Il distretto di Harajuku si sviluppa attorno all’omonima stazione dei treni e, anche se tecnicamente fa parte del grande quartiere speciale Shibuya, viene considerato un’area di interesse a sé stante. Questa coloratissima zona racchiusa in pochi isolati infatti, è il fulcro delle culture giovanili giapponesi ed è particolarmente rinomata per l’altissimo numero di negozi dedicati allo street fashion e alle ultime tendenze in fatto di moda, soprattutto le più eccentriche.
Proprio per questo motivo, Harajuku è senza dubbio uno dei quartieri di Tokyo più caratteristici e divertenti da visitare, soprattutto durante i weekend quando le sue strade vengono invase da adolescenti abbigliati secondo gli stili più strani e disparati. Inoltre, non mancano di certo esercizi commerciali interessati, moderne opere di street art e curiose attrazioni degne di essere visitate.
Altri articoli su Tokyo per organizzare il vostro viaggio:
Cosa Vedere e Cosa Fare ad Harajuku
Di seguito vediamo quali sono le 10 cose più interessanti da fare e da vedere ad Harajuku. Tutte le attrazioni qui elencate sono visitabili nel corso di un’escursione di un giorno al quartiere e sono per lo più ad ingresso gratuito.
Scoprite le Ultime Tendenze in Fatto di Moda a Takeshita Dori
Takashita Dori è la via principale di Harajuku. Questa stretta strada pedonale lunga circa 400 metri è il vero cuore pulsante del quartiere, un infinito susseguirsi di negozi di vestiti e accessori per teenagers, botteghe vintage e fast food dalle proposte improbabili.
Qui troverete la massima espressione di questo distretto così assurdo e anticonvenzionale, dai bar dedicati alla latte art in 3D agli snack di strada color arcobaleno, passando per le boutique con le vetrine piene di borchie e pizzi in stile vittoriano. Takashita Dori è particolarmente affollata durante i fine settimana e le ore del tardo pomeriggio.
Visitate il Sacro Santuario Meiji
Assieme ai famosissimi templi di Asakusa, lo storico Meiji Jingu è uno dei luoghi religiosi più venerati e importanti di tutta Tokyo. Questo sacro santuario shintoista circondato dagli alberi infatti, è il più grande della capitale e rende omaggio all’amato imperatore Meiji e alla sua consorte, l’imperatrice Shoken.
Visitate la sala di preghiera e la sala dei tesori, passeggiate per lo splendido giardino fiorito a sud della struttura principale e fermatevi qualche istante ad ammirare l’imponente tori (portale) in legno che segna l’ingresso al complesso. Con un po’ di fortuna, potreste anche imbattervi nella celebrazione di un matrimonio tradizionale giapponese.
Ammirate le Lussuose Vetrine di Omotesando Dori
In netto contrasto con la vicina Takashita Dori, Omotesando Dori è invece un ampio vialone alberato costellato da boutique di lusso e prodotti d’alta moda, molto simili a quelli che ci si potrebbe aspettare a Ginza, il quartiere dello sfarzo per eccellenza. In ogni caso, questo stradone merita una visita anche solo per ammirare l’architettura dei modernissimi palazzi che vi si affacciano.
Oltre alle rivendite di marchi internazionali intramontabili come Louis Vuitton, Chanel, Dior e Bulgari, qui troverete anche centri commerciali dedicati esclusivamente allo shopping di prodotti di fascia levata, primo fra tutti Omotesando Hills. Se invece cercate qualcosa con prezzi più abbordabili, dirigetevi al vicino Oriental Bazaar.
Rilassatevi nel Verde allo Yoyogi Park
Questo meraviglioso parco cittadino a poca di stanza dalle strade più trafficate di Tokyo è il posto ideale dove concedersi qualche ora di pausa dal trambusto della metropoli, magari facendo un bel pic-nic con una classica bento box giapponese. Si tratta di una delle aree verdi più vaste e incantevoli della città, tanto amata dai viaggiatori quanto dagli abitanti della capitale.
Il periodo migliore dell’anno per visitare il Parco Yoyogi è l’inizio della primavera, quando i ciliegi in fiore colorano di rosa gli ampi viali tra i prati e il profumo dei boccioli si diffonde piacevolmente nell’aria.
Esplorate le Esposizioni Artistiche del Design Festa Gallery
Inaugurata nel 1998 dopo quattro anni di lavori, la questa galleria nasce dallo sforzo collettivo di alcuni dei più famosi artisti contemporanei giapponesi, con l’idea di creare uno spazio dedicato dove chiunque potesse esprimere la propria creatività, senza pregiudizi, censure o limitazioni.
Oggi il Design Festa Gallery è una delle gallerie d’arte più importanti della città e la massima espressione della libertà artistica individuale. L’edificio contiene 21 diversi spazi espositivi e ospita ogni anno un altissimo numero di esibizioni artistiche, workshop e performance, oltre alle più classiche mostre di pittura e scultura. L’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficiale designfestagallery.com.
Ricordate la Storia al Santuario di Tōgō
Questo piccolo santuario shintoista situato ad appena 5 minuti a piedi dalla stazione di Harajuku è dedicato alla vita e alle opere dell’ammiraglio giapponese Tōgō Heihachirō uno delle più importanti figure militari dell’epoca Meiji non ché il responsabile della sconfitta della flotta russa nel 1905.
Oltre alla sala dedicata alla preghiera, troverete anche un piccolo museo e una bella libreria. Il santuario merita una visita soprattutto durante la prima domenica del mese, quando nel piazzale antistante viene allestito un vivace mercatino delle pulci.
Passeggiate per Cat Street, la Strada più Trendy di Harajuku
Al contrario di quanto lascerebbe intendere il nome, Cat Street non ha nulla a che fare con i gatti. Invece, questa lunga via un po’ defilata dal trambusto di Takeshita Dori è considerata dagli abitanti una delle aree più trendy e mondane della capitale. Con i suoi caffè alla moda, i negozi eleganti e l’atmosfera rilassata è un vero e proprio paradiso degli hipster.
In realtà, questa via è talmente diversa dal resto del quartiere che passeggiando lungo i suoi marciapiedi non vi sembrerà nemmeno di essere in Giappone, quanto piuttosto in una grande capitale europea come Londra o Parigi.
Ammirate le Linee Moderne dello Stadio Nazionale Yoyogi
Chiamato anche Yoyogi National Gymnasium questo imponente impianto sportivo polivalente dalle linee sinuose è stato progettato dal rinomato architetto Kenzo Tange e utilizzato per le competizioni di nuoto e tuffi durante le Olimpiadi del 1964.
Oltre ad essere considerato un’opera architettonica di grande ispirazione amatissima dagli appassionati del settore, nel corso degli anni lo stadio è stato anche teatro di numerosi concerti di artisti famosi. Secondo alcune indiscrezioni, la struttura potrebbe essere impiegata anche per i Giochi Olimpici di Tokyo 2023.
Scoprite il Mondo della TV Giapponese all’NHK Studio Park
Vi siete mai chiesti come sia il dietro le quinte di un classico programma televisivo giapponese? Ebbene, per soddisfare questa curiosità non dovrete fare altro che recarvi all’NHK Studio Park, dove ogni giorno vengono registrate puntate di quiz televisivi e girate dirette col pubblico dei principali programmi della TV di stato giapponese.
In più, i visitatori possono esplorare un piccolo museo dedicato alla storia della programmazione televisiva, assistere ad una proiezione su uno schermo futuristico da 33 milioni di pixel e vedere da vicino come funzionano il doppiaggio e la creazione di serie TV. Il costo del biglietto d’ingresso è 210 Yen (1,80 euro).
Perdetevi tra gli Scaffali di Daiso Harajuku, il Negozio da 100 Yen
Uno dei luoghi da visitare assolutamente durante una visita a questo folle quartiere è il gigantesco Daiso Harajuku. Si tratta della sede principale della nota catena di negozi low cost Daiso, dove la stragrande maggioranza dei prodotti in vendita costa appena 100 Yen (0,85 euro).
Qui potrete trovare davvero di tutto, dall’abbigliamento agli utensili da cucina, dalle merendine agli articoli di cancelleria. Pensate che il catalogo conta oltre 100000 prodotti! Si tratta del luogo ideale dove acquistare simpatici souvenir a basso costo. Per gli amanti del genere, Daiso ha anche altre sedi sparse per tutta Tokyo, tra cui alcune particolarmente interessanti nel vivacissimo quartiere nerd di Akihabara.
Chi Sono le Harajuku Girls?
Con il termine Harajuku Girls si intendono gli appartenenti ad una subcultura nipponica nata proprio in questo quartiere e caratterizzata da un modo di vestire estremamente colorato, creativo ed eccentrico. Il termine è coniugato al femminile perché per la maggior parte sono giovani ragazze in età adolescenziale, ma tra gli esponenti non mancano anche alcuni maschi.
Il fulcro di questo movimento giovanile anticonformista è uno stile di abbigliamento unico nel suo genere, che combina abiti e accessori appartenenti a mondi diversi, creando abbinamenti vistosi e provocatori. Dalle lolita vestite in toni pastello alle ragazze cyberpunk con i capelli dai mille colori, passeggiando per Harajuku non vi annoierete di certo.
Che Cos’è l’Harajuku Style?
Da quando le Harajuku Girls sono state nominate nella canzone Rich Girl della cantante Gwen Stefani, il loro modo di vestire è diventato sempre più popolare tra le teenager di tutto il mondo, assumendo il nome di Harajuku Style.
Le parole d’ordine di questa moda giovanile che unisce influenze stilistiche diversissime e spesso contrastanti, sono stravaganza ed eccesso. Dagli abiti nipponici tradizionali ai vestiti di seconda mano, passando per gli accessori tipici di altri fashion styles come il punk, il visual key o rockabilly. In ogni caso, la componente fondamentale è non dare limite alla fantasia, non considerare nulla come esagerato e, soprattutto, non prendersi troppo seriamente.
Come Arrivare al Quartiere di Harajuku
L’area di Harajuku è situata ad appena 15 minuti a piedi (o una fermata di metro) dal centro di Shibuya, dove si trova il famosissimo attraversamento pedonale. Anche il quartiere di Shinjuku è piuttosto vicino, tanto da poter essere tranquillamente raggiunto con una piacevole passeggiata di 25-30 minuti. Detto questo, il quartiere è comunque molto semplice da raggiungere anche da aree più distanti di Tokyo come ad esempio le rinomate Yanaka e il quartiere di Ueno.
Il principale hub dei trasporti di Harajuku è la JR Harajuku Station della linea Yamanote. Tuttavia, sono molto comode anche le stazioni della metropolitana Meiji-jingu-mae Station, servita dalle linee Chiyoda e Fukutoshin, e Omotesando Station sulle linee Ginza e Hanzomon.
Dove Dormire ad Harajuku
L’area centrale di Harajuku non offre una scelta particolarmente ampia di alberghi, tanto che la maggior parte dei viaggiatori in visita alla capitale del Giappone preferisce dormire nei vicini quartieri di Shibuya e Shinjuku.
Detto questo, si tratta comunque di un’ottima zona dove alloggiare e le poche sistemazioni disponibili hanno generalmente un buon rapporto qualità-prezzo. Ecco allora le nostre raccomandazioni sui migliori hotel del quartiere, uno per ogni categoria:
- The Millennials, il perfetto capsule hotel per viaggiatori indipendenti
- Creston Hotel, il miglior albergo di Harajuku per qualità-prezzo
- Tobu Hotel, posizione top e servizi di qualità elevata
I Tour più Interessanti di Harajuku
Non c’è nulla di meglio di un tour guidato per scoprire tutti i segreti e le curiosità di questo quartiere così eclettico e anticonvenzionale. In compagnia di una guida giapponese esperta infatti, avrete la possibilità di vivere esperienze precluse ai normali viaggiatori. Scegliete tra le visite guidate per appassionati di fotografia e architettura, i walking tour alla scoperta delle ultime tendenze in fatto di moda e cibo di strada o altre escursioni più personalizzate.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento