Spiagge di un bianco abbagliante, mare azzurro turchese e palme cullate dal vento. Se per la vostra prossima vacanza desiderate solo rilassarvi in un paradiso tropicale, le Isole Fiji sono la destinazione perfetta per voi.
Situata nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, questo arcipelago di 322 isole, di cui solo un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti incontaminati, offre la cornice perfetta per ogni fuga romantica che si rispetti.
I paesaggi da cartolina e le acque limpidissime non sono però le uniche attrazioni che questo eden tropicale ha da offrire: che siate appassionati di sport estremi o intrepidi viaggiatori alla ricerca di una cultura autentica, alle Fiji troverete pane per i vostri denti.
Qui infatti, è possibile fare immersioni subacquee tra le barriere coralline più spettacolari del pianeta, fare trekking su montagne sacre, selvagge e incontaminate, affrontare onde alte sei metri con la tavola da surf e fare snorkeling con le mante e con gli squali.
Se tutto questo non vi sembra ancora abbastanza per visitare le isole, aspettate di conoscere i loro abitanti: il popolo Figiano è solare e accogliente, e saprà rubarvi il cuore non appena metterete piede in questo paradiso naturale.
In questa piccola guida troverete tutti i nostri consigli per vivere al meglio la vostra vacanza alle Fiji, con informazioni pratiche, attrazioni da non perdere assolutamente, esperienze uniche e una selezione delle migliori spiagge dove rilassarsi.
Se invece stavate pensando alle Fiji per la vostra luna di miele, troverete anche una sezione con i resorts più spettacolari di questo angolo di paradiso terrestre, dove poter vivere un’indimenticabile esperienza da favola.
Informazioni Utili
- Capitale: Suva
- Popolazione: 920938 abitanti
- Superficie: 274 km²
- Bandiera: campo azzurro chiaro, contenente lo stemma delle Isole e l’Union Jack in alto a sinistra.
- Lingue Ufficiali: inglese, figiano e hindi-figiano.
- Religione: Protestantesimo (55.4%), Induismo (27.9%), Cattolicesimo (9.1%), Islam (6.3%), altre religioni (0.8%)
- Moneta: Dollaro figiano (FJ$)
- Prefisso internazionale delle isole Figi: 00679
Dove Si Trovano
L’arcipelago che compone le Isole Fiji si trova in Oceania, nel sud dell’Oceano Pacifico, a 4 ore di volo dall’Australia, 2 ore dalla Nuova Zelanda e 11 ore dalla costa occidentale degli Stati Uniti. Rispetto all’Italia, si può dire che si trovino letteralmente dall’altra parte del mondo. I paesi più vicini sono Tuvalu a nord, Tonga a est, Vanuatu a ovest e la Nuova Zelanda a sud.
Documenti e Visti
Ai viaggiatori di nazionalità italiana che visitano le Isole per Turismo viene rilasciato un visto gratuito della durata di 120 giorni all’arrivo nel paese. È tuttavia necessario essere in possesso di un passaporto con almeno tre mesi di validità residua oltre il periodo di permanenza sulle isole, così come di un biglietto aereo di uscita dal paese. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.immigration.gov.fj
Come Arrivare
Per raggiungere le Isole Fiji dall’Italia dovete mettere in conto dalle 30 alle 35 di ore di volo, compreso almeno uno scalo negli Stati Uniti, in Australia, in Corea del Sud o ad Hong Kong.
Il principale aeroporto internazionale è quello di Nadi, sulla costa occidentale di Viti Levu, l’isola maggiore dell’arcipelago. Il secondo aeroporto del paese invece quello di Nausori, vicino alla capitale Suva. I biglietti aerei partono da circa 950 euro a persona in bassa stagione e possono arrivare a costare anche oltre i 1500 euro.
Trasporti Interni
Spostarsi tra le isole principali dell’arcipelago è relativamente semplice e con varie combinazioni di bus locali e traghetti si può arrivare praticamente ovunque senza spendere una fortuna. Per esempio, il tragitto di 4 ore tra Nadi e Suva, con un bus locale costa circa 50 FJ$ (poco meno di 20 euro).
Se invece preferite un maggiore comfort, per muovervi su Viti Levu potete optare per auto a noleggio, bus espressi o taxi, mentre per raggiungere le isole più remote sono disponibili voli interni operati da Fiji Link (www.fijiairways.com), voli charter ed elicotteri privati.
Il “Bula Pass”
Per visitare il fiore all’occhiello delle Fiji, le isole Mamanuca e le Isole Yasawa, il modo migliore è acquistare un “Bula Pass”. Si tratta di un abbonamento che permette di salire e scendere a piacimento dallo Yasawa Flyer, il rinomato catamarano giallo che ogni giorno percorre il tragitto da porto Denarau, vicino a Nadi, alla famosissima Laguna Blu fermandosi ad ogni isola.
Esistono pass con durata variabile da 5 a 15 giorni e nell’arco di tempo da voi scelto, potrete salire e scendere dal catamarano quante volte desiderate, sulle isole che preferite. Lo Yasawa Flyer è operato dalla compagnia locale “Awesome Adventures Fiji” (www.awesomefiji.com) e i pass partono da un prezzo di 450 FJ$ per 5 giorni.
Fuso Orario
Le Fiji sono attraversate dalla linea internazionale del cambio di data, posta sul 180° meridiano. Si trovano 12 ore avanti rispetto all’Italia, 10 quando è in vigore l’ora legale. Quindi, se a casa è mezzogiorno, alle Fiji è mezzanotte e viceversa.
Clima e Quando Andare
Il clima di questa regione è tropicale temperato durante tutto l’anno e le temperature oscillano sempre tra i 25 e i 30 gradi, rendendola una destinazione idilliaca in qualsiasi periodo.
Tuttavia, è possibile distinguere una stagione secca o “Inverno delle Fiji” che va da maggio a ottobre e coincide con il periodo di maggiore affluenza turistica, e una stagione umida, da novembre ad aprile. In questo secondo periodo dell’anno i prezzi sono più bassi ed è facile ottenere sconti anche fino al 50%, ma le piogge sono più frequenti e a volte possono rivelarsi particolarmente violente. Da dicembre a marzo inoltre, è più alta la possibilità che le coste vengano colpite da cicloni tropicali.
Meteo Attuale:
Orari di Apertura
- Banche: dal lunedì al giovedì 9.30-16.00. Venerdì 9.30-15.00.
- Uffici governativi: dal lunedì al giovedì 8.00-16.30. Venerdì 8.00-16.00.
- Uffici postali: dal lunedì al venerdì 8.00-16.00. Sabato 8.00-11.30.
- Ristoranti: pranzo dalle 11.00 alle 14.00; cena dalle 18.00 alle 22.00.
- Negozi: generalmente dal lunedì al venerdì 9.00-17.00. Sabato mezza giornata.
Fiji Time
Tenete presente che gli orari riportati sopra potrebbero rivelarsi non del tutto affidabili, perché alle Isole Fiji la maggior parte della popolazione vive seguendo quello che loro stessi definiscono “Fiji Time”, uno stile di vita molto rilassato e languido, in linea con la pace e la serenità del luogo.
Per i Figiani gli orari e la puntualità sono un concetto piuttosto elastico, quindi non stupitevi se troverete chiuso un negozio che pensavate aperto o se 5 minuti di attesa si trasformeranno in due ore. Cercate invece di rilassarvi e di seguire il più possibile il ritmo dello stile di vita dei locali. In fondo a cosa serve la fretta quando vi trovate in un paradiso tropicale!
Mance
Lasciare la mancia non è consuetudine alle Isole Fiji. Tuttavia, in ogni resort è solitamente presente una cassettina chiamata “Christmas Box” dove è possibile lasciare una donazione in denaro che verrà equamente ripartita tra tutti i lavoratori dello Staff prima di Natale.
Corrente Elettrica
Alle Fiji la corrente elettrica ha tensione 240 Volt e frequenza 50 Hz. Le prese elettriche sono quelle utilizzate in Australia e Nuova Zelanda (Tipo I), con due lamelle piatte inclinate di 30° nella parte superiore ed una verticale in basso al centro. Le prese al muro sono dotate di interruttori on/off. Ricordate quindi di portare con voi un adattatore per caricare telefonini e macchine fotografiche.
Acqua
Nelle grandi città come Suva e Nadi, così come nella maggior parte dei resorts, l’acqua del rubinetto è generalmente potabile.
Occorre invece prestare attenzione nelle altre regioni, in particolar modo nei villaggi di montagna. Anche dopo piogge particolarmente intense è consigliabile bere solo acqua in bottiglia.
Vaccinazioni e Situazione Sanitaria
Per i cittadini italiani non sono previste vaccinazioni obbligatorie per entrare alle Fiji, tuttavia il vaccino contro la febbre gialla è necessario per tutti i viaggiatori di età superiore a un anno che provengono da un paese a rischio trasmissione.
Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliato consultare il proprio medico per discutere di eventuali vaccinazioni e profilassi, soprattutto se intendete visitare le isole durante il periodo delle piogge.
L’assistenza ospedaliera è di qualità adeguata agli standard occidentali solo nella capitale Suva e nei principali centri turistici di Nadi e Lautoka. Il rischio di ammalarsi è comunque considerato basso e malattie quali rabbia e malaria non sono endemiche alle Isole Fiji. Durante la stagione delle piogge si sono verificati rari casi di Dengue e Zika, per cui è consigliabile fare uso di un buon spray antizanzare.
In ogni caso, è buona norma, prima della partenza, stipulare un’assicurazione di viaggio che preveda la copertura di eventuali spese mediche.
Precauzioni
Le Fiji sono una destinazione molto sicura, e il tasso di criminalità è decisamente basso, basta quindi un po’ di buon senso per riuscire ad evitare ogni tipo di situazione spiacevole.
I rischi maggiori per i viaggiatori sono legati ai furti: prestate particolarmente attenzione se siete soli ed evitate di lasciare in stanza eventuali oggetti di valore. Inoltre, nelle grandi città non è consigliabile girare a piedi di notte. Se vi trovate in questa situazione, fate come farebbero gli abitanti locali e prendete un taxi per tornare in albergo.
Come il resto dei paesi del Pacifico meridionale, le isole Figi sono soggette a radiazioni solari più intense di quelle cui siamo abituati a casa in Italia. Ricordate quindi di portare con voi una crema solare ad alta protezione e di farne un uso abbondante. Per evitare insolazioni, un bel cappello a falda larga è l’ideale.
Infine, non dimenticate che anche se le Fiji sono un paese tropicale, la popolazione locale ha una morale religiosa molto forte: costumi da bagno e copricostumi sono perfetti per prendere il sole, ma dovrebbero rimanere un abbigliamento da utilizzare solo in spiaggia.
Quando vi allontanate dal vostro resort, cercate di vestire in maniera appropriata, con le spalle e le ginocchia coperte. Prendete spunto dai Figiani e approfittatene per comprare un sulu o due, il colorato telo locale che uomini e donne utilizzano per coprirsi le gambe.
Gli abitanti delle Fiji sono socievoli e sorridenti per natura, ma lo saranno ancora di più se rispetterete la loro cultura e le loro tradizioni!
Droghe e Sostanze Illegali
Il consumo e lo spaccio di droga di qualsiasi tipo sono illegali alle Fiji e vengono puniti penalmente. Benché purtroppo non sia difficile mettere le mani su sostanze illegali, se colti in flagrante si può incorrere in pene severe, compresa la detenzione in un ospedale psichiatrico.
Tenete inoltre presente che alle Fiji l’età per bere alcol legalmente è 21 anni e non 18 come in Italia.
Ambasciate e Consolati
Non è presente nel Paese un’Ambasciata italiana. Per le Isole Fiji è invece competente l’Ambasciata d’Italia Australiana a Canberra (www.ambcanberra.esteri.it)
Numeri Utili
- Ambasciata d’Italia a Canberra (Australia): + 61 2 62733333
- Polizia (emergenze): 917; 670 0222
- Ambulanze e Incendi: 911
- Centro Medico DSM (Nadi): 670 0240
- Aeroporto internazionale di Nadi: 330 4388
Per Ulteriori Informazioni
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento