Quando si pensa alle innumerevoli bellezze di Bali si immaginano soprattutto spiagge idilliache, campi di riso e antichi templi induisti. Eppure, i sacri vulcani dell’isola sono meraviglie naturalistiche da non sottovalutare, tanto spettacolari da ammirare quanto mortalmente pericolosi nel momento in cui si risvegliano. In più, queste affascinanti montagne sputafuoco giocano un ruolo cruciale nella religione balinese.
Il vulcano più alto, famoso e venerato di Bali è il sacro Gunung Agung, uno stratovulcano alto ben 3031 metri e considerato il centro spirituale dell’isola. Secondo gli induisti balinesi infatti, questa montagna sacra sarebbe la dimora delle divinità volte a proteggere e governare le loro vite e le loro terre.
Nonostante il Mt. Agung fosse soggetto a frequenti fenomeni vulcanici minori, fino a pochi anni fa era comunque possibile organizzare trekking ed escursioni fino alla sommità. Oggi invece è assolutamente vietato per motivi di sicurezza. Dal 2017 infatti l’attività vulcanica è aumentata in modo preoccupante, causando anche terremoti e piccole eruzioni (l’ultima in ordine di tempo risale al 13 giugno 2023).
Altri articoli che vi potrebbero interessare:
Informazioni Utili
- Dove si trova: il vulcano Agung è situato nella parte più orientale di Bali, a circa 60 km dalla capitale Denpasar. Inoltre, questo maestoso vulcano balinese fa parte della famigerata cintura di fuoco, un largo anello geologico che circonda l’Oceano Pacifico e che comprende molti dei vulcani più spettacolari del pianeta.
- Sicurezza e aggiornamenti: l’allerta geologica diramata per la possibile eruzione del vulcano Agung è ancora fissata a livello 3 su 4. Per conoscere gli ultimi aggiornamenti e rimanere sempre informati sulla situazione vi consigliamo di consultare gli account ufficiali del Centro per la Prevenzione dei Disastri Geologici e Vulcanici Indonesiano (PVMBG).
Perché Visitare il Sacro Monte Agung
Per quanto rilassarsi sulle belle spiagge di Bali e mangiare pesce a Jimbaran Beach siano esperienze indimenticabili e assolutamente da non perdere, non vi è nulla di più adrenalinico che ammirare da vicino il più alto picco dell’isola.
Inoltre, la profonda importanza religiosa che questa montagna sacra riveste per gli abitanti dell’isola vale da sola una visita: avvicinandovi alle pendici del vulcano non solo vedrete moltissimi templi e santuari induisti dedicati agli dei ma riuscirete anche a respirare la travolgente aura spirituale per cui Bali è diventata tanto famosa nel mondo.
I Luoghi Migliori da Dove Ammirare il Vulcano Agung
Benché non sia più possibile raggiungere la cima del vulcano, ammirarlo da lontano è comunque un’esperienza sensazionale. Ecco allora le nostre location preferite dell’isola da cui godere dello splendore della montagna sacra in totale sicurezza.
- Il Tempio Madre Pura Besakih: il tempio di Besakih è il più sacro e antico di tutta Bali e si trova alle pendici del monte Agung appena all’esterno del perimetro di sicurezza. Si tratta di una delle mete visitabili più vicine al vulcano.
- La cima del monte Batur: se siete appassionati di trekking, scalare il vulcano Batur e ammirare il Garung Agung dalla vetta vi darà grandissime soddisfazioni. Alcuni tour in partenza da Ubud organizzano l’ascesa in notturna così da poter ammirare lo spettacolo dell’alba da sopra le nuvole.
- Le terrazze di riso di Jatiluwih: patrimonio UNESCO e meraviglia naturalistica, i terrazzamenti di Jatiluwih sono certamente uno dei luoghi più suggestivi di Bali da cui ammirare l’imponenza del vulcano. La visibilità è migliore la mattina presto quando la nebbia non si è ancora alzata dai campi.
- La Porta del Paradiso del Pura Lempuyang: il tempio di Lempuyang è il luogo perfetto dove scattarsi un selfie di fronte al monte Agung. La famosissima Porta del Paradiso infatti si trova perfettamente in linea con la montagna sacra. Non esiste panorama più memorabile in tutta Bali!
Consigli e Note Importanti per la Sicurezza
Anche se al momento la situazione geologica è relativamente tranquilla, il monte Agung è pur sempre un vulcano attivo a rischio eruzione. Per questo motivo, è fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni ufficiali fornite dal governo indonesiano ed evitare bravate e rischi inutili. Ecco allora alcuni consigli e raccomandazioni:
- Evitate assolutamente di accedere all’interno dell’area interdetta (4 km di diametro dalla caldera del vulcano) e di scalare la montagna.
- Prima di avvicinarvi alle pendici del monte consultate l’App ufficiale MAGMA per essere aggiornati sulle ultime notizie.
- Nel caso si verifichino attività vulcaniche durante il vostro soggiorno a Bali attenetevi alle fonti ufficiali così da evitare fraintendimenti e allarmismi. In particolare, consultate il sito dell’Autorità nazionale indonesiana per la gestione dei disastri (disponibile anche in inglese) o telefonate al Vulcano Agung Crisis Center +62 81321100319 e +62 3619351011.
- Ulteriori informazioni sono reperibili anche alla pagina dedicata all’Indonesia del sito governativo viaggiaresicuri.it.
Infine, se siete curiosi di vedere lo splendore del Gunung Agung prima ancora di uscire di casa, date un’occhiata a questa interessantissima webcam puntata sul vulcano.
Come Raggiungere il Vulcano Agung
A seconda della location specifica da cui deciderete di ammirare il vulcano, la strada da fare e i tempi di percorrenza varieranno leggermente. In ogni caso tuttavia, tutte le opzioni che vi abbiamo consigliato si trovano nella zona nord-orientale dell’isola e per essere raggiunte dalle mete balneari di Bali Sud richiedono necessariamente alcune ore di guida e un mezzo privato. Ecco allora i nostri consigli per arrivare all’area di interesse:
Organizzate un Tour Privato
Questa è la soluzione perfetta per chi desidera visitare l’area del vulcano senza rinunciare ad alcun comfort. Oltre ad avere a disposizione un autista personale e il pick up gratuito direttamente al vostro albergo infatti, potrete mettervi d’accordo con la guida e decidere di visitare più locations da cui ammirare il vulcano all’interno della stessa giornata.
Infine, vi consigliamo di affidarvi ad un tour organizzato anche nel caso decidiate di scalare il monte Batur: ingaggiando una guida balinese non solo sosterrete l’economia locale ma eviterete anche di perdervi lungo i sentieri accidentati che conducono alla cima.
Noleggiate uno Scooter
Affittare uno scooter ed esplorare la zona interna di Bali in totale libertà è una delle esperienze più entusiasmanti che si possano fare sull’isola. Il costo di un motorino per la giornata non dovrebbe superare le 60.000 rupie indonesiane (meno di 4 euro) e trovarne uno è semplicissimo: non dovrete fare altro che chiedere ai gestori del vostro albergo.
Tenete conto tuttavia che il percorso dall’area di Kuta alle pendici del vulcano Agung richiede almeno 2 ore sola andata e che le condizioni del manto stradale non sono delle migliori. Se invece soggiornate a Ubud impiegherete circa 75 minuti.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento