Akureyri è la seconda città più popolosa d’Islanda ed è conosciuta come la “città del sole di mezzanotte” e la “capitale del Nord”. Tuttavia, se avete in programma di visitarla, non aspettatevi una grande metropoli: il centro urbano non è altro che un piccolo paesino di pescatori e conta meno di 20.000 abitanti.
Nonostante questo, si tratta di una località rilassata e affascinante in tutte le stagioni, immersa nella selvaggia natura islandese e collocata in una splendida posizione tra cielo e mare.
Oltre ad avere alcuni luoghi di interesse ed essere il principale centro turistico del paese per gli sport invernali, Akureyri è anche la base ideale per partire all’esplorazione di alcune delle attrazioni e delle bellezze naturali più spettacolari dell’Islanda settentrionale, come il Lago Mývatn, il villaggio di Húsavík e le cascate Dettifoss e Goðafoss.
Inoltre, la città è sede della rinomata squadra di calcio Knattspyrnufélag Akureyrar, meglio nota come KA, e della Háskólinn á Akureyri, la seconda università del paese nonchè la più settentrionale del mondo.
In questa breve guida troverete tutti i nostri suggerimenti e le informazioni fondamentali per pianificare la vostra visita alla città del sole di mezzanotte, con consigli di viaggio, attrazioni da non perdere e suggerimenti su dove dormire e cosa mangiare.
Se state organizzando un viaggio in Islanda, potrebbero interessarvi anche i nostri articoli:
Informazioni Utili
- Popolazione: 860 abitanti
- Superficie: 138 km²
- Densità di popolazione: 131,18 ab./km²
- Fondatore: Helgi “Magri” Eyvindarson
- Fuso orario: in linea con Greenwich (UTC +0)
- Regione di appartenenza: Norðurland eystra
- Sito ufficiale: akureyri.is
Dove si Trova
Akureyri si trova sulle coste dell’Islanda settentrionale, nel punto più stretto alla base dell’Eyjafjörður, il fiordo più lungo del paese (60 km). La cittadina è circondata da maestose cime innevate e paesaggi bucolici. Inoltre, il centro abitato è situato ad appena 100 km dal Circolo polare artico.
Storia della Città
Secondo la leggenda islandese, il primo abitante di Akureyri fu il vichingo di origini norvegesi Helgi Eyvindarson detto Magri, “il magro”. Tuttavia, i primi documenti ufficiali sull’esistenza di un insediamento in questo luogo sono datati al 1562 e si riferiscono ad un processo per adulterio di una donna locale.
Per secoli la “capitale del Nord” rimase poco più di un insediamento rurale composto da poche fattorie isolate, tanto che attorno al 1800, gli abitanti censiti in città erano solo 12. Akureyri iniziò a prosperare solo nel XX secolo, in particolar modo durante la Seconda Guerra Mondiale, quando venne utilizzata dagli alleati come base aerea.
Oggi la cittadina è in continua espansione, ospita la maggiore cooperativa di pescatori del paese e richiama ogni anno migliaia di turisti grazie alle bellezze naturali che la circondano e alle sue spettacolari piste da sci.
Quando Andare
A causa della vicinanza con il Circolo polare artico, la città di Akureyri è una delle più “estreme” da visitare in Islanda. Infatti, nel periodo attorno al solstizio d’estate è possibile vedere il fenomeno del sole di mezzanotte, mentre a fine dicembre si assiste alla cosiddetta notte polare, quando il sole non sorge per più di 24 ore.
Detto questo, la cittadina è facilmente visitabile durante tutto l’anno e, soprattutto durante i mesi invernali, offre occasioni d’oro per i “cacciatori” di aurore boreali.
Meteo e Temperatura
Il clima di Akureyri è di tipo subartico, con estati molto brevi e asciutte e inverni lunghi, freddi e molto nevosi. Le prime nevicate dell’anno avvengono solitamente durante il mese di ottobre, mentre le ultime attorno a fine a aprile. Generalmente le montagne che circondano la città rimangono ammantate di bianco per tutto l’arco dell’anno. Di contro, Akureyri è la città meno piovosa di tutta Islanda.
La stagione calda va da metà giugno a fine agosto: in questo periodo le temperature medie si aggirano attorno ai 13 °C, con picchi massimi fino a 19 °C. Per quanto riguarda la stagione più fredda invece, le temperature variano tra i -13 e i 2°C.
Come Arrivare
Per arrivare ad Akureyri dalla capitale islandese, il metodo più veloce è usare l’aereo: Air Iceland garantisce otto partenze giornaliere in ogni direzione. Il tempo di percorrenza del volo è di circa 45 minuti. Non esistono voli internazionali diretti, è sempre necessario uno scalo a Reykjavík. L’aeroporto di Akureyri si trova 3 km a sud del centro abitato. Puoi trovare offerte cercando su Skyscanner:
Al contrario, se preferite viaggiare su strada, potete optare per un viaggio on the road noleggiando un’auto a Reykjavík e percorrendo la Ring Road, oppure scegliere una delle numerose compagnie di autobus che percorrono giornalmente la distanza tra le due città. Durante i mesi estivi, è anche possibile scegliere un all-terrain bus che evita la lunghissima Route 1 e si avventura tra le Highlands centrali.
Per avere maggiori informazioni sulle tipologie di trasporto disponibili nel paese, date un’occhiata alla nostra pagina principale riferita all’Islanda:
Come Muoversi in Città
Il centro di Akureyri è molto compatto e semplice da girare a piedi: tutte le attrazioni principali, così come i migliori negozi e ristoranti, si trovano nell’arco di poche centinaia di metri gli uni dagli altri.
Nel caso siate giunti in città alla guida di una macchina, prestate attenzione alla politica locale sui posti auto. Infatti, benché parcheggiare ad Akureyri sia gratuito, quasi tutti i luoghi di sosta funzionano a disco orario. Le clock-card utilizzate a questo scopo sono acquistabili in quasi tutti gli esercizi commerciali della città.
Ad Akureyri esiste anche un servizio di trasporto pubblico completamente gratuito sia per i residenti che per i turisti: si tratta degli autobus SVA. Le linee urbane sono gestite dalla compagnia Strætó, la stessa di Reykjavík. Sul sito straeto.is potete trovare gli orari e i percorsi dei bus. Tenete presente però che le corse non sono molto frequenti.
Cosa Fare e Vedere
Nonostante le sue dimensioni ridotte e benché non possa reggere il confronto con le attrazioni imperdibili di Reykjavík, anche la capitale del nord dell’Islanda ha alcune chicche piuttosto interessanti in grado di ammaliare e appassionare i suoi visitatori.
Inoltre, basta spostarsi di pochi km dal centro città per ritrovarsi completamente immersi nella natura più incontaminata e selvaggia. Di seguito vi elenchiamo alcune delle attività e dei siti di interesse da non perdere durante una visita in città.
La Chiesa Akureyrarkirkja
Akureyrarkirja, letteralmente la “chesa di Akureyri”, è il principale luogo di culto della zona, nonché il simbolo della città. Si tratta di una chiesa tradizionale luterana progettata dal famoso Guðjón Samúelsson, il più importante architetto islandese autore anche della Hallgrímskirkja di Reykjavík.
L’edificio si trova in posizione sopraelevata in pieno centro città. Se visiterete la chiesa, prestate attenzione alle splendide vetrate lavorate, in particolare a quella che rappresenta il capo vichingo Þorgeir intento a gettare i simulacri pagani nella cascata Goðafoss. Per leggere l’intera vicenda che lo riguarda, leggete il nostro articolo sulle migliori cascate d’Islanda.
Il Giardino Botanico
Il giardino botanico di Akureyri è l’orgoglio di tutti gli abitanti della cittadina: si tratta della più grande collezione di piante al mondo a questa latitudine. Il parco è stato fondato nel 1912 e ad oggi conta più di 430 specie vegetali autoctone e oltre 6600 provenienti dal resto del globo. Il periodo migliore per una visita è l’inizio della stagione estiva, quando le piante sono al massimo del loro splendore. Il giardino botanico è aperto solo da giugno a settembre e l’ingresso è gratuito.
L’Isola di Grímsey
Se amate le esperienze all’aria aperta non potete perdervi la visita all’isola di Grímsey. Questa minuscola isoletta è il punto più settentrionale di tutta l’Islanda, tanto che il Circolo polare artico la attraversa in pieno. Benché gli abitanti siano meno di un centinaio, Grímsey è patria di oltre un milione di uccelli marini.
L’ambiente naturale dell’isola è straordinario, con paesaggi incontaminati, flora artica e tantissime specie animali da fotografare. Akureyri è l’unica porta d’accesso all’isola: sono disponibili brevi voli giornalieri della durata di 30 minuti oppure passaggi in barca 3 volte a settimana.
Le Birrerie, i Locali e i Caffè
Nonostante le sue dimensioni estremamente ridotte, la nightlife di Akureyri è piuttosto viva e attiva, in particolar modo il venerdì e il sabato sera. Se siete amanti della vita notturna, il Götubarinn è il posto giusto per voi. Questo festoso locale non chiude mai prima delle 4 del mattino e offre un’ampia scelta di birre locali e un pianobar. Per ascoltare musica dal vivo invece, provate il Kaffi Akureyri.
Per quanto riguarda i locali diurni, non perdete l’occasione di fare come la gente del posto e sedervi a bere caffè in uno dei tanti bar del centro. Inoltre, alcuni esercizi commerciali che meritano assolutamente una visita sono il Brynjuís, la gelateria più famosa d’islanda, e il Jólagarðurinn (Christmas Garden) un negozio piuttosto curioso che per tutto l’anno vende solo prodotti legati al Natale. Non potete sbagliarvi, la casetta rossa con il tetto decorato da dolciumi giganti è inconfondibile!
L’Area Sciistica del Monte Hlíðarfjall
Il migliore centro per gli sport invernali d’Islanda è quello del Monte Hlíðarfjall, appena fuori Akureyri. La neve sulle piste da sci è sempre fresca e compatta, mentre gli impianti di risalita sono aperti in media 180 giorni l’anno. Sul sito ufficiale hlidarfjall.is potete trovare tutte le informazioni aggiornate con il costo degli Skipass, gli orari di apertura, le scuole di sci e i noleggi disponibili.
I Musei
Akureyri ospita un numero impressionante di musei e gallerie d’arte se paragonato al numero dei suoi abitanti. Tra le esibizioni migliori della città troviamo il modernissimo Akureyri Art Museum, incentrato sulle arti visive, e il Museo di Storia locale. Se invece siete attratti da qualcosa di un po’ più stravagante, provate la curiosa esibizione di giocattoli del XX secolo a Friðbjarnarhús.
Infine, ricordate di dare un’occhiata anche all’Hof Cultural and Conference Center, il nuovissimo polo culturale della città inaugurato solo nel 2010. Ogni settimana vengono ospitati numerosi eventi teatrali e musicali.
La Piscina Termale Sundlaug Akureyrar
La piscina di Akureyri è una delle attrazioni da non perdere in città. Si tratta di una delle vasche termali più apprezzate d’Islanda grazie alla perfetta temperatura dell’acqua e all’invidiabile numero di servizi. All’interno del complesso troverete due piscine all’aperto e una al coperto, scivoli acquatici, fontane e getti d’acqua calda, una sauna e ben quattro vasche idromassaggio.
Sundlaug Akureyrar è aperta tutto l’anno: non perdete l’occasione di rilassarvi qualche ora nelle sue acque! Il costo d’ingresso al 2023 è 1000 IKR (circa 7,30 euro). Lo stesso biglietto è valido anche per le atre piscine termali della cittadina e per quelle delle isole Hrísey e Grímsey.
I migliori tour di Akureyri nel 2023
Dove Dormire
Il numero di sistemazioni disponibili in città è aumentato negli ultimi anni, tuttavia la capacità ricettiva di Akureyiri rimane molto limitata. Per questo motivo, il nostro miglior consiglio è di prenotare la vostra sistemazione con molto anticipo, non solo durante i mesi estivi.
Ostelli e Hotel
Se sperate di non spendere una fortuna durante il vostro soggiorno in Islanda settentrionale, dormire in ostello potrebbe essere la scelta giusta per voi. Il famoso Akureyri Backpackers è il primo ad aver aperto in città, offre sistemazioni in camera condivisa e dispone di una sauna, un bar molto vivace e una piccola agenzia di viaggio per escursioni avventurose nella zona.
Se invece desiderate una camera privata e maggiore comfort, prenotate una stanza alla Skjaldarvík Guesthouse. Questa piccola proprietà appena al di fuori del centro abitato è gestita da una simpatica famiglia locale ed è indubbiamente la migliore sistemazione della zona.
Altre Tipologie di Alloggio
Oltre alle tipologie di alloggio più tradizionali, tenete a mente che, avendo a disposizione un mezzo di trasporto, è possibile soggiornare anche al di fuori del centro abitato.
Scegliendo questa opzione, potrete approfittare delle numerose offerte di cottage immersi nella natura presenti sulla piattaforma AirBnb, oppure decidere di passare la notte presso una fattoria locale. Per maggiori informazioni visitate il sito heyiceland.is. Infine, Akureyri dispone anche di un’area camping comunale appena fuori dalla zona centrale.
Dove Mangiare
La città del sole di mezzanotte è anche il luogo in Islanda dove si mangia meglio, o almeno quello in cui si presta maggiore attenzione all’utilizzo di prodotti naturali e genuini. Infatti, la maggior parte degli ingredienti utilizzati dai ristoranti di Akureyri ha origine locale, comprese la frutta e la verdura che vengono cresciute nelle serre fuori città. Questo è vero soprattutto per quanto riguarda la cucina gourmet.
La maggior parte dei locali dove mangiare è concetrata nel centro storico. Per un boccone veloce vi consigliamo i succosi hamburger di Hamborgarafabrikkan, mentre per un’esperienza più raffinata provate lo Strikið o il Noah Seafood Restaurant.
Leggi questo se siete interessati alla tradizione gastronomica dell’Islanda e volete sapere quali sono i piatti da provare assolutamente.
Eventi Principali
Nonostante per gli standard internazionali Akureyri sia poco più di un paesino, ogni anno in città si svolgono numerosi festival ed eventi di portata internazionale. Sul sito visitakureyri.is potete trovare l’elenco completo con le date precise di anno in anno, noi di seguito vi elenchiamo gli avvenimenti principali.
- Yule – 6 gennaio
- Giochi Invernali islandesi – marzo
- Giornata Nazionale del pescatore – giugno
- Festival del Solstizio d’estate – 21 giugno
- Settimana del Trekking – giugno/luglio
- Folk Music Festival – luglio
- Festival della Città – ultima settimana di agosto
Webcam
Per finire, se siete curiosi di dare un’occhiata in tempo reale alla capitale del Nord prima ancora di partire, potete farlo tramite queste webcam comunali:
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento