Tradizioni millenarie, meraviglie tecnologiche, cucina deliziosa, giardini fioriti e cultura manga portata all’estremo: le esuberanti attrazioni che spingono ogni anno migliaia di visitatori a voler visitare la capitale del Giappone sono numerosissime e profondamente affascinanti.
Anche se siete irrimediabilmente attratti dal Paese del Sol Levante e state organizzando il vostro primo viaggio alla scoperta di Tokyo, conoscere gli aeroporti cittadini e sapere come raggiungere facilmente il centro dagli scali aerei vi sarà certamente utile. Ecco perché, in questo breve articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni fondamentali su Tokyo Narita e Tokyo Haneda.
E se siete ancora alla ricerca del biglietto aereo, non dimenticate di leggere il nostro articolo con tutte le migliori strategie per trovare voli low cost.
Non dimenticate di leggere anche:
Quanti Aeroporti ci sono a Tokyo?
Così come molte grandi metropoli mondiali, anche Tokyo dispone di due grandi scali aerei principali: l’Aeroporto Internazionale di Narita (NRT), utilizzato soprattutto per le tratte intercontinentali, e l’Aeroporto Internazionale di Haneda (HND), che copre invece la maggioranza dei voli regionali.
In linea di massima, la maggior parte dei voli per Tokyo in partenza dall’Italia atterra a Narita. Detto questo, nell’arco degli ultimi mesi e con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Tokyo 2023, il governo giapponese ha incominciato ad incentivare lo spostamento di alcuni carrier internazionali al nuovo terminal dell’aeroporto di Haneda.
In ogni caso, a prescindere da dove atterrerete, raggiungere il centro cittadino da entrambi gli scali aerei è piuttosto semplice e conveniente. Vediamo ora le specifiche dei due aeroporti e le opzioni di trasporto disponibili.
L’Aeroporto Internazionale di Narita
L’Aeroporto di Narita, conosciuto anche come New Tokyo International Airport, è il principale scalo internazionale della capitale giapponese, smaltisce la larga maggioranza dei voli intercontinentali ed è situato nell’omonima città Narita, circa 70 km a nord-est di Tokyo.
Si tratta di un aeroporto moderno ed estremamente efficiente, dotato di tre diversi terminal e in grado di gestire una mole di traffico annuale superiore ai 40 milioni di passeggeri.
Come Arrivare in Centro a Tokyo dall’Aeroporto Narita
Nonostante l’Aeroporto di Narita si trovi a circa 70 km dal centro di Tokyo, raggiungere l’area centrale della capitale giapponese è piuttosto semplice e rapido. A seconda del vostro budget e delle vostre esigenze infatti, potrete scegliere tra diverse tipologie di trasporto, con diversi livelli di comodità, velocità ed efficienza. Ecco le opzioni principali:
- Treni JR: i treni di JR Lines sono il metodo più efficiente per raggiungere il centro di Tokyo senza dover fare cambi intermedi. Il tempo di percorrenza medio è circa 60 minuti e consentono collegamenti diretti con le principali stazioni cittadine. Il treno JR più utilizzato dai turisti è il Narita Express, compreso nel Japan Rail Pass. Se invece volete risparmiare, scegliete il più lento ma più economico JR Sobu Line.
- Treni Keisei: i treni elettrici della compagnia privata Keisei sono il metodo più veloce per arrivare in centro a Tokyo dall’aeroporto di Narita. L’opzione preferita dai viaggiatori è solitamente il Tokyo Skyliner, ma esiste anche un’alternativa più lenta chiamata Kaisei Main Line.
- Autobus: la compagnia privata Limousine Bus offre shuttle a pagamento dall’aeroporto ai principali hotel della capitale. Il prezzo del biglietto varia dai 2900 ai 3600 Yen a seconda della destinazione e il tempo di percorrenza è 85-145 minuti. Servizi simili sono offerti anche da Airport Express Kaisei Bus e Be-Transse Bus.
- Taxi: prendere un taxi dall’aeroporto al centro cittadino è un’opzione terribilmente costosa, da considerare solo nel caso in cui tutte le altre opzioni siano fuori discussione. A seconda della destinazione finale, aspettatevi di pagare fino a 30000 Yen (250 euro) con tassametro o poco meno di 20000 Yen (166 euro) per un taxi a tariffa fissa.
Di seguito trovate alcune informazioni aggiuntive sulle due opzioni di trasporto principali per raggiungere Tokyo da Narita.
Il Narita Express (N’EX)
Il JR Narita Express, spesso abbreviato sui cartelloni come N’EX, è probabilmente il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti per raggiungere il centro di Tokyo da Narita. Questo treno gestito da JR-Est infatti, collega i terminal 1 e 2 dell’aeroporto con le stazioni ferroviarie Tokyo, Shinagawa, Shinjuku e Ikebukuro offrendo partenze ogni 30 minuti circa. Come tempi di percorrenza medi, considerate di impiegare circa 55 minuti.
Il costo del biglietto di sola andata è 3070 Yen (circa 25 euro) mentre per andata e ritorno dovrete pagarne 4070 (34 euro). Ricordate tuttavia, che se acquisterete l’opzione round trip, dovrete utilizzare il biglietto di ritorno entro e non oltre 14 giorni da quello di andata. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale JR.
Il Tokyo Skyliner
Se desiderate raggiungere il centro della capitale giapponese nel modo più scenico possibile, scegliete Tokyo Skyliner. Questi nuovissimi treni ad alta velocità infatti, viaggiano a circa 160 km/h, partono tre volte l’ora e collegano i terminal 1 e 2 dell’aeroporto con le stazioni centrali di Nippori e Ueno.
Scegliendo questo mezzo di trasporto, potrete ritrovarvi circondati dalle principali attrazioni di Tokyo in appena 36 minuti dal vostro atterraggio in Giappone! Il biglietto di sola andata è 2520 Yen (21 euro circa). Non esiste invece uno sconto per l’acquisto di andata e ritorno assieme.
Trasporto Privato
Infine, se siete particolarmente di corsa, amate viaggiare il più comodamente possibile o semplicemente avete con voi molti bagagli, noleggiare una macchina con autista o un van privato potrebbe essere una buona opzione per raggiungere agevolmente il vostro hotel.
Mappa dell’Aeroporto TokyoNarita
A questo link potete trovare una comoda mappa dell’Aeroporto di Narita. Al suo interno potrete vedere i percorsi interni, i collegamenti tra i diversi terminal e tutti i servizi e i negozi disponibili ad ogni piano.
https://www.narita-airport.jp/en/map/
L’Aeroporto Internazionale di Haneda
L’Aeroporto Internazionale di Tokyo, spesso chiamato semplicemente Aeroporto di Haneda, si trova nel distretto speciale di Ōta, appena 15 km a sud della stazione centrale di Tokyo. Nonostante gestisca una mole di traffico aereo immensa, circa 80 milioni di passeggeri l’anno, Haneda è soprattutto uno scalo domestico e riceve primariamente voli nazionali provenienti dalle principali città giapponesi, soprattutto Sapporo, Fukuoka e Osaka.
L’aeroporto è dotato di due terminal locali e un terminal internazionale ed è considerato a tutti gli effetti il quarto scalo aereo più frequentato del mondo.
Come Arrivare dall’Aeroporto di Haneda a Tokyo
Raggiungere il centro di Tokyo da Haneda è facilissimo e piuttosto economico. L’aeroporto infatti è ottimamente collegato con i principali quartieri cittadini grazie ad un’efficientissima rete di trasporti sia pubblici che privati. Vediamo le opzioni di trasporto principali:
- Monorotaia: la famosa Monorotaia di Tokyo collega il terzo piano del terminal internazionale dell’aeroporto di Haneda con la stazione Hamamatsucho in appena 15 minuti. In media, i treni passano ogni 4 minuti dalle 9:00 del mattino alle 19:00 di sera. Il prezzo del biglietto è 500 Yen (poco più di 4 euro) ed è compreso nel Japan Rail Pass.
- Treni Keikyu: i treni Keikyu in partenza dall’aeroporto raggiungono la stazione di Shinagawa in poco più di 10 minuti. Da lì, potrete cambiare linea e raggiungere facilmente ogni angolo della capitale. Il costo del biglietto di sola andata è 300 Yen (2,50 euro).
- Autobus: Limousine Bus offre un servizio di trasporto a pagamento anche dall’aeroporto di Haneda. Il prezzo varia dai 720 ai 2000 Yen a seconda della destinazione.
- Taxi: sono l’opzione più cara tra quelle disponibili, ma spesso l’unica praticabile durante le ore notturne. Calcolate di spendere tra i 4000 e i 10000 Yen a seconda della distanza e del traffico.
Trasferimento Privato
Data la vicinanza con il centro cittadino e quindi i prezzi relativamente contenuti, un’ulteriore opzione da considerare per chi ama spostarsi il più comodamente possibile è il noleggio di un van o un’auto privata. In generale, si tratta di una scelta particolarmente indicata durante le ore notturne, quando il numero di servizi pubblici disponibili cala significativamente.
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento