Frenetica, trafficata, multiculturale e piena di vita. La grande Denpasar è il capoluogo e la città più popolosa di tutta l’isola, eppure viene raramente visitata dai viaggiatori in vacanza a Bali. Si tratta di una metropoli molto caotica e forse per questo un po’ spaventosa ad una prima occhiata. Eppure, superato lo sgomento iniziale, si scopre una città viva e allegra, in grado di regalare emozioni forti e piccanti quanto i sapori delle pietanze servite nei suoi ristoranti.
Denpasar è uno dei luoghi migliori per conoscere la vera cultura balinese, parlare con gli abitanti del posto e scontrarsi con gli aspetti più interessanti della vita in Indonesia. Ancora, i suoi musei sono i più interessanti della regione e i suoi templi meritano certamente una visita.
Volete un motivo in più per avventurarvi tra le vorticose vie della capitale balinese? Poiché i turisti che la visitano sono davvero pochi, i prezzi della città sono notevolmente più bassi rispetto al resto dell’isola e l’atmosfera che si respira è decisamente più autentica e meno edulcorata per i viaggiatori occidentali. Insomma, si tratta di una vera metropoli locale lontana dai classici itinerari più battuti.
Altri articoli su Bali che vi potrebbero interessare:
Informazioni Utili
- Popolazione: 897.300 abitanti
- Superficie: 123,98 km²
- Altitudine: 4 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 7.200 ab./km²
- Data di Fondazione: 27 febbraio 1788
- Consolato italiano a Denpasar: italconsbali.org
- Fuso Orario: Denpasar segue l’ora di Bali e dell’Indonesia centrale (UTC+8)
Dove si Trova
Con quasi un milione di abitanti, Denpasar è la città più grande di Bali e una delle più popolose di tutta l’Indonesia. La metropoli è situata nella regione di Bali Sud, appena più a nord rispetto alla principale area turistica dell’isola.
Grazie all’ottima posizione centrale, il capoluogo balinese è facilmente raggiungibile sia dalle frizzanti mete balneari di Kuta, sia da Ubud la capitale culturale dell’isola. Entrambe le destinazioni infatti, si raggiungono in meno di mezz’ora di guida. Anche l’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai è molto comodo: per arrivare in centro dai terminal servono appena 25 minuti.
Meteo e Temperature a Denpasar
Il clima di Denpasar è di tipo tropicale, molto simile al resto di Bali e caratterizzato dall’alternarsi di una stagione secca (maggio – ottobre) e una stagione delle piogge (novembre – aprile). Le temperature sono elevate durante tutto l’arco dell’anno e oscillano tra i 22 gradi di minima e i 31 di massima. Anche l’umidità è sempre molto alta, soprattutto in città. Di seguito potete vedere le previsioni meteo di oggi per Denpasar.
Cosa Vedere e Cosa Fare a Denpasar nel 2023: TOP 10
Anche se gran parte dei viaggiatori occidentali non degna Denpasar neanche di uno sguardo, la frizzante capitale di Bali ha molto più da offrire ai suoi visitatori rispetto a ciò che potrebbe sembrare ad un primo sguardo. Visitate i suoi templi tradizionali ed esplorate i suoi musei, oppure lasciatevi semplicemente trasportare dalla frenesia cittadina e passeggiate lungo le vie trafficate alla ricerca del piatto balinese più interessante.
Se deciderete di aggiungere Denpasar al vostro itinerario indonesiano, ecco la nostra classifica con le 10 attività ed esperienze da non perdere durante una visita in città. Non lasciatevele sfuggire!
1. Nuotate con gli Squali al Bali Sharks di Serangan Island
Avete mai sognato di immergervi nelle stesse acque di un branco di squali ma in totale sicurezza? Il Bali Sharks Eco Tour di Denpasar (conosciuto anche come Sharks Island) vi permetterà di realizzare il vostro sogno. Un’esperienza davvero elettrizzante!
Si tratta della vincente iniziativa di un progetto ecosostenibile per la salvaguardia e la riproduzione dei cuccioli di squalo che unisce perfettamente la conservazione della specie al divertimento dei viaggiatori. La struttura si trova ormeggiata appena al largo di Serangan Island a sud di Denpasar ed è facilmente raggiungibile con una breve corsa in barca fornita dall’organizzazione. Il costo è 100 dollari a persona tutto compreso.
2. Scoprite il Mondo delle Tartarughe Marine al Turtle Conservation and Education Centre
Un’altra esperienza indimenticabile a Serangan Insland è la visita al Turtle Conservation and Education Centre. Fondato nel 2006 per cercare di porre freno al rapido calo di popolazione delle tartarughe marine della zona, il centro è il posto ideale per entrare in contatto con queste creature meravigliose.
All’interno della struttura troverete un’area dove vengono incubate le uova, una nursery ed un ampio santuario per tartarughe adulte in cerca di cure e protezione. In più, al centro è sempre presente un biologo marino in grado di rispondere a qualsiasi quesito in merito agli animali. Si tratta di un’esperienza amata soprattutto dai più piccini ma che può essere anche apprezzata appieno dai viaggiatori di qualsiasi età.
3. Visitate il Museo Provinciale di Bali per un Assaggio di Storia Locale
Se siete appassionati di storia e vi state chiedendo cosa vedere assolutamente durante la vostra visita a Denpasar, il Bali Provincial Museum (Negeri Propinsi Bali in indonesiano) dovrebbe essere in cima alla vostra lista. Si tratta del complesso museale più antico e completo di tutta l’isola, costituito da tre diversi padiglioni e comprendente oltre 10.000 manufatti.
All’interno del museo è possibile ammirare antichi strumenti contadini, iscrizioni in balinese tradizionale, statue di legno intagliate, tessuti storici e molti altri interessanti reperti artistici ed etnografici in grado di dare un insight sulla vita del popolo balinese. All’uscita non perdete l’occasione di ammirare il bellissimo giardino tropicale che circonda la struttura! Il costo d’ingresso è di circa 2 dollari.
4. Lasciatevi Affascinare dal Tempio Sakenan
Il mistico Tempio indù Sakenan (Pura Dalem Sakenan per i locali) è uno dei principali luoghi di interesse di Denpasar city. Si tratta di un tempio antichissimo dedicato a Shiva (il dio della morte), fondato oltre un millennio fa e meta finale dell’importantissimo Piodalan festival, un pellegrinaggio al tempio che gli abitanti locali compiono ogni 210 giorni.
Il tempio si trova lungo la costa nord-occidentale di Serangan Island, nella parte meridionale della città ed è collegato alla terraferma tramite un ponte di recente costruzione. Se sarete così fortunati da visitare il tempio Sakenan durante un pellegrinaggio non perdete l’occasione di ammirare da vicino le tradizionali imbarcazioni in legno utilizzate per la traversata.
5. Ammirate l’Architettura Tradizionale del Tempio Jagatnatha
La caratteristica principale di questo grandioso tempio indù, la costruzione religiosa più imponente di tutta la città, è quella di essere dedicato a Sanghyang Widi Wasa, il Dio supremo. Infatti, benché l’induismo balinese preveda la presenza di numerose divinità, è comune la credenza che esse non siano altro che diverse manifestazioni dello stesso Dio.
Ammirate i delicati intarsi della costruzione principale e le fini decorazioni del trono vuoto in corallo bianco dedicato al Dio. L’ingresso al tempio è gratuito, ma è richiesta una donazione. Inoltre, ricordate di coprire spalle e ginocchia per non offendere i fedeli!
Per rendere la vostra visita al tempio un’esperienza ancora più indimenticabile cercate di programmarla in concomitanza con la luna nuova o con la luna piena, quando vengono regolarmente organizzati grandi festeggiamenti e spettacoli con le marionette balinesi tradizionali.
6. Imparate l’Arte del Finger Painting al Museo Lukisan Sidik Jari
Potrà sembrarvi strano, ma il Museo dedicato al finger painting (pittura con le dita) di Sidik Jari è uno dei più interessati di tutta Bali. Qui potrete ammirare una folta schiera di paesaggi balinesi, ritratti, scene mitologiche e vedute tradizionali, tutti realizzati rigorosamente senza utilizzare alcuno strumento se non le dita dell’artista.
La maggior parte delle opere è stata realizzata da Sidik Jari stesso ma da qualche anno la mostra ospita anche alcuni quadri di altri pittori locali, una vera ispirazione! Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 del mattino alle 17:00 e l’ingresso è gratuito.
7. Esplorate il Mercato Notturno Pasar Kereneng
Visitare il mercato notturno Pasar Kereneng è un’attività imperdibile durante ogni soggiorno a Denpasar. In fondo si sa, assaggiare i piatti locali e condividere il cibo gomito a gomito con gli abitanti del posto è il modo migliore per entrare in contatto con la cultura e le tradizioni di un luogo.
Satay, maialino al latte, nasi campur, lawar e molto altro ancora: lungo le bancarelle di questo affascinante mercato gastronomico notturno troverete il meglio della cucina tradizionale balinese a prezzi davvero contenuti. Non lasciatevi spaventare dall’idea dello street food e lanciatevi in quest’esperienza sensoriale a 360 gradi!
8. Gustate I Sapori di Casa al Ristorante Il Pomodoro
Siete affascinati dalla storia e dalla cultura di Bali ma vi mancano i sapori di casa? Allora il ristorante Il Pomodoro di Denpasar fa al caso vostro. Qui troverete un’autentica pizza italiana, un’occasione più unica che rara quando si è in vacanza! Se siete titubanti e preferite rimanere sul classico ordinate una tradizionale pizza margherita. In alternativa, se vi sentite particolarmente avventurosi, provate una delle combinazioni fusion più curiose proposte dal menu.
9. Prendete Parte ad un Food Tour per Conoscere la Cucina Indonesiana
Poiché Denpasar è una destinazione così viva e multiculturale, il suo cibo è uno dei più entusiasmanti di tutta l’Indonesia. Grazie ai diversi gruppi etnici che vivono in città infatti, è possibile assaggiare non solo i piatti tradizionali balinesi ma anche quelli tipici delle altre isole dell’arcipelago.
Per poter apprezzare appieno la varietà gastronomica della capitale balinese vi suggeriamo di prendere parte ad un food tour guidato da un esperto locale. In questo modo potrete assaggiare tantissimi piatti piccanti e speziati che non avreste mai pensato di ordinare da soli e toccare con mano la vera arte della cucina etnica indonesiana.
10. Festeggiate con i Balinesi Durante il Bali Arts Festival
Per chi visita Bali a inizio estate, il coloratissimo Bali Arts Festival è un evento da non perdere per nulla al mondo. Il festival è il più importante evento culturale del paese, ha cadenza annuale, dura un intero mese lunare e inizia solitamente a metà giugno. È l’occasione perfetta per ammirare i costumi tradizionali dell’isola e meravigliarsi di fronte alla bravura delle danzatrici balinesi.
L’evento principale del festival è una competizione di ballo che vede a confronto le principali scuole di danzatori di Bali, provenienti dai più disparati villaggi dell’isola. Se siete affascinati dall’idea di assistervi, cercate di procurarvi i biglietti presso il Taman Werdhi Budaya, il Centro per le Arti di Denpasar.
Dove Dormire a Denpasar: Hotels e AirBnb
La città di Denpasar offre una buona scelta di hotels per tutte le tasche che sono tuttavia indirizzati soprattutto a uomini d’affari o turisti locali. La maggior parte dei visitatori infatti, sceglie di trascorrere la notte presso una delle cittadine più turistiche a sud e di visitare la capitale balinese con una gita in giornata.
Se invece siete decisi a trascorrere la notte in città, vi consigliamo di cercare tra le opzioni di booking.com una sistemazione nei pressi del tempio Pura Jagatnatha: è in questa zona che si trovano le migliori offerte per viaggiatori con un buon rapporto qualità-prezzo. Una buona alternativa per gli alberghi è il distretto economico di Renon.
In alternativa, potreste dare un’occhiata alle strutture proposte sul portale AirBnb e approfittare del nostro sconto per il vostro primo soggiorno. Se non avete mai utilizzato la piattaforma leggete anche il nostro articolo per scoprire come utilizzare al meglio Airbnb!
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento