Connubio perfetto tra modernità esuberante e tradizione millenaria, Tokyo è una metropoli immensa ed estremamente ricca di stimoli. Difatti, questa affascinante città di grattaceli e templi shintoisti racchiude in sé molti degli aspetti e delle sfaccettature che rendono viaggiare in Giappone una delle esperienze più appaganti ed indimenticabili che si possano fare nella vita.
Il meglio di Tokyo è il suo cuore eclettico e sfaccettato, che permette di combinare attrazioni caotiche e momenti di pace. Nell’arco di pochi giorni infatti, potrete esplorare quartieri intrisi di storia, centri commerciali futuristici, strade illuminate da miliardi di luci al neon e tranquilli giardini tradizionali giapponesi.
Ecco allora quelli che secondo noi sono i luoghi di interesse e le attività assolutamente imperdibili durante una vacanza a Tokyo. E se state organizzando un viaggio alla scoperta della megalopoli del Sol Levante, non dimenticate di leggere il nostro articolo con tutte le informazioni indispensabili per visitare Tokyo.
Tokyo: Cosa Vedere e Cosa Fare
Di seguito trovate la nostra selezione con le migliori cose da fare e da vedere nella capitale giapponese. La maggior parte delle attività descritte possono essere svolte nell’arco di una visita di 3 giorni a Tokyo, ma con un po’ più di tempo a disposizione riuscirete ad ammirare con calma tutte queste sfavillanti attrazioni cittadine. Vediamo assieme quali sono.
Salire in Cima alla Tokyo Skytree, la Torre più Alta del Mondo
Lo skyline di Tokyo è punteggiato di grattaceli altissimi e strutture architettoniche mirabolanti, eppure nulla spicca quanto la Tokyo Skytree. Questa torre per le telecomunicazioni misura 634 metri, sorge nel quartiere di Sumida e vanta due record mondiali d’altezza: oltre ad essere il secondo edificio più alto del pianeta, preceduto solo dal Burji Khalifa di Abu Dhabi, è anche la torre più alta al mondo.
Il Tokyo Skytree vanta due terrazze di osservazione visitabili, situate rispettivamente a 350 e 450 metri d’altezza. Da qui, potrete ammirare la metropoli giapponese in tutta la sua magnificenza.
- Come arrivare: per visitare la torre prendete la Linea Tobu Skytree e scendete alla fermata omonima. In alternativa, la fermata Oshitage sulla line Hanzomon è altrettanto comoda.
- Orari: la Tokyo Skytree è aperta 365 giorni l’anno dalle 8:00 alle 22:00. L’ultimo accesso è alle ore 21:00.
- Costo d’ingresso: il costo del biglietto valido per entrambe le terrazze è 3100 (circa 26 euro) Yen in settimana e 3400 (28 euro) Yen nei weekend. In alternativa, sono disponibili anche biglietti singoli.
Osservare la Città dalla Tokyo Tower, la Torre Rossa
Un altro luogo meraviglioso da cui ammirare la città dall’alto è sicuramente la Tokyo Tower. Questa torre utilizzata dalle emittenti radiotelevisive è di colore rosso acceso e assomiglia un po’ alla Tour Eiffel. Tra le strutture artificiali del Giappone, è seconda solo alla Tokyo Skytree. Qui troverete due terrazze d’osservazione con visuale a 360 gradi, un museo, un centro commerciale e un ristorante. Visitatela la sera per ammirarla ammantata di mille luci colorate.
- Come arrivare: la Tokyo Tower si trova a Rappongi, e la stazione della metro più comoda per raggiungerla è Kamiyacho, sulla linea Hibiya.
- Orari: le terrazze sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:00.
- Costo d’ingresso: per visitare entrambe le terrazze il prezzo del biglietto è 3000 Yen (25 euro). In alternativa, potreste visitare solo quella inferiore per 1200 (10 euro) Yen.
Ammirare il Palazzo Imperiale, la Dimora della Famiglia Regnante
Il Palazzo Imperiale sicuramente in cima alla lista delle attrazioni principali di Tokyo. Residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone e della sua numerosa famiglia, questo complesso in stile tradizionale si trova nello stesso punto in cui un tempo sorgeva il castello di Edo. L’interno del palazzo è visitabile solo due giorni all’anno, mentre i magnifici giardini circostanti possono essere esplorati in ogni occasione, e vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena!
- Come arrivare: la fermata della metro più vicina è la Stazione Tokyo, lungo la linea Marunochi.
- Orari: i giardini sono aperti tutti giorni dalle 9:00 alle 16:30. L’ultimo accesso è alle 16:00.
- Costo d’ingresso: accesso gratuito.
Scoprire il Tempio Senso-ji e il Santuario di Asakusa
Asakusa è uno dei distretti più antichi di Tokyo, e ancora oggi conserva inalterata la propria aura austera e tradizionale. Qui potrete ancora vedere le geishe camminare per la strada e lo stile antico delle abitazioni in legno del tempo di Edo.
In più, Asakusa ospita due delle principali attrazioni cittadine: il Tempio Senso-ji, un affascinante complesso religioso buddista spesso considerato il simbolo stesso di Tokio, e il Santuario di Asakusa, conosciuto anche come Sama Jama. Visitare questi luoghi ricchi di fascino vi farà tornare indietro nel tempo!
- Come arrivare: la soluzione più semplice è prendere la linea metro Ginza e scendere alla stazione Asakusa.
- Orari: il tempio Senso-ji è visitabile ogni giorno dalle 6:00 del mattino alle 17:00. Il Santuario di Asakusa invece è sempre aperto.
- Costo d’ingresso: entrambi i templi sono a ingresso gratuito.
Assistere alle Aste del Mercato del Pesce Toyosu
Se siete appassionati di cucina giapponese o semplicemente volete assistere in prima persona ad un classico esempio di vita locale, visitate il mercato ittico Toyosu di prima mattina, possibilmente tra le 5:00 e le 6:00, quando si svolgono le aste dei tonni. Questo immenso complesso di edifici a 6 piani è il mercato del pesce più grande del mondo, e girovagare tra i suoi banchi sarà senza dubbio una delle esperienze di Tokio che vi resteranno più impresse.
Toyosu è attivo dal 2018 e ha preso il posto del vecchio mercato ittico Tsukiji, 3 km più a sud. Nella vecchia sede restano comunque numerosi banchi che vendono cibo e merce varia, e vale comunque una visita.
- Come arrivare: la stazione della metro Shin-Toyosu si trova 10 minuti a piedi dall’ingresso del mercato.
- Orari: aperto tutti i giorni, domeniche escluse, dalle 4.30 del mattino in avanti.
Attraversare l’Incrocio di Shibuya e Fermarsi alla Statua di Hachiko
Tra le attrazioni principali di Tokyo non potevamo di certo saltare il famosissimo incrocio di Shibuya, Infatti, questo immenso attraversamento pedonale a cinque vie, caotico e sempre super trafficato, è una delle immagini più iconiche della capitale giapponese.
Attraversare la strada in questo punto, circondati da un fiume di gente, vi farà provare cosa significa vivere in questa megalopoli. A pochi passi di distanza troverete anche la statua di Hachiko, dedicata alla commovente storia del cane che per 10 anni aspettò alla fermata della metro il proprio padrone deceduto.
- Come arrivare: la fermata della metro Shibuya è la più comoda sia all’incrocio omonimo che alla statua. Si tratta di una delle principali stazioni cittadine, servita da numerose linee della metropolitana.
Meravigliarsi ad Akihabara, il Quartiere degli Otaku
Se siete appassionati di anime, manga, tecnologia, elettronica o qualsiasi altra categoria di oggetti, per voi non c’è posto migliore al mondo del quartiere di Akihabara. Qui infatti, potrete trovare qualsiasi cosa desideriate, letteralmente. L’intero distretto è un susseguirsi di maxischermi e centri commerciali, dove viene venduto di tutto, dai computer anni 80, ai vestiti da cosplay.
La maggior parte della merce in vendita tuttavia, è rappresentata da oggetti da tanto inutili quanto divertenti ed è dedicata espressamente agli otaku, i collezionisti. Provare per credere!
- Come arrivare: l’omonima stazione di Akihabara è molto comoda alla principale via del quartiere e può essere raggiunta con le linee Yamanote, Keihin-Tohoku e Chuo-Sobu.
Fare Shopping a Ginza
Per gli amanti dello shopping e dei prodotti di lusso, Ginza è senza dubbio il miglior quartiere di Tokyo. La via principale è un susseguirsi di edifici bizzarri e gioielli architettonici, all’interno dei quali troverete boutique d’alta moda, ristoranti di classe e grandi magazzini dedicati ai più rinomati marchi internazionali. Il simbolo di questo facoltoso quartiere cittadino è la Torre dell’orologio di Wako, un gigantesco e sfarzosissimo centro commerciale a più piani.
- Come arrivare: le stazioni della metropolitana più comode ai turisti sono Yurakucho, Higashi-Ginza, e Ginza Station.
Vivere la Vita Notturna a Shinjuku
Se la vostra idea di Tokyo è quella di una città sempre in movimento, dove i negozi non chiudono mai e i clienti entrano ed escono ad ogni ora del giorno e della notte, probabilmente avete in mente proprio Shinjuku.
Il fulcro del quartiere è l’enorme e labirintica stazione centrale, ma attorno ad essa si sviluppano centri commerciali, grattacieli illuminati al neon, locali notturni e un’infinità di bar e ristoranti di ogni genere e fascia di prezzo. Insomma, si tratta del luogo perfetto dove trascorrere una serata divertente e piena di vita!
- Come arrivare: la stazione della metro di Shinjuku è la più frequentata di tutta Tokio e grazie alle sue sette linee è raggiungibile con facilità da ogni angolo della città.
Passeggiare al Parco di Ueno, tra Templi, Musei e Ciliegi in Fiore
Se il vostro sogno nel cassetto è quello di partecipare all’hanami, l’annuale contemplazione della fioritura primaverile dei ciliegi, il Parco di Ueno è il posto giusto dove dirigersi. Questo vastissimo spazio verde cittadino infatti, ospita oltre 8000 alberi e, secondo gli abitanti di Tokyo, è il luogo migliore della città dove godere della bellezza dei delicatissimi fiorellini rosa.
All’interno del parco troverete anche il Museo Nazionale di Tokyo, dove è possibile ammirare la più vasta collezione di arte tradizionale giapponese del pianeta, e un’isola con un santuario in stile tradizionale dedicato alla dea della fortuna.
- Come arrivare: l’ingresso principale del Parco di Ueno è situato di fronte alla stazione omonima, servita dalla JR East e dalle linee metro Ginza e Hibiya.
- Orari: i cancelli sono aperti dalle 5:00 del mattino alle 23:00.
- Costo d’ingresso: accesso gratuito.
Visitare il Pacifico Santuario Meiji
Per concludere, è impossibile lasciare Tokyo senza prima ammirare da vicino il Santuario Meiji (Meiji-jingū in giapponese). Questo importante centro religioso shintoista infatti, è uno dei luoghi più simbolici e pregni di significato dell’intera capitale giapponese. Oltre a poter ammirare da vicino le pratiche di questo culto orientale, fermatevi qualche secondo a contemplare la pace e la serenità che aleggiano in questo angolo di Tokyo distante anni luce da strade trafficate e grattacieli scintillanti.
- Come arrivare: la stazione della metropolitana più vicina all’ingresso del santuario è la Harajuku, sulla linea Yamanote. In alternativa, la stazione JR Yoyogi è piuttosto vicina al cancello nord.
- Orari: aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto.
- Costo d’ingresso: l’accesso al tempio è gratuito, mentre per poter visitare i giardini è necessario pagare 500 Yen (poco più di 4 euro).
I Migliori Tour di Tokio del 2023
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento