Nonostante si tratti di una delle mete più visitate di tutto il paese, la rigogliosa Valle de Viñales è riuscita a mantenere intatto il proprio spirito caratteristico da tradizionale campagna cubana. Per questo motivo, una visita a questo eden terrestre dovrebbe essere una componente fondamentale di ogni visita all’isola di Cuba.
La vallata ha origine carsica ed è contraddistinta da una vegetazione florida, dal colore rosso rovente della sua terra e dal calore incondizionato dei suoi abitanti. Il centro urbano principale è la piccola Viñales, un paesino rurale e colorato immerso nella natura più lussureggiante.
Anche se molti viaggiatori scelgono di visitare Viñales e le bellezze naturali circostanti prendendo parte a una delle escursioni giornaliere in partenza dalla vicina Havana, secondo noi il modo migliore per rendere giustizia a questo incredibile sito UNESCO è trascorrere almeno una notte in città ed esplorare la valle in due giorni.
Vediamo allora quali sono le esperienze da non perdere e tutte le informazioni necessarie per organizzare il viaggio perfetto a questo affascinante paradiso ecologico cubano.
Altre città che vi possono interessare…
Informazioni Utili
- Popolazione: 27 129 abitanti
- Superficie: 704 km²
- Altitudine: 135 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 38,5/km²
- Anno di fondazione: 1871
- Provincia di appartenenza: Pinar del Río
- Fuso orario: ora degli Stati Uniti orientali, o Eastern Standard Time (UTC-5)
- Numero di giorni consigliati per la visita: almeno due giorni
Dove si Trova
La Valle di Viñales è una depressione carsica localizzata nella parte più settentrionale del paese, all’interno della provincia di Pinar del Río. La cittadina da cui la vallata prende il nome si trova perfettamente al centro della regione, circondata da alti picchi calcarei (mogotes) e distese di tabacco a perdita d‘occhio.
Come Arrivare e Distanza dalle Città Principali
Partendo da L’Avana, raggiungere la cittadina di Viñales e la valle in generale è piuttosto semplice. La compagnia di autobus Viazul garantisce trasporti giornalieri in entrambe le direzioni e la distanza tra le due città è appena 180 km. Tuttavia, poiché sono disponibili solo due corse al giorno, prenotate con anticipo oppure optate per un taxi colectivo. Non dimenticate di trattare sul prezzo!
L’aeroporto più vicino è quello della capitale, a oltre due ore di guida di distanza. Inoltre, tenete in considerazione che non esistono trasporti diretti da Viñales alle altre grandi città cubane ma è sempre necessario un cambio mezzo a L’Avana.
Anche raggiungere le città del sud, come ad esempio la magnifica Santiago de Cuba, potrebbe rivelarsi un’impresa. Infatti, poiché le due località si trovano agli estremi opposti di Cuba, sono necessarie ben 15 ore di guida (oppure oltre 20 di bus). In alternativa, considerate l’ipotesi di prendere un volo interno.
Meteo e Temperature
Il clima della Valle di Viñales è di tipo tropicale, perfetto per la coltivazione del tabacco. Il mese più caldo è luglio quando la temperatura può superare i 30 gradi, mentre il mese più freddo è febbraio. Tuttavia, anche durante l’inverno, è molto difficile che il termometro scenda sotto i 18 gradi.
Similmente ad altre città situate nell’area interna di Cuba, come la rivoluzionaria Santa Clara, le precipitazioni sono più frequenti ed intense rispetto alle aree costiere e l’umidità tende ad essere maggiore. Se siete curiosi di conoscere le previsioni meteo di oggi per Viñales, date un’occhiata qui sotto.
Cosa Vedere e Fare a Viñales e Dintorni
Incastonata tra le splendide vette montuose della Sierra de Los Órganos, la lussureggiante Valle di Viñales è la massima espressione della bellezza naturalistica cubana. Infatti, le migliori attrazioni della zona sono tutte da svolgersi all’aria aperta e spaziano da incantevoli camminate ad escursioni alla scoperta di antiche grotte e paesaggi rurali. Vediamo allora quali sono le esperienze da non perdere in questo magico luogo fuori dal tempo.
Esplorate la Cueva del Indio
La Cueva del Indio, o Grotta dell’Indiano in italiano, è una delle attrazioni locali più apprezzate dai visitatori di Viñales. Si tratta di una piccola caverna di origine carsica, sviluppatasi attorno ad un profondo fiume sotterraneo. L’escursione alla grotta avviene grazie ad una barca a motore che vi condurrà attraverso i corridoi rocciosi alla scoperta delle più belle stalattiti e stalagmiti.
La cueva è stata riscoperta attorno al 1920, ma al suo interno sono stati ritrovate pitture rupestri ed antichi utensili risalenti al periodo precolombiano. L’ingresso alla grotta è situato circa 5 km a nord del centro di Viñales e il costo d’ingresso è 5 CUC (4,50 euro)
Ammirate il Mural de la Prehistoria
Questo gigantesco dipinto su roccia occupa un’intera parete del Mogote Dos Hermanas, a pochi minuti di guida dal centro di Viñales. L’opera rappresenta la teoria dell’evoluzione dal punto di vista del pittore, il maestro locale Leovigildo González Morillo, allievo del rinomato artista messicano Diego Rivera. Sulla parete vedrete rappresentati enormi dinosauri, mostri marini e figure umane stilizzate.
Pensate che per completare l’opera, iniziata nel 1961, furono necessari oltre 4 anni e ben 18 persone. Date le dimensioni del Mural (ben 120 x 80 metri), non serve avvicinarsi troppo alla parete per godere dello spettacolo. Tuttavia, se vorrete ammirare il dipinto da vicino, dovrete versare 3 CUC (2,70 euro) di ingresso al parco antistante. Pagando l’ingresso potrete anche risalire il Sendero del Mural, un ripido viottolo che conduce alla panoramica cima del Mogote.
Avventuratevi nella Cueva de San Miguel
La Cueva de San Miguel è una piccola grotta calcarea a pochi passi dalla più rinomata Cueva del Indio. Il sito è conosciuto principalmente per le rappresentazioni teatrali giornaliere che raffigurano la vita all’interno delle caverne. L’ingresso costa 1 CUC (0,90 euro) e la visita non richiede più di 5-10 minuti. L’uscita dalla cueva si affaccia direttamente sul patio del Palenque de los Cimarrones, un ristorante locale che serve piatti tradizionali cubani.
Contemplate la Gran Caverna de Santo Tomás
Vicinissima alla Cuevas del Indio, la Gran Caverna de Santo Tomás è il più ampio sistema di grotte di tutta Cuba e il secondo dell’intero continente americano. Pensate che l’intera struttura è composta da ben 46 km di gallerie sotterranee disposte su 8 diversi livelli. Si tratta di un’attrazione assolutamente da non perdere.
L’ingresso alle grotte costa 10 CUC (9 euro) e comprende una visita guidata di 90 minuti all’unico tratto visitabile delle gallerie. Durante l’escursione vedrete curiose formazioni rocciose, profonde piscine sommerse e probabilmente anche qualche pipistrello. Ricordate di indossare delle scarpe adatte a camminare su un terreno accidentato!
Visitate le Piantagioni di Tabacco
Uno degli highlights di Viñales è sicuramente la possibilità di visitare le numerose piantagioni di tabacco presenti nella valle. Questo prodotto infatti è la principale fonte di sostentamento degli abitanti locali e gioca un ruolo fondamentale non solo nell’economia della regione ma anche nelle tradizioni e nello stile di vita locale.
I campesinos (contadini) locali, ovvero i coltivatori di tabacco, saranno ben felici di mostrarvi come si raccoglie la pianta e tutti i processi di lavorazione necessari per la realizzazione di un classico sigaro cubano. Il periodo migliore per visitare le piantagioni è quello compreso tra novembre e febbraio, quando i campi sono più rigogliosi.
Per organizzare la visita potete fare affidamento ad una delle numerose agenzie locali, come ad esempio la rinomata Cubanacán, oppure scegliere di esplorare la zona in autonomia, magari noleggiando una bicicletta o uno scooter.
Meravigliatevi di Fronte ai Mogotes
Il connotato forse più caratteristico dell’intera Valle di Viñales sono i suoi spettacolari Mogotes, gli alti picchi calcarei che spuntano dal terreno pianeggiante e rendono il paesaggio estremamente suggestivo. Questi giganteschi monoliti sono formazioni geologiche davvero particolari, apprezzabili solo in poche regioni al mondo. Non perdete l’occasione di fermarvi qualche istante ad ammirare queste incredibili colline create dall’erosione e ricoperte da una vegetazione tropicale lussureggiante.
Rilassatevi a Cayo Jutías
Se dopo qualche giorno trascorso ad esplorare grotte e foreste sognate di sdraiarvi in riva al mare circondati da sabbia bianca e palme ondeggianti, allora Cayo Jutías fa a caso vostro. Questo sottile lembo di terra circondato da acque cristalline ad appena 60 km da Viñales vale assolutamente un’escursione in giornata.
Si tratta infatti di un’esperienza molto diversa dalle classiche mete balneari cubane come Varadero o i cayos più famosi: qua non esistono strutture ricettive ma sarete solo voi e il mare incontaminato. Per raggiungere la spiaggia potete partecipare ad un‘escursione organizzata (circa 20 CUC) oppure noleggiare un mezzo e guidare fino a destinazione. La durata del viaggio non dovrebbe superare i 60 minuti.
A poca distanza da Cayo Jutías si trova un’altro isolotto corallino collegato alla terraferma, altrettanto incantevole e ancora meno turistico. Si tratta del selvaggio Cayo Levisa, il luogo perfetto per rilassarsi e dedicarsi agli sport acquatici. Se avete abbastanza tempo da dedicare a quest’area non lasciatevi sfuggire l’occasione!
Dove Dormire a Viñales
Per quanto riguarda il pernottamento, la maggior parte dei viaggiatori sceglie di alloggiare in una casa particular in centro a Viñales, tuttavia esistono anche alcuni alberghi e sistemazioni economiche fuori dal centro abitato. Vediamo di seguito le scelte migliori e come trovare sistemazioni dall’ottimo rapporto qualità-prezzo in zona.
Casas Particulares
La Valle di Viñales è il regno incontrastato delle casas particulares. La maggior parte degli abitanti della cittadina infatti dispone di una stanza aggiuntiva da affittare ai turisti ed è molto disponibile anche a cucinare piatti della tradizione locale ad un prezzo contenuto.
Una delle nostre preferite è l’incantevole Casa Jorge y Ana Luisa, una tradizionale abitazione di campesinos perfettamente riadattata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Tuttavia, ne esistono molte altre sia all’interno del centro abitato sia in posizione più isolata, completamente immerse nella natura circostante. Calcolate circa 25-30 CUC a notte per una camera doppia.
I Migliori Hotel dove Alloggiare
La scelta di hotel a Viñales è decisamente limitata e le strutture disponibili si possono contare sulle dita di una mano. Tuttavia, se quello che cercate è massimo comfort abbinato ad una vista indimenticabile, esistono un paio di alternative fuori città che sapranno esaudire ogni vostro desiderio.
- Hotel Los Jazmines: situato a 4 km dal centro cittadino, questa magnifica struttura rosa pastello in stile coloniale offre alcuni degli scorci più belli di tutta la valle. Le camere sono arredate di tutto punto e gli ospiti dell’hotel possono sfruttare la grande piscina sul retro dell’edificio. Prezzi a partire da 95 euro a notte.
- Hotel La Ermita: questo incantevole albergo dall’architettura tradizionale cubana è una delle opzioni per la notte migliori di Viñales. In più, il personale della struttura è molto disponibile per organizzare escursioni sia a piedi che a cavallo. Se soggiornerete qui non perdete l’occasione di assaggiare gli ottimi cocktails preparati al bar nella hall.
AirBnb a Viñales
Nonostante il portale AirBnb sia una novità per Cuba, nel corso degli ultimi mesi il numero di sistemazioni disponibili sulla piattaforma è aumentato in modo esponenziale e, ad oggi, le opzioni per la notte a Viñales sono davvero molte e incredibilmente varie. Ad esempio, perché non provare qualcosa di diverso e prenotare da dormire in questa tradizionale capanna di legno immersa nella natura?
Se non avete mai utilizzato la piattaforma, leggete il nostro articolo su come funziona AirBnb e approfittate del vostro soggiorno a Viñales per sfruttare il nostro esclusivo coupon sconto esclusivo coupon sconto!
Ecco quindi la nostra guida alla Valle di Viñales e alle sue bellezze naturali e culturali. Se l’articolo vi è piaciuto e vi è sembrato utile, non dimenticate di condividerlo sulla vostra piattaforma social preferita e lasciarci un commento con i vostri pensieri!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento