L’Islanda è un luogo magico, una terra fiabesca dove la natura regna incontrastata. La sua bellezza è assoluta e indiscussa, con panorami mozzafiato e incredibili fenomeni naturali.
È la destinazione dei sogni di ogni appassionato di trekking e di fotografia del mondo, ma non mancherà di stupire tutti i suoi visitatori, grazie alla perfetta combinazione di meraviglie paesaggistiche, cultura vichinga e calore umano.
Grazie ai suoi imponenti ghiacciai, alle ribollenti sorgenti di acqua calda e ai vulcani innevati, non è un caso che l’isola sia soprannominata la terra del ghiaccio e del fuoco. Infatti, benché si possa pensare all’Islanda come a una terra fredda, quasi ai confini del mondo, nessun altro luogo sul pianeta possiede la palpabile energia e il fascino incontrastato di questo piccolo stato nordico.
In Islanda potrete ammirare cascate gigantesche, esplorare i ghiacciai più grandi d’Europa, conoscere l’origine della parola geyser, dedicarvi agli sport all’aria aperta e rilassarvi nelle acque termali naturali.
E non dimentichiamo l’aurora boreale! Grazie alla sua posizione appena al di sotto del Circolo Polare Artico, l’isola è uno dei posti migliori al mondo dove ammirare le luci del nord.
In questa guida troverete tutti i nostri suggerimenti e tutte le informazioni essenziali per organizzare il perfetto viaggio in Islanda fai da te: quali attrazioni non perdere assolutamente, come spostarvi sull’isola, cosa mettere in valigia, cosa mangiare e molto altro ancora!
Lasciatevi affascinare da questo giovane paese dalla storia millenaria e ammirate estasiati la forza della natura in tutta la sua potenza e maestosità!
Informazioni Utili
- Capitale: Reykjavík
- Popolazione: 750 abitanti
- Superficie: 103000 km²
- Densità di popolazione: 37 ab./km²
- Bandiera: campo blu cielo, contenente una croce scandinava color rosso fuoco bordata di bianco
- Lingua Ufficiale: islandese; l’inglese è largamente diffuso
- Religione: Chiesa Nazionale d’Islanda (69.89%), altri gruppi cristiani (11.67%), atei (6,06%), Ásatrúarfélagið (1.07%), chiesa Zuista (0.84%), non specificato (9.97%).
- Moneta: Corona islandese (ISK)
- Prefisso internazionale dell’Islanda: 00354
Dove si Trova
L’Islanda è una nazione insulare dell’Europa settentrionale situata a cavallo tra il Mar Glaciale Artico e l’Oceano Atlantico settentrionale. L’isola si trova appena al di sotto del Circolo Polare Artico, a metà strada tra la Groenlandia e la Gran Bretagna.
La sua caratteristica principale inoltre, è il fatto di essere l’unica grande terra emersa della dorsale medio atlantica, la catena montuosa sottomarina che si estende dal Polo Nord all’Antartide, responsabile dell’intensa attività vulcanica e geotermica dell’isola.
Documenti e Visti
Pur non facendo parte dell’Unione Europea, l’Islanda ha aderito al trattato di Schengen. Questo significa che per i cittadini italiani ed europei non è necessario un visto d’ingresso. Per entrare nel paese sono sufficienti la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto, purché abbiano validità residua sufficiente per tutto il periodo di permanenza. L’unico accorgimento è la necessità di segnalare la vostra presenza alle autorità per soggiorni superiori ai sei mesi.
Se viaggiate con figli minori di 15 anni, è invece necessario che sia voi che i vostri figli siate in possesso di un passaporto valido. Sul vostro documento inoltre, deve essere indicato il loro nominativo con tanto di foto. La Carta Bianca valida per l’espatrio, ovvero il certificato di nascita rilasciato dal Comune e vidimato dalla Questura, non è considerato un documento valido.
Come Arrivare
Per raggiungere l’Islanda dall’Italia esistono fondamentalmente due alternative.
La prima, e sicuramente la più rapida, è optare per un volo di linea diretto all’Aeroporto Internazionale di Keflavík, 48 km a ovest della capitale. Tuttavia, se viaggiate in estate i prezzi potrebbero essere molto elevati, mentre se avete coraggiosamente deciso di affrontare l’Islanda in inverno, potreste trovare penuria di voli. Il miglior consiglio è sempre quello di cercare di prenotare con un po’ di anticipo. Il prezzo di un volo andata e ritorno dall’Italia si aggira in media attorno ai 300 euro.
Se invece siete alla ricerca di un’esperienza più avventurosa, potreste scegliere di raggiungere l’isola via mare. Le navi della compagnia Smyril Line (www.smyrilline.com) infatti, salpano verso l’Islanda tutte le settimane durante la bella stagione e occasionalmente durante il resto dell’anno. Il porto di partenza è Hirtshals, in Danimarca, e il viaggio dura circa due giorni. Questa potrebbe essere un’opzione particolarmente allettante nel caso desideriate portare con voi la vostra macchina.
Inoltre, poiché la compagnia di navigazione è delle Isole Farøe, molte delle imbarcazioni fanno scalo nell’arcipelago: potrebbe essere l’occasione ideale per trascorrere un paio di giorni in questo affascinante angolo di mondo!
Trasporti Interni
Ad oggi, in Islanda non esiste una rete ferroviaria, di conseguenza tutti gli spostamenti nel paese devono essere affrontati su strada oppure in aereo.
Per quanto riguarda i voli interni, la rete aerea è decisamente sviluppata e il servizio molto efficiente, soprattutto in estate. Le principali compagnie locali sono Air Iceland (www.airicelandconnect.com) e Eagle Air (www.eagleair.is). Se deciderete di prendere un volo interno da Reykjavík, ricordate solo che molto probabilmente la partenza sarà dal piccolo aeroporto della città, e non dall’aeroporto internazionale di Keflavík!
Un’alternativa molto apprezzata dai visitatori sono gli autobus a lunga percorrenza. Gli operatori principali sono:
Tutte le compagnie, oltre a vendere i biglietti per le singole tratte, offrono la possibilità di acquistare un “Bus Passport”, una sorta di abbonamento che permette di viaggiare senza restrizioni lungo un percorso prestabilito in un determinato lasso di tempo. Tuttavia, questi pass possono arrivare ad essere molto costosi e solitamente valgono la spesa solo se viaggiate da soli.
Detto ciò, il modo migliore per esplorare l’Islanda è certamente spostarsi in automobile. Così infatti, non solo sarete liberi di muovervi quando vorrete, ma potrete anche raggiungere luoghi meravigliosi e incontaminati, lontani dagli itinerari più battuti.
Se avete tempo a disposizione e volete risparmiare, portate con voi la vostra auto. In alternativa, l’Islanda offre numerose possibilità di noleggio di veicoli.
Leggete anche questo post se volete sapere di più su come viaggiare su strada in Islanda e su quali sono le migliori compagnie di autonoleggio.
Guidare in Islanda
Per guidare nel paese è sufficiente essere in possesso di una patente italiana in corso di validità. La guida è a destra e la cintura è obbligatoria sia davanti che dietro. Inoltre, è obbligatorio tenere i fari anabbaglianti accesi anche di giorno ed è assolutamente vietato viaggiare fuori strada per evitare di danneggiare il territorio. I limiti di velocità sono 50 km/h in aree urbane, 90 km/h su strade extraurbane asfaltate e 80 km/h su strada sterrata. Il tasso alcolemico consentito è 0.05 per mille.
Per essere sempre aggiornati sulle condizioni delle strade potete consultare il sito dell’Ente Stradale islandese (www.road.is) oppure telefonare al +354 522 1000.
Fuso Orario
In Islanda vige il fuso orario di Greenwich (UTC +0) per tutto il corso dell’anno, e non esiste l’ora legale. Di conseguenza, durante l’estate, l’Islanda è un’ora indietro rispetto all’Italia, mentre durante l’inverno le ore di differenza sono due.
Clima e Quando Andare
Il clima dell’isola è di tipo subartico, ma mitigato dalla calda corrente del Golfo. Infatti, pur trovandosi appena al di sotto del Circolo Polare Artico, l’Islanda non raggiunge mai le temperature estreme che ci si potrebbero aspettare data la sua latitudine.
Le temperature registrate sulla costa meridionale dell’isola difficilmente scendono molto oltre lo zero, anche in pieno inverno. La questione cambia invece a nord, dove la corrente del Golfo non arriva e le temperature medie invernali si aggirano attorno ai -25/30 °C.
Le estati islandesi sono miti, con temperature medie attorno ai 10/15 °C e picchi massimi di circa 20 °C.
Inoltre, a causa della sua posizione, l’isola è perennemente circondata da una zona di bassa pressione chiamata “Depressione d’Islanda”, che è causa di forti venti e un meteo estremamente variabile durante tutto l’anno. In Islanda, non esiste un periodo poco piovoso. Uno dei modi di dire preferiti degli islandesi, infatti, recita:
Per quanto riguarda il periodo migliore per visitare il paese, non esiste una risposta univoca. Infatti, l’Islanda è meravigliosa tutto l’anno e ogni stagione offre i sui pro e i suoi contro.
La maggior parte dei visitatori preferisce viaggiare in estate, quando le temperature sono più miti e le giornate più lunghe. Durante i mesi estivi, viaggiare su strada è più facile ed è possibile assistere al curioso fenomeno del sole di mezzanotte.
D’inverno, al contrario, il clima è più rigido e alcune strade potrebbero essere chiuse a causa della neve e del maltempo. Non mancano però i lati positivi: durante i mesi invernali i prezzi sono decisamente più bassi e i luoghi di interesse molto meno affollati. Inoltre, i paesaggi innevati e le sculture naturali create dal ghiaccio creano uno spettacolo quasi surreale. L’inverno è anche il periodo migliore per godersi lo spettacolo notturno dell’aurora boreale islandese.
Forse i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più accettabili, i turisti sono pochi e avvistare le luci del nord è ancora possibile.
Ore di Luce
Un fattore fondamentale da tenere in considerazione quando si organizza un viaggio in Islanda sono le ore di luce a disposizione. Trovandosi così a nord infatti, le giornate estive sono lunghissime, mentre in inverno le notti sembrano non finire mai.
Il periodo con meno luce è quello che va da dicembre a gennaio, quando il sole sorge dopo le 11 del mattino e tramonta poco dopo le 3 del pomeriggio. Durante questi mesi inoltre, le albe e i tramonti durano ore intere e regalano colori incredibili e grandi emozioni.
Al contrario, durante il mese di giugno, la notte è quasi inesistente e le ore di luce a disposizione per le attività all’aria aperta sono più di 20 ogni giorno!
Cosa Mettere in Valigia
Pur non raggiungendo mai temperature davvero glaciali, il clima islandese potrebbe diventare un problema se non siete attrezzati adeguatamente. Il vento, in particolare, può soffiare forte e freddo in qualsiasi periodo dell’anno ed è impossibile capire quando succederà.
Il consiglio migliore è quello di vestirsi a “cipolla” e di assicurarsi che lo strato più esterno sia a prova d’acqua e di vento. In ogni stagione, gli elementi da non dimenticare assolutamente sono una tuta termica, una giacca a vento e degli ottimi scarponi da trekking.
Infine, non dimenticate il costume da bagno! Grazie alle numerosissime sorgenti geotermiche infatti, potrete approfittare delle spettacolari terme naturali islandesi e godervi un rilassante bagno caldo anche in pieno inverno! Uno dei posti più affascinanti e rinomati per farlo è la famosissima Laguna Blu.
Quanto Costa
È inutile girarci attorno, l’Islanda non può di certo essere considerata una destinazione economica. In particolare, il cibo tende ad essere decisamente costoso, per il semplice fatto che è necessario importare tutte le materie prime. Anche gli alloggi possono raggiungere prezzi molto elevati, soprattutto in alta stagione, così come noleggiare un’auto.
Per il vostro viaggio, considerate di spendere un minimo di 100 euro a testa al giorno per un’esperienza low cost. Se invece sognate una vacanza all’insegna del lusso e della comodità, mettete in conto almeno tre o quattro volte tanto.
Tax Refund
Tutti i cittadini stranieri hanno diritto al rimborso del 15% dell’IVA per gli acquisti effettuati su suolo islandese. Per poter fare richiesta, l’importo minimo di spesa in un singolo esercizio è 6000 ISK (circa 45 euro). Ricordate di chiedere il modulo apposito in cassa!
Dove Dormire
Una delle difficoltà principali da affrontare durante un viaggio in Islanda è la penuria di alloggi. Questo è vero soprattutto in estate, quando il numero di turisti presenti sull’isola può arrivare a superare il numero di residenti. La soluzione principale a questo problema è prenotare con largo anticipo, specialmente in alta stagione.
A Reykjavík e nei luoghi con maggiore affluenza turistica la scelta di alloggi è piuttosto ampia, mentre fuori dalle città principali si trovano soprattutto ostelli e guesthouse a conduzione familiare. Un’ulteriore possibilità è utilizzare il nostro sconto esclusivo Airbnb, la piattaforma online che permette di soggiornare direttamente in casa della gente del posto.
Una curiosa alternativa offerta in molti ostelli e guesthouse è la cosiddetta Sleeping-bag Accommodation: se sceglierete questa opzione, vi sarà messo a disposizione un letto senza coperte, e potrete dormire nel vostro sacco a pelo spendendo una frazione del prezzo intero. In questo caso, la colazione e gli asciugamani non sono inclusi.
Durante i mesi più caldi, un’ottima alternativa per risparmiare è attrezzarsi con tenda e sacco a pelo e fermarsi a dormire nelle Tjaldsvæði, le numerosissime aree camping presenti su tutto il territorio.
In questo caso, potreste anche pensare di acquistare la Camping Card, una tessera che comprende ben 42 campeggi convenzionati islandesi, valida per due adulti per un massimo di 28 notti. La card è acquistabile anche online e il costo per il 2023 è di 159 euro. Ricordate che il campeggio libero è vietato in Islanda!
Orari di Apertura
- Banche: dal lunedì al venerdì 9.00-16.00
- Uffici governativi: dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
- Uffici postali: dal lunedì al venerdì 9.00-16.00 (più a lungo nei centri urbani più grandi)
- Ristoranti: dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.00
- Bar: dalla domenica al giovedì 10.00-1.00; venerdì e sabato 10.00-4.00
- Negozi: dal lunedì al venerdì 10.00-18.00; sabato 10.00-16.00
- Supermercati:00-20.00 (più a lungo a Reykjavík)
- Benzinai:00-23.00
Mance
Le tasse per il servizio e l’Iva sono già presenti nel prezzo finale, per cui non è necessario lasciare la mancia. Potete comunque decidere di lasciare qualcosa se pensate che il servizio sia stato particolarmente eccellente.
Corrente Elettrica
In Islanda la corrente elettrica ha tensione 220 Volt e frequenza 50 Hz, come in Italia. Le prese elettriche utilizzate sono tedesche a due poli (Tipo F). Se avete spine a tre poli, ricordate di portare con voi un adattatore. Inoltre, le stanze hanno spesso solo una presa elettrica, per cui una buona idea è quella di procurarsi anche una multipla.
Acqua
L’acqua del rubinetto non solo è potabile, ma è anche una delle più buone e pure del pianeta. Quindi, procuratevi una bottiglia e riempitela al bisogno.
Vaccinazioni e Situazione Sanitaria
Per i cittadini italiani non sono previste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Islanda.
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente molto elevato su tutta l’isola. Le farmacie sono chiamate Apoték e sono aperte secondo i normali orari lavorativi dei negozi. Per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria, in Islanda è valida la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, il nostro tesserino sanitario per intenderci), a patto di averla sempre con sé.
Precauzioni
L’Islanda è un paese molto sicuro, anche per gli standard europei, con un tasso di criminalità bassissimo.
I pericoli principali che potreste incontrare nel paese sono quelli legati alla guida e alla sicurezza stradale. Infatti, le strade islandesi non sempre sono in ottime condizioni, soprattutto quelle interne. Inoltre, durante i mesi invernali, il rischio di trovare strade ghiacciate è decisamente reale.
A causa delle basse temperature invernali, i principali rischi legati alla salute sono l’ipotermia e l’assideramento. Ricordate sempre di coprirvi a sufficienza e di non rimanere esposti troppo a lungo, soprattutto durante la notte.
Infine, poiché l’Islanda è un paese con una forte attività geotermica, è necessario prendere in considerazione eventuali calamità naturali come terremoti ed eruzioni vulcaniche. In particolare, alcune eruzioni esplosive possono verificarsi senza preavviso e causare problemi alle vie di comunicazione e ai trasporti interni, soprattutto quelli aerei.
Per tenervi sempre aggiornati sulla situazione, consultate il sito della Protezione Civile islandese.
Droghe e Sostanze Illegali
La normativa vigente per reati legati alla droga è molto intransigente e prevede pene molto severe e multe salate, sia per l’uso personale che per il possesso e lo spaccio. Inoltre, al termine del periodo detentivo, l’espulsione dal paese è automatica.
L’età legale il consumo di bevande alcoliche è 18 anni.
Ambasciate e Consolati
Non è presente nel paese un’Ambasciata italiana. Per l’Islanda è invece competente l’Ambasciata d’Italia Norvegese a Oslo.
Numeri Utili
- Ambasciata d’Islanda a Oslo (Norvegia): 0047 23084900
- Polizia: 444 1000
- Emergenze: 112
- Assistenza medica: 1770
- Informazioni: 1818
Per Ulteriori Informazioni
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento