L’affascinante Sensō-ji, o Asakusa Kannon, è il tempio buddista più antico e rinomato di Tokyo, nonché uno dei più visitati di tutto il Giappone. Grazie alla sua storia millenaria e alla sua incantevole architettura tradizionale è diventato uno no dei simboli più importanti ed iconici della città, visitato ogni anno da oltre trentamila tra turisti e abitanti locali.
In più, il tempio sorge nel magico quartiere di Asakusa, una delle aree più caratteristiche e amate della capitale. Passeggiando tra le vie nelle vicinanze del santuario infatti, vi sentirete trasportati indietro nel tempo. Qui potrete ammirare edifici in legno risalenti al periodo di Edo, provare una corsa in risciò o assaggiare alcune delle numerose delizie giapponesi più tradizionali.
Insomma, il Sensō-ji e l’area circostante sono senza dubbio una meta culturale unica e profondamente affascinante, da visitare assolutamente durante il vostro primo viaggio alla scoperta di Tokyo.
Non dimenticate di leggere anche:
L’Importanza del Sensō-ji: Storia e Caratteristiche del Tempio
Secondo la leggenda, le origini del Tempio Sensō-ji risalgono al 628 d.C., quando i due fratelli Hirakuma trovarono una statua d’oro della dea Kannon, la divinità giapponese della compassione, mentre stavano pescando tra le acque del fiume Sumida. Riconosciuta l’importanza della scoperta, il capo dell’allora villaggio di Asakusa decise di erigere un piccolo santuario dove conservare la statua in onore della dea.
Nel corso dei secoli la struttura originale è stata ampliata e migliorata, fino a trasformare questo luogo in uno dei templi più sacri e frequentati di tutta la nazione. Ad oggi infatti, il tempio viene visitato giornalmente da moltissimi giapponesi, che vengono a rendere omaggio alla divinità e a chiederle di intercedere per loro.
I Migliori Tour Organizzati del Sensō-ji
Per poter apprezzare appieno la storia e l’architettura tradizionale del Tempio Sensō-ji e di tutto il quartiere Asakusa, vi consigliamo vivamente di prendere parte ad un tour organizzato. In questo modo infatti, potrete scoprire tutti i segreti e le curiosità di quest’area cittadina così importante per gli abitanti di Tokyo, sia da un punto di vista religioso che culturale. Di seguito trovate la nostra selezione con i migliori tour prenotabili online.
Dove si Trova il Tempio e Come Arrivare
Il Sensō-ji si trova nel quartiere Asakusa, nella parte settentrionale del centro storico della capitale giapponese. La fermata della metro più vicina al tempio è l’Asakusa Station, servita dalle linee Ginza, Toei Asakusa, Tobu Skyree e Tsukuba Express. L’ingresso principale del santuario è sito a meno di cinque minuti a piedi dall’uscita n. 1 della stazione.
Orari di Apertura e Prezzi
Il tempio è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle 6:00 alle 17:00 durante i mesi estivi e dalle 6:30 alle 17:00 durante quelli invernali. L’ingresso è completamente gratuito per tutti i visitatori. I negozi della via commerciale Nakamise Dori invece, sono aperti dalle 9:30 alle 19:30.
Cosa Visitare al Tempio Sensō-ji
Il complesso religioso del Tempio Sensō-ji è composto da numerosi edifici circondati da splendidi giardini curati in stile tradizionale giapponese. La struttura più interessante da visitare è senza dubbio la sala principale del tempio, dove si trova la statua della dea Kannon. Nonostante l’icona sia conservata in una stanza nascosta accessibile solo ai monaci, le decorazioni e gli affreschi vi lasceranno comunque senza fiato.
Per rendere omaggio al tempio purificatevi presso il grande braciere d’incenso come fanno i visitatori giapponesi e inchinatevi due volte di fronte al santuario principale. Non dimenticate poi di ammirare l’incantevole pagoda a cinque ordini a fianco del salone. Vediamo ora quali sono gli altri punti di interesse principali del vasto complesso religioso.
La Porta Kaminamiron
La Kaminamiron, letteralmente Porta del Tuono, è l’ingresso principale all’area del complesso sacro e rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più fotografati di tutta Tokyo. Infatti, questo maestoso portale in stile tradizionale è un vero e proprio simbolo della città. La struttura risale al 942 d.C. e ospita al suo interno la lanterna di carta rossa più grande di tutto il Giappone.
Il Santuario Asakuksa
Il piccolo Santuario Asakusa, conosciuto anche come Sanja-sama, si trova ad est rispetto alla struttura principale del tempio e celebra la vita e le azioni dei tre fondatori del Sensō-ji: i due fratelli Hinokuma e il loro ricco finanziatore Haji no Matsuchi.
il Santuario Asakusa risale al periodo di Edo ed è uno dei pochi edifici del complesso religioso ad essere sopravvissuto indenne ai bombardamenti del 1945. Di conseguenza, la struttura è ancora completamente originale.
La Porta Hozomon
La Hozomon è invece la porta ufficiale del tempio, quella tramite cui si accede al cortile dell’edificio principale. Come la Kaminamiron, anche questo portale venne inaugurato nel 942 d.C. dalla dinastia Tokugawa. Il nome si traduce letteralmente come porta della sala dei tesori.
La Via Nakamise Dori
Infine, è impossibile visitare il tempio Sensō-ji senza rimanere estasiati di fronte ai numerosissimi negozi di prodotti tradizionali della Nakamise Dori. Questa lunga via pedonale porticata che collega la porta Kaminamiron alla porta Hozomon è molto amata dai viaggiatori ed è costituita da bassi edifici in stile Edo su cui si affacciano allegri negozi di souvenir e incantevoli botteghe artigianali.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento