Distretto degli affari e dello shopping per eccellenza, quest’area cittadina così trafficata e frenetica, è il vero cuore pulsante della capitale nipponica. Infatti, se Tokyo è un immenso alveare dalle mille facce, una megalopoli energica e variegata dove edifici ultramoderni convivono con antiche tradizioni millenarie, il quartiere di Shinjuku è il suo specchio in miniatura, un luogo unico dove è facile mettere in luce tutti gli eccessi e i contrasti del Giappone.
Così come il vicino quartiere di Shibuya, anche Shinjuku è uno dei 23 quartieri amministrativi speciali di Tokyo e, anche in questo caso, il centro nevralgico della zona è l’immensa stazione ferroviaria. A ovest di essa si trova l’area del business, dove svettano immensi grattacieli scintillanti. Ad est invece, si trovano soprattutto locali notturni e interi isolati dedicati a ogni genere di divertimento.
In ogni caso, Shinjuku è di certo al primo posto tra i quartieri di Tokyo da visitare assolutamente durante un viaggio in Giappone.
Altri articoli interessanti sui quartieri di Tokyo:
Cosa Vedere e Cosa Fare Assolutamente a Shinjuku
Questo quartiere così dinamico e ricco di contrasti offre attrazioni per tutti i gusti ed è estremamente interessante da visitare sia in pieno giorno che durante le ore notturne. A seconda della zona e dell’orario infatti, può apparire lussuoso come Ginza, o folle e caotico come Akihabara. Vediamo allora quali sono le 10 cose da non perdersi durante una visita a Shinjuku.
Passeggiare per il Shinjuku Gyoen
Se vi trovate in zona durante una giornata soleggiata, non potete non fare una passeggiata a Shinjuku Gyoen. Si tratta infatti di una delle aree verdi più spettacolari di Tokyo, pari solo al famosissimo parco nel quartiere di Ueno, Quest’oasi di pace a pochi passi dalla frenesia cittadina regala scorci incantevoli in ogni stagione dell’anno ed è molto apprezzato dai fotografi naturalistici.
Mentre un tempo Shinjuku Goyen era appannaggio esclusivo della famiglia imperiale, oggi chiunque può camminare tra i suoi viali alberati e ammirare i suoi magnifici alberi secolari. In più, durante i mesi primaverili, questo vasto giardino è luogo perfetto dove dedicarsi all’hanami, la nobile pratica giapponese dell’ammirare la fioritura dei ciliegi. L’ingresso è a pagamento, 500 Yen (4,20 euro) a persona, e il giorno di chiusura è il lunedì.
Ammirare il Panorama dal Tokyo Metropolitan Government Building
Il Tokyo Metropolitan Government Building è la sede ufficiale del governo cittadino, nonché uno degli edifici più famosi e riconoscibili non solo del quartiere ma di tutta la capitale nipponica. Infatti, questo moderno grattacielo alto ben 243 metri è caratterizzato da due imponenti torri laterali che lo rendono simile nella silhouette ad una classica cattedrale gotica.
Tuttavia, l’attrazione principale del grattacielo sono sicuramente le due terrazze panoramiche poste al 45° piano delle torri, da cui si gode una veduta spettacolare sulla giungla urbana sottostante. Gli osservatori sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 23:00 e l’ingresso è completamente gratuito.
Gironzolare per le Antiche Vie di Omoide Yokocho
Soprannominata anche Piss Alley, Omoide Yokocho è un insieme di strette viuzze in stile tradizionale a nord della stazione di Shinjuku, un isolato cristallizzato nel tempo dove si respira ancora un’atmosfera antica. Qui troverete edifici storici, street food e soprattutto un’infinità di minuscoli ristorantini specializzati soprattutto in yakitori, i deliziosi spiedini giapponesi. Molto spesso, i locali sono talmente piccoli da aver spazio solo per il bancone e alcuni sgabelli alti.
Insomma, i vicoli di Omoide Yokocho sono una location assolutamente da visitare, specialmente perché questi rioni d’altri tempi stanno diventando sempre più rari nella Tokyo moderna e luccicante che abbiamo imparato a conoscere. Se siete appassionati del genere, vi consigliamo di visitare anche il tradizionale quartiere di Yanaka.
Esplorare il Distretto a Luci Rosse Kabukicho
Kabukicho è il più grande distretto a luci rosse di Tokyo. Trasgressivo e irriverente, è un infinito susseguirsi di night club, love hotel, discoteche a tema, sale gioco e bar riservati a soli uomini o sole donne. Oltre ai locali e alle attrazioni dedicati a ogni genere di orientamento sessuale, qui troverete anche alcuni angoli piuttosto curiosi e decisamente pittoreschi, come ad esempio l’enorme statua di Godzilla sul tetto del Gracery Hotel.
Nonostante sia un quartiere a luci rosse, si tratta di una zona sicura da visitare, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Come unica precauzione, evitate di dare ascolto a sconosciuti insistenti o troppo amichevoli perché potrebbero volervi truffare.
Visitare il Museo del Giocattolo
Se siete in viaggio con i vostri bambini, non perdetevi il simpaticissimo Museo del Giocattolo di Tokyo. Ospitato in una vecchia scuola elementare riconvertita, raccoglie oltre 10.000 giochi e balocchi provenienti da tutto il mondo, da quelli tradizionali nipponici ai più esotici e curiosi.
A rendere speciale il museo sono soprattutto le sue numerose esposizioni interattive e i suoi laboratori creativi, talmente coinvolgenti da rendere questo luogo un vero e proprio parco divertimenti. Siamo sicuri che oltre a tenere occupati i vostri figli divertiranno moltissimo anche voi! Il costo del biglietto è 1000 Yen (8,40 euro) per gli adulti e 700 Yen (5,10 euro) per i bambini.
Conoscere l’Arte Giapponese al Meiji Memorial Picture Gallery
Per chi visita il Giappone con lo scopo di approfondire le arti e le tradizioni secolari di questo paese meraviglioso, esplorare le sale della Meiji Memorial Picture Gallery è una tappa fondamentale.
Questa importante pinacoteca infatti, istituita nel 1926 per celebrare la vita e le opere dell’imperatore Meiji e di sua moglie l’imperatrice Shoken, raccoglie 80 quadri a tema realizzati da rinomati artisti giapponesi dell’epoca. Il costo del biglietto è 500 Yen (4,20 euro).
Rilassarsi al Parco Shinjuku Chuo
Situato alla base del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, in pieno centro a Shinjuku, questo incantevole parco cittadino è il luogo ideale dove fermarsi per un picnic o per trascorrere qualche ora circondati dalla natura.
Oltre ad essere un’area verde perfettamente curata, Shinjuku Chuo è anche uno dei punti di ritrovo preferiti dai giovani della zona. Infine, almeno una volta al mese, tra le vie del parco viene organizzato un interessantissimo mercatino delle pulci con oltre 200 venditori, la maggior parte dei quali specializzati in oggettistica vintage.
Apprezzare la Storia Locale al Museo dei Samurai
Se siete veri appassionati di storia militare o di arti marziali giapponesi, non perdetevi assolutamente questo museo di recente costruzione. Qui infatti potrete scoprire tutti i segreti degli antichi samurai, i nobili guerrieri armati di katana così importanti per il folklore nipponico.
All’interno del museo potrete ammirare armi e armature originali, prendere parte a lezioni di spada e assistere a combattimenti messi in atto da schermidori esperti. Per rendere l’esperienza ancora più formativa e stimolante, vi consigliamo di prendere parte ad una visita guidata al Museo dei Samurai.
Ammirare il Santuario Hanazono
Questo storico tempio shintoista dipinto di rosso brillante è uno degli edifici più sacri e antichi di Tokyo. Tuttavia, se all’epoca della sua costruzione era circondato da bassi edifici in legno, oggi appare completamente inglobato dal modernissimo quartiere circostante, creando un contrasto tanto netto quanto affascinante.
All’interno del tempio si venera la dea Inari, una divinità tradizionale protettrice della fertilità, dell’industria e del successo terreno. Oltre a visitare il santuario principale, non perdetevi il piccolo altare in cima alla collina, raggiungibile percorrendo un breve viale fiancheggiato da maestosi torii laccati.
Cenare al Futuristico Robot Restaurant
Se durante la vostra permanenza a Tokyo desiderare vivere un’esperienza decisamente fuori dal comune, dedicate una serata allo spettacolo di cabaret del Robot Restaurant. Ogni sera, in questo animato locale nel cuore della città vengono messe in scena rappresentazioni al confine tra l’assurdo ed il fantascientifico, dove ninja e samurai combattono e ballano con automi ultramoderni e curiosi personaggi in perfetto stile manga.
Insomma, si tratta della massima espressione dell’eccesso giapponese. Se siete appassionati di robotica, luci al neon e colori sgargianti, questo è il posto giusto per voi!
Come Arrivare: la Stazione di Shinjuku
La stazione di Shinjuku è considerata la più frenetica di Tokyo nonché di tutto il mondo, tanto che si stima sia frequentata ogni giorno da circa 3.8 milioni di persone. Per questo motivo, è facilmente raggiungibile da qualsiasi angolo della metropoli, compresi i quartieri più distanti come Odaiba e Asakusa.
Di contro, la stazione è così vasta che perdersi non è affatto un evento raro. Quando visitate il quartiere, cercate di organizzarvi in modo da avere tempo in abbondanza! In ogni caso, Shinjuku Station è servita dalle linee JR Chuo, Sobu, Saikyo e Shonan-Shinjuku, oltre che dalle linee della metro Marunouchi, Fukutoshin, Toei Shinjuku e Ōedo,
Dove Dormire a Shinjuku: le Migliori Opzioni per Ogni Budget
Shinjuku è una delle aree più gettonate dove dormire a Tokyo, non solo per la sua vivace vita notturna ma anche perché è molto ben collegata con le principali attrazioni della città. Avere l’albergo in questa zona infatti, permette di visitare le bellezze della metropoli durante il giorno e potersi godere la frizzante atmosfera tipica di questo quartiere a partire dal tardo pomeriggio.
Proprio per la sua enorme popolarità, Shinjuku offre sistemazioni per la notte adatte a tutti i gusti e tutte le tasche. Di seguito trovate una selezione dei nostri alberghi preferiti del quartiere, uno per ogni categoria di viaggiatore.
- Imano Tokyo Hostel, l’ideale per i giovani in cerca di nuove amicizie.
- Miyabiyado Takemine, un ryokan tradizionale nel cuore della città.
- Hotel Moana Shinjuku, il love hotel perfetto per chi viaggia in coppia.
- Nine hours Shinjuku-North, il capsule hotel futuristico migliore del quartiere.
- Park Hyatt Tokyo, sfarzo e modernità per chi non bada a spese.
I Migliori Tour Organizzati di Shinjuku
Per godervi al massimo la vostra visita a Shinjuku e la vostra visita a Tokyo, vi consigliamo di abbinare un tour organizzato con una guida locale alle vostre esplorazioni in autonomia. Per apprezzare appieno una destinazione infatti, non c’è niente di meglio che essere accompagnati da un’abitante del posto. Le opzioni a disposizione sono davvero tante, dalle esperienze gastronomiche ai pub crawl.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento