interessati alla sua storia, visitate anche il Museo-Casa Natal de Antonio Maceo in centro città.
Esplorate il Museo del Carnaval
Uno degli eventi più degni di nota della città e di Cuba in generale, è l’appuntamento annuale con il Carnaval de Santiago. L’evento si svolge durante il mese di luglio e prevede intere giornate di sfilate in costume, danze e musiche scatenate. Non a caso, il carnevale di Santiago viene spesso definito il più autentico di tutti i Caraibi. Se visitate durante un periodo dell’anno diverso, date un’occhiata al piccolo Museo del Carnaval per ammirare i costumi e farvi almeno un’idea del pittoresco carnevale locale.
Vita Notturna a Santiago de Cuba
Se avete scelto Santiago attratti dalla movida cubana, dai balli caraibici e dai locali notturni, non rimarrete di certo delusi. La capitale del sud infatti, è la meta perfetta per gli amanti dei piaceri serali. In più, la musica è parte integrante della cultura cittadina e sarà impossibile soggiornare in città senza farsi trascinare dal suo ritmo sfrenato. Di seguito, vi elenchiamo i nostri locali preferiti dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento.
- Tropicana Cabaret Santiago: situato a 3 km dal centro città, questo incredibile locale notturno è la massima espressione della movida di Santiago. Ogni sera si alternano sul palco ballerini di danze tradizionali e cantanti locali, organizzando uno spettacolo ricco di colori e dall’allegria contagiosa. Il prezzo d’ingresso è 35 CUC (31 euro) e l’esibizione dura circa un’ora a mezza.
- Cabaret San Pedro del Mar: in spendida posizione sulla collina che sovrasta la città, questo sfavillante disco bar fondato negli anni 50 è il luogo di ritrovo preferito dai giovani cubani e una buona alternativa economica al più famoso Tropicana. Assaggiate i cocktail a base di rum e godetevi le danze di folklórico!
- La Maison: locale tranquillo in pieno centro città, La Maison offre drink di buon livello in un ambiente open air. Le serate più interessanti sono quelle in cui si svolgono le sfilate di moda.
- La Casa de Trova: questo rinomato locale tradizionale in pieno centro città è il posto giusto per chi cerca musica locale suonata in un atmosfera classica cubana. Gli orari delle performance sono molto vari così come il prezzo d’ingresso. Se sarete fortunati, potrete assistere a spettacoli di grandi nomi internazionali, primi tra tutti i Buena Vista Social Club.
Le Migliori Spiagge Vicino a Santiago
Benché il mare e la spiaggia di Santiago non si possano definire i migliori di Cuba, a poca distanza dalla città si trovano comunque alcuni tratti di costa incantevoli dove è possibile trascorrere una giornata piacevole prendendo il sole e godendosi le acque turchesi del Mar dei Caraibi. Vediamo allora quali sono le migliori spiagge della zona.
Playa Siboney
Situata a 19 km dal centro cittadino, questa lunga distesa di sabbia grigio chiaro è la preferita dagli abitanti locali per fare il bagno e dedicarsi agli sport da spiaggia. A pochi passi dal litorale si trova anche un piccolo paesino di pescatori dove è possibile assaggiare alcuni interessanti piatti locali a base di pesce. Per raggiungere Playa Siboney prendete il bus 214 in direzione mare.
Playa Mar Verde
Playa Mar Verde è situata circa 20 km a ovest di Santiago, lungo la costa meridionale dell’isola. La sua caratteristica principale è il fatto di essere incastrata tra i pendii della Sierra Maestra e l’azzurro del mare, in un contesto naturalistico davvero magico.
Playa de Bucanero
A poca distanza dalla più famosa Playa Siboney, questa piccola striscia di sabbia chiara è particolarmente rinomata tra gli appassionati di sub e snorkeling. Alcune agenzie della città organizzano gite giornaliere e immersioni tra le acque cristalline alla scoperta delle meraviglie sommerse.
Siete interessati a conoscere i tratti di mare e le spiagge più belle di Cuba? Leggete il nostro articolo con le migliori mete balneari cubane dove trascorrere le vostre vacanze nel 2023!
Dove Dormire
Poiché si tratta di una grande metropoli, le sistemazioni per la notte di Santiago de Cuba sono estremamente varie e adatte a qualsiasi tipologia di viaggiatore. Di seguito, trovate i nostri suggerimenti e le nostre strutture preferite divise per categoria. Se viaggiate low cost e non volete spendere una fortuna, date anche un’occhiata al nostro articolo con le strategie per risparmiare sulla scelta dell’alloggio.
Casas Particulares
Come tutte le grandi città cubane, anche Santiago de Cuba offre un’ampia gamma di casas particulares dove trascorrere la notte e condividere i pasti con i veri abitanti del luogo. Una delle nostre scelte d’elezione è la caratteristica Casa Colonial Nivia, uno splendido edificio storico riadattato per accogliere gli ospiti da 25 euro a notte.
Inoltre, grazie alla recente apertura di Cuba al mondo di internet, è finalmente possibile prenotare tramite Booking.com molte altre delle migliori casas di Santiago.
I Migliori Hotel Dove Alloggiare
Se amate viaggiare circondandovi di ogni comfort, allora i migliori alberghi di Santiago sapranno certamente rispondere alle vostre esigenze. Alcuni di questi sono resort all’ultimo grido mentre altri sono strutture di media categoria dai prezzi più contenuti. In ogni caso, si tratta di hotel dalle ottime recensioni e con i migliori servizi.
- Hotel Melià Santiago de Cuba: questa gigantesca costruzione in vetro nei sobborghi di Santiago è l’albergo a 5 stelle dal carattere più internazionale di tutta la città. Non solo annovera camere e servizi impeccabili, ma è dotato di 3 diverse piscine, 4 ristoranti e numerosi negozi di moda. L’unica pecca è il fatto di non essere particolarmente vicino al centro città. Per soggiornare al Melià, considerate circa 130 euro a notte per una camera doppia.
- Iberostar Casa Granda: il Casa Granda è uno degli hotel più antichi della città e sicuramente quello che conserva meglio l’atmosfera coloniale d’altri tempi. Uno dei suoi ospiti più importanti è lo scrittore Graham Greene che descrisse le sontuose stanze nel suo libro Il nostro agente all’Avana. Se soggiornerete qui non perdete l’occasione di provare il lounge sul tetto da dove si gode una delle migliori viste sul centro storico. Tariffe a partire da 90 euro.
- Iberostar Imperial: Questo storico hotel centrale recentemente ristrutturato è uno dei grandi classici di Santiago de Cuba. Grazie al personale attento e alle stanze arredate di tutto punto saprà esaudire ogni vostro desiderio. Godetevi il bar d’altri tempi a livello strada e la terrazza sul tetto. Prezzi a partire da 100 euro a notte.
- Las Americas: se non volete spendere una fortuna ma desiderate comunque un hotel confortevole, potreste optare per Las Americas. La struttura è dotata di alcuni bar, un ristorante e una piccola piscina. In più, quasi tutte le sere vengono organizzati eventi con balli e musiche dal vivo. Le camere doppie vanno da 50 euro in su a seconda della categoria scelta.
AirBnb a Santiago de Cuba
Infine, una strategia sempre vincente è prenotare da dormire tramite la piattaforma online AirBnb. In questo modo, avrete gli stessi vantaggi di soggiornare in una casa particular ma con molte più garanzie nel caso in cui dovessero insorgere problemi con la prenotazione. Inoltre, le proprietà disponibili a Santiago de Cuba sono oltre 300!
Ecco quindi la guida completa a Santiago de Cuba con le attrazioni da non perdere e tutti i suggerimenti per organizzare il viaggio più indimenticabile della vostra vita. Se l’articolo vi è stato utile, non dimenticate di lasciare un commento e condividerlo con i vostri amici!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento