Una delle esperienze assolutamente imperdibili durante ogni viaggio nel Paese del Sol Levante è soggiornare in un autentico ryokan giapponese. Queste antiche locande tradizionali infatti, conservano ancora il fascino del fiorente Periodo di Edo e consentono di vivere il Giappone più tradizionale, scoprendo il vero significato dell’ospitalità locale.
Si tratta di strutture dallo stile immutato nel tempo, dove si dorme ancora su futon e tatami e dove il servizio è estremamente personalizzato, completamente incentrato sul singolo cliente. Molti ryokan inoltre, dispongono di un giardino giapponese privato e di un onsen, una tipica stazione termale giapponese.
Tuttavia, la maggior parte di questi alberghi tradizionali si trovano generalmente in aree rurali, spesso non particolarmente comode da raggiungere dal centro di Tokyo. Ecco perché abbiamo selezionato per voi i migliori ryokan della capitale giapponese. In questo modo, potrete vivere quest’esperienza meravigliosa ed indimenticabile senza dover lasciare la metropoli.
Altri articoli sul Giappone che vi potrebbero interessare:
I Migliori Ryokan Dove Soggiornare a Tokyo
Ecco allora la nostra selezione con i migliori ryokan di Tokyo. Tutti gli alberghi tradizionali giapponesi elencati di seguito sono strutture raffinate ed eleganti, che si sono guadagnate ottime recensioni dai viaggiatori che le hanno provate. Inoltre, si possono tutte prenotare sul portale online booking.com.
Ryokan Asakusa Shigetsu
Questo delizioso ryokan nel centralissimo quartiere dei templi di Asakusa è in attività da oltre 80 anni e offre sia camere in stile tradizionale giapponese che alcune sistemazioni con letti all’occidentale. La struttura è caratterizzata da un’atmosfera senza tempo, si trova a pochi passi dal meraviglioso santuario Senso-ji e dispone di un ottimo ristorante in loco. L’onsen dell’albergo vanta un perfetto panorama sul Tokyo Skytree. Prezzi a partire da 130 euro a notte.
Cyashitsu Ryokan Asakusa
Comodamente situato in centro ad Asakusa, il Cyashitsu è un ryokan tradizionale con un tocco contemporaneo, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica senza dover rinunciare ad alcun comfort. La struttura dispone di una sala da tè e di un piccolo onsen sul tetto, da cui si gode una vista mozzafiato sulle vie del quartiere. Non lasciatevi sfuggire la deliziosa colazione kaiseki. Camere doppie da 170 euro a notte, pasti esclusi.
Ryokan Nakadaya
Il Ryokan Nakadaya è un piccolissimo albergo tradizionale nel quartiere di Asakusa, composto da sole quattro stanze. Proprio per questo motivo, il servizio è particolarmente attento alle esigenze del singolo e l’esperienza risulta molto personalizzata. Le camere sono pulitissime e i gestori sono estremamente gentili e disponibili. In più, il ryokan è situato all’interno di un autentico edificio del Periodi di Edo, garantendo un’incantevole atmosfera nostalgica. Il soggiorno minimo richiesto è 3 notti, 60 euro l’una.
Hoshinoya Tokyo
Aperto solo nel 2016, questo spettacolare ryokan ultra lusso è il perfetto connubio tra modernità e tradizione. Situato a poca distanza dal Palazzo Imperiale di Tokyo e ospitato all’interno di un edificio di 19 piani con spettacolare vista sulla città, questo albergo esclusivo offre spaziose camere tradizionali con pavimenti in tatami e mobili dalla linea classica, un onsen, una spa e molto altro ancora. Il costo di un soggiorno tutto compreso all’Hoshinoya è 700 euro a coppia.
Miyabiyado Takemine
Se volete concedervi una notte davvero indimenticabile, scegliete il meraviglioso Miyabiyado Takemine. Questa struttura in pieno centro a Tokyo è caratterizzata da un servizio impeccabile e cortese, ampie stanze dalla linea moderna arredate con gusto e tutto il meglio dell’ospitalità tradizionale giapponese. Le camere premium dispongono di un mini onsen privato in stanza, con un’ampia vasca in pietra parzialmente outdoor. Prezzi a partire da 190 euro per due persone.
Ryokan Kamogawa Asakusa
Il grazioso ryokan Kamogawa è situato lungo la via principale del quartiere di Asakusa, a pochissima distanza da famoso tempio buddista Senso-ji e da molte delle principali attrazioni del distretto. L’albergo è dotato di un piacevole onsen in stile classico nipponico, splendide camere molto luminose e un piccolo ristorante. La colazione è disponibile sia in versione giapponese con riso, zuppa e pesce, sia all’occidentale. Camere a partire da 77 euro a notte, pasti esclusi.
Ito Ryokan
Ito Ryokan è un albergo tradizionale giapponese di fascia media recentemente rinnovato, in grado di offrire un’esperienza autentica senza costare uno sproposito. Le camere sono molto semplici ed eleganti, in perfetto stile periodo imperiale. In più, la famiglia ospitante è l’emblema della cortesia. Su richiesta, la struttura organizza per i propri ospiti interessanti workshop di arti nipponiche come l’origami, la cerimonia del tè o la calligrafia giapponese. Il costo di una notte in camera doppia con futon è 104 euro.
Family Inn Saiko
Questa piccola struttura a gestione familiare è un ryokan dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che consente di esperire la vera ospitalità giapponese senza dover sborsare una fortuna. Tutte le camere sono in stile giapponese, con pavimenti in tatami e futon per la notte. Non è presente un onsen ma su richiesta è possibile farsi portare in camera un ofuro, la vasca in legno per i bagni tradizionali. Camere doppie a partire da 100 euro a notte.
Grand Prince Hotel Takanawa Hanakohro
Se potete permettervi di non badare a spese, questo ryokan di lusso è il quanto di meglio si possa trovare in tutta Tokyo. L’arredamento della struttura, ispirato al Perido di Edo, è curato in ogni minimo dettaglio e l’attenzione alla clientela è davvero superba. Annesso all’albergo troverete anche un incantevole giardino in stile tradizionale giapponese, un’onsen con vasche sia interne che esterne e un delizioso ristorante di cucina kaiseki. Il costo per una notte, tutti i servizi extra compresi, è circa 800 euro.
Senju Tamuraya
Questo piccolo ryokan completamente arredato in legno chiaro è uno dei più economici della capitale giapponese. Offre stanze piccole ma confortevoli e l’ospitalità dei proprietari è assolutamente insuperabile. La struttura ha un’atmosfera accogliente e piacevole, dispone di un’ottima area comune e addirittura di una sala musica utilizzabile gratuitamente. Consigliamo questa opzione a chi vuole vivere un’esperienza autentica ed indimenticabile senza però dover spendere troppo. Camere doppie da 100 euro a salire.
Hotel Ryokan: Cosa Sono e Come Funzionano
Il Giappone è particolarmente rinomato in tutto il mondo per l’altissimo numero di strutture ricettive dalle caratteristiche particolari, basti pensare ai romantici love hotel di Tokyo o agli onnipresenti hotel a capsule giapponesi. Eppure, i ryokan sono la massima espressione della cultura tradizionale del paese.
Questi alberghi tipici giapponesi risalenti al Periodo di Edo infatti, sono assolutamente unici nel proprio genere e offrono un’esperienza a tutto tondo che comprende il dormire su un autentico futon, una cena e una colazione kaiseki e un bagno presso uno stabilimento termale in loco.
Differenze Fondamentali tra un Ryokan e un Hotel Occidentale
Trascorrere la notte in un ryokan consente di vivere un’esperienza unica e profondamente affascinante, completamente diversa da quella offerta dai migliori hotel occidentali di Tokyo. Queste locande tradizionali infatti, hanno generalmente pochissime stanze e puntano tutto sulla personalizzazione del soggiorno.
Appena entrati nella struttura infatti, vi verrà assegnata una cameriera personale che vi servirà i pasti, vi preparerà la camera e sarà a vostra disposizione durante l’intero soggiorno. Per quanto riguarda invece la stanza, la differenza principale rispetto ad una camera d’albergo occidentale è il fatto che non esistono letti o materassi ma si dorme direttamente sul pavimento di tatami, sopra futon che vengono posizionati solo al momento di andare a dormire.
Servizi Extra Offerti dai Ryokan
Come abbiamo già accennato, soggiornare in un ryokan non significa solamente dormire in un albergo tradizionale, tutt’altro! La maggior parte degli avventori infatti, sceglie questo tipo di struttura proprio per i servizi aggiuntivi che la caratterizzano. Nella stragrande maggioranza dei casi inoltre, sono già compresi nel prezzo. Vediamo quali sono:
- Onsen, i bagni termali giapponesi: la maggioranza dei ryokan dispone di un onsen interno, ovvero di una tradizionale stazione termale giapponese, con vasche di acqua calda sia all’aperto che al chiuso. Gli onsen sono generalmente aperti 24 ore su 24 e sono divisi in aree separate per uomini e donne. Nei casi in cui non sia disponibile un vero onsen, sono invece presenti gli ofuro ovvero le vasche in legno adibite ai bagni caldi rituali.
- Pasti tradizionali kaiseki: poiché i ryokan sono la versione contemporanea delle antiche locande giapponesi, tutte le strutture offrono la possibilità di acquistare un pacchetto comprensivo di cena e colazione. Solitamente si tratta di pasti di cucina kaiseki, lo stile tradizionale caratterizzato da numerosissime portate di piccole dimensioni.
- Cerimonia del tè in giardino: infine, molte strutture offrono la possibilità di partecipare ad un’autentica cerimonia del tè, spesso svolta in un apposito padiglione al centro di un curatissimo giardino in stile giapponese.
Perché Scegliere Questo Tipo di Alloggio?
Soggiornare in un ryokan tradizionale è un’esperienza unica e assolutamente indimenticabile che chiunque viaggi in Giappone dovrebbe provare almeno per una notte. Non c’è modo migliore infatti per approfondire al massimo la cultura e la generosa ospitalità di questo paese meraviglioso.
In più, non si tratta di un semplice soggiorno alberghiero ma di una vera e propria avventura a 360 gradi che comprende l’onsen, i pasti kaiseki e molto altro ancora. Pensate ad esempio che il ryokan più antico del Giappone, il Nishiyama Onsen Keiunkan di Hayakawa è stato fondato nel 750 d.C e offre i suoi servizi impeccabili da ben 52 generazioni!
Consigli e Suggerimenti sui Ryokan
Per alcune persone, visitare un ryokan per la prima volta potrebbe essere un’esperienza un po’ intimidatoria. Soggiornare in questa tipologia di struttura infatti, richiede alcune conoscenze base sull’ospitalità e le norme di comportamento tipiche della cultura giapponese, così da evitare di apparire irrispettosi.
DI seguito trovate tutti i nostri migliori consigli a riguardo, oltre ad alcuni suggerimenti più generali che vi aiuteranno a rendere il vostro soggiorno in ryokan ancora più indimenticabile. Vediamoli insieme:
- Toglietevi subito le scarpe all’ingresso: come in tutte le abitazioni giapponesi, è buona norma togliersi le scarpe prima di entrare. Tutti i ryokan forniscono ai propri ospiti pantofole e ciabatte da utilizzare nei diversi ambienti della struttura.
- Siate rispettosi dell’ambiente del ryokan: i ryokan sono strutture ricettive dedicate al relax, alla meditazione e alla tranquillità. Evitate rumori molesti dopo le 10:00 di sera, non alzate mai la voce e cercate di rispettare al massimo gli orari per le varie attività.
- Non lasciate mai mance: al contrario che nel nostro paese, per la cultura giapponese lasciare la mancia è un segno di mancanza di rispetto.
- Cambiatevi nei vostri yukata: una volta in stanza troverete uno yukata, il vestito tradizionale tipico dei ryokan. Indossatelo immediatamente e utilizzatelo in tutti gli ambienti dell’albergo. Inoltre, assicuratevi che la parte sinistra copra quella destra.
- Seguite l’etichetta dell’onsen: per accedere alle vasche termali bisogna essere completamente nudi. Inoltre, prima di entrare in acqua è necessario farsi una doccia e lavarsi accuratamente.
- Provate la cena e la colazione kaiseki: assaggiare la cucina kaiseki tipica dei ryokan è un’esperienza unica di per sé. Non lasciatevi sfuggire questa occasione.
- Non lesinate sul prezzo del soggiorno: trascorrere la notte in un tradizionale albergo giapponese non è economico, ma ne vale assolutamente la pena. Il nostro consiglio è di fare le cose in grande, magari per una notte sola, scegliendo una struttura che sia in grado di offrirvi il miglior servizio possibile.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento