Con le sue 4200 isole e cayos (isolotti corallini), Cuba rappresenta una delle destinazioni balneari più gettonate e affascinanti di tutti i Caraibi. Tra la grande isola principale ed i piccoli arcipelaghi che la circondano infatti, esistono oltre 300 spiagge attrezzate e un’infinito numero di baie e lidi ancora inesplorati.
Le lunghe distese di sabbia soffice, i paesaggi da cartolina e le bellezze naturali appena sotto la superficie dell’acqua hanno pochi contendenti al mondo. Insomma, non c’è da stupirsi che alcuni dei lidi e dei cayos di Cuba vengano annoverati annualmente tra le spiagge più spettacolari del globo.
Di seguito trovate la nostra selezione con le più belle spiagge di Cuba. Alcune di esse sono molto famose e conosciute dai viaggiatori internazionali, dispongono di tutte le attrezzature e le comodità immaginabili e sono perfette per chi desidera completo relax. Altre invece sono vere e proprie perle selvagge, non ancora intaccate dal turismo di massa: l’ideale per i viaggiatori più avventurosi.
In ogni caso, a prescindere da quale sia il vostro genere di viaggio, alcuni giorni al mare sono una fermata imprescindibile durante una visita a Cuba e alle sue meraviglie. Ecco allora quali sono le 10 spiagge più belle di Cuba, come raggiungere e dove fermarsi a dormire in zona.
Potrebbe interessarvi anche…
Mappa con le Migliori Spiagge di Cuba
Con poche eccezioni, le spiagge più spettacolari di Cuba sono situate lungo la costa settentrionale del paese. Infatti, è proprio in quest’area della nazione che si trovano le classiche distese bianche da sogno corredate da mare limpido e incredibili barriere coralline dove dedicarsi allo snorkeling. Tuttavia, esistono alcuni lidi incantevoli anche a sud dell’isola, in particolare nella parte centrale del paese e nei magici arcipelaghi caraibici al largo della costa.
In più, soprattutto nella parte più meridionale del paese, il mare è spettacolare in qualsiasi periodo dell’anno. Si tratta della destinazione perfetta per fuggire il freddo dell’inverno europeo e godersi il sole e il mare dei Caraibi. Di seguito, potete vedere una comoda cartina di Cuba con le spiagge da non perdersi assolutamente.
Ricordate inoltre che benché le temperature siano miti tutto l’anno, il periodo migliore per godersi il mare cubano è quello compreso tra novembre e aprile. Per maggiori informazioni, leggete il nostro articolo con tutte le informazioni metereologiche su Cuba.
Le 10 spiagge più belle di Cuba
Qual è la spiaggia cubana con il mare più bello? Quale quella dove si vede il tramonto più spettacolare? Mettere insieme una lista con i lidi da sogno più belli del paese non è compito facile, per questo ci abbiamo pensato noi per voi.
Ecco allora la top 10 dei litorali più imperdibili dell’arcipelago, con un occhio di riguardo alle esperienze da non perdersi e tutte le informazioni necessarie per vivere appieno Cuba e le sue spiagge.
1. Guardalavaca, la Spiaggia di Colombo
Quando nel 1492 Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba per la prima volta, dichiarò che la spiaggia su cui si trovava era “Il luogo più bello che occhio umano avessere mai visto”. In effetti, passeggiando lungo il litorale di questa magnifica distesa di sabbia nel sud del paese, non si può che dar ragione al marinaio ligure. La bella Guardalavaca è particolarmente suggestiva al tramonto.
In più, nonostante le splendide spiagge e i grandiosi servizi offerti dai resort della zona, quest’area di Cuba è ancora poco toccata dal turismo internazionale e offre un’esperienza più autentica di altre località più famose senza dover rinunciare a nessun comfort.
- Cosa fare: Nonostante le ridotte dimensioni, il paesino di Guardalavaca offre numerose attrattive per i viaggiatori. Tra le esperienze più gettonate, ricordiamo i magnifici siti di immersione (tra i migliori di tutta Cuba) e le romantiche gite a cavallo al tramonto lungo il litorale. Entrambe le attività possono essere facilmente organizzate presso le sistemazioni turistiche della zona.
- Come arrivare: Il piccolo paesino di Guardalavaca è situato 54 km a nord di Holguín, nella parte più orientale della nazione. Quest’ultima è una grande città poco turistica ma molto ben collegata con le grandi mete cubane come L’Avana e Santiago de Cuba. Per raggiungere Guardalavaca dalla città potete prendere un taxi (20 CUC), un colectivo (5 CUC) oppure il bus turistico (7 CUC). Ad Holguín è anche presente un aeroporto che garantisce voli diretti giornalieri con la capitale.
- Dove dormire: A Guardalavaca sono presenti numerosi resort all inclusive dotati di spiaggia privata e accesso al mare. Il nostro preferito è l’Hotel Brisas Guardalavaca, una moderna struttura dotata di ogni amenità che tuttavia conserva lo stile tradizionale cubano. Oltre ad essere a pochi passi dall’oceano, è dotata di un’ampia piscina, un centro fitness e un ottimo ristorante. Camere a partire da 60 euro a notte.
2. Cayo Largo del Sur, l’Isola Paradisiaca Cubana
Quando si parla di spiagge da sogno a Cuba, questa lussureggiante isola corallina è la prima location a saltare alla mente. Secondo molti viaggiatori infatti, le spiagge di Cayo Largo sono le migliori di tutta la nazione. Playa Sirena in particolare, è considerata la massima espressione della bellezza marina cubana: il suo mare turchese, la sabbia finissima e la coloratissima barriera corallina a pochi metri dal bagnasciuga non hanno pari in tutto il paese.
Ancora, i lidi di Cayo Largo sono uno dei pochi luoghi di Cuba dove il naturismo è ben tollerato. Molti resort infatti, mettono a disposizione dei propri clienti vere e proprie oasi nudiste in riva all’oceano.
- Cosa fare: Oltre ad avere un mare e una sabbia decisamente spettacolari, Cayo Largo è famosa per la sua incredibile fauna locale, in particolare per gli uccelli marini e tropicali come i piccoli usignoli e i colorati fenicotteri. Tra le altre attività da non perdere, vi consigliamo di fare snorkeling alla scoperta della barriera corallina e, se visitate da maggio a settembre, di prender parte ad una delle escursioni organizzate dai resort per osservare le grandi tartarughe marine ed i loro nidi.
- Come arrivare: L’unico modo per raggiungere Cayo Largo del Sur è prendere un volo diretto all’aeroporto internazionale dell’isola Vilo Acuña. Purtroppo non esistono tratte dirette in partenza dall’Italia ma è necessario fare scalo a L’Avana. In ogni caso, Aerogaviota e Blue Express garantiscono collegamenti giornalieri con la capitale cubana.
- Dove dormire: le sistemazioni per la notte di Cayo Largo sono sicuramente tra le migliori di Cuba. Poiché si tratta di un’isola esclusivamente dedicata al turismo infatti, le strutture alberghiere si sono adeguate per rispondere alle esigenze di una ricca clientela internazionale. Lo spettacolare Sol Cayo Largo è una delle strutture top end dell’isola, il perfetto resort da luna di miele con camere signorili, piscina, giardino e intrattenimento serale. 130 euro a notte con servizio all inclusive.
3. Varadero, la Località più Rinomata
Se avete visto online alcune immagini di Cuba con palme al vento, sabbia bianchissima e mare cristallino, molto probabilmente si trattava di Varadero, la notissima spiaggia cubana nella parte settentrionale del paese. Nonostante si tratti della spiaggia più famosa della nazione infatti, le sue ampie distese sabbiose ed i servizi da mille e una notte richiamano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Pensate che la penisola su cui sorge la cittadina ospita ben 20 km ininterrotti di sabbia candida e fine. In fondo, non è un caso se già negli anni 40 Varadero rappresentava la meta d’elezione per il jet set americano. Se cercate un mix perfetto tra resort di lusso e vita locale, Varadero potrebbe essere il posto giusto per voi.
- Cosa fare: Varadero è la mecca cubana degli sport acquatici, sia sopra che sotto la superficie. Dedicatevi al sub e allo snorkeling oppure prendete lezioni di windsurf. Se non siete troppo stanchi, potete anche esplorare i dintorni della cittadina e andare alla scoperta di antiche grotte e parchi naturali.
- Come arrivare: Raggiungere Varadero da L’Avana è semplicissimo, bastano appena 2 ore di guida. Inoltre, tutte le compagnie di autobus locali, compresa la rinomata Viazul, garantiscono collegamenti giornalieri con la capitale e con molte altre importanti città cubane come Trinidad e Santa Clara. Ancora, Neos Air offre la possibilità di raggiungere le bianche spiagge di Varadero direttamente dall’Italia una volta a settimana.
- Dove dormire: a Varadero sono disponibili sistemazioni per tutti i gusti e tutte le tasche, dalle casas particulares ai resort a 5 stelle in riva al mare. Tra gli hotel migliori della cittadina, il Melià Varadero è quello che offre i servizi più lussuosi. La struttura è in riva all’oceano e offre tutto ciò che si possa desiderare in una cornice davvero chic. Camere doppie a partire da 150 euro all inclusive.
4. Playa Maguana, la Spiaggia nella Foresta
Molto frequentata dagli abitanti locali ma poco conosciuta dai viaggiatori internazionali, Playa Maguana è una vera e propria perla della Cuba meridionale. Infatti, la lunga distesa di sabbia dorata circondata da alte montagne e da una vegetazione lussureggiante è un’autentica oasi di pace a pochi km dall’antichissima città Baracoa.
Oltre ad essere una delle aree balneari meno turistiche di tutta Cuba, Playa Manguana è il paradiso per gli appassionati di snorkeling e per tutti coloro che non amano stare con le mani in mano a prendere il sole. A pochi passi dalla spiaggia infatti, si diramano incantevoli sentieri di trekking che conducono alla Biosfera Unesco Cuchillas Toa, la più grande area di foresta pluviale cubana.
- Cosa fare: Oltre a dedicarvi agli sport estivi come il nuoto e il sub (la barriera corallina di quest’area è particolarmente ricca di pesci) non perdete l’occasione di esplorare la riserva naturale che circonda la spiaggia e che rappresenta l’habitat naturale di moltissime specie autoctone come ad esempio il tocororo, il colorato uccello tropicale simbolo di Cuba.
- Come arrivare: per raggiungere Playa Maguana da Baracoa l’unica opzione possibile è prendere un taxi al costo di circa 25 CUC (22,50 euro) sola andata. Tuttavia, durante i periodi più affollati, non è difficile trovare altri viaggiatori con cui dividere la spesa. Inoltre, il tratto di strada che conduce alla spiaggia è uno dei più scenografici e rocamboleschi dell’isola.
- Dove dormire: Poiché non esistono sistemazioni di alto livello vicino alla spiaggia, vi consigliamo di trascorrere la notte nella città di Baracoa 20 km più a sud. Il centro abitato offre alloggi per tutti i gusti, ma la scelta migliore sono le casas particulares. Tra queste, Casa Lourdes Baracoa spicca per l’ottimo servizio, la splendida terrazza vista mare e la cordialità dei proprietari. Il prezzo base è 30 euro a stanza.
5. Cayo Levisa, l’Isola dei Lamantini
Tra i posti più belli di Cuba non perdetevi Cayo Levisa, l’incantevole isolotto corallino a poca distanza dalla verdeggiante Valle di Viñales. Questa incantevole isola vergine circondata dalle acque turchesi del Mar dei Caraibi vi farà sentire come dei moderni Robinson Crusoe. Fortunatamente infatti, questo angolo di paradiso è una spiaggia assolutamente non turistica. Trascorrete le vostre giornate passeggiando lungo il litorale candido sorseggiando latte di cocco!
Inoltre, Cayo Levisa è uno dei pochi luoghi di Cuba dove, con un briciolo di fortuna, è ancora possibile avvistare i simpaticissimi Manatì o lamantini cubani, una specie affascinante e giocosa a rischio estinzione.
- Cosa fare: Cayo Levisa è considerato da molti il paradiso dei subacquei. Infatti, attorno all’isolotto corallino si trovano ben 14 siti di immersione, alcuni dei quali particolarmente famosi. Ad esempio, presso uno di essi è possibile osservare la versione subacquea dei Mogotes di Viñales. Le immersioni notturne sono particolarmente suggestive.
- Come arrivare: Al contrario di molti altri isolotti corallini cubani, non esiste una strada che conduca alle sue rive ma è necessario compiere la traversata in barca da Palma Rubia. Il tragitto dura circa 35 minuti e il costo è 35 CUC (31,50 euro) andata e ritorno. In alternativa, potete optare per un water taxi, molto più veloce ma dal prezzo più elevato. Palma Rubia si trova a 50 km da Viñales e 150 da L’Avana.
- Dove dormire: Villa Cayo Levisa è l’unica struttura alberghiera presente sul cayo. Offre camere classiche e sistemazioni in bungalows sulla spiaggia e dispone di un ristorante interno, un’ottimo bar e alcune splendide amache in riva al mare su cui rilassarsi. Camere da 90 euro in su a seconda delle opzioni scelte.
6. Playas del Este, le più Vicine alla Capitale
Se avete pochi giorni per esplorare le meraviglie cubane e non volete spostarvi troppo dalla capitale, prendetevi almeno il tempo per trascorrere un pomeriggio di completo relax alle Playas de l’Este, lo splendido gruppo di lidi dorati lunghi ben 6 km vicinissimi al centro storico di L’Avana.
Come per il resto della costa settentrionale cubana, il periodo migliore per vivere le spiagge dell’est è quello compreso tra novembre e aprile.
- Cosa fare: provate il kitesurf, giocate a ping pong e beach volley in riva al mare o semplicemente rilassatevi e godetevi il sole dei Caraibi. Se avete abbastanza tempo, dirigetevi al villaggio di pescatori Cojímar, dov’è ancora visitabile il peschereccio originale di Ernest Hemingway e dove vengono serviti alcuni dei piatti di pesce migliori di Cuba.
- Come arrivare: le Playas del Este sono situate ad appena 18 km da L’Avana e sono facilmente raggiungibili sia in macchina che con i trasporti pubblici. Un comodo bus turistico (T3) parte ogni 40 minuti dal Parque Central, costa 5 CUC e raggiunge le spiagge in poco meno di mezz’ora. Una corsa in taxi vi costerà invece tra i 15 e i 20 CUC.
- Dove dormire: Se non volete trascorrere la notte in centro città ma preferite essere il più vicini possibile alle spiagge, il moderno Hotel Atlantico potrebbe essere una buona soluzione. La struttura si trova a pochi passi dal bagnasciuga e dispone di camere spaziose, una bella piscina e un bar in stile locale che serve ottimi cocktails caraibici. Prezzi a partire da 80 euro a notte per una camera doppia standard.
7. María La Gorda, l’Eden dei Sub
Questa lunga distesa di sabbia soffice all’estremità orientale di Cuba è uno dei segreti meglio conservati dell’intera isola. Infatti, benché la spiaggia sia abbastanza famosa tra gli appassionati di immersioni, sono ancora pochi i viaggiatori che si spingono così ad ovest. Per questo motivo, i lidi sono perfettamente preservati ed incontaminati, circondati dalla natura più lussureggiante.
I fondali della baia sono ancora più suggestivi della spiaggia stessa, tanto che rappresentano la destinazione preferita di molti appassionati di sub di tutto il mondo. Tra le onde color zaffiro al largo della spiaggia infatti, non è raro incontrare maestosi squali balena e altri pesci coloratissimi.
- Cosa fare: il motivo principale che spinge i visitatori in quest’angolo remoto della Cuba occidentale sono il sub e lo snorkeling. Attorno alla spiaggia potrete scegliere tra oltre 50 siti di immersione e potrete osservare rare specie marine e la colonia di corallo nero più vasta dei Caraibi. Se siete amanti delle foto subacquee, troverete un vero e proprio paradiso sommerso.
- Come arrivare: Maria La Gorda si trova all’interno del Parque Nacional Península de Guanahacabibes, a circa 5 ore di auto da L’Avana. Purtroppo non esistono trasporti pubblici diretti a quest’area dell’isola ma è necessario noleggiare una macchina oppure affidarsi ad un taxista locale. Viñales è circa a metà strada rispetto alla capitale e può essere un buon posto dove fare sosta lungo il tragitto.
- Dove dormire: vicino alla spiaggia esiste solo una sistemazione disponibile per la notte chiamata Maria la Gorda. Tuttavia, si tratta di una struttura molto isolata e con recensioni non particolarmente positive. Per questo motivo, vi consigliamo di dormire a Pinar del Río, dove sono invece presenti numerosi hotel e casas particulares dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
8. Santa Lucía, la Spiaggia della Barriera Corallina
Con i suoi 20 km di sabbia chiara e fine, Playa Santa Lucia contende a Vardero il titolo di spiaggia più lunga dell’isola. Si tratta di una delle mete balneari più apprezzate della costa atlantica di Cuba, non solo per la bellezza del suo mare ma anche e soprattutto per il fatto di essere ad appena 2 km dalla seconda barriera corallina più grande del mondo, battuta solo dalla Great Barrier Reef australiana.
Se siete appassionati di fauna locale, qui avrete pane per i vostri denti: prendete parte ad una delle numerose escursioni per avvistare i delfini, esplorate i fondali o avventuratevi a Playa Cocos per ammirare i fenicotteri. Ancora, perchè non dirigersi alla scoperta delle splendide isole che compongono l’arcipelago Jardin del Rey?
- Cosa fare: questa grande spiaggia è conosciuta soprattutto per le avventure subacquee che si possono organizzare appena al largo dalla costa. Non perdete l’occasione di ammirare le grandi mante marine e fare snorkeling tra i coralli della barriera corallina. Siete alla ricerca di emozioni forti? Informatevi presso i centri subacquei locali sulla possibilità di dare da mangiare agli squali toro!
- Come arrivare: Playa Santa Lucia è situata 112 km a nord di Camagüey, lungo la costa settentrionale dell’isola. Viazul offre un bus al giorno diretto alla spiaggia, in alternativa optate per il noleggio di un mezzo privato.
- Dove dormire: A Santa Lucía non esistono casas particulares ed è quindi necessario prenotare uno degli alberghi di lusso in riva al mare. Tra questi, il Gran Club Santa Lucia è uno dei migliori. Oltre a camere spaziose e confortevoli, troverete un campo da tennis, una grande piscina e tanto intrattenimento serale. Inoltre, la struttura offre la possibilità di usufruire gratuitamente di alcune biciclette per esplorare i dintorni. Camere doppie da 130 euro a notte all inclusive.
9. Cayo Guillermo, l’Isola dei Fenicotteri
A pochi km di distanza dai famosissimi Cayo Santa María e Cayo Coco, il piccolo Cayo Guillermo (13 km²) non ha niente da invidiare ai più famosi vicini. Questo idilliaco isolotto vergine infatti, vanta un’acqua talmente trasparente da non sembrare reale. In più, era il rifugio preferito dal grande scrittore Ernest Hemingway che vi ambientò addirittura il suo ultimo romanzo: Isole nella corrente.
Ancora, Cayo Guillermo è particolarmente noto per essere l’habitat naturale di molte specie di uccelli marini, specialmente i magnifici fenicotteri rosa. Nonostante il numero di resort stia aumentando in modo abbastanza allarmante, questa piccola isola rappresenta ancora una delle aree più incontaminate di Cuba.
- Cosa fare: l’intricata foresta di mangrovie che circonda la spiaggia principale (Playa Pilar) è il luogo migliore dell’isola dove ammirare inosservati i grandi fenicotteri rosa e molti altri uccelli marini come i pellicani. Inoltre, negli ultimi anni, Cayo Coco si sta affermando sempre di più come mecca mondiale del kitesurf.
- Come arrivare: per raggiungere Cayo Guillermo dovrete percorrere la sottile striscia di asfalto che collega l’isola con il vicino Cayo Coco. Alcuni bus turistici percorrono la distanza tra le due località più volte al giorno in entrambe le direzioni. Il prezzo per un biglietto di andata e ritorno dovrebbe essere circa 10 CUC (9 euro). La grande città più vicina ai cayos è Morón, a metà strada tra Santa Clara e Camagüey.
- Dove dormire: nonostante le dimensioni ridotte, Cayo Guillermo offre alcune sistemazioni di altissima categoria, dotate di ogni comfort possibile e immaginabile. Noi vi segnaliamo il signorile Iberostar Daiquiri, una struttura ricca di charme che richiama il tradizionale stile coloniale cubano. A nostro parere, si tratta del migliore resort della zona. Il costo per la notte parte da 110 euro per una camera doppia standard.
10. Playa La Boca, la più Bella della Costa Sud
Nonostante non si tratti della spiaggia più bianca o con la sabbia più soffice di Cuba, Playa La Boca offre l’occasione non da poco di vivere il mare cubano a stretto contatto con i veri abitanti dell’isola. Questo piccolo lido vicinissimo a Trinidad de Cuba infatti, non è altro che la spiaggia dell’omonimo villaggio di pescatori La Boca, un luogo fuori dal tempo ancora ancorato alle ancestrali tradizioni isolane.
Playa La Boca è la destinazione ideale per chi desidera combinare la propria vacanza al mare con le meraviglie culturali che Cuba ha da offrire. Se invece desiderate un’esperienza da spiaggia più tradizionale, dirigetevi alla vicina Playa Ancon, la più grande di tutta la costa meridionale cubana.
- Cosa fare: prendete il sole in spiaggia, rilassatevi all’ombra dei grandi alberi sul litorale, mangiate aragosta pescata fresca di giornata e soprattutto fate conversazione con gli abitanti del villaggio. In fondo, non c’è nulla di più entusiasmante che conoscere da vicino gli usi e i costumi di un popolo diverso dal nostro.
- Come arrivare: data la vicinanza con Trinidad de Cuba, raggiungere La Boca è davvero semplice, tanto che il percorso in macchina dal centro città richiede appena 15 minuti. Un modo alternativo ed ecologico per recarsi alla spiaggia è noleggiare una bicicletta e pedalare 40 minuti in direzione del mare.
- Dove dormire: per vivere al 100% l’esperienza culturale di La Boca, vi consigliamo di soggiornare in una casa particular e di approfondire la conoscenza con la vostra famiglia ospite. Ad esempio, perché non trascorrere la notte in questo bellissimo cottage sulla spiaggia a due passi dall’oceano? Le camere costano appena 20 euro a notte e offrono una vista impareggiabile.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento