Frenetico, ultramoderno, coloratissimo e perennemente trafficato a ogni ora del giorno e della notte: se quello che state cercando dal vostro viaggio a Tokyo è la massima espressione stereotipica della città, questo frizzante quartiere è senza dubbio il posto perfetto da cui partire.
Benché col termine Shibuya si intenda solitamente la movimentata area commerciale che si sviluppa attorno all’omonima stazione, in realtà, il nome identifica la totalità di uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, le suddivisioni amministrative della capitale nipponica.
Oltre ad essere uno dei principali punti di ritrovo per i giovani giapponesi, in questa zona si trovano anche alcune delle attrazioni più iconiche e caratteristiche di tutta la metropoli. Proprio per questo motivo, Shibuya è probabilmente il quartiere più famoso di Tokyo e, assieme alla lussuosa Ginza e alla zona dei templi Asakusa, uno dei più visitati dai viaggiatori internazionali. Vediamo allora quali sono le principali attrazioni di questo quartiere così allegro e movimentato.
Altri quartieri e zone di Tokyo che potrebbero interessarvi:
Cosa Vedere e Cosa Fare a Shibuya
Di seguito trovate la nostra TOP 10 di Shibuya, con tutte cose da fare assolutamente durante una visita al quartiere. Dalle attrazioni più strane alle viuzze più caratteristiche, dai giganteschi centri commerciali ai locali sotterranei dedicati al divertimento: siamo sicuri che ve ne innamorerete!
Attraversare la Strada al Famosissimo Incrocio di Shibuya
Se esiste un’immagine iconica di Tokyo si tratta certamente dell’attraversamento pedonale di fronte alla stazione di Shibuya. Infatti, questo immenso incrocio costituito da 5 diverse strisce pedonali (compresa una in diagonale), è soprannominato Shibuya Scramble Square ed è considerato a tutti gli effetti il più trafficato del mondo.
All’incrocio di Shibuya ogni giorno attraversano la strada centinaia di migliaia di persone e quando i semafori diventano verdi per i pedoni si assiste ad un vero e proprio esodo di massa. Vedere i fiumi di gente intersecarsi e mescolarsi lungo la strada è un’esperienza davvero unica. Inoltre, data la sua enorme popolarità, questo luogo è spesso utilizzato come setting di film e videogiochi.
Celebrare il Legame tra Cane e Uomo alla Statua di Hachiko
Se volete fare come i giovani giapponesi, datevi appuntamento di fronte alla statua di Hachiko, a pochi passi di distanza dal famosissimo incrocio di Shibuya. Oltre ad essere un popolarissimo luogo di ritrovo per i visitatori del quartiere, questa scultura metallica rappresenta di per sé un’attrazione.
L’opera d’arte è infatti dedicata al fedelissimo cane Hachiko, un esemplare di razza Akita che dopo la morte del proprio padrone, il professor Hidesaburō Ueno, continuò ogni giorno a recarsi in questo luogo per aspettarlo invano al ritorno dal lavoro, così come aveva fatto per anni. Da questa commovente storia nel 2009 è stato anche tratto un film internazionale.
Ammirare lo Splendore del Santuario Meiji
Un’altra attrazione da visitare assolutamente a Shibuya è il Meiji-Jingu, un importantissimo santuario shintoista completamente immerso nel verde. Questo affascinante luogo di culto è dedicato all’imperatore Meiji e a sua moglie, ed è circondato da un’enorme foresta cittadina con alberi provenienti da tutto il Giappone.
La struttura comprende anche un piccolo museo, un giardino di iris e numerosi torii, gli splendidi portali d’ingresso in legno tipici della religione shintoista. Quest’oasi di pace e serenità a pochi passi dalle chiassose vie centrali di Shibuya è facilmente raggiungibile anche dal vicino quartiere Harajuku.
Visitare Dogenzaka, la Collina dei Love Hotel di Shibuya
Ogni viaggio a Shibuya che si rispetti non è completo senza una passeggiata lungo le strade di Love Hotel Hill. Questa zona rialzata alle spalle del centro commerciale Shibuya 109 infatti, è famosa in tutta Tokyo per la sua alta concentrazione di Love Hotel, i caratteristici alberghi a ore molto frequentati dalle giovani coppie giapponesi.
Queste strutture sono generalmente dei carinissimi boutique hotel con stanze a tema, curati in ogni dettaglio e attrezzati alla perfezione per soddisfare le esigenze dei visitatori. Le stanze possono essere affittare solo per alcune ore, solitamente al massimo 3, oppure per tutta la notte.
Ammirare Shibuya Scramble Square dalle Terrazze dello Sky Shibuya
Un modo fantastico per godersi il viavai di persone sulle strisce pedonali dell’incrocio di fronte alla stazione è ammirare la scena dalle terrazze del grattacielo Sky Shibuya. Questo moderno edificio di recente costruzione infatti, si trova a pochi passi dal centro dell’azione e permette di ammirare il meglio di Shibuya Scramble Square da una prospettiva diversa e interessante.
Il palazzo ha tre diversi osservatori, rispettivamente al 14°, 45° e 46° piano. In più, i visitatori possono godersi il panorama anche dalla terrazza sul tetto, a ben 230 metri d’altezza. Il biglietto d’accesso costa 2000 Yen (17 euro) per gli adulti e 1000 Yen (8,5 euro) per i bambini, e può essere acquistato direttamente online tramite il sito ufficiale. L’ultimo accesso è alle 22:00.
Brindare in uno dei Minuscoli Bar di Nonbei Yokocho
Se quando viaggiate cercate sempre di provare esperienze uniche e poco turistiche, Nonbei Yokocho è il posto giusto per voi. Lungo queste due strette stradine parallele infatti, si trovano una cinquantina di bar in miniatura, talmente piccoli e local da contenere al massimo 5 o 6 posti a sedere. Si tratta del posto ideale dove trascorrere una serata tranquilla.
In più, in netto contrasto con il resto del quartiere, qui gli edifici sono ancora in perfetto stile giapponese tradizionale. Insomma, Nonbei Yokocho è una vera chicca nascosta, una versione meno famosa e molto meno commerciale dell’analoga Goden Gai nel quartiere di Shinjuku.
Esplorare le Stradine di Supeinzaka, la Collina Spagnola
Questa incantevole stradina pedonale in discesa si trova in pieno centro a Shibuya, è affiancata da ripide scale ed è costellata di negozietti, ristoranti, piccole boutique e bar. Si tratta di una delle aree più amate del quartiere ed è il luogo perfetto per chiunque abbia voglia di mangiare cibo occidentale.
Il nome ufficiale della via è Udagawa-cho, ma tutti la conoscono come Supeinzaka ovvero Collina Spagnola. Secondo i giapponesi, il soprannome sarebbe dovuto all’apparente somiglianza di questa zona con una classica via commerciale iberica.
Trascorrere la Notte in un Capsule Hotel
Dormire in un Capsule Hotel è una delle esperienze fondamentali di ogni viaggio in Giappone e il moderno quartiere di Shibuya, con la sua ampia scelta di strutture di questo tipo, offre l’occasione perfetta per farlo.
I Capsule Hotel sono alberghi tipici giapponesi estremamente caratteristici, progettati secondo una struttura ad alveare. Ogni ospite infatti, invece di una stanza riceve una celletta personale, una capsula privata molto minimalistica ma dotata di tutto il necessario per trascorrere una notte serena e indisturbata. Il nostro Capsule Hotel preferito di Shibuya è senza dubbio il moderno do-c Ebisu.
Ammirare i Ciliegi a Sakuragaoka-Cho Street
Quando si pensa a Tokyo e al Giappone, una delle prime cose a venire alla mente è di certo l’hanami, l’arte nipponica di godere della bellezza dei ciliegi in fiore. Ebbene, anche la frenetica Shibuya offre un angolo perfetto per praticare quest’antica usanza tradizionale.
Durante la prima settimana di aprile infatti, gli alberi di ciliegio lungo Sakuragaoka-Cho si tingono di rosa pallido e incantano i visitatori con il lodo delicato splendore. Grazie alla sua atmosfera rilassata e ai numerosi caffè all’aperto, questa bella via di quartiere merita una visita anche durante il resto dell’anno.
Passeggiare con il Naso all’Insù per Center-Gai Street
Center-Gai è la strada principale di Shibuya, la massima espressione del caos controllato di questo incredibile quartiere ultramoderno. Qui ogni palazzo è ricoperto da enormi cartelloni pubblicitari al neon e i centri commerciali si susseguono l’uno dopo l’altro senza soluzione di continuità.
Lungo questa affascinante e modernissima via pedonale completamente dedicata ai giovani troverete infiniti negozi di tendenza, sale giochi, abbigliamento curioso, locali notturni interrati e molto altro ancora. Per vivere appieno l’esperienza, vi consigliamo di visitarla dopo il calar del sole.
Come Arrivare: la Stazione di Shibuya
Shibuya Station è il fulcro attorno al quale si sviluppa l’intero quartiere ed è una delle stazioni più frequentate di tutta Tokyo, tanto che comprende sia linee della metropolitana che del treno. Proprio per questo motivo è molto ben collegata e permette di raggiungere facilmente altre famosissime aree della città come ad esempio Ueno e Roppongi.
La stazione di Shibuya è servita dalle linee metro Ginza, Hanzomon e Fukutoshin, oltre che dalle linee JR Yamanote, Saikiyo e Shonan-Shinjuku e dalle Tokyu Tokoyo e Den-en toshi. Inoltre, grazie al Narita Express è possibile raggiungere l’aeroporto omonimo in appena 70 minuti.
Dove Dormire a Shibuya
Poiché si tratta di uno dei quartieri più amati della città, soggiornare a Shibuya è una scelta molto popolare tra i visitatori stranieri. Oltre ad essere un’area giovane ed energica infatti, si trova a poche fermate di metro da altre zone turistiche di Tokyo come lo storico quartiere Yanaka e la zona degli otaku Akihabara. Ecco allora qualche suggerimento sulle diverse opzioni dove dormire:
- Mustard Hotel Shibuya, il miglior albergo economico del quartiere.
- Cerulean Tower Tokyu Hotel, lusso a 5 stelle nel cuore di Shibuya.
- Turn Tamble Hostel, la soluzione perfetta per i viaggiatori più giovani.
I Migliori Tour di Shibuya
Benché Shibuya sia un’area semplice e divertente da visitare in autonomia, prendere parte ad un tour organizzato potrebbe aprirvi le porte ad esperienze uniche e affascinanti, altrimenti precluse alla maggior parte dei viaggiatori.
Partecipare ad una speciale escursione gastronomica o esplorare le vie del quartiere in compagnia di un fotografo professionista infatti, potrebbe essere il modo perfetto per conoscere quest’area di Tokio da un punto di vista più personale ed approfondito.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento