• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Tutto Quello che c’è da Sapere sul Palazzo Imperiale di Tokyo

Marzo 16, 2020 by Vincenzo Meier

palazzo imperiale tokyo

Il complesso del Palazzo Imperiale di Tokyo è sicuramente uno dei luoghi più importanti e significativi della capitale nipponica, una tappa assolutamente imprescindibile di ogni viaggio tra le meraviglie del Giappone.

Oltre ad essere l’attuale residenza della famiglia imperiale infatti, il palazzo sorge nello stesso punto dove un tempo si ergeva l’antico Castello di Edo. In più, l’intera struttura è circondata da bellissimi giardini in stile tradizionale, una vera e propria oasi di pace e serenità a pochi passi dalle trafficate e modernissime vie del centro.

Insomma, il Palazzo Imperiale di Tokyo rientra a pieno titolo tra le principali attrazioni della capitale giapponese. Vediamo allora come fare a visitarlo e quali sono i punti di interesse da non lasciarsi sfuggire.

Altri articoli su Tokyo per organizzare il vostro viaggio:

  • Guida alla Tokyo Sky Tree Tower
  • Guida 2023 alla Tokyo Tower: orari, prezzi e sconti
  • Il mercato del pesce di Tokyo: storia, informazioni e novità
  • Guida dettagliata a Disneyland Tokyo 2023
  • Il Tempio buddista Senso-ji ad Asakusa

Indice dei contenuti

  • Storia e Caratteristiche del Palazzo Imperiale
  • Modalità d’Ingresso e Orari di Apertura
  • Dove si Trova e Come Arrivare
  • Mappa del Palazzo Imperiale di Tokyo
  • Cosa Visitare
    • I Giardini Imperiali
    • Kokyo Gaien, la Piazza del Palazzo
  • Cosa Succede il 2 Gennaio al Palazzo Imperiale
  • I migliori tour 

Storia e Caratteristiche del Palazzo Imperiale

palazzo imperiale tokyo tickets

L’attuale Palazzo Imperiale sorge sui resti del Castello di Edo, un’imponente fortezza militare edificata durante il XV secolo come base strategica per gli shongun, i famigerati signori della guerra giapponesi. Per secoli rimase un importante centro di potere locale e quando nel 1868 l’Imperatore Mutshuito unificò tutto il paese sotto il proprio comando, scelse proprio questo luogo come propria residenza.

Oggi tuttavia, a causa di diverse calamità naturali e del bombardamento su Tokyo del 1945, resta molto poco delle strutture originali del palazzo e gran parte degli attuali edifici è stata completamente ricostruita nel 1968.

Detto questo, i magnifici parchi che circondano l’edificio sono incantevoli in ogni periodo dell’anno, nascondono angoli magici e meritano assolutamente di essere visitati.

Modalità d’Ingresso e Orari di Apertura

Il complesso imperiale è suddiviso in due aree ben distinte: i Giardini Imperiali e i Giardini Privati del Palazzo. Mentre la prima zona è visitabili gratuitamente in ogni periodo dell’anno, l’accesso ai terreni più vicini al Palazzo Imperiale è consentito liberamente solo due giorni l’anno, il 23 dicembre e il 2 gennaio.

Tuttavia, se la vostra vacanza a Tokyo non coincide con queste due date, potete comunque  prendere parte ad una delle visite guidate gratuite prenotabili alla pagina dedicata dell’Agenzia della Casa Imperiale.

Per quanto riguarda gli orari di accesso, i tre giardini esterni sono aperti dalle 9:00 del mattino alle 16:30 durante i mesi invernali e fino alle 17:00 durante i mesi estivi. L’intero complesso è chiuso al pubblico tutti i lunedì e venerdì.

Dove si Trova e Come Arrivare

palazzo imperatore tokyo

La residenza imperiale è situata nel quartiere Chiyoda in centro a Tokyo, a pochi passi dalla principale stazione ferroviaria cittadina. Infatti, il modo più semplice per raggiungere il palazzo da qualsiasi punto della capitale è prendere la metropolitana e scendere alla Tokyo Central Station lungo la linea Marunochi.Da lì, dovrete camminare appena due minuti.

Mappa del Palazzo Imperiale di Tokyo

giardini imperiali tokyo

Per agevolarvi nella vostra visita a questa imperdibile attrazione, di seguito trovate una mappa del Palazzo Imperiale e di tutte le sue proprietà esterne, con evidenziate le aree visitabili liberamente e i percorsi guidati seguiti dai tour organizzati.

Cosa Visitare

Oltre che per farsi un’idea della storia e dello stile di vita della famiglia regnante, il motivo principale per visitare il complesso imperiale di Tokyo è sicuramente la possibilità di passeggiare tra i viali dei suoi incantevoli giardini. Durante i mesi estivi inoltre, è possibile noleggiare piccole imbarcazioni a remi con cui esplorare il dedalo di canali che circonda il Palazzo.

I Giardini Imperiali

imperial palace tokyo tickets

I Giardini Imperiali sono suddivisi in due aree verdi separate, i Giardini Orientali a Est e il Parco Kitanomaru a Nord. I Giardini Orientali sono curati in stile tradizionale giapponese e ospitano numerosissimi alberi e fiori caratteristici del paese. È in quest’area inoltre che è possibile ammirare le rovine del Castello di Edo e degli antichi torrioni dello shongunato.

Il Parco Kitanomaru è invece particolarmente rinomato per il Viale Chidorigafuchi, dove si trovano oltre 300 ciliegi ornamentali. Proprio per questo motivo si tratta di una location particolarmente apprezzata durante i mesi di primavera, quando gli alberi in fiore profumano l’aria e ammantano il terreno di delicati petali rosa.

Kokyo Gaien, la Piazza del Palazzo

La Kokyo Gaien è il vasto piazzale erboso antistante il Palazzo Imperiale. Da qui avrete la vista migliore dell’edificio principale e potrete ammirare i due magnifici ponti d’ingresso all’area privata del complesso: il Nijū-Bashi e il Megane-Bashi. Quest’ultimo in particolare è particolarmente amato dai fotografi per i suggestivi riflessi che si creano sul canale sottostante.

Cosa Succede il 2 Gennaio al Palazzo Imperiale

Se per la maggior parte dell’anno l’area a ridosso del Palazzo Imperiale è interdetta al grande pubblico, in occasione del 2 gennaio tutti le restrizioni vengono allentate e i visitatori sono liberi di ammirare da vicino lo splendore degli edifici e parte dei giardini interni.

In questa data infatti viene festeggiato l’inizio del nuovo anno e la famiglia imperiale si mostra ai propri sudditi dalla terrazza ufficiale della propria residenza. Infine, il palazzo è aperto al pubblico anche il 23 febbraio, giorno del compleanno dell’attuale imperatore del Giappone Naruhito.

I migliori tour 

 

Ti può interessare anche…

l’aurora boreale
luoghi segreti
borghi della campania
gemme nascoste in Friuli-Venezia Giulia
borghi nascosti umbria
il trappeto vico del gargano
sclafani bagni mappa
in che regione si trova savona
molise borghi
cosa vedere a craco
borghi in calabria
fara san martino pasta
Vincenzo Meier

Vincenzo Meier

Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali