Si dice che tutto il mondo è paese… ma è davvero così? A ben guardare, curiosità interessanti, tradizioni divertenti e usanze incredibili, rendono ogni angolo del globo unico nel suo genere.
In questo articolo, andiamo alla scoperta delle 20 cose più strane (ma vere!) del nostro pianeta, navigando da un continente all’altro tra riti arcani, bambini fatati e animali bizzarri…
Ti può interessare anche…
20 Curiosità incredibili dal mondo: lo sapevi…?
Namibia: l’uccello suicida per amore
L’otarda dalla cresta rossa, nota anche come Lophotis ruficrista, è un volatile comune in Namibia, Botswana e Zimbawe. Il maschio della specie, ha un modo singolare di farsi notare dalla femmina che sta puntando: vola in alto nel cielo e, raggiunta un’altezza abbastanza vertiginosa da fare colpo, chiude le ali precipitando verso il basso… per riprendere elegantemente quota appena un istante prima di schiantarsi a terra. Se l’evoluzione gli riesce, la femmina, impressionata, sarà sua. In caso contrario… si sarà guadagnato il soprannome di suicide bird!
Repubblica Ceca: frustate pasquali
Se vi trovate a Praga e dintorni il Lunedì di Pasqua, potreste assistere ad una tradizione davvero curiosa. Gli uomini del luogo, infatti, sono soliti colpire il didietro delle ragazze con i ‘’pomlázka’’, dei frustini floreali fatti di ramoscelli intrecciati di salice. Lungi dal sentirsi oltraggiate, le fanciulle (generalmente) apprezzano questo rito portafortuna, che dovrebbe scacciare gli spiriti maligni e assicurare salute e felicità a tutte le portatrici di natiche frustate durante la festa. In cambio del gentile omaggio, i ragazzi ricevono uova decorate e un fiocchetto colorato per adornare il proprio frustino.
Irlanda: la leggenda dei Changeling
Un bambino si comporta in modo bizzarro? Ride in modo inquietante, è troppo rugoso per la sua età o ha due cornini che gli spuntano dalla testa? Secondo un’antica tradizione irlandese, ripresa anche in Francia e in Scozia, potrebbe trattarsi di un changeling: un sostituto. Le fate cattive, infatti, avrebbero la pessima abitudine di rapire i bimbi più rosei e paffuti del villaggio, sostituendoli con folletti brutti e cattivi dalle sembianze umane. Per fortuna, queste creature hanno il sacro terrore del ferro. Ecco perché gli amuleti fatti con questo metallo, in certe zone d’Europa sono ancora molto apprezzati…
Cambogia: ragno fritto
Se vi trovate nei pressi di Skuon, una cittadina cambogiana a nord di Phnom Penh, e siete in vena di provare qualcosa di insolito, potete dedicare qualche ora al mercato locale. Qui, tra le tante specialità mangerecce, lo street food che va per la maggiore è la tarantola fritta: uno snack un po’ peloso ma, apparentemente, gustoso e salutare. Viene servito bello croccante, arricchito da erbe, riso e noodles. Il modo migliore per assaporarlo? Partite dalle zampette e consumate per ultimo l’addome, la parte più succulenta… a quanto di dice.
Louisiana: la torta sensitiva
Dalle parti di New Orleans, il matrimonio è più magico che mai, soprattutto per invitate e damigelle. In base alla tradizione, infatti, il tradizionale dolce nuziale viene farcito con ciondoli d’argento in grado di predire il futuro delle single presenti. Ogni ninnolo è legato ad un nastrino: prima del taglio della torta, ogni donna non accompagnata ne tira uno… e voilà! Si ritrova in mano un amuleto personalizzato. Si tratta di un anello? Nozze in vista! Un bottone, invece, annuncia zitellaggine…
Giappone: Snow Fight
A Sobetsu, nell’isola giapponese di Hokkaido, ogni anno si tiene lo spettacolare Yukigassen, il campionato mondiale dedicato alla più epica ‘’battaglia di neve’’ mai concepita. Come si gioca? Due squadre alla volta, 7 giocatori in campo – 4 all’attacco e 3 in difesa -, e una sola regola di base: mai farsi colpire dalle cannonate degli avversari! Pena, l’eliminazione. Il prossimo appuntamento con il combattimento dei fiocchi, è fissato per il 23-24 febbraio 2023.
Messico: formiche che bontà!
Negli altipiani centrali del Messico, da Hidalgo a Guanajuato, tra i piatti tipici della cucina locale spiccano le Escamoles: uova e larve della formica gigante Liometopum. In base alla ricetta tradizionale, vanno fritte o bollite per pochi minuti; quindi vengono servite nei tacos con tortillas e guacamole, oppure in umido con peperoncino verde e cipolla. Leggeri e nutrienti, questi insetti non sono però particolarmente economici: il prezzo di mercato può arrivare fino a 100 dollari al chilo.
New York: Capodanno da Orsi Polari
A Brooklyn, l’arrivo dell’anno nuovo si festeggia con un rito elettrizzante e coraggioso: il tradizionale tuffo di gruppo nelle gelide acque dell’Atlantico. L’evento, organizzato dal Coney Island Polar Bear Club – gruppo di intrepidi nuotatori che fa il bagno al freddo e al gelo tutte le domeniche da novembre ad aprile -, ha luogo alle 13 sulla spiaggia di New York. Qui, migliaia di persone travestite nei modi più originali, si gettano nell’oceano ghiacciato accompagnate da musica e squilli di tromba.
Le migliori città per festeggiare Capodanno 2023
Sudafrica: medicina animale
Come scacciare il mal di gola e tenere alla larga zanzare e mali di stagione? Chi vive nei pressi del Kruger National Park – il parco nazionale più grande del Sudafrica – ha a disposizione un rimedio naturale completamente gratuito. Basta scovare una cacca di elefante (purché sia secca, mi raccomando!), darle fuoco e aspirare per 5-10 minuti il fumo a mo’ di aerosol. Gli occhi bruciano un po’, ma in compenso non si avverte alcun odore sgradevole.
India: il lancio del bambino
In alcuni villaggi rurali dell’India occidentale, in particolare nel Karnataka e nel Maharashtra, resiste ancora un’antica tradizione propiziatoria, condivisa da indù e musulmani. In base a questa cerimonia, che risale a circa 700 anni fa, per assicurare salute e fortuna ad un neonato bisognerebbe lasciar cadere il bimbo da un’altezza di 15 metri, facendolo poi rimbalzare al volo su un lenzuolo steso sotto di lui. In questo modo, lo si consegna nelle mani della divinità che veglierà su di lui.
Islanda: the Phallological Museum
Il curioso museo fallologico di Reykjavik, fondato dallo storico Sigurður Hjartarson nel 1974 a partire da un unico ‘’reperto’’ appartenente ad un toro, è interamente dedicato all’apparato sessuale maschile. Oggi la collezione raccoglie oltre 280 peni appartenenti a 93 diversi tipi di mammiferi, sia locali che non, tra cui balene, foche, elefanti, cavalli, coyote e Homo sapiens. Costo del biglietto: 1500 corone per gli adulti, 1000 il ridotto, gratis per i minori di 13 anni accompagnati dai genitori.
Curiosità sull’Islanda e sugli islandesi
Amazzonia: erbe allucinogene
L’Ayahuasca è una pozione psichedelica che si prepara facendo bollire insieme per diversi giorni alcune piante tipiche della foresta amazzonica. In diversi paesi sudamericani, come Brasile, Perù, Ecuador e Colombia, questo antico infuso si utilizza ancora oggi come medicina sacra nei riti sciamanici per indurre visioni, favorire la meditazione, entrare in contatto con la natura e guarire lo spirito. Assumere l’Ayahuasca, però, può avere effetti violenti e imprevedibili sia sul corpo (vomito e diarrea) che sulla mente. Quindi utilizzarla alla leggera, senza la guida di un Maestro, è pericoloso.
Australia: meduse killer
Il primato per le acque più pericolose del mondo, spetta probabilmente ad Australia e Nuova Zelanda. Oltre a squali bianchi e coccodrilli, infatti, le coste dell’Oceania sono infestate da una creatura anche più insidiosa: la Cubomedusa, nota anche come Box Jellyfish o Vespa di mare. Nonostante le dimensioni ridotte, questa piccola medusa trasparente contiene una tossina molto potente, in grado di produrre bruciature dolorose e provocare uno shock anafilattico in pochi minuti.
Pennsylvania: il Giorno della Marmotta
Quanto finirà l’inverno? Farà freddo ancora a lungo? Nella cittadina americana di Punxsutawney, dal 1887 le previsioni stagionali sono affidate ad un grosso roditore. Il 2 febbraio, durante il Groundhog Day celebrato nel film Ricomincio da capo, migliaia di appassionati osservano il comportamento della marmotta Phil per sapere cosa aspettarsi. Se, uscendo dalla sua tana, Phil vede la propria ombra, l’inverno durerà altre 6 settimane… In caso contrario, si può cominciare a sognare una primavera precoce. E, a quanto pare, Phil non sbaglia mai.
Canada: cocktail di alluci
Cosa sareste disposti a fare per essere membri del vostro locale preferito? Al Sourtoe Cocktail Club di Dawson, paesino dello Yukon famoso per la corsa all’oro, la prova di ammissione è davvero estrema. Si tratta di mandare giù il famigerato Sourtoe Cocktail: un drink a base di parecchio alcol, un po’ miele e un alluce umano essiccato a condire il tutto. Assolutamente vietato, però, inghiottire il dito! Secondo la leggenda, quello originale sarebbe appartenuto a Louie Linken, un certo contrabbandiere di alcolici degli anni ‘20 che finì con un piede nella tormenta…
Kenya: la talpa nuda immortale
Negli aridi deserti dell’Africa orientale, tra Etiopia, Kenya e Somalia, vive uno un animale stupefacente: l’eterocefalo glabro. Questo roditore rosaceo, completamente privo di pelo, passa la vita aggirandosi sottoterra alla ricerca di calore. In compenso, si ammala raramente, ha una grande resistenza al dolore, può sopravvivere senza ossigeno quasi venti minuti e praticamente non invecchia. Non sorprende, quindi, che i ricercatori di tutto il mondo studino i suoi superpoteri da anni.
Italia: Midsummer Fest di Triora
Ogni giugno, il borgo medievale di Triora, in provincia di Imperia, prende vita con un weekend tutto dedicato alle arti magiche. Il ‘’paese delle streghe’’accoglie i visitatori con musica, spettacoli e laboratori per adulti e bambini, dalla preparazione di amuleti alle basi della falconeria, fino alla manipolazione del fuoco. La manifestazione rievoca le ombre del passato: nel 1500, infatti, questo bel paesino ligure è stato teatro di un feroce processo per stregoneria…
Finlandia: il campionato di trasporto mogli
A Sonkajarvi, comune finlandese di 4500 anime, luglio è il mese dedicato all’Eukonkanto, cioè, al ‘’trasporto delle mogli’’. Questa competizione sportiva internazionale invita le coppie a sfidarsi in una gara di agilità e resistenza. Ogni marito deve trasportare in spalla una moglie di almeno 49 kg (che si tratti della sua o di quella del vicino, non importa) per più di 253 metri senza farla cadere. Il duo che completa il percorso nel minor tempo possibile, superando tutti gli ostacoli, sale sul podio.
Nord America: la lucertola cornuta
Questo rettile bellicoso, noto anche come rospo cornuto, è diffuso in Canada, Texas e Guatemala. Benché piccola, la nostra lucertola non è una sprovveduta. Per intimidire i predatori, può gonfiarsi fino a raddoppiare la propria grandezza, assumendo l’aspetto di una palla irta di corna e spine. E se ciò non bastasse, ha un’arma segreta: messa alle strette, la lucertola cornuta spruzza sangue dagli occhi, colpendo il nemico anche ad un metro di distanza.
Croazia: Museo delle relazioni interrotte
Questo museo sociologico di Zagabria, unico nel suo genere, celebra il cuore infranto e ‘’il modo in cui noi amiamo e perdiamo’’. Raccoglie oggetti e testimonianze anonime di storie d’amore che erano e non sono più, allo scopo di superare i passati dolori attraverso l’arte e la condivisione. Tra i ricordi esposti, il visitatore può perdersi tra anelli, cartoline, vecchie chiavi e persino un’accetta… Chi desidera contribuire al progetto, può leggere QUI come inviare la propria storia o i propri “souvenir”.
Lascia un commento