Ubud è il cuore pulsante di Bali e una delle città più affascinanti du tutta l’Indonesia. È qui che si concentrano gli artisti e i migliori artigiani della regione ed è sempre qui che molti viaggiatori si innamorano perdutamente dell’Isola degli Dei. La città infatti ha un’aura mistica, un fascino discreto che rapisce e incanta nel profondo. In più, è circondata da pesaggi mozzafiato.
Lontana anni luce dalle destinazioni frenetiche di Bali Sud votate al turismo di massa come Kuta Beach e la vivacissima Seminyak, Ubud è il posto giusto per chi desidera un viaggio all’insegna del benessere fisico e psicologico. Qui troverete foreste lussureggianti, verdi terrazze di riso, e moltissimi eventi artistici e culturali, il tutto ammantato da un’atmosfera intensa e spirituale.
Insomma, se siete a Bali per trovare voi stessi o semplicemente desiderate cibo salutare, meditazione, yoga, cultura e attività all’aria aperta, questa magica città antica al centro dell’isola non vi lascerà di certo delusi. Ecco allora la nostra guida completa con le migliori cose da fare e da vedere a Ubud e dintorni.
Altri articoli su Bali che vi potrebbero interessare:
Dove si Trova e Come Arrivare
Se avete presente una mappa di Bali, Ubud si trova nella parte centro-meridionale dell’isola, appena 30 km a nord-ovest di Denpasar. Circondata da bellissime risaie lussureggianti e foreste primordiali, si tratta dell’unica destinazione turistica di Bali a non avere uno sbocco sul mare.
Per raggiungere Ubud dall’aeroporto Ngurah Rai, il metodo più semplice è prendere un taxi (250.000 Rupie indonesiane) oppure accordarsi con il proprio alloggio per un trasporto privato. Se invece partite dalle località balneari di Bali Sud, la scelta più efficiente ed economica sono i bus di Perama Tour (Sanur e Kuta) o Kura-Kura (solo Kuta). Durante i periodi di maggiore affluenza Perama offre anche collegamenti con altre località della costa orientale e settentrionale.
Meteo e Temperature
A causa della posizione elevata (200 m s.l.m) e poiché si trova così distante dal mare le temperature di Ubud sono notevolmente più basse rispetto che sulla costa, soprattutto durante i mesi estivi. Durante il periodo più freddo infatti, le minime possono scendere sotto i 19 gradi.
Inoltre, il meteo di Ubud è generalmente piuttosto piovoso durante tutto l’anno, con mattinate serene e rovesci pomeridiani. I mesi più piovosi sono dicembre e gennaio. Nonostante questo, la pioggia non è mai così fastidiosa da impedire ai viaggiatori di godersi la città e i suoi dintorni.
Cosa Vedere a Ubud: Attrazioni, Avventure ed Escursioni
Più che un’unica città Ubud è in realtà un agglomerato urbano di 13 diversi villaggi, ognuno con un proprio spirito e un proprio carattere. Per questo motivo, le cose da vedere e da fare in zona sono davvero tante e disparate. In più, alcune delle più entusiasmanti meraviglie architettoniche e naturalistiche del paese si trovano a pochi passi dal centro abitato, immerse nella lussureggiante giungla indonesiana.
Di seguito trovate la nostra selezione personale con le migliori attrazioni di Ubud e le attività da non perdere durante una visita a questo angolo di paradiso.
1. Esplorate la Foresta delle Scimmie di Ubud
Uno dei luoghi di interesse principali di Ubud è il suo Sacred Monkey Forest Sanctuary o foresta delle scimmie. Si tratta di un’area di giungla protetta in pieno centro città, all’interno della quale si trovano tre diversi templi indù e numerose statue dall’aria particolarmente misteriosa. La grande quantità di alberi e il silenzio della foresta infatti, rende questo luogo davvero suggestivo.
Il santuario delle scimmie è gestito da una cooperativa locale impegnata nella conservazione del territorio e nello studio della specie. Per avere maggiori informazioni, consultare il sito internet ufficiale www.monkeyforestubud.com. Il bigletto di ingresso all’area protetta costa 80.000 Rupie indonesiane (5,20 euro) per gli adulti e 60.000 (3,90 euro) per i bambini.
2. Visitate Penglipuran, un Villaggio Balinese Tradizionale
Il caratteristico villaggio balinese Penglipuran, 30 km a nord del centro di Ubud, è uno dei pochi luoghi di Bali dove è ancora possibile assistere alle usanze tradizionali della popolazione locale e ammirare da vicino il suo stile di vita e la sua cultura unica e affascinante. Il villaggio è costruito attorno ad un tempio centrale ed è abitato da circa 200 famiglie.
Qui il tempo scorre lento e pacifico come prima dell’arrivo del turismo e tutte le attività giornaliere vengono svolte secondo le antiche tradizioni secolari del popolo balinese. A pochi passi dal villaggio inoltre, potrete visitare anche una delle ultime foreste di bambù presenti sull’isola.
Se desiderate rivivere l’atmosfera tranquilla che si respira nel villaggio balinese senza spostarvi troppo dal centro di Ubud, potreste pensare di trascorrere la notte in una sistemazione come il Manyi Village, un resort costituito da piccole abitazioni private in stile tradizionale completamente immerso tra le risaie.
3. Scalate il Monte Batur all’Alba
Se siete appassionati di trekking e vita all’aria aperta, scalare il picco sacro del Gunung (Monte) Batur, il vulcano più famoso della regione del Kintamani, è una delle esperienze naturalistiche più entusiasmanti che si possano organizzare a Ubud. La montagna è alta 1717 metri, è formata da una doppia caldera ed è uno dei sistemi vulcanici più attivi di tutta Bali.
Il modo più semplice per vivere quest’esperienza è prendere parte ad un tour organizzato in partenza dalla città. I più classici sono quelli che partono in piena notte (pick-up attorno alle 2.30 del mattino) e permettono di raggiungere la cima del vulcano in tempo per ammirare l’alba in tutto il suo splendore.
Detto questo, organizzare un trekking fai-da-te alla cima del Monte Batur è assolutamente fattibile, soprattutto durante le ore diurne. Il sentiero più semplice è ben segnato e parte dal villaggio Toya Bungkah, a circa un’ora di guida da Ubud. Vi piace l’idea di scalare un vulcano attivo e vorreste provare un’altra esperienza simile? Allora leggete il nostro articolo su come organizzare un trekking sul Monte Agung, il picco più alto di Bali.
4. Rilassate il Corpo e la Mente facendo Yoga a Ubud
Un’altra attività molto amata sia dai viaggiatori che dalla fiorente comunità di expat che vive in città è lo yoga. Ubud infatti è considerata a pieno titolo la capitale balinese dello yoga, della meditazione e della cucina vegetariana. Insomma, se avete bisogno di ricaricare i vostri chakra o semplicemente desiderate riavvicinarvi al vostro io interiore, questo è il posto giusto per farlo.
In città esiste un numero di scuole di yoga davvero ragguardevole. Una delle più rinomate è The Yoga Barn, ma ne esistono molte altre altrettanto valide (e probabilmente più economiche). Per i più appassionati, ogni anno ad aprile viene anche organizzato il Bali Spirit Festival.
5. Coccolatevi con un Massaggio Balinese in una Spa di Lusso
Se avete bisogno di staccare la spina completamente e dedicare alcune ore a voi stessi per ricaricare le vostre energie fisiche e mentali, Ubud è uno dei posti migliori al mondo. Infatti, come nel resto di Bali (e forse anche di più), le Spa e i centri benessere sono moltissimi e di qualità elevata.
Molte delle migliori Spa di Ubud fanno parte di un resort di lusso o di un complesso di ville, ma solitamente possono accedervi a pagamento anche gli ospiti esterni. Ad esempio, un ottimo centro benessere con trattamenti lussuosi e personale impeccabile è quello offerto dall’esclusiva Spa di Hanging Gardens of Bali.
6. Porgete Visita al Palazzo Reale di Ubud
Il maestoso Palazzo Reale di Ubud (Puri Saren Agung in indonesiano) è una delle soste imperdibili di ogni visita alla città. Questa imponente residenza in stile tradizionale balinese è l’esempio perfetto dell’architettura tipica dell’isola: proporzioni armoniose, sfarzose decorazioni, colori sgargianti e meravigliosi giardini tropicali.
Il palazzo è abitato ancora oggi dai discendenti dell’antica casata reale e, per questo motivo, una piccola parte della struttura è interdetta alla visita. Volete un motivo in più per visitarlo? Nel cortile antistante il padiglione centrale vengono organizzati spettacoli di danza tradizionale balinese quasi ogni sera. L’ingresso all’area del palazzo è totalmente gratuito mentre le performance sono a pagamento.
7. Scoprite L’Induismo Balinese al Tempio Saraswati
L’incantevole Pura Saraswati è uno dei principali punti di riferimento cittadini per i viaggiatori in visita a Ubud. Questo piccolo ma pittoresco tempio dell’acqua infatti è uno dei più visitati della regione, non solo per la sua squisita architettura tradizionale ma anche per il bellissimo laghetto ricolmo di fiori di loto al suo interno.
Il Saraswati Temple di Ubud è dedicato all’omonima dea indù protettrice delle arti, della letteratura e della conoscienza. L’ingresso all’area è gratuito ma le donazioni sono più che benaccette. Ricordate di portare con voi un sarong (un pareo tradizionale balinese) con cui coprirvi le gambe prima di entrare.
8. Dondolatevi nel Vuoto sulle Famose Altalene di Bali
Avete presente quelle spettacolari foto online che immortalano una ragazza in altalena sospesa nel vuoto con la giungla più bella e misteriosa che abbiate mai visto sullo sfondo? Ebbene, quel luogo incantevole si trova a Bali, appena 15 km a nord-est del centro di Ubud per essere precisi.
Il posto in questione è la famosissima altalena sulla giungla di Bali Swing, un piccolo parco tematico con diversi dondoli e altre attrazioni a tema. Provare anche voi quest’esperienza tuttavia vi costerà più di qualche dollaro: l’ingresso all’area costa ben 35 dollari a persona.
Se l’idea vi piace talmente tanto che vorreste avere un’altalena tutta per voi su cui dondolarvi per un giorno intero, potreste trascorrere la notte allo Zen Hideaway, una sistemazione AirBnb davvero unica a pochi passi da Bali Swing.
9. Fate un Giro in Bicicletta tra le Terrazze di Riso
Una delle mete fondamentali di ogni avventura in Indonesia che si rispetti è la visita alle famosissime terrazze di riso balinesi. Le più rinomate del paese sono le spettacolari risaie a gradoni di Jatiluwih, ma esistono anche luoghi altrettanto affascinanti molto più vicini al centro di Ubud come ad esempio l’area di Tegalalan. Di contro, troverete certamente molti più turisti.
In ogni caso, l’intera città di Ubud è circondata da meravigliose risaie colorate e il modo migliore per visitarle è noleggiare una bicicletta e partire all’esplorazione dei grandi spazi fuori città. In più, avrete l’occasione di osservare da vicino la vita rurale della zona: un’esperienza da non lasciarsi sfuggire!
La maggior parte degli alberghi e dei negozi del centro noleggia biciclette ai turisti al costo di circa 35000 Rupie al giorno (meno di 2,50 euro). Prima di accettare assicuratevi che si tratti di una mountain bike in buone condizioni: le strade fuori città sono spesso fangose e poco tenute e le salite sono piuttosto numerose!
10. Meravigliatevi di Fronte alla Cascata Tegenungan
Tra le varie attrazioni naturalistiche appena fuori dal centro di Ubud, la fragorosa cascata Tengungan è sicuramente tra le più visitate ed apprezzate dai turisti. Si tratta di un maestoso santo d’acqua alto circa 20 metri, particolarmente affascinante durante le rare giornate di bel tempo quando gli spruzzi formano meravigliosi arcobaleni.
L’accesso al sentiero che conduce alla cascata è di 20000 rupie a persona (circa 1,30 euro). Tuttavia, se viaggiate in modo indipendente, dovrete pagarne altre 5000 (0,35 euro) per parcheggiare il vostro scooter. Infine, se siete dei veri appassionati di cascate e desiderate visitarne altre, da Ubud sono disponibili anche tour giornalieri alla scoperta delle più maestose e pittoresche della regione.
11. Visitate Goa Gajah, la Grotta dell’Elefante
Un altro tempio imperdibile a Ubud è il Goa Gajah o Grotta dell’Elefante. La sua particolarità è il fatto di essere anche un sito archeologico di notevole importanza, con testimonianze indù risalenti già al IX secolo. Il pezzo forte del tempio è sicuramente l’imponente parete scolpita con il volto demoniaco del dio Bhoma, una figura gigantesca la cui bocca funge anche da ingresso alla grotta.
Secondo alcune fonti il curioso nome della grotta deriverebbe dalla sua vicinanza al fiume Petanu, chiamato anticamente il fiume elefante. Tuttavia non esistono dati certi a riguardo. Goa Gajah si trova presso il villaggio di Bedulu, circa 6 km a sud-est di Ubud. Il biglietto per accedere al sito archeologico costa 15000 Rupie indonesiane (circa 1 euro) compreso il noleggio di un sarong.
12. Prenotate un Instagram Tour per Scoprire i luoghi più Fotogenici di Bali
Potrà sembrare curioso ma una delle tipologie di tour più gettonate di Ubud sono le escursioni organizzate a tema Instagram. Durante queste uscite di un giorno la vostra guida personale verrà a prendervi direttamente in hotel e vi porterà in giro per le bellezze di Bali centrale alla scoperta dei luoghi più fotogenici dove realizzare le migliori foto da postare sui vostri social media.
In questo modo potrete realizzare lo scatto perfetto della vostra vacanza da condividere con gli amici, circondati dalle meraviglie naturalistiche e architettoniche dell’isola. Per chi invece non è un grande fan dei social network esistono altri tour privati in partenza da Ubud, altrettanto ben organizzati ma meno focalizzati sull’aspetto fotografico. In molto casi si tratta di esperienze completamente personalizzabili.
13. Ammirate Ubud dall’Alto Volando in Mongolfiera
Girovagare senza meta tra le vie di Ubud è un’esperienza splendida di per sé, ma vedere la città dall’alto circondata dal verde delle risaie è qualcosa di diverso. Si tratta di un’esperienza unica e indimenticabile, una di quelle da serbare per sempre nel cuore.
Per rendere l’evento ancora più memorabile scegliete il turno di prima mattina: vedere il sole sorgere tra la fitta nebbia che ammanta la foresta tropicale è un momento che non dimenticherete facilmente. In più, durante le giornate più serene potrete ammirare il profilo del vulcano sacro Agung stagliarsi in direzione est. Se non siete mai stati in mongolfiera, il vostro viaggio a Bali potrebbe essere l’occasione giusta per sperimentare questa nuova avventura.
14. Passeggiate lungo il Campuhan Ridge al Tramonto
Una delle camminate più piacevoli da fare nella zona di Ubud è certamente quella che percorre la cresta del Campuhan Ridge, una lunga collina rigogliosa a pochi passi dal centro cittadino. Si tratta di una passeggiata piuttosto semplice e perlopiù pianeggiante, adatta ad ogni tipologia di viaggiatore. Qui potrete ammirare il verde lussureggiante della foresta tropicale senza allontanarvi troppo dalla città e ammirare alcuni dei panorami più affascinanti di tutta l’area.
Il tramonto è attorno alle sei di sera ma vi consigliamo di arrivare con un certo anticipo per potervi godere appieno gli strabilianti colori del cielo durante il calar del sole. In più, lungo il crinale si trovano alcuni interessanti bar e warung dove fermarsi per una rilassante pausa gastronomica.
Per raggiungere il Campuhan Ridge dal centro seguite Jl. Raya Ubud in direzione est, imboccate il viale d’ingresso alla Warwick IBAH Luxury Villas and Spa. Da lì troverete uno stretto sentierino ben segnalato che conduce a destinazione.
15. Iscrivetevi ad un Corso di Cucina Balinese
Partecipare ad un corso di cucina tradizionale balinese è una delle attività più in voga tra i turisti in visita alla città. Generalmente l’esperienza inizia di prima mattina, quando l’insegnante porta gli iscritti al mercato giornaliero, l’Ubud market, per acquistare gli ingredienti necessari alla realizzazione dei piatti. In seguito si cucina e si mangia tutti assieme a scuola o al ristorante.
Se non amate cucinare sappiate che a Ubud è possibile iscriversi a tantissimi altri corsi altrettanto interessanti. Perché non imparare ad esempio a decorare un sarong, a suonare uno strumento locale o a intagliare il legno come i veri artigiani balinesi?
Dove Dormire a Ubud: i Migliori Hotels su Booking
L’area di Ubud, comprese le risaie e le viuzze laterali che circondano il centro cittadino, sono il posto migliore di Bali dive trovare un’ottima stanza con servizi di alto livello ad un prezzo conveniente. Le opzioni a disposizione dei viaggiatori sono davvero infinite e spaziano da lussuosi appartamenti privati con personale di servizio e piscina a piccole guest houses dall’atmosfera familiare. In ogni caso, il personale delle strutture è sempre molto cordiale e disponibile per qualsiasi necessità.
Di seguito trovate l’elenco con le nostre sistemazioni per la notte preferite di Ubud, una per ciascuna categoria di viaggiatore: dal resort più esclusivo ideale per chi è in luna di miele alla stanza perfetta per chi vuole spendere poco.
Alaya Resort Ubud, la Vacanza da Mille e Una Notte
Infinity pool con vista sulle risaie, centro benessere di alto livello, insegnanti di yoga a disposizione e giardino tropicale privato: l’Alaya Resort Ubud ha tutte le carte in regola per regalarvi il miglior soggiorno che possiate sperare. In più, il resort si trova in pieno centro cittadino ma perfettamente isolato dai rumori e dal traffico, tanto da sembrare una vera oasi di pace. Le camere doppie partono da 175 euro a notte ma le tariffe possono aumentare notevolmente durante l’alta stagione.
Beji Ubud Resort, il Lusso ad un Prezzo Imbattibile
Desiderate la Bali più lussuosa ma non volete spendere un capitale? Provate le stanze del Beji Ubud Resort. Affacciata sul verde della foresta tropicale balinese, questa incantevole struttura di recente costruzione offre grandi camere luminose, uno spazio dove fare yoga, una Spa con trattamenti balinesi e un ottimo ristorante internazionale. Tuttavia, il pezzo forte del resort è sicuramente la sua magica piscina immersa nella natura. Camere con colazione da 70 euro in su.
Baruna Guest House, la Scelta Top per chi Viaggia Low Cost
Per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare alla comodità di una camera privata, la Baruna Guest House è un’ottima opzione. La struttura è situata a pochi passi dal centro di Ubud in posizione tranquilla e i proprietari sono davvero gentili. Si tratta di una tradizionale homestay in stile balinese, fantastica per conoscere da vicino gli usi e i costumi locali. La guesthouse dispone di tre sole camere con prezzi a partire da 10 euro a notte e la colazione è ottima e abbondante.
Halaman Depan Hostel, Camere Condivise e Nuove Amicizie
Se siete ragazzi giovani in cerca di avventura oppure intrepidi viaggiatori solitari con la voglia di socializzare, l’Halaman Dapan Hostel di Ubud è il luogo ideale! I materassi sono davvero comodi e gli spazi comuni sono incantevoli e curati, perfetti per una birra in compagnia. Insomma, si tratta dell’ostello ideale. I letti in camerata mista partono da appena 2 euro a notte e spendendo appena 1 euro in più potrete avere anche la colazione. Un vero e proprio affare!
AirBnb a Ubud: Eco Lodge e Ville tra le Risaie
Ubud è la capitale balinese delle sistemazioni eco friendly e dei lodge in stile tradizionale costruiti interamente in bambù. Se siete alla ricerca di un posto davvero speciale dove trascorrere le vostre vacanze, alcune delle proposte di AirBnb potrebbero fare al caso vostro. Cosa ne pensate ad esempio di questo spettacolare eco cottage immerso nel verde o di questa curiosissima stanza ispirata ai nidi di uccello?
In alternativa, potreste utilizzare il nostro buono sconto AirBnb per prenotare una delle bellissime ville private con piscina circondate dalle risaie a pochi passi dal centro di Ubud. Se non siete sicuri di come utilizzare al meglio la piattaforma per la prenotazione di alloggi in famiglia, date un’occhiata alla nostra Guida completa ad AirBnb.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento