• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Tutto Quello che c’è da Sapere sul Tokyo Skytree: Guida 2023

Febbraio 26, 2020 by Vincenzo Meier Leave a Comment

tokyo sky tree altezza

Una delle attività più spettacolari da fare a Tokyo è certamente ammirare il suo mirabolante skyline dall’alto, e non c’è posto migliore per farlo in tutta la capitale giapponese che dalla terrazza superiore del Tokyo Skytree. Questa torre per le telecomunicazioni infatti, è l’edificio più alto di tutto il Giappone e vanta ben 2 deck di osservazione posizionate rispettivamente a 350 e 450 metri d’altezza.

Gli incredibili grattacieli futuristici, le coloratissime luci al neon e l’intricato groviglio di strade affollate della metropoli vi sembreranno ancora più affascinanti e ipnotici. In più, nelle giornate serene potrete godervi la vista del Monte Fuji in lontananza.

Insomma, dominare la città dall’alto del Tokyo Skytree è una di quelle esperienze assolutamente da non perdere durante un viaggio a Tokyo. E se i panorami non vi bastano, alla base della torre troverete un’intera cittadella ricca di attrazioni, compresi un centro commerciale e un acquario.

Non dimenticate di leggere anche:

  • Come organizzare una vacanza in Giappone
  • Visitare Tokyo Disneyland nel 2023
  • Tokyo Tower: informazioni Torre di Tokyo orari e biglietti
  • Palazzo imperiale e i giardini a Tokyo
  • Guida 2023 completa al Toyosu market
  • Qual è il modo migliore per vedere Senso-ji Temple?

Indice della guida

  • Storia e Caratteristiche del Tokyo Skytree
  • Come Acquistare i Biglietti per il Tokyo Skytree
  • Orari di Apertura e Prezzi
  • Dove si Trova il Tokyo Skytree e Come Arrivare
  • Cosa Visitare
    • Tembo Deck
    • Tembo Gallery
    • Tokyo Solamachi
  • Skytree o Sky Tree?

Storia e Caratteristiche del Tokyo Skytree

Inaugurato il 22 maggio 2012, il Tokyo Skytree è la torre per le telecomunicazioni più alta del mondo, nonché il secondo edificio più alto del pianeta. Con i suoi 634 metri infatti, è superato solo dal Burji Khalifa di Abu Dhabi. Si tratta di un’opera architettonica e ingegneristica straordinaria, realizzata con le tecnologie antisismiche più all’avanguardia e caratterizzata da un design ispirato tanto alla tradizione classica giapponese quanto proiettato verso il futuro.

La torre è stata progettata e realizzata per scopi di radiodiffusione, ma grazie ai suoi spettacolari osservatori panoramici è diventata velocemente una delle più amate attrazioni cittadine. In più, la Tokyo Skytree Town alla base offre intrattenimenti e attività per tutti i gusti e tutte le tasche.

Come Acquistare i Biglietti per il Tokyo Skytree

tokyo sky tree prezzo

I biglietti d’ingresso necessari per poter visitare le due terrazze panoramiche del Tokyo Skyree sono acquistabili sia al quarto piano dell’edificio principale che presso rivendite autorizzate in altre parti della città, come gli aeroporti e alcuni centri d’informazione turistica.

Detto questo, poiché si tratta di un’attrazione particolarmente rinomata e possono formarsi lunghe code all’ingresso, noi vi consigliamo di comprare i biglietti online con qualche giorno di anticipo invece di acquistarli direttamente sul posto. In questo modo, eviterete attese inutili e non dovrete preoccuparvi di nulla una volta arrivati.

Orari di Apertura e Prezzi

Le terrazze di osservazione del Tokyo Skytree sono visitabili tutti i giorni l’anno, festività comprese. L’orario di apertura al pubblico è dalle 8:00 del mattino alle 22:00, con l’ultimo accesso della giornata previsto alle ore 21:00.

Per quanto riguarda invece il prezzo dei biglietti, il costo preciso varia leggermente a seconda del giorno della settimana, dell’età e della terrazza che si sceglie di visitare. Per poter ammirare il panorama da entrambi i deck di osservazione infatti, il prezzo è un po’ più elevato. In linea di massima, ecco i prezzi aggiornati al 2023:

  • Primo osservatorio: 2100 Yen (26 euro) dal lunedì al venerdì e 2300 Yen (28 euro) nei weekend e durante le festività.
  • Entrambi gli osservatori: 3100 Yen (26 euro) dal lunedì al venerdì e 3400 Yen (28 euro) nei weekend e durante le festività.

Infine, per i visitatori stranieri è disponibile anche l’opzione di acquistare un Fast Ticket, un biglietto leggermente più caro che permette però di saltare completamente la fila. In questo caso, il costo per entrambe le terrazze è 4200 Yen (35 euro), a prescindere dal giorno della settimana. Per avere maggiori informazioni ed essere sempre aggiornati su prezzi ed eventuali sconti, consultate il sito ufficiale del Tokyo Skytree.

Dove si Trova il Tokyo Skytree e Come Arrivare

tokyo skytree restaurant

Il Tokyo Skytree si trova a Sumida, appena più a nord del famosissimo quartiere di Asakusa, una delle aree storiche più affascinanti della capitale. La torre è situata all’interno dell’omonima Tokyo Skytree Town, che occupa l’intero isolato compreso tra la stazione Tokyo Skytree della linea Tobu Isesaki e la stazione Oshiage, dove si incontrano le linee Asakusa, Hanzomon e Keisei. Entrambe le fermate della metro sono vicinissime all’ingresso principale.

Cosa Visitare

Le principali attrazioni del Tokyo Skytree sono sicuramente le due sensazionali terrazze panoramiche posizionate rispettivamente a 450 e 350 metri d’altezza. Ammirare la città dall’alto dei due osservatori è uno spettacolo assolutamente affascinante ad ogni ora del giorno, ma durante il tramonto diventa qualcosa di ancora più indimenticabile.

In più, alla base della torre si trova anche il Tokyo Solamachi, un modernissimo e sfavillante centro commerciale, un acquario e un planetario. Vediamo ora nello specifico le caratteristiche delle migliori cose da fare al Tokyo Skytree.

Tembo Deck

Il Tembo Deck è il più basso dei due osservatori panoramici della torre, è situato a 350 metri di altezza ed è realizzato su tre diversi livelli. Oltre ad offrire un’impagabile vista a 360 gradi sulla città grazie alle sue ampie vetrate luminose, il piano centrale della terrazza ospita anche il rinomato Musashi 634, un raffinato sky restaurant specializzato in cucina fusion franco-giapponese.

Tembo Gallery

torre di tokyo sky tree

La Tembo Gallery invece è la terrazza panoramica più alta del Tokyo Skytree, si trova a ben 450 metri d’altezza ed è spesso soprannominata la passerella aerea più alta del mondo. La caratteristica principale di questo incredibile osservatorio è il fatto di essere costruito come una lunga spirale trasparente piuttosto inclinata, così da consentire ai visitatori di guardare direttamente alla base della torre.

Tokyo Solamachi

Infine, dopo esservi meravigliati ammirando il panorama dalle due terrazze, non dimenticate di trascorrere qualche ora all’interno del modernissimo Tokyo Solamachi, il grande centro commerciale di Skytree Town situato alla base della torre. Qui troverete oltre 300 diversi negozi di ogni sorta, moltissimi ristoranti, rilassanti spazi verdi, un acquario e un planetario.

Skytree o Sky Tree?

Nella maggior parte dei siti internet e dei cartelloni pubblicitari, il nome ufficiale della torre è scritto come Tokyo Skytree, ma non è raro vederlo riportato invece come Tokyo Sky Tree. Come mai questa differenza?

La spiegazione è molto semplice: il nome originale giapponese è Tōkyō Sukaitsurī (東京 スカイ ツリ) che si traduce in inglese come Tokyo Sky Tree e in italiano come Tokyo Albero del Cielo. Tuttavia, poiché i caratteri giapponesi non prevedono spazi tra le parole, non esiste una traslitterazione esatta ed entrambe le forme del nome sono considerate valide.

 

Ti può interessare anche…

l’aurora boreale
luoghi segreti
borghi della campania
gemme nascoste in Friuli-Venezia Giulia
borghi nascosti umbria
il trappeto vico del gargano
sclafani bagni mappa
in che regione si trova savona
molise borghi
cosa vedere a craco
borghi in calabria
fara san martino pasta
Vincenzo Meier
Vincenzo Meier

Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.

Filed Under: Cosa vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali