Realizzata verso la fine del Periodo di Edo (1603-1868) come protezione della città in caso di attacchi nemici, Odaiba era originariamente una costellazione di 6 piccole isole fortificate. Tuttavia, verso seconda metà del secolo scorso le diverse aree vennero unificate, formando la vasta isola artificiale che oggi costituisce il distretto.
Odaiba sorge nel bel mezzo della Baia di Tokyo, esattamente a sud del raffinato quartiere di Ginza. Ad oggi, si tratta di uno dei principali centri dello shopping e del divertimento di tutta la capitale giapponese ed è frequentata ogni giorno da centinaia di visitatori.
L’isola è la destinazione ideale per un’escursione in giornata, la meta perfetta dove trascorrere qualche ora lontano dal trafficato centro di Tokyo. In più, offre qualsiasi attività e attrazione si possa desiderare. Dai centri commerciali ai musei, dai parchi a tema alle terme, siamo sicuri che troverete di che divertirvi.
Non dimenticate di leggere anche:
10 Cose da Fare e da Vedere a Odaiba
Di seguito trovate la nostra selezione con le migliori cose da fare e da vedere durante una visita all’isola artificiale di Odaiba. Tutte le attività qui elencate possono essere svolte nell’arco di una sola lunga giornata e sono state scelte per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Ecco allora la TOP 10 di questo meraviglioso angolo di Tokyo tutto da scoprire.
Fotografate la Statua di Gundam al DiverCity Tokyo Plaza
Si tratta probabilmente dell’attrazione più famosa di tutta Odaiba. Infatti, questa immensa riproduzione di Gundam in scala 1:1 è completamente mobile e si trasforma in versioni diverse del robot durante il corso della giornata. La statua è stata installata nel 2017, sostituendo un la versione statica precedente presente già dal 2012.
Gundam è situato di fronte al moderno centro commerciale DiverCity Tokyo Plaza per pubblicizzare il negozio a tema Gundam Front Tokyo presente al suo interno. Se siete appassionati del genere, non perdere l’occasione di visitare anche il Gundam Cafè nel quartiere di Akihabara.
Ammirate la Statua della Libertà di Tokyo
Avreste mai pensato di trovarvi di fronte alla Statua della Libertà durante il vostro viaggio in Giappone? Ebbene, sparse per tutto il mondo esistono almeno 100 diverse riproduzioni dell’originale newyorkese e una di esse si trova proprio sull’Isola di Odaiba, in splendida posizione vicino al Rainbow Bridge.
La statua venne eretta nell’anno 2000 per celebrare l’amicizia tra Francia e Giappone. Noi vi consigliamo di visitarla soprattutto per ammirare lo splendido panorama sulla Baia di Tokyo che si gode da questo punto privilegiato.
Godetevi il Panorama sul Porto dal Rainbow Bridge
Il Raibow Bridge è il lungo ponte a due piani che collega l’isola di Odaiba al centro di Tokyo. Si tratta di un’opera architettonica davvero mirabile, considerata il simbolo stesso del quartiere. Curiosamente, è possibile attraversarlo su strada normale, superstrada, ferrovia e addirittura a piedi. Alle estremità esterne delle campate infatti, sono presenti due panoramici camminamenti pedonali.
Il momento migliore della giornata per ammirare il Raimbow Bridge in tutto il suo splendore è durante le ore del tramonto, quando viene illuminato da centinaia di piccole lucine e si staglia magnificamente sullo skyline cittadino.
Fate un Giro sulla Ferris Wheel Daikanransha, la Ruota Panoramica di Odaiba
Con i suoi 115 metri d’altezza, la Ferris Wheel Daikanransha di Odaiba è tra le ruote panoramiche più grandi al mondo e, all’epoca della sua costruzione nel 1990, non aveva rivali. L’attrazione si trova all’interno di Palette Town, un’area dell’isola completamente dedicata al divertimento e allo shopping.
Ogni cabina della ruota panoramica più ospitare 4 o 6 persone e un giro completo dura circa 15 minuti. Dalla cima, si gode una vista spettacolare sul porto e sul Rainbow Bridge. Il prezzo del biglietto per una corsa singola è 1000 Yen (8,60 euro).
Datevi alla Pazza Gioia al Parco Divertimenti Joypolis
Odaiba è rinomata in tutto il Giappone per l’altissimo numero di luna park e musei interattivi che vi sono concentrati, e il Joypolis è probabilmente il migliore tra tutti quelli disponibili. Si tratta di un parco divertimenti al coperto di proprietà dell’azienda SEGA al cui interno potrete trovare ogni genere di attrazione, dalle montagne russe ai simulatori di guida, dai go kart alle esperienze virtuali.
Per l’entrata al parco esistono due diverse modalità d’accesso. È possibile acquistare un biglietto forfettario comprensivo di corse illimitate al costo di 4500 Yen (38,75 euro), oppure pagare 800 Yen (6,90) per il solo l’ingresso e poi acquistare separatamente i singoli biglietti per le attrazioni che si desiderano provare. Sono disponibili sconti per bambini e anziani e per gli accessi serali.
Rilassate Anima e Corpo all’Oedo Onsen Monogatari
Se siete alla ricerca di un posto dove potervi rilassare al 100%, lasciandovi alle spalle il rumore e il traffico di Tokyo, dirigetevi alle incantevoli terme tradizionali giapponesi Oedo Onsen Monogatari, fortemente ispirate nello stile e nell’architettura all’antico periodo di Edo.
Qui troverete 13 diverse vasche termali sia coperte che all’esterno, tutte alimentate da una sorgente naturale di acqua calda purissima prelevata alla profondità di 1400 metri. Si tratta toccasana perfetto per ricaricare le pile e sentirsi rigenerati. La struttura resta aperta tutta la notte, chiudendo solo tra le 8:00 e le 11:00 del mattino. Il costo varia a seconda dell’orario d’ingresso. Infine, vi ricordiamo che è vietato l’accesso a chiunque abbia tatuaggi visibili.
Passeggiate al Tramonto Lungo l’Odaiba Marine Park
Spessi chiamato semplicemente Marine Walk, l’Odaiba Marine Park è uno splendido percorso nel verde a ridosso del mare, lungo circa 2,5 km. Secondo molto edochiani, si tratterebbe di uno dei luoghi più romantici di tutta la capitale giapponese.
Passeggiando lungo il sentiero potrete ammirare panorami sulla città davvero mozzafiato e incontrare alcuni degli edifici più curiosi di Odaiba, come il Museo di Scienze Marittime realizzato per sembrare una grossa barca o l’imponente Telecom Center, un arco squadrato in vetro e acciaio. Qui troverete anche l’unica spiaggia di Tokyo, una lunga lingua di sabbia chiara dove tuttavia è assolutamente vietata la balneazione.
Stupite i Vostri Bambini con un Pomeriggio al Legoland Discovery Center
Per chi viaggia con tutta la famiglia, il Legoland Discovery Center di Tokyo è una tappa assolutamente imperdibile. Questo magnifico parco divertimenti comprende oltre 3 milioni di mattoncini colorati e offre attrattive stimolanti sia per i grandi che per i più piccini. Tra le attrazioni principali troverete una riproduzione in miniatura della città, un cinema 4D, diverse avventure interattive e alcuni workshop creativi.
Il parco a tema si trova all’interno del labirintico centro commerciale Decks Tokyo Beach, uno dei più vasti e conosciuti della capitale. Il prezzo d’ingresso è 2500 Yen (21,50 euro) tuttavia, se si acquistano i biglietti online tramite il sito ufficiale, sono disponibili sconti consistenti.
Ammirate le Opere del Museo d’Arte Digitale teamLab Borderless
Il temLab Borderless è un museo innovativo e unico nel suo genere, le opere in mostra sono completamente realizzate con arte digitale. L’esposizione è ospitata all’interno di uno spazioso edificio costituito da numerose stanze nere, sulle cui pareti vengono proiettati mondi fantastici e scene fuori dall’ordinario.
Con una visita al teamLab Borderless potrete immergervi in un universo di luci e colori davvero sbalorditivo, e interagire con le opere mutevoli in mostra. Si tratta di una vera e propria esperienza multisensoriale, nonché di un’ottima attività da fare con i bambini.
Visitate il Panasonic Center e il Museo RiSuPia
Come suggerisce il nome, il Panasonic Center è un immenso showroom dell’azienda omonima, dove vengono esposte le ultime novità in fatto di elettronica, tecnologia e informatica prodotte da questo colosso multinazionale. Qui potrete toccare con mano le più recenti macchine fotografiche, ammirare la nitidezza dei televisori più moderni, giocare ai nuovi videogames Nintendo e provare computer velocissimi e molto altro ancora.
Al terzo piano dell’edificio potrete inoltre visitate il museo RiSuPia, un interessantissimo spazio espositivo dedicato alla matematica e alle scienze. Il Panasonic Center è gratuito, mentre l’ingresso al RiSuPia costa 500 Yen (4,30 euro).
Come Arrivare a Odaiba
Il modo più semplice per raggiungere Odaiba è servirsi della Yurikamome, la modernissima monorotaia sopraelevata senza conducente che attraversa il Rainbow Bridge e collega l’isola con Tokyo downtown. Il servizio è effettuato lungo la Yamanote Line e, di conseguenza, con un solo cambio dal capolinea Daiba Station è possibile raggiungere destinazioni distanti come Shinkuku e Shibuya.
Una buona alternativa è invece quella di prendere il traghetto della compagnia Tokyo Water Bus che collega l’isola al rinomato quartiere di Asakusa. Si tratta di una scelta particolarmente panoramica e quindi molto adatta ai turisti.
Infine, a Odaiba è disponibile anche un servizio navetta gratuito offerto da Tokyo Bay Shuttle, che compie un giro circolare dell’isola ogni 15-20 minuti circa.
Dove Dormire sull’Isola di Odaiba
Allo stesso modo del vicino quartiere d Roppongi, anche l’offerta alberghiera di Odaiba è dedicata ad una clientela di classe e consiste prevalentemente di hotel a 4 o 5 stelle, caratterizzati da servizi impeccabili e da una qualità elevatissima.
Quindi, se per il vostro viaggio con destinazione Tokyo desiderate il massimo, questa potrebbe essere un’ottima zona dove prenotare da dormire. Di contro, se cercate una sistemazione economica vi consigliamo di cercare altrove.
- Tokyo Bay Ariake Washington Hotel, l’albergo dal miglior rapporto qualità-prezzo dell’Isola.
- Grand Nikko Tokyo Daiba, lusso a 5 stelle e panorama da sogno sulla baia.
- Sotetsu Grand Fresa Tokyo-Bay Ariake, una delle opzioni più economiche del quartiere.
Le Migliori Esperienze e i Migliori Tour di Odaiba
Odaiba è uno dei quartieri di Tokyo più vivaci e piacevoli da visitare, divertentissimo da esplorare soprattutto per chi viaggia in compagnia di tutta la famiglia. Dopo aver girovagato per le strade dell’isola e provato alcune delle principali attrazioni del distretto in autonomia, considerate la possibilità di prender parte ad una visita guidata della zona.
Potreste ad esempio scoprire la storia e i segreti del quartiere in compagnia di una guida locale, ammirare il meglio dell’area a bordo di un bus panoramico, oppure stupire i vostri bambini con uno spettacolare sorvolo della capitale giapponese in elicottero.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento