La magica Yanaka è una delle aree di Tokyo meno frequentate dai turisti stranieri e, proprio per questo motivo, una delle più autentiche e meritevoli di essere visitate. Si tratta di un quartiere antico e ancora profondamente tradizionale, tanto distante dagli eccessi urbanistici della Tokyo moderna quanto legata ad un volto del paese ormai quasi del tutto scomparso.
Si tratta della destinazione perfetta farsi un’idea di quali fossero le vestigia del Giappone prima del recente boom tecnologico. Passeggiando per le stradine d’altri tempi infatti, potrete respirare ancora la tipica atmosfera shitamachi, quella della vecchia capitale prima della Seconda Guerra Mondiale.
Qui troverete piccole botteghe e negozietti di quartiere, templi meno famosi di quelli della vicina Asakusa ma sicuramente più raccolti e genuini, e moltissimi scorci della Tokyo imperiale ideali per gli amanti della fotografia. Insomma, Yanaka è una tappa imperdibile di ogni viaggio alla scoperta della capitale del Giappone.
Altri articoli su Tokyo che potrebbero piacervi:
Cosa Vedere e Cosa Fare a Yanaka
Di seguito trovate la nostra selezione con le 10 attività migliori da fare a Yanaka nell’arco di una giornata. Esplorando le vie del quartiere potrete immergervi nel suo ambiente nostalgico e percepire il suo fascino tradizionale. Si tratta dell’occasione perfetta per fare un tuffo indietro nella storia e rivivere il fascino dell’antica capitale durante la vostra vacanza in Giappone.
Passeggiate per Yanaka Ginza Shotengai, il Viale Principale
Nonostante il nome simile, questo pittoresco vialone non ha nulla a che fare con l’elegante quartiere di Ginza alcuni chilometri più a sud. Qui infatti non troverete boutique lussuose e grandi firme quanto invece piccole botteghe artigianali, negozietti rionali e bancarelle di prodotti freschi.
Affiancato da basse case in stile Edo e frequentato soprattutto dagli abitanti della zona, questo luogo affasciante raccoglie in sé la vera essenza del quartiere e sembra catapultare i propri visitatori indietro di mezzo secolo. Si tratta anche di un’ottima location per gli appassionati di street photography.
Provate i Deliziosi 100 yen Manju di Yomise-dori
Yomise-dori è la seconda strada più importante del quartiere ed è degna di nota soprattutto perché vi ha sede il Yanesen Tourist Information Center. Questo luogo è molto più di un semplice centro di informazioni per i visitatori e organizza numerosi corsi di arti giapponesi dedicati ai turisti come ad esempio calligrafia e teatro.
Un’altra tappa imperdibile su Yomise-dori è il piccolo negozio di quartiere che vende 100 yen manju, ovvero tradizionali dolcetti giapponesi realizzati in pasta di riso e ripieni con i gusti più disparati, compresi pasta di fagioli rossi, sesamo nero e tè verde. Assolutamente deliziosi!
Visitate il Cimitero di Yanaka e il Tempio Tennoji
Un altro angolo di Yanaka che merita assolutamente una visita è il suo imponente cimitero monumentale. Contrariamente a quanto si possa pensare infatti, non si tratta di un luogo triste e cupo ma di un ampio parco puntellato di mausolei elaborati e tombe finemente intagliate con motivi tipici della tradizione buddista e shintoista.
Inoltre, il viale che conduce al cimitero è fiancheggiato da bellissimi alberi di ciliegio, incantevoli in primavera. Subito a sud del sepolcreto troverete anche il Tempio Tennoji, un luogo di culto discreto e pacifico caratterizzato da una grande statua in bronzo di Budda seduto posizionata davanti all’ingresso.
Prendetevi una Pausa al Nostalgico Caffè Kayaba
Se durante la vostra esplorazione di Yanaka desiderate prendervi qualche minuto di pausa davanti a una bevanda calda e uno spuntino leggero, vi consigliamo di provare il Caffè Kayaba. Questo locale infatti è uno dei più antichi del quartiere e per gli abitanti della zona rappresenta una vera e propria istituzione.
Il bar è situato all’interno di un delizioso edificio in legno di inizio ‘900 e, da quando aprì le porte per la prima volta nel 1938, non è cambiato di una virgola. Scordatevi il Wi-Fi e godetevi una delle due specialità del locale: tramezzini alle uova e anmitsu.
Ammirate il Cedro Himalayano di Yanaka
Passeggiando per le vie di Yanaka non potrete fare a meno di imbattervi nel maestoso esemplare di cedro himalayano che sorge a fianco del negozio di dolciumi Mikado Pan. Questo splendido albero frondoso vecchio quasi 100 anni ed è stato immortalato in numerosi film e serie televisive giapponesi.
Il cedro è molto amato dagli abitanti della capitale, tanto che quando nel 2012 l’amministrazione cittadina decise di abbatterlo, essi si mobilitarono in massa. Oggi l’albero è diventato un simbolo della rinascita del paese e ed è uno dei luoghi preferiti dai giapponesi in vacanza per farsi fotografare.
Fate Visita al Tempio Jyōmyōin
Il Tempio Jyōmyōin di Yanaka è una struttura moderna e non particolarmente appariscente, ma merita di essere visitato per via delle 25.000 statue di Jiza presenti nel suo cortile interno. Si tratta del bhodisattva protettore di bambini, defunti e viaggiatori, una figura d’elevata importanza nelle credenze tradizionali giapponesi.
Curiosamente, il numero di statue pubblicizzato all’interno del tempio è 84.000. Secondo il buddismo infatti, sarebbe proprio questo numero a rappresentare l’infinito. In ogni caso, vi assicuriamo che anche “solo” 25.000 è una quantità piuttosto impressionante!
Fermatevi al Fuji di Yanaka, il Piccolo Santuario del Quartiere
Uno dei monumenti più curiosi del quartiere è il piccolo Fuji di Yanaka, una rappresentazione in miniatura del monte omonimo realizzata interamente con rocce vulcaniche provenienti dalla montagna stessa. Si tratta di un cosiddetto Fujizuka, ovvero di un santuario di dimensioni ridottissime molto popolare durante il periodo di Edo.
Durante questa epoca storica infatti, il Monte Fuji era venerato al pari di una divinità e scalarne il picco era considerato la massima espressione di devozione. Poiché non tutti ne avevano la possibilità, i Fujizuka fungevano da sostituti. Il Fuji di Yanaka è uno dei pochissimi esempi rimasti intatti di tutta Tokyo.
Visitate il Vecchio Negozio di Alcolici Yoshidaya allo Shitamachi Museum
Se volete toccare con mano un pezzo della Tokyo di inizio secolo scorso, dirigetevi al vecchio negozio di alcolici Yoshiaya. Questo antico locale in legno ormai dismesso risale al 1910 ed è uno degli edifici meglio conservati di tutto il quartiere. Pensate che il negozio rimase in attività addirittura fino agli anni’80.
Nonostante non sia più possibile acquistarvi sake, questo storico negozio rimane un luogo nostalgico e particolarmente sentito dagli abitanti del quartiere. L’edificio è annesso allo Shitamachi Museum, un’esposizione creata per raccontare la vita e le tradizioni di questo incantevole angolo di città prima della Seconda Guerra Mondiale.
Scoprite Perché Yanaka è Soprannominata la Città dei Gatti
Uno degli aspetti di Yanaka più amati dai suoi visitatori è l’altissimo numero di felini che ne popolano le strade. Pensate, gli animali sono talmente tanti da averle guadagnato il soprannome di città dei gatti. Si tratta di un aspetto del quartiere molto apprezzato anche dai suoi abitanti, tanto che nel corso degli anni questi animali sono diventati quasi una mascotte della zona.
Passeggiando per le vie di Yanaka si vedono gatti letteralmente ovunque: non solo animali in carne ed ossa, ma anche gatti stampati sulle magliette, intagliati nel legno o modellati con la porcellana. All’inizio di Yanaka Ginza si trova addirittura un curioso negozio completamente a tema felini domestici!
Fate Shopping a Nippori Fabric Town, il Paradiso del Fai-da-te
Se amate cucire, creare borse o fare bricolage, non potete assolutamente perdervi una visita a Nippori Fabric Town. Questo viale a pochi minuti a piedi da Nippori Station infatti, è un vero eden per gli amanti della sartoria e del fai-da-te. Qui troverete negozi su negozi ricolmi di tessuti di ogni genere, dalle sete giapponesi più pregiate ai cotoni più economici.
Poiché si tratta del posto migliore di Tokyo dove acquistare stoffe e accessori per il cucito, l’area è molto frequentata sia dagli abitanti locali che dai visitatori stranieri. Vedere negozi completamente stipati di rotoli di stoffa dai mille colori è talmente curioso che consigliamo una visita anche ai non appassionati del genere.
Come Arrivare a Yanaka
Assieme alle vicine Nezu e Sendagi, Yanaka fa parte di Yanesen, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. Detto questo, si tratta di gran lunga dell’area più interessante e ricca di storia del distretto, nonché della più semplice da visitare.
Yanaka è situata appena a nord del tranquillo quartiere di Ueno ed è raggiungibile attraversando l’omonimo parco in meno di mezz’ora a piedi. Di contro, è piuttosto distante da altre rinomate aree della città. Shibuya, Harajuku e Roppongi ad esempio, si trovano dal lato diametralmente opposto rispetto al centro cittadino e per essere raggiunti richiedono almeno 50 minuti con i mezzi pubblici.
La principale stazione dei treni del quartiere è Nippori Station, servita dalla Linea JR Yamanote. In alternativa, è possibile servirsi della stazione metro Sendagi sulla Linea Chiyoda.
Dove Dormire nel Quartiere di Yanaka
Nonostante si tratti di una zona particolarmente tranquilla e piacevole, Yanaka non è molto gettonata come zona in cui dormire, probabilmente a causa della distanza rispetto ad alcune delle principali attrazioni cittadine.
Tuttavia, si tratta di una buona base per chi viaggia in famiglia e desidera soggiornare lontano dal trambusto di Tokyo Downtown senza spendere una fortuna. Gli alberghi migliori del quartiere sono al confine con il vicino distretto di Ueno.
Ti può interessare anche…
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento