I giardini offrono molto di più di una semplice esperienza estetica od olfattiva, possono diventare delle vere e proprie oasi in cui rifugiarsi dal trambusto quotidiano. Si tratta di una forma d’arte particolarmente sviluppata nel nostro bel paese da artisti rinomati in tutto il mondo ed elogiata persino da alcuni dei poeti e scrittori più conosciuti.
Se volete fare un’esperienza diversa dal solito, visitando gli spazi verdeggianti che hanno segnato la storia, ebbene in questo articolo esamineremo insieme i 10 giardini più belli d’Italia. Scoprirete quali sono gli spazi in cui hanno passeggiato i nobili e i re, godendo a pieno del paesaggio circostante e del perfetto connubio tra la flora e le forme geometriche.
Leggendo attentamente la nostra guida e i consigli non solo troverete delle nuove idee di viaggio in Italia, ma scoprirete quali sono le località che conservano al meglio i parchi e gli spazi all’aperto. I nostri giardini italiani sono mix perfetto tra la cultura e la bellezza che vi permette di perdervi completamente tra i profumi e i colori delle piante.
Vediamo insieme quali sono i giardini più belli d’Italia!
10 Giardini d’Italia Bellissimi che Dovete Assolutamente Visitare
Se cercate qualche attimo di tranquillità e relax, lontani dal centro abitato, non possiamo che consigliarvi di visitare alcuni dei giardini bellissimi privati e pubblici. Ecco quali sono i parchi degni di nota:
Visitate un Indimenticabile Edificio Cinquecentesco: Villa Lante della Rovere a Bagnaia
Villa Lante si trova nella frazione di Viterbo ed è uno dei giardini italiani più famosi del XVI secolo. La sua realizzazione è dovuta a Jacopo Barozzi da Vignola, che ha dato inizio ai lavori nel 1511 per poi essere completata dal Cardinale Gambara, il quale ne acquisto la proprietà.
Gli elementi portanti di questa attrazione sono sicuramente gli elementi architettonici, le sculture e le sorgenti d’acqua che circondano tutta l’area. Si tratta sicuramente di uno dei posti da visitare nel Lazio con bambini poiché circondato da aree verdi, viuzze per passeggiare e panchine per riposarsi e prendere fiato. Il giardino è aperto da sabato a domenica, dalle 8.30 fino alle 19.30.
Immergetevi in Un Atmosfera di Altri tempi Nel Giardino di Ninfa a Sermoneta
Se siete amanti della storia e della natura, allora vi consigliamo di recarvi preso la città medioevale di Sermoneta per passeggiare in uno dei giardini più suggestivi della regione. Si tratta di un giardino tipicamente inglese, voluto dall’allora proprietaria Lelia Caetani, vincitore di numerosi premi e più volte elogiato nei libri e nelle riviste di tutto il mondo.
Le piante che troverete qui sono state accuratamente selezionate e posizionate lungo tutto il fiume Ninfa, a protezione di una vera e propria oasi del WWF. L’attenzione prestata a ogni minimo dettaglio è davvero sorprendente e questo monumento naturalistico tutela l’intera flora e fauna della zona. Questo è sicuramente uno dei giardini privati bellissimi più visitati del Lazio.
Passeggiate nel Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
Se siete indecisi su cosa vedere in Veneto, non possiamo che consigliarvi di perdervi in questo magnifico parco a Valeggio sul Mincio. Pur essendo un terreno inizialmente destinato all’agricoltura, quest’ultimo è stato modificato e adattato all’imponente progetto del ricco dottore Sigurtà. Egli non solo fece deviare il fiume Mincio per reidratare il terreno ma trasformo questa zona in una delle più ricche e visitate dai turisti di tutto il mondo.
Alcune delle peculiarità di questo parco è sicuramente l’ampia presenza di narcisi, giacinti e tantissimi tulipani. Vi consigliamo di visitare questa zona nel periodo primaverile, ovvero durante la fioritura di queste indimenticabili piante. Il Parco Giardino Sigurtà è sicuramente tra i parchi più belli d’Italia per la cura prestata ai dettagli, gli elementi zen, i boschetti e le radure.
Villa Taranto, Verbania: Uno dei Più Belli Orti Botanici Italia
Tra i giardini spettacolari da scoprire in Italia vi è anche quello della Villa Taranto in Piemonte che sopita centinaia di piante che adornano i 7 km di viali percorribili. Il giardino è stato creato a partire dal 1931 dal maresciallo scozzese Neil Boyd Watson McEacharn che, appassionato di botanica, desiderava trasformare la sua tenuta in una vera e propria oasi dedicata alla tranquillità.
Qui potrete effettuare diversi percorsi, ammirando da vicino i diversi esemplari floreali. Vi consigliamo di passeggiare nel labirinto di dahlie e di percorrere il viale delle conifere. Potrete persino ammirare la fontana nei pressi dei giardini terrazzati in cui vi sono dei simpaticissimi putti o di avvicinarvi al mausoleo e alla serra. Quest’edificio è una villetta con giardino davvero unica e indimenticabile.
Esplorate il Maestoso Parco della Reggia di Caserta
Eccolo qui uno dei posti belli da visitare Campania, ideato e progettato dal ben noto architetto e pittore Luigi Vanvitelli. Ispirandosi ai dettagli e alla ricchezza che caratterizzano Versailles, l’artista è riuscito a riproporre il medesimo stile anche nel nostro paese, dotando il parco di strutture ed elementi innovativi per l’epoca.
Qui regna un tripudio di verde e un’ampia collezione di statue e fontane pronte a rinfrescarvi anche nei mesi più torridi. In fondo al parco troverete la Grande Cascata con la sua vasca piena di pesci oltre che una scena mitologica unica, che raffigura la Dea Diana. Quest’attrazione è perfetta sia per le famiglie che le coppie, poiché dispone di ampi viali in cui passeggiare e tantissime piante da scoprire.
Reggia di Venaria Reale: Tra le Ville con Giardino più Belle a Torino
Se siete affascinati dai castelli italiani e vi interessano le residenze che si possono visitare, siamo certi che questa villa vi conquisterà con la sua storia ed i suoi bei giardini. Si tratta di uno dei parchi più antichi e grandi di tutto il paese, dichiarato Patrimonio dell’Umanità e sottoposto a numerosi interventi di restauro a partire dal 2007.
L’intera area visitabile è divisa tra la parte Alta, quella Bassa e Centrale, ciascuna dotata di decorazioni uniche che mescolano perfettamente l’innovazione alle tradizioni del passato. A differenza degli altri parchi da visitare in Italia, qui troverete anche un frutteto, degli ortaggi ed un’ampia selezione di piante profumate. In più, il maestoso impianto architettonico che si affaccia sulla distesa verde rende questo spazio unico nel suo genere.
Esplorate anche il Parco della Tebaide, di Fronte alla Villa Cetinale a Siena
Nella vostra lista delle cose da visitare in Toscana dovete includere anche uno dei parchi più antichi della regione che si sviluppa attorno alla Villa Cetinale. La particolarità di quest’area verde è proprio il suo design a struttura geometrica con siepi di bosco tagliate ad opera d’arte. Ancor di più, questo giardino è conosciuto per l’ampia selezione di agrumi, per i busti marmorei e le statue.
Qui potrete passeggiare lungo il viale dei cipressi fino ad arrivare alla statua di Ercole eseguita da Giuseppe Mazzuoli nel 1687. Trattandosi di uno dei più bei giardini privati, per accedervi dovrete pagare l’ingresso acquistando un biglietto di 10 euro a testa. Ancor di più, il parco è aperto solo da lunedì a venerdì su prenotazione e non è permesso l’accesso agli animali domestici.
Non Perdetevi la Vista Panoramica Proposta da Villa Carlotta a Tremezzo
Villa Carlotta è uno dei posti belli da visitare in Lombardia che gode di una vista panoramica mozzafiato. Posizionata proprio di fronte alla penisola di Bellagio sul lago di Como, il suo giardino è ricco di decorazioni settecentesche con fontanelle, balaustre e terrazze davvero uniche.
Menzionato persino dal famoso scrittore Flaubert, il percorso da eseguire qui include tunnel con piante di agrumi e vialetti adornati da roseti. Il periodo perfetto per visitare il giardino più bello d’Italia è tra aprile e maggio quando vi è la ben nota fioritura delle azalee che trasformano questa zona incantata. Non fatevi quindi sfuggire uno dei più belli giardini sensoriali in Italia!
Non Perdetevi il Tesoro dei Borromeo: Isola Bella nel Piemonte
Posizionate proprio sul Lago Maggiore, le isole sono una delle maggiori attrazioni della zona e sicuramente uno dei luoghi da visitare in Piemonte. Isola Bella è la più grande e gode di una superficie interamente coperta dai terrazzi del Palazzo. L’intervento di ristrutturazione effettuato da Carlo Borromeo è davvero imponente ed ha trasformato l’isola da un piccolo paesino di pescatori in uno dei più belli giardini d’ispirazione barocca.
Se dovete quindi scegliere dei luoghi da visitare in Piemonte, vi consigliamo di aggiungere anche quest’attrazione al vostro itinerario, certi che resterete affascinati dall’ampia selezione di piante e dalle forme geometriche. Il parco è aperto al pubblico nel periodo che va da marzo a ottobre.
Scoprite il Parco del Castello di Miramare a Trieste
Siete indecisi su cosa vedere in FVG, ma amate gli edifici storici e gli spazi aperti? Ebbene questo incantevole castello vi resterà impresso nella memoria non solo per il panorama che lo circonda, ma anche per il suo splendido giardino. L’imponente struttura si affaccia direttamente sul golfo di Trieste ed è circondato da un’ampia zona verde ricca di specie botaniche rare.
L’enorme intervento realizzato da Massimiliano d’Asburgo ha unito alla perfezione la flora naturale a tantissimi elementi artificiali come i laghetti e i sentieri tortuosi. tra le meraviglie di questo posto vi è anche la zona interamente dedicata alle farfalle e agli insetti che ne accoglie oltre 150 specie differenti.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento