Mete turistiche meno affollate, temperature più miti e costi contenuti: scegliere settembre per le proprie vacanze offre indubbiamente i suoi vantaggi. Ancora, poiché la maggior parte dei turisti estivi è già rientrata al lavoro, gli abitanti del posto sono generalmente meno stressati e molto più contenti di fare conversazione e mostrare le meraviglie della propria zona.
In questo articolo troverete 10 destinazioni davvero imperdibili dove andare in vacanza a settembre 2023. Non importa infatti se avete soli tre giorni a disposizione oppure l’intero mese, si tratta in ogni caso di un periodo perfetto per organizzare un viaggio.
Abbiamo pensato ad una meta per ogni tipologia di viaggiatore, dalle verdi foreste del Borneo al deserto egiziano, passando per i sentieri di trekking più belli d’Italia e per le più incantevoli mete culturali europee. Preparatevi a partire!
Potrebbe interessarvi anche:
Dove Andare in Vacanza a Settembre: le Migliori Destinazioni
Di seguito trovate la nostra selezione con le 10 destinazioni più spettacolari dove andare a settembre. Alcune mete della lista sono pensate per chi vuole organizzare brevi fughe last minute, mentre altre sono dedicate a chi ha più tempo a disposizione e desidera godersi una meritata vacanza ricca di lussi ed esperienze indimenticabili.
In Viaggio Spendendo Poco: Rabat, Marocco
Per chi viaggia con un budget limitato, la magica capitale marocchina potrebbe essere un’ottima destinazione. Questa bella città affacciata sull’Oceano Atlantico infatti, è stata recentemente dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e ha moltissimo da offrire sia dal punto di vista artistico che culturale. In più, con l’arrivo dell’autunno, le cocenti temperature nordafricane calano sensibilmente, rendendo la città molto più piacevole da visitare.
Perdetevi tra le vie della Medina, esplorate la Kasba degli Oudaïa e ammirate la magnificenza dei Giardini Andalusi e della grande moschea Jāmi al-Atīq. Infine, non dimenticate assolutamente di dedicare una giornata alla Rabat gastronomica, assaggiando tutte le rinomate specialità marocchine della città.
- Cosa vedere: architettura moresca, moschee, fortezze, arti islamiche e cucina marocchina.
- Dove dormire: Riad Dar El Ghali
- Attività consigliata: tour gastronomico a piedi
Settembre al Caldo: l’Egitto e la Sua Storia
Se non riuscite ad accettare la fine dell’estate, fate rotta verso l’Egitto. Qui anche a fine settembre le giornate sono lunghe e soleggiate e le mete balneari sono ancora gremite. Noi vi consigliamo un itinerario che abbracci sia le spiagge dorate del Mar Rosso che le principali attrazioni storico-archeologiche della regione.
Partite da Sharm el Sheik, dove potrete rilassarvi qualche giorno in riva al mare. Proseguite poi verso le aree archeologiche della Valle dei Re e l’affascinante tempio Abu Simbel. Per finire visitate le piramidi, l’ultima meraviglia del mondo antico ancora in piedi e menzione onoraria delle sette meraviglie del mondo moderno ad essa ispirate. Si tratta di un sito storico talmente sbalorditivo da non avere paragoni in tutto il pianeta.
- Cosa vedere: mare e spiagge, siti storici, aree archeologiche, souk e paesaggi desertici.
- Dove dormire: Sunrise Arabian Beach Resort (Sharm el Sheik), Al Baeirat Hotel (Luxor), Giza Pyramids Inn (Giza)
- Attività consigliata: safari in quad, villaggio beduino e barbecue da Hurghada
La Migliore Destinazione all’Estero: l’Isola del Borneo
Il Borneo è una delle isole più grandi del Sud-Est Asiatico, con la peculiare caratteristica di essere amministrata da tre stati diversi: Malesia, Indonesia e Brunei. Si tratta di una destinazione unica al mondo, perfetta per gli amanti della natura e rinomata soprattutto per la sua incredibile biodiversità. Eppure, si tratta di una delle aree meno visitare della regione.
L’intera isola è un infinito susseguirsi di foreste tropicali, spiagge idilliache e parchi nazionali. Se avete poco tempo a disposizione, vi suggeriamo di limitarvi a visitare la parte malese dell’isola. Nell’arco di un paio di settimane potrete prendere il sole sulla sabbia bianca di Kuching, ammirare da vicino gli oranghi del Borneo all’Orang Utan Rehabilitation Centre di Sepilok ed esplorare la foresta in barca sul fiume Kinabatangan.
- Cosa vedere: meraviglie naturali, animali selvatici, spiagge incontaminate e habitat caratteristici.
- Dove dormire: Padungan Hotel (Kuching, Malesia) / Kampong Ayer Homestay (Brunei)
- Attività consigliata: incontro di orangutan e crociera sul fiume Kinabatangan a Sandakan
Settembre sul Mare: Hermanus Whale Festival, Sudafrica
Hermanus è una vivace cittadina lungo la costa sud-occidentale del Sudafrica, conosciuta in tutto il pianeta per essere la mecca dell’emisfero australe per l’avvistamento di cetacei. Nelle acque di Waker Bay infatti, il piccolo golfo su cui si affaccia il centro abitato, nuotano indisturbate decine di balene australi ed altri mammiferi marini. In più, a pochi km dal centro troverete anche belle spiagge tranquille dove poter fare il bagno.
Verso la fine di settembre inoltre, visitare questa incantevole località sudafricana è ancora più entusiasmante. L’ultima settimana del mese infatti si tiene ogni anno il rinomato Hermanus Whale Festival, un’allegra celebrazione dedicata alle balene con cui si festeggia l’inizio della stagione degli accoppiamenti.
- Cosa vedere: whale watching, escursioni sulla baia, spiagge e sport acquatici.
- Dove dormire: Windsor Hotel Hermanus
- Attività consigliata: escursione in barca con avvistamento balene
Viaggio di Nozze: Settembre sulla West Coast, USA
Da Los Angeles a San Francisco, passando per Las Vegas ed il Gran Canyon: se sognate un viaggio di nozze avventuroso e fuori dagli schemi, un’avventura on the road degli stati più occidentali degli USA è quello che fa per voi. Partite dalla Città degli Angeli, e sentitevi stelle del cinema a Beverly Hills e Hollywood.
Prendete poi una Mustang decappottabile a noleggio e guidate nel deserto con il vento tra i capelli fino a raggiungere Las Vegas. Dopo un paio di giorni nella famigerata Città dei Piaceri proseguite fino al Gran Canyon e alla Monument Valley. Concludete infine la vostra luna di miele sulle spiagge della Baia di San Francisco, da cui potrete ammirare al tramonto il romanticissimo Golden Gate Bridge.
- Cosa vedere: grandi città americane, parchi divertimenti, paesaggi desertici e cultura statunitense.
- Dove dormire: The Venetian® Resort Las Vegas
- Attività consigliata: Parco del Grand Canyon
Italia Low Cost: la Napoli Nascosta
La Vecchia Napoli è di una bellezza unica e disarmante, senza dubbio una delle città più affascinanti da visitare in Italia. Con il suo mix perfetto di cultura partenopea, monumenti storici e smisurata allegria, incanta immancabilmente ogni viaggiatore. Piazza del Plebiscito è famosa in tutto il mondo e il panorama che si gode dalla Certosa vale da solo una visita alla città.
Se durante il vostro soggiorno volete vivere un’esperienza davvero interessante, vi consigliamo di prendere parte ad un tour della Napoli Sotterranea: la città attuale infatti è costruita sulle antiche rovine romane ancora visitabili, e questo itinerario affascinante ne ripercorre i tratti più caratteristici. Per finire, non dimenticate la pizza!
- Cosa vedere: palazzi e chiese rinascimentali, quartieri storici, siti archeologici romani e cucina campana.
- Dove dormire: A Casa di Mamma
- Attività consigliata: tour di 2 ore a Pompei per piccoli gruppi con un archeologo
Fuga di un Weekend: Bruxelles, Belgio
Waffles, cioccolato, edifici in stile gotico brabantino e pittori fiamminghi: se siete appassionati di arte e cucina, a Bruxelles riuscirete a sposare queste due grandi passioni. La sontuosa capitale belga infatti offre sia splendidi musei che esperienze culinarie per tutti i gusti, dallo street food ai ristoranti più raffinati.
In più, Bruxelles è una delle città europee perfette per una visita breve. Con soli due o tre giorni a disposizione infatti, riuscirete ad assaporare tutte le maggiori attrazioni del centro e delle immediate vicinanze. Ammirate la Grand Place, una delle più belle piazze del mondo, visitate il museo di Belle Arti e quello dedicato a Magritte. Infine, date un’occhiate alle icone della città: il Mannequin Pis e l’Atomium.
- Cosa vedere: monumenti storici, musei d’arte fiamminga e moderna, architettura gotica e dolci tradizionali.
- Dove dormire: 93 Rue Archimède
- Attività consigliata: tour con degustazione di cioccolato
Settembre in Montagna: Innsbruck, Austria
Questa incantevole cittadina del Tirolo austriaco e la bella regione montuosa circostante sono la meta perfetta per chi ama la natura e la vita all’aria aperta. Ex sede dell’Impero degli Asburgo, Innsbruck conserva ancora l’antico fascino del suo nobile retaggio: ammirate il palazzo Helbinghaus, meravigliatevi di fronte al Tettuccio d’Oro e assaggiate la sostanziosa cucina tirolese al Goldener Adler, la locanda più antica di tutto il paese.
Nonostante il fascino della città, la vera bellezza di quest’area alpina sono le sue alte vette montuose. E la cosa migliore? Potrete raggiungerle dal centro in appena venti minuti, vi basterà prendere la funivia Nordkette. Una volta in cima scegliete il vostro sentiero di trekking preferito e partite all’avventura.
- Cosa vedere: architettura asburgica, piatti tipici tirolesi, trekking e sport all’aria aperta.
- Dove dormire: Hotel Maximilian – Stadthaus Penz
- Attività consigliata: serata tirolese con la Famiglia Gundolf
Capitale Europea: alla Scoperta di Oslo
Adagiata lungo la costa settentrionale del fiordo omonimo, Oslo è una metropoli viva ed energica, abitata da una popolazione giovane e particolarmente rispettosa dell’ambiente naturale. La capitale norvegese infatti è tanto moderna e all’avanguardia quanto ricca di aree verdi e attività ecosostenibili.
Tra le principali attrazioni della città ricordiamo: i musei della penisola Bygdøy (soprattutto quello di folklore norvegese), l’antica fortezza di Akershus e il futuristico teatro dell’opera. Infine, per sentirvi davvero come gli abitanti del posto, preparate un picnic e trascorrete un piacevole pomeriggio tra il verde dei parchi cittadini.
- Cosa vedere: musei, fortezze medioevali, architettura nordica, parchi e fiordi.
- Dove dormire: Citybox Oslo
- Attività consigliata: crociera panoramica di 2 ore attraverso i fiordi
Italia Essenziale: Trekking alle Cinque Terre
Se non avete mai visitato le Cinque Terre, il prossimo settembre potrebbe essere il momento giusto per farlo. Nonostante si tratti di una delle attrazioni più conosciute ed apprezzate d’Italia infatti, questi piccoli villaggi colorati a picco sul mare sono riusciti a mantenere intatto il proprio fascino di antichi borghi di pescatori.
In più, con la fine della stagione estiva, la maggior parte dei turisti internazionali è finalmente tornata a casa e lungo le strette vie cittadine si respirano di nuovo tranquillità e allegria. Percorrete la romanticissima Via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola, ammirate il golfo dall’alto a Corniglia, fermatevi per pranzo al piccolo porto di Vernazza e fate il bagno alla spiaggia di ciottoli di Monterosso. Se vi piacciono il mare e le camminate, qui avrete solo l’imbarazzo della scelta.
- Cosa vedere: borghi di pescatori, cucina ligure, mare e spiagge, escursioni in barca e trekking.
- Dove dormire: Luxury Dandy House (La Spezia)
- Attività consigliata: tour in barca da La Spezia
Perché Andare in Vacanza a Settembre?
Il mese di settembre combina un’allegria e un clima ancora estivi con la tranquillità dell’autunno. È il periodo perfetto infatti per godersi tutte quelle destinazioni rinomate che fino a poche settimane prima sembravano assolutamente inavvicinabili, vuoi per i costi troppo elevati o per l’alto numero di turisti.
Con la fine delle ferie di agosto infatti, trovare convenienti pacchetti vacanza e offerte low cost è un gioco da ragazzi. Insomma, se siete tra i pochi fortunati che possono andare in viaggio a settembre, avrete i vantaggi della bella stagione a prezzi decisamente più convenienti.
Scegli il mese in cui viaggiare e trova le migliori destinazioni:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento