Sull’isola di Bali esistono oltre 20.000 templi. Eppure, il solenne santuario Pura Besakih è in cima alla lista di quelli da visitare assolutamente. Si tratta infatti del Tempio Madre dell’induismo balinese, il sito religioso più importante e venerato di tutta la regione. Se potessimo fare un confronto, si tratterebbe del Vaticano indonesiano.
Costruito sulle pendici scoscese del divino monte Agung, lo spettacolare vulcano attivo venerato dagli induisti di Bali, questo luogo di culto è il più grande, il più sacro e il più importante di tutti i templi dell’isola.
Insomma, se siete veri appassionati di storia, cultura e religione, questo tempio mistico e meraviglioso è quello che non deve assolutamente mancare sul vostro itinerario alla scoperta di Bali. Qui infatti potrete ammirare da vicino lo svolgersi dei rituali più importanti dell’induismo balinese e sentirvi davvero parte della profonda spiritualità per cui l’isola è tanto conosciuta.
Altri importantissimi templi balinesi da visitare:
Informazioni Utili
- Dove si trova: il Tempio Madre si trova alla base del Monte Agung, nella regione più orientale dell’isola e vicinissimo al villaggio di Besakih da cui prende il nome.
- Prezzo: il costo di ingresso aggiornato al 2023 è 60.000 rupie indonesiane (circa 3,80 euro). Il biglietto comprende inoltre il noleggio gratuito di un sarong, una breve visita guidata del tempio e il trasporto dalla biglietteria all’ingresso del complesso.
- Orari di apertura: i visitatori non induisti possono accedere al tempio tutti i giorni tra le 8:00 del mattino e le 17:00.
Cosa Vedere al Tempio Madre di Besakih
Costruito nel XI secolo e dedicato a Trimurti, la trinità induista composta da Brahma, Vishnu e Shiva, questo sito religioso di fondamentale importanza è in realtà un complesso vastissimo, costituito da 23 templi distinti molto vicini gli uni agli altri. Il santuario principale è il Pura Penataran Agung ma vale la pena trascorrere un paio d’ore ad esplorare anche alcuni dei siti minori circostanti.
Immerso nella vegetazione più lussureggiante che si possa immaginare, questo tempio radioso e affascinante ospita celebrazioni quasi giornaliere: si tratta della meta ideale dove assistere in prima persona alle manifestazioni più profonde della religione induista balinese, ammirando i colori, la spiritualità, i gesti e le offerte di frutta e fiori.
Consigli e Note Importanti sul Tempio
Conoscere le norme di comportamento da tenere all’interno di un tempio indù è una delle fondamentali informazioni sull’Indonesia che ogni visitatore dovrebbe conoscere. Le regole che impongono di avere sempre spalle e gambe coperte, indossare un sarong e comportarsi in modo rispettoso sono sempre valide, a maggior ragione dato che vi troverete nel tempio più importante e venerato dell’isola.
Come Raggiungere il Pura Besakih
Il tempio di Besakih si trova alle pendici del monte Gunung Agung, nell’area più orientale di Bali e piuttosto lontano dai principali centri turistici dell’isola: la capitale Denpasar dista ben 65 km mentre Ubud più di 45 km. Di conseguenza, il numero di viaggiatori che si spinge fino al Tempio Madre è molto più basso di quanto non ci si aspetterebbe dal principale centro religioso balinese. Vediamo allora come fare a raggiungerlo.
Tour Organizzati
Poiché il santuario si trova così lontano dai principali itinerari turistici dell’isola, il modo più semplice per visitarlo è organizzare un tour privato con autista. In questo modo potrete rilassarvi e godervi il paesaggio per tutta la durata del tragitto. Molto spesso inoltre i guidatori sono anche ottime guide turistiche che, tramite aneddoti e racconti, sapranno farvi apprezzare maggiormente la cultura e le tradizioni locali.
Ancora, il Tempio Madre di Besakih si trova piuttosto vicino al Pura Lempuyang e alle sue Porte del Paradiso. Per questo motivo, potrebbe essere una buona idea abbinare la visita di entrambi i templi all’interno di una stessa escursione organizzata.
Moto a Noleggio
Se non avete problemi a guidare uno scooter lungo strade dissestate e siete amanti dell’avventura, prendere una moto a noleggio potrebbe essere la scelta lunga per voi. Tuttavia, ricordate che le distanze sono lunghe e il manto stradale non è mai nelle condizioni migliori, soprattutto nel periodo delle piogge.
Di contro, con un mezzo privato sarà più semplice organizzare l’escursione così da evitare le comitive di turisti che generalmente si recano al tempio in tarda mattinata. Se partite da Ubud considerate 90 minuti di guida in ogni direzione mentre se arrivate dall’area di Kuta mettete in conto almeno 4 ore di percorrenza tra andata e ritorno.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento