Antiche pagode, edifici tradizionali, geishe in kimono e vecchi risciò: il bellissimo quartiere di Asakusa è l’angolo meglio conservato della capitale, un luogo immobilizzato nel tempo dove è ancora possibile farsi un’idea di come si vivesse durante il periodo della vecchia Edo.
Benché gran parte di questo quartiere sia in netto contrasto con i grattacieli e le atmosfere futuristiche di altre aree cittadine come Shinjuku o Akihabara, a pochi passi dai templi è comunque possibile notare alcuni tratti della Tokyo più moderna. Lo sfavillante Tokyo Skytree ad esempio, si trova ad appena una fermata di metro dal centro di Asakusa.
Insomma, Asakusa è un distretto estremamente allegro e pittoresco, una tappa imperdibile di ogni viaggio alla scoperta di Tokyo, specialmente per tutti coloro che sono interessati agli aspetti storici del Giappone e della sua antichissima capitale.
Altri articoli su Tokyo che potreste trovare interessanti:
Cosa Vedere e Fare a Asakusa
Asakusa è uno dei quartieri più belli di Tokyo, è ha moltissimo da offrire a tutti i suoi visitatori, sia dal punto di vista storico e architettonico che, soprattutto da quello culturale. Vediamo allora quali sono le 10 cose da fare assolutamente durante una visita a questa incredibile area della città.
Visitate il Tempio Senso-Ji
Il maestoso Tempio Senso-ji è senza dubbio il principale punto di interesse del quartiere Asakusa. Questo monumento religioso così antico e solenne infatti, non solo è il tempio buddista più importante di Tokyo, ma anche uno dei più sacri di tutto il Giappone.
Questo enorme complesso è costituito da diversi edifici in legno riccamente decorati, pagode a più ordini e incantevoli giardini. Visitate la sala principale del tempio dedicata alla dea Kannon, ammirate l’enorme braciere d’incenso nel cortile centrale e, infine, pagate 100 yen (0,85 euro) per acquistare un omikuji, un biglietto della fortuna.
Ammirate la Lanterna Gigante della Porta Kaminarimon
La Porta Kaminarimon, ovvero la porta del tuono, è il punto d’accesso principale all’area del Tempio Senso-ji. Si tratta di un bellissimo portale in stile tradizionale giapponese, realizzato completamente il legno laccato e squisitamente decorato con motivi tipici del periodo di Edo.
Tuttavia, il punto forte della porta è certamente la gigantesca lanterna di carta rossa appesa all’ingresso, alta quasi 4 metri e dal peso stimato di circa 700 kg. Proprio per questo motivo, si tratta di uno dei luoghi più amati e fotografati di tutta Tokyo. Mentre attraversate il portale, non perdetevi il meraviglioso dragone intagliato alla base della lanterna.
Passeggiate Lungo Kappabashi Dori
Per vedere qualcosa di diverso dai templi e dagli edifici antichi del quartiere, dirigetevi verso la vicina Kappabashi Dori. Questa via luna circa 1 km a pochi passi dal Senso-ji infatti, è il regno dei prodotti dedicati alla ristorazione. Qui troverete file e file di wok, elettrodomestici da cucina, coltelli da chef in acciaio damascato e molto altro ancora.
Tuttavia, gli oggetti più curiosi tra quelli in vendita sono sicuramente i sappuru, le curatissime riproduzioni in plastica o in cera delle pietanze che si vedono spesso esposte nelle vetrine dei ristoranti giapponesi. Saper realizzare copie realistiche dei piatti è una vera e propria arte, che richiede anni di studio, abilità e dedizione.
Porgete Omaggio al Santuario Asakusa
Un’altra attrazione da non perdere assolutamente durante una visita al quartiere è l’antichissimo Santuario Asakusa. Questo piccolo luogo di culto a pochi passi dai templi principali infatti, è dedicato alla vita e alle opere dei fondatori del Senso-ji.
Il Santuario merita di essere visitato soprattutto perché l’unico edificio della zona ad essere sopravvissuto completamente indenne ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. In più, ogni anno durante il mese di maggio ospita il coloratissimo festival tradizionale Sanja Matsuri, una delle tre celebrazioni religiose più importanti della capitale giapponese.
Esplorate i Negozi di Nakamise Dori e Shin-Nakamise
Nakamise Dori e Shin-Nakamise sono due delle vie dello shopping più amate e frequentate dai turisti in visita a Tokyo, e per un buon motivo. Nakamise Dori è la lunga strada pedonale che conduce al Senso-ji, è fiancheggiata da splendidi edifici in stile Edo ed è rinomata soprattutto per i suoi negozi di prodotti tradizionali giapponesi, dallo street food alle creazioni di artigianato.
Shin-Nakamise (o nuova Nakamise) invece, è una delle vie perpendicolari a Nakamise Dori. Si tratta di una strada porticata, quasi una galleria commerciale, puntellata da deliziosi ristoranti e incantevoli negozietti di ogni genere.
Ammirate il Panorama da Tokyo Skytree
A pochi passi dalle antiche vie centrali di Asakusa, si trova uno dei simboli più eclatanti della Tokyo contemporanea: l’iconica Tokyo Skytree. Con i suoi 634 metri infatti, questa sfavillante torre in vetro e acciaio è l’edificio più alto di tutto il Giappone, nonché il secondo più alto del pianeta.
Visitare Tokyo Skytree è un’esperienza imperdibile durante ogni viaggio nel Paese del Sol Levante, soprattutto per l’impareggiabile vista sulla città che si gode dai due osservatori panoramici situati rispettivamente a 350 e 450 metri d’altezza. Dopo aver ammirato l’orizzonte dalle incredibili terrazze, non perdetevi una visita al centro commerciale Tokyo Solamachi alla base della torre.
Trascorrete un Pomeriggio al Parco Divertimenti Hanayashiki
Se siete amanti delle atmosfere retrò e volete trascorrere una giornata divertente e un po’ diversa dal solito, dirigetevi al Luna Park Hanayashiki. Questo piccolo parco divertimenti in pieno centro ad Asakusa infatti, è il più antico di tutto il Giappone, aperto addirittura nel 1853.
Qui troverete 20 diverse attrazioni che vi sembreranno uscite da un film in bianco e nero, compresi una ruota panoramica, delle montagne russe e alcune giostre, oltre ovviamente a numerose bancarelle con tipici prodotti da fiera. Il biglietto d’accesso al parco è 1000 Yen (8,50 euro) a cui dovrete aggiungere altri 100 Yen (0,85 euro) per ogni corsa.
Godetevi una Birra Ghiacciata all’Asahi Sky Room
Asahi la più rinomata marca di birra giapponese e la sua principale sede di produzione si trova proprio nel quartiere di Asakusa. Il birrificio si trova all’interno di un moderno grattacielo color bronzo, situato a pochi isolati di distanza dai famosissimi templi del quartiere.
Tuttavia, non sono in molti a sapere che l’edificio, oltre a contenere i gli uffici e i locali di stoccaggio, ospita anche l’Asahi Sky Room, una birreria aperta al pubblico situata al 22 piano. Si tratta del posto perfetto dove godersi un drink ghiacciato ammirando il tramonto sulla città. In più, le birre costano tra i 500 e i 600 yen (attorno ai 5 euro), un prezzo più che onesto per gli standard della capitale nipponica.
Regalatevi una Crociera sul Fiume Sumida
Una delle attività più piacevoli cui dedicarsi durante un tour di Asakusa è una rilassante crociera sul fiume Sumida, il placido corso d’acqua che costeggia il quartiere. Si tratta dell’occasione ideale per ammirare la città da un nuovo punto di vista, approfittando delle spiegazioni di una guida preparata e godendosi la piacevole brezza pomeridiana.
Le escursioni in battello per visitare Tokyo dall’acqua partono dal molo Asakusa Pier vicino al Parco Sumida, un’incantevole area verde sul lungofiume particolarmente fotogenica durante la fioritura dei ciliegi.
Ordinate da Bere al Kamiya Bar di Asakusa
Il Kamiya Bar è uno dei locali storici più antichi della città, nonché una vera e propria istituzione di quartiere. Fondato nel 1880, tredicesimo anno della dinastia Meiji, e mai spostato di sede, questo pub a tre piani serve ancora i medesimi drink di 140 anni fa e vanta ancora la stessa classica atmosfera.
La bevanda più venduta del locale è il famigerato Denki Bran, una miscela di brandy particolarmente dolciastra, da bere liscia o all’interno di numerosi cocktail inventati ad hoc. Avvicinatevi al bancone d’altri tempi, ordinate da bere e unitevi al divertimento!
Come Arrivare al Quartiere di Asakusa
L’Antico quartiere di Asakusa è situato nella parte nord-orientale di Tokyo, lungo le sponde del fiume Sumida. Si tratta di un distretto compatto e semplice da navigare, tranquillamente esplorabile a piedi. In effetti, l’area dei templi di si trova ad appena mezz’ora a piedi da Ueno e Yanaka.
Al contrario, per raggiungere Asakusa da altre interessanti aree cittadine come la vivace Kabukicho o il quartiere di Roppongi, è invece necessario servirsi della metropolitana.
Asakusa Station, la principale stazione di quartiere, è servita dalla Ginza Line (linea G, fermata 19) e dalla Toei Asakusa Line (linea A, fermata 18). In alternativa, partendo dalla Baia di Tokyo è possibile raggiungere l’area in battello.
Dove Dormire in Zona Asakusa
Asakusa è una delle aree di Tokyo più gettonate dove dormire, soprattutto da chi non ha un budget illimitato. Così come il frizzante quartiere di Shibuya infatti, questa zona offre molte sistemazioni dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, compresi alcuni ryokan economici, molti ostelli e capsule hotel.
Detto questo, ad Asakusa esistono comunque opzioni per ogni tipologia di viaggiatore, dai backpackers agli amanti del lusso. Di seguito trovate la nostra selezione con i migliori hotel per ogni categoria.
- MyCUBE by Mystays Asakusa Kuramae, un capsule hotel di fascia elevata, il migliore del quartiere.
- Sakura Hostel Asakusa, la scelta perfetta per i backpackers e i giovani viaggiatori.
- Agora Place, ottimo rapporto qualità prezzo e posizione centrale.
- Prostyle Ryokan, camere in stile tradizionale ideali chi viaggia in coppia.
- Hotel Gracery, albergo di lusso in centro ad Asakusa, con dettagli ricercati e servizi di classe.
I Migliori Tour di Asakusa e Dintorni
Per rendere la vostra visita di Asakusa ancora più divertente ed indimenticabile, vi consigliamo di prendere parte ad un tour privato oppure di partecipare ad una delle numerose esperienze a tema organizzate nel quartiere.
Ad esempio, per vivere appieno l’atmosfera di quest’area così antica, potreste assistere ad una performance di musica tradizionale dal vivo, unirvi ad un walking tour in kimono, oppure ancora esplorare le strade del distretto a bordo di un risciò.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento