Il modo più efficiente e caratteristico per muoversi in Giappone è sfruttare i modernissimi treni ad alta velocità shinkansen, conosciuti anche come treni proiettile. Tuttavia, poiché i biglietti singoli sono piuttosto costosi, un’ottima strategia per risparmiare è acquistare il Japan Rail Pass o JR Pass.
Si tratta di un abbonamento ferroviario riservato ai viaggiatori stranieri che permette di utilizzare illimitatamente la maggior parte dei treni nazionali giapponesi in un determinato lasso di tempo, oltre ad alcune altre forme di trasporto pubblico.
In questa guida troverete tutte le informazioni fondamentali sul Japan Rail Pass, comprese le diverse tipologie di abbonamento, il loro funzionamento e tutti gli step da compiere durante l’acquisto e una volta arrivati in Giappone. Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, visitate anche il sito ufficiale del Japan Rail Pass.
Chi Può Acquistare il JR Pass
Il Japan Rail pass è riservato esclusivamente ai turisti in visita al Giappone per un periodo non superiore ai 90 giorni. Per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che all’arrivo nel paese venga impresso sul passaporto il timbro di Temporary Visitor. In caso contrario infatti, vi sarà impossibile ritirare la vostra tessera ferroviaria.
A partire dal 2017 inoltre, anche i cittadini di nazionalità giapponese possono aver diritto all’acquisto del pass, purché dimostrino di risiedere all’estero da più di 10 anni. Infine, vi ricordiamo che l’abbonamento è personale e non cedibile a terzi.
Tipologie di JR Pass e Prezzi
A seconda delle proprie esigenze, è possibile acquistare JR Pass di durata diversa. L’abbonamento è infatti disponibile in tre diverse versioni rispettivamente da 7, 14 e 21 giorni. Ancora, ne esiste sia una versione di classe turistica (Standard Car) che una per chi invece desidera viaggiare in prima classe. Questa seconda alternativa è chiamata Green Car. Sono previste inoltre tariffe scontate del 50% per i bambini fino a 11 anni.
Di seguito trovate una comoda tabella con tutti i prezzi aggiornati in base alla durata del pass e alla classe prescelta.
Cosa Comprende il Japan Rail Pass?
Acquistando un Japan Rail Pass, per l’intera durata del vostro abbonamento potrete utilizzare illimitatamente la quasi totalità dei mezzi di trasporto nazionali gestiti dal Gruppo JR, compresi treni, autobus e traghetti. Di seguito vediamo nel dettaglio tutte le forme di trasporto comprese nell’abbonamento:
- Treni JR: con questo pass potrete utilizzare l’intera rete ferroviaria JR sviluppata su tutto il territorio nazionale, compresi i velocissimi shinkansen. L’unica eccezione sono i treni Nozomi e Mizuho che però percorrono tratte servite anche da mezzi alternativi.
- Trasporti da e per gli aeroporti di Tokyo: il Narita Express e la Monorotaia per l’Aeroporto Hanaeda fanno parte del pacchetto JR pass.
- Le linee JR di Tokyo: tutte le linee urbane della capitale giapponese servite da treni JR sono comprese nella tessera ferroviaria. La più utile di queste è senza dubbio la Yamanote Line, la comodissima linea circolare che collega molti dei più rinomati quartieri di Tokyo.
- Traghetti JR: anche il traghetto per l’isola di Miyajima di fronte a Hiroshima è compreso nel prezzo.
- Autobus JR locali: I bus a lunga percorrenza sono esclusi dal pass, mentre ne fanno parte molti servizi locali ad esempio gli autobus turistici di Kyoto, Hiroshima e Sapporo.
Come Acquistare il JR Pass in Giappone
Per un periodo di tempo limitato e fino a marzo 2023 sarà possibile acquistare il JR pass direttamente in Giappone, presso gli uffici dedicati dei principali aeroporti internazionali. Il costo del pass è un po’ più elevato di quello proposto online, ma può essere una buona opzione per chi ha ancora dubbi sulla durata e l’itinerario del proprio viaggio.
Dove Acquistare il JR Pass Prima del Viaggio
Il modo migliore per acquistare il pass è prenotarlo in anticipo online, così da evitare difficoltà e preoccupazioni all’arrivo in Giappone. Così facendo, una volta nel paese non dovrete fare altro che ritirare il pass presso una qualsiasi biglietteria JR con ufficio di cambio. Noi vi consigliamo di utilizzare il nostro rivenditore di fiducia JR Rail Pass, una delle agenzie di viaggio estere designate ufficialmente.
Il pass può essere acquistato fino a tre mesi in anticipo rispetto alla data di attivazione e la ricevuta viene spedita direttamente a casa in 1 o 2 giorni lavorativi. A partire da inizio giugno 2023 inoltre, sarà possibile acquistare l’abbonamento direttamente sul sito ufficiale, ad un prezzo però leggermente superiore a quello delle agenzie internazionali.
Ordina un Japan Rail Pass al miglior prezzo
Come Ritirare il Japan Rail Pass una Volta in Giappone
Al vostro arrivo in Giappone, dovrete scambiare la vostra ricevuta d’acquisto online con il Japan Rail Pass vero e proprio. Per farlo dovrete recarvi presso uno degli uffici JR dedicati, presenti presso le stazioni dei treni più importanti e, ovviamente, anche ai terminal degli aeroporti internazionali di Tokyo. Le biglietterie dove è possibile ritirare il pass sono presenti in tutte le principali località della nazione e a questa lista ne trovate l’elenco completo in inglese.
Ricordate poi che il momento del ritiro del Japan Rail Pass non deve necessariamente coincidere con la data di inizio abbonamento. Tuttavia, il lasso temporale non può superare i 30 giorni. Di conseguenza, se state organizzando un viaggio di 10 giorni alla scoperta del Giappone, potreste ad esempio acquistare un pass settimanale al vostro arrivo a Tokyo ma farne iniziare la validità solo nel momento in cui lascerete la capitale.
Infine, se una volta arrivati in Aeroporto a Tokyo doveste trovare lunghe code agli uffici, vi sentiate troppo stanchi per il jet lag o vi trovaste in difficoltà per qualsiasi motivo, una buona opzione è utilizzare è raggiungere il centro della città in pulmino, ad esempio tramite un transfer privato dall’Aeroporto di Narita o navetta condivisa dall’Aeroporto di Haneda, e preoccuparsi del JR pass il giorno successivo.
Come Usare il JR Pass
Utilizzare il JR Pass è semplicissimo. Nella maggior parte dei casi infatti, tutto ciò che dovrete fare sarà far vedere il vostro abbonamento agli addetti che si trovano presso i tornelli nelle stazioni. Il pass infatti, ha la stessa esatta funzione di un normale biglietto.
Detto questo, in alcuni treni particolari come gli shinkansen ad alta velocità e gli espressi da e per l’aeroporto è invece necessario prenotare il proprio posto a sedere. Si tratta di un servizio totalmente gratuito, che può essere effettuato presso qualsiasi biglietteria JR (o Midori no Madoguchi) del paese. Le riconoscerete facilmente per via della colorazione verde brillante di tutte le insegne.
Ancora, nonostante in molti treni prenotare un posto a sedere non sia strettamente necessario, se viaggiate durante il periodo estivo o in occasione delle festività nazionali vi consigliamo vivamente di farlo. Solitamente, le prime 5 carrozze dei treni sono tutte a posti riservati mentre le rimanenti sono libere.
Come ultima nota, i pass scadono alle 23:59 dell’ultimo giorno di validità, ma se in quel momento vi trovate a bordo di un servizio JR potete comunque raggiungere la vostra destinazione senza incorrere in alcuna sanzione.
La Nostra Opinione: Acquistare il JR Pass Conviene?
In conclusione, conviene acquistare il JR Pass per visitare il Giappone? Secondo noi, per la maggior parte dei viaggiatori la risposta è assolutamente sì. Infatti, se avete in programma di attraversare il paese prendendo treni ad alta velocità ed esplorando città diverse, con questo abbonamento potrete risparmiare anche 200 euro a persona. In più, la possibilità di utilizzare anche le linee JR metropolitane, consente di sfruttare al massimo il pass anche in città.
Di contro, se pensate di stare molto tempo fermi nello stesso luogo o di esplorare solo una piccola area del paese, potrebbe essere più conveniente acquistare biglietti singoli oppure uno dei pass regionali proposti dal gruppo JR. In ogni caso, per essere sicuri che vi convenga fare uso del Japan Rail Pass, vi consigliamo di calcolare il prezzo totale del vostro itinerario in treno tramite HyperDia, il sito web dei trasporti giapponesi.
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento