Elegante e prestigiosa, Ginza è il paradiso per gli amanti dell’architettura e dello shopping di grandi firme. Questo incantevole quartiere di inizio ‘900 infatti, è caratterizzato da splendidi edifici in stile georgiano e neobarocco, dalla forte influenza occidentale. Inoltre, è la patria dei grandi centri commerciali ultra lusso e dei locali più alla moda della città.
Eppure, Ginza non è solo boutique di lusso e ristoranti costosi. In quest’area centrale e ricercata si trovano anche alcune interessanti attività low cost o comunque dal prezzo abbordabile, come il mercato Tsukiji, le numerose gallerie d’arte e le tradizionali rappresentazioni del teatro kabuki.
Insomma, nonostante sia ad anni luce di distanza dai neon di Akihabara e dalle giovani folle di Shibuya, questa incredibile parte di Tokyo merita comunque di essere visitata, soprattutto perché offre uno scorcio diverso sulle mille facce della grande Tokyo. Vediamo allora quali sono le attrazioni da non perdersi assolutamente durante una giornata a spasso per il quartiere.
Altri articoli su Tokyo che potrebbero interessarvi:
Cosa Fare e Cosa Vedere a Ginza
Ginza è uno dei quartieri più belli e caratteristici di Tokyo, uno dei più amati sia dai visitatori locali che dai turisti d’oltreoceano. Di seguito trovate la nostra selezione con le 10 cose da fare e da vedere in questo incantevole distretto a due passi dal palazzo imperiale.
Perdetevi tra i Giocattoli dell’Hakuhinkan Toy Park
A partire dalla sua prima apertura nel 1982, l’Hakuhinkan Toy Park è sempre stato uno dei luoghi simbolo di Ginza. Questo immenso centro commerciale a 4 piani completamente dedicato ai giocattoli infatti, è una vera e propria istituzione di quartiere e un paradiso terrestre per i più piccini. In più, all’interno del negozio è presente anche un’enorme pista giocabile per le macchinine telecomandate.
Anche se non viaggiate con dei bambini, girovagare tra gli alti scaffali ricolmi di bambole e orsacchiotti è comunque un’esperienza interessante. La maggior parte dei prodotti in vendita sono giochi e balocchi giapponesi, ma è possibile trovare anche qualche marca occidentale.
Fermatevi qualche Minuto al Ginza Sony Park
Un’altra tappa assolutamente imperdibile a Ginza è il famosissimo Ginza Sony Park. Questo splendido spazio aperto di design, decorato con piante tropicali, è stato realizzato nel 2018 in sostituzione del vecchio Sony Building. Tuttavia, per il 2023 è prevista la costruzione di un nuovo e gigantesco complesso commerciale di proprietà dell’omonimo colosso tecnologico.
Ai piani interrati, sotto il livello della strada, troverete invece negozi di informatica, caffè e ristoranti. Se siete appassionati di centri commerciali e tecnologia futuristica, non perdete l’occasione di visitare anche l’isola artificiale di Odaiba durante il vostro viaggio a Tokyo.
Gironzolate tra le Bancarelle del Mercato Tsukiji
Situato ad appena 15 minuti di cammino dalla principale via dello shopping di Ginza, il Mercato Tsukiji è una delle attrazioni più famose di tutta Tokyo. Fino al 2018 infatti, questo luogo era la sede del mercato del pesce più grande del mondo, dove si svolgevano le aste dei tonni e venivano smerciate ogni anno oltre 700.000 tonnellate di prodotti ittici.
Ad oggi, la rivendita di pesce è stata spostata al nuovo mercato Toyosu, ma la vecchia sede merita comunque una visita soprattutto per le numerose bancarelle di street food ancora presenti e per gli ottimi ristoranti di sushi rinomati in tutto il Giappone per la freschezza dei prodotti in vendita.
Ammirate la Torre dell’Orologio del Ginza Wako
Il Ginza Wako è un lussuoso centro commerciale a più piani, spesso considerato il simbolo stesso di questo elegante quartiere. Voluto inizialmente da Kintarō Hattori, fondatore della rinomata azienda produttrice di orologi Seiko, questo maestoso edificio in stile neoclassico è famoso soprattutto per i suoi negozi, gioielli, accessori d’alta moda e, ovviamente, orologi preziosi.
La facciata in granito del Ginza Wako è caratterizzata dalla presenza di un grande orologio art déco, spesso utilizzato dai viaggiatori come punto di riferimento per orientarsi nel quartiere. Se durante il vostro viaggio a Tokyo desiderate acquistare oggetti di pregio, questo è il posto perfetto da cui partire.
Assistete ad una Performance del Teatro Kabukiza
Se siete appassionati di recitazione e spettacolo, non potete assolutamente perdervi una rappresentazione di teatro kabuki, la più tradizionale forma d’arte scenica giapponese. Il bellissimo teatro Kabukiza, in peno centro a Ginza, è sicuramente il posto migliore per farlo.
Questo meraviglioso edificio recentemente ricostruito mantiene l’originale struttura di epoca Meiji ed è un vero gioiello dell’architettura giapponese antica, in netto contrasto con i moderni edifici circostanti. Per avere maggiori informazioni e per conoscere gli spettacoli in programma durante la vostra visita, consultate il sito ufficiale del teatro.
Gustate il Sushi più Buono di Tokyo da Sukiyabashi Jiro (Se ci Riuscite)
Tokyo è piena zeppa di deliziosi ristoranti specializzati in sushi e pesce crudo, ma nessuno di essi è rinomato o apprezzato quanto Sukiyabashi Jiro. Questo minuscolo locale al piano interrato del Tsukamoto Sogyo Building infatti, è stato insignito di ben tre stelle Michelin e offre solo omakase, un menù speciale scelto ogni giorno in base al pescato. In più, lo chef stesso Jiro Ono è un personaggio talmente iconico e risoluto da aver ispirato anche il documentario Jiro Dreams of Sushi.
Tuttavia, poiché il ristorante ha solo 10 posti a sedere e la sua fama lo precede in tutto il mondo, riuscire a cenare qui è un’impresa titanica. Le prenotazioni vengono accettate solo durante determinati periodi dell’anno e, molto spesso, solo tramite intermediari specializzati. Per conoscere tutti i dettagli visitate www.sushi-jiro.jp.
Dedicatevi allo Shopping Lungo Chuo-dori
Tiffany, Chanel, Bulgari, Gucci e Mikimoto sono solo alcuni dei grandi nomi da cui potrete fare acquisti durante la vostra visita a Ginza. La maggior parte dei negozi più prestigiosi si trova lungo Chuo-dori, la via principale dello shopping, ma l’intero quartiere è costellato di negozi eleganti e raffinati. In più, durante i weekend, l’intera area diventa zona pedonale.
Se vi piace fare shopping ma non potete permettervi i prezzi folli dei negozi di marca di Ginza, vi consigliamo di limitarvi ad ammirare le vetrine ed organizzare un’escursione ai quartieri di Omotesando e Harajuku.
Esplorate il Museo della Polizia
Come suggerisce il nome, questo piccolo museo riaperto solo nel 2012 ripercorre la storia della polizia giapponese a partire dalla sua fondazione da parte del samurai Kawaji Toshiyoshi. Qui inoltre, potrete scoprire quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le forze dell’ordine di una delle città più sicure del pianeta.
Visitare le sale del museo è un’attività divertente da svolgere con i bambini, soprattutto grazie ai giochi interattivi presenti al terzo piano dell’esposizione, tra cui un simulatore di guida. L’ingresso è gratuito e l’orario di apertura è 9:30 – 17:00.
Rilassatevi nel Verde ai Giardini Hamarikyu
Gli splendidi Giardini Hamarikyu sono un vasto parco cittadino situato a sud di Ginza, alla foce del fiume Sumida. L’area apparteneva originariamente ad una villa imperiale e venne aperta al pubblico solo nel 1946. Non perdetevi l’incantevole giardino di peonie e la degustazione di tè disponibile al padiglione centrale.
Inoltre, è possibile noleggiare una barca a remi e percorrere placidamente il laghetto centrale, circondati dal verde e dal cinguettio degli uccelli. Si tratta della pausa perfetta dalla frenesia cittadina, soprattutto durante la bella stagione.
Visitate le Gallerie d’Arte all’Okuno Building
Progettato all’inizio del secolo scorso come complesso residenziale di lusso e sopravvissuto miracolosamente ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’Okuno Building ospita oggi numerose mostre d’arte moderna e contemporanea, oltre agli atelier di numerosi artisti locali.
Dopo aver visitato le diverse esposizioni (se ne contano più di 20) e provato l’iconico ascensore anni ’30, fermatevi qualche secondo ad ammirare il nettissimo contrasto tra questo edificio fuori dal tempo e gli sfavillanti grattacieli che lo circondano.
Come Raggiungere il Quartiere di Ginza
Ginza si trova in posizione centralissima, a meno di 20 minuti a piedi dal palazzo imperiale di Tokyo. Di contro tuttavia, è un po’ più distante da altri interessanti quartieri della capitale come l’area dei templi di Asakusa o la frenetica Shinjuku. Per raggiungere queste zone infatti, è necessario servirsi della metropolitana e considerare almeno una mezz’ora per gli spostamenti.
Il quartiere è servito dalla comodissima Ginza Station, a pochi passi dalla via dello shopping. Qui troverete le linee metro Ginza, Marunouchi e Hibiya. In alternativa, le stazioni Higashi-Ginza e Ginza-itchōme sono ad appena 5 minuti di distanza.
I Migliori Hotel Dove Dormire a Ginza
Poiché si tratta di un quartiere particolarmente lussuoso ed elegante, anche la maggior parte degli hotel di Ginza è indirizzata ad una clientela danarosa. Qui non troverete di certo ostelli o sistemazioni da 20 euro a notte, ma se potete permettervi di non badare a spese avrete solo l’imbarazzo della scelta. Detto questo, esistono comunque alcune opzioni di fascia media non eccessivamente costose. Di seguito trovate i nostri alberghi preferiti della zona.
- E-HOTEL Ginza Select, qualità, gentilezza e convenienza a 80 euro a notte.
- The Square Hotel GINZA, albergo di fascia alta dalle incantevoli finiture.
- Hyatt Centric Ginza Tokyo, il meglio del meglio in fatto di lusso e servizi.
Tour Organizzati delle Bellezze di Ginza
Per conoscere a fondo tutte le curiosità e i segreti di una nuova destinazione, non c’è niente di meglio di un tour privato organizzato da una guida locale preparata. Ecco allora alcune opzioni interessanti che renderanno la vostra visita a Ginza ancora più indimenticabile, dalle visite guidate per gli appassionati di architettura ai walking tour gastronomici.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento