Il tempio di Uluwatu, spesso chiamato anche Pura Luhur Uluwatu, è uno dei sette santuari induisti dedicati al mare e uno dei più intriganti e incantevoli di tutta l’isola. Consacrato al dio della tempesta Rudra, è il luogo più famoso di Bali dove assistere alle spettacolari danze tradizionali Kecak.
Il tempio è situato in posizione incantevole sulla cima di un’alta scogliera a picco sul mare ed è una location assolutamente suggestiva dove ammirare l’oceano al calar del sole. In più, a pochi passi dal Pura si trova una delle spiagge migliori di Bali dove fare surf.
Eppure, nonostante il suo fascino straordinario il tempio di Uluwatu riceve relativamente poche visite: l’unico momento della giornata in cui è davvero affollato sono le ore del tramonto. Insomma, se state organizzando le vostre prossime vacanze a Bali non potete certamente perdervi questa location meravigliosa.
Altri templi Balinesi che vale la pena visitare:
Informazioni Utili
- Dove si trova: il tempio di Uluwatu si trova nella parte più meridionale dell’isola, a pochi passi dal piccolo villaggio di pescatori Pecatu. L’aeroporto di Denpasar dista circa 20 km.
- Prezzo: l’ingresso al santuario costa 50.000 rupie indonesiane a persona (circa 3,20 euro) e comprende il noleggio di un sarong. Se in più vorrete assistere alla danza Kecak dovrete acquistare un biglietto a parte al prezzo di 100.000 rupie (poco meno di 6,50 euro).
- Orari di apertura: i visitatori possono accedere al tempio dalle 9:00 alle 18:00 mentre per i fedeli le porte sono sempre aperte.
Pura Luhur Uluwatu: Storia e Attrazioni Principali
Esplorare i santuari induisti di Bali è un ottimo motivo per visitare l’Indonesia e scoprire le sue meraviglie. Per vostra fortuna, il tempio di Uluwatu è uno dei migliori del paese.
Come il famosissimo tempio Tanah Lot più a nord, anche questo Pura fa parte dei sette santuari del mare ed è legato alla figura del bramino giavanese dell’XVI secolo Dang Hyang Nirartha. Sarebbe proprio in questo luogo infatti che il rinomato religioso indù raggiunse la pace dei sensi concludendo il suo ciclo di reincarnazioni. Proprio per questo motivo, il tempio di Uluwatu è considerato uno dei più sacri dell’isola e gode del titolo di Luhur (glorioso).
Danze Tradizionali al Tramonto
Uno dei motivi principali per cui vale la pena visitare questo incredibile santuario a picco sul mare sono certamente le tradizionali rappresentazioni di danza Kecak, o danza del fuoco, che si tengono giornalmente al calar del sole (generalmente attorno alle 17:30).
Durante questi spettacoli coinvolgenti un gruppo di 40 uomini vestiti in costumi popolari danza in cerchio intonando un mantra antico e ipnotizzante. Si tratta di uno spettacolo estremamente potente e affascinante, unico nel suo genere e fondamentale per apprezzare l’arte e la cultura locale. L’intera performance dura circa 1 ora e mezza ma vi assicuriamo al 100% che se sceglierete di assistervi non ve ne pentirete!
Surf e Mare a Uluwatu Beach
Le spiagge nei dintorni di Uluwatu sono famose in tutta Bali per avere le migliori onde da surf di tutta l’isola, soprattutto durante la bella stagione. Insomma, se siete amanti della tavola non potete lasciarvi sfuggire l’occasione di abbinare la visita al tempio con qualche ora a surfare. Un consiglio: prima di lanciarvi a solcare le onde di Uluwatu controllate sempre il meteo!
Se invece lo sport non fa per voi, potreste sempre sedervi in uno dei locali a picco sulla scogliera e sorseggiare un cocktail ammirando i surfisti dall’alto. Si tratta di uno spettacolo davvero entusiasmante!
Cose da Sapere Prima della Visita
Esplorare il Pura Uluwatu è un’esperienza semplice e divertente, perfettamente fattibile anche in autonomia. Nonostante questo, esistono alcuni accorgimenti che è importante tenere a mente per evitare problemi e potersi godere appieno la visita. Vediamo allora tutto ciò che è importante sapere sul tempio prima di visitarlo:
- Scimmie fastidiose: l’area del santuario è popolata da un numeroso gruppo di macachi particolarmente invadenti e dispettosi. Prestate molta attenzione ai vostri averi (in particolare macchine fotografiche, borse e cellulari) e non avvicinatevi troppo agli animali così da evitare spiacevoli sorprese.
- Regole del tempio: come in tutti i templi induisti di Bali, anche al Pura Uluwatu è obbligatorio indossare sempre un sarong, avere spalle e schiena coperti e comportarsi in modo consono e rispettoso. In particolare, evitate di arrampicarvi sulla struttura del tempio e non sedetevi con le punte dei piedi rivolte verso l’alto.
- Danze Kecak in alta stagione: Durante la stagione di maggior affollamento turistico, i biglietti per gli spettacoli Kecak si esauriscono molto velocemente. Se pensate di visitare a luglio o agosto vi suggeriamo di prendere parte ad un tour organizzato (le guide possono procurarsi i biglietti in anticipo) o di arrivare in zona alcune ore prima.
Come Raggiungere il Pura Uluwatu
Il Pura Luhur Uluwatu si trova all’estremità sud-occidentale di Bali ed è facilmente raggiungibile dalla maggior parte delle destinazioni più turistiche dell’isola. Il viaggio in macchina dall’area di Kuta ad esempio richiede circa un’ora, mentre se soggiornate a Jimbaran non impiegherete più di 30-40 minuti.
Se desiderate muovervi in taxi da Kuta o Seminyak e dintorni considerate di spendere circa 120.000 – 150.000 rupie sola andata (8 -10 euro). Se invece volete risparmiare e vivere un’esperienza più appagante, noi vi consigliamo di noleggiare uno scooter o di organizzare un tour personalizzato con una guida locale.
Organizzare un Tour Privato
Consigliamo un tour privato a tutti coloro che non vogliono guidare uno scooter o semplicemente desiderano un’esperienza comoda e priva di stress. I prezzi delle escursioni organizzate infatti sono piuttosto contenuti e, se viaggiate da soli, potrebbero addirittura essere inferiori al costo di un taxi. In più, avrete il vantaggio di avere con voi una guida personale e la possibilità di modificare a piacere il tour secondo le vostre esigenze e i vostri desideri.
Prendere una Moto a Noleggio
Se sapete come guidare uno scooter e non avete problemi a farlo in un paese con dove le condizioni stradali non sono delle migliori, questa è l’opzione giusta per voi. Affittare una moto a Bali costa all’incirca 30.000 – 50.000 rupie al giorno (dai 2 ai 3,50 euro) a seconda delle vostre capacità di trattare sul prezzo.
Con uno scooter infatti, avrete la possibilità di muovervi in autonomia e scegliere di fermarvi dove vorrete e per tutto il tempo che vi farà piacere. Ad esempio, potreste inserire la vostra visita al tempio di Uluwatu all’interno di una giornata dedicata alla scoperta delle migliori spiagge di Bali Sud.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento