Benché l’Islanda sia generalmente soprannominata la terra del ghiaccio e del fuoco, la si potrebbe chiamare tranquillamente la terra delle acque. Infatti, questo elemento naturale è presente sull’isola in ogni sua forma, dall’oceano, ai geyser, ai ghiacciai, alle spettacolari piscine termali islandesi.
Tuttavia, tra le varie conformazioni assunte dalla acqua in Islanda, non vi è nulla di più simbolico e affascinante delle sue maestose cascate. Infatti, grazie alla loro potenza, grandiosità e bellezza, sono tra le meraviglie naturali più spettacolari dell’isola e rappresentano uno dei motivi principali per cui molti viaggiatori sognano di visitare questa terra impervia e selvaggia.
Scopriamo insieme quali sono le 10 cascate più famose e spettacolari d’Islanda, quali sono le loro caratteristiche e come fare a raggiungerle dalla capitale.
Potrebbe interessarvi anche:
Gullfoss, la Regina di Tutte le Cascate
La spettacolare Gullfoss è probabilmente la cascata più conosciuta e amata d’Islanda. Si trova nella parte sud-occidentale dell’isola ed è una delle tappe fondamentali del famosissimo Golden Circle, l’itinerario turistico preferito dai viaggiatori che racchiude in se le migliori attrazioni naturali del paese. In realtà, poiché Gulfoss significa letteralmente “cascata d’oro”, è molto probabile che il nome del percorso derivi proprio da quello della cascata.
Gullfoss è composta da un doppio salto, il primo di 11 metri e il secondo di ben 21: due cascate in un colpo solo. Inoltre, durante la caduta, le acque del fiume Hvítá creano degli spettacolari giochi di luce che hanno contribuito a rendere la cascata una delle più scenografiche del paese.
Se avrete un po’ di fortuna, potrete adocchiare un coloratissimo arcobaleno che attraversa la cascata: il fenomeno è abbastanza frequente quando le giornate sono limpide e le acque sono più movimentate, un po’ meno durante l’inverno.
Un altro motivo che rende “la regina di tutte le cascate islandesi” particolarmente vicina al cuore degli isolani è la sua storia travagliata:
Per nostra fortuna la protesta ebbe molto seguito e il progetto per la diga venne definitivamente accantonato. Infine, nel 1975 Gullfoss venne donata alla nazione e dichiarata parco naturale e patrimonio nazionale. A pochi passi dalla cascata è possibile ammirare un piccolo monumento che commemora le gesta della ragazza.
Gullfoss si trova a 2 ore di macchina da Reykjavík lungo la Route 35. Se desiderate fermarvi a dormire in zona, noi vi consigliamo l’Hotel Gullfoss, una struttura moderna e accogliente, situata in una spettacolare posizione lungo il corso del fiume a solo 3 km dalla cascata. In più, Geysir e Strokkur, i possenti geyser islandesi, si trovano ad appena 10 minuti di strada.
- Altezza della cascata: 32 metri totali, 11 metri il salto superiore e 21 il salto inferiore
Seljalandsfoss, la Cascata Liquida
Avete mai sognato di scoprire cosa c’è dietro una cascata? A Seljalandsfoss è possibile: un piccolo sentiero scivoloso e impervio si inerpica dietro alla parete d’acqua, permettendo ai visitatori di ammirare la cascata da un’angolazione sensazionale. La vista è mozzafiato, ma ricordate di portare una giacca impermeabile! Purtroppo il passaggio è chiuso durante l’inverno.
La cascata è di una bellezza selvaggia e sconcertante, tanto da sembrare uscita da una classica fiaba norrena.
Numerosi tour in in partenza dalla capitale organizzano ogni giorno visite guidate alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, in Islanda meridionale. In alternativa, potete raggiungere la location in autonomia da Reykjavík, guidando in direzione est per circa 120 km.
Seljalandsfoss è anche il punto di partenza perfetto per i tekking nella valle di Þórsmörk. Si tratta di uno dei luoghi più spettacolari d’Islanda dove camminare all’aria aperta, immergersi nella natura e fotografare la flora e la fauna locale. Se desiderate fermarvi a dormire prima di mettervi in cammino, poco distante dalla cascata si trovano il camping Hamragarðar, gestito da Hotel Gullfoss, e alcuni hotel, tra cui la spettacolare farm stay Hotel Gullfoss.
- Altezza della cascata: 65 metri
Skógafoss, la Cascata del Tesoro
La meravigliosa Skógafoss è probabilmente una delle cascate più fotogeniche d’Islanda, tanto da contendersi con Gullfoss il titolo di “preferita dai turisti”. Infatti, durante le giornate di sole, è molto frequente la formazione di piccoli arcobaleni luccicanti e colorati attorno alla massa d’acqua. In queste occasioni, Skógafoss assume un’aura ancora più magica.
Ciò che rende unica questa cascata è la ripida scalinata che con 700 gradini porta in cima alla scogliera fino a raggiungere l’inizio del salto. Da qui, potrete godere di una delle viste più spettacolari di tutto il paese.
Gli islandesi raccontano due leggende su Skógafoss: secondo la prima, uno dei primi esploratori vichinghi avrebbe nascosto dietro la cascata un ricco tesoro non ancora ritrovato. L’altro racconto, invece, sostiene che le acque di questo luogo siano magiche e abbiano il potere di far ritrovare a chi vi si bagna un oggetto a lungo perduto.
Skógafoss si trova lungo la Ring Road, a circa 30 km da Seljalandsfoss e 150 da Reykjavík. La distanza dalla capitale è percorribile in circa 2 ore e mezza di macchina. Inoltre, a pochi passi da qui, potrete intraprendere il Fimmvörðuháls, il trekking di 23 km che in circa 10 ore di cammino raggiunge i resti fumanti dell’eruzione di Eyjafjallajökull e ritorna alla cascata.
- Altezza della cascata: 62 metri
Interessati ai vulcani islandesi? Leggete anche il nostro articolo:
Dettifoss, la più Potente d’Europa
Nonostante abbia un salto di soli 44 metri, Dettifoss è una delle cascate da non perdere assolutamente durante un viaggio in Islanda. Infatti, questa meraviglia naturale è ampia oltre 100 metri ed ha la portata d’acqua maggiore di tutta Europa.
Trovarsi a pochi metri dal salito e guardare i cavalloni d’acqua inabissarsi nel canyon Jökulsárgljúfur è una delle esperienze più potenti che l’Islanda possa offrire. Pensate che, nelle giornate più limpide, gli spruzzi sollevati dalla cascata possono essere avvistati a più di 1 km di distanza! Inoltre, le splendide cascate di Selfoss e Hafragilsfoss si trovano all’interno dello stesso parco naturale, il Vatnajökull National Park.
Come arrivare alla cascata? Dettifoss si trova nel nord dell’Islanda, circa 150 km a est di Akureyri. Per raggiungere la cascata dalla città, è possibile percorrere sia la Route 262, che raggiunge il lato occidentale del fiume, sia la Route 264, che termina invece sulla sponda orientale. Tuttavia, mentre la prima permette generalmente di raggiungere il sito durante tutto l’anno, la Route 264 è una sterrata percorribile soltanto durante i mesi estivi.
- Altezza della cascata: 44 metri
Selfoss, la Selvaggia
Selfoss è la cascata minore a gettarsi nel canyon Jökulsárgljúfur, pochi km a sud della grande Dettifoss. Benché il salto sia in media di soli 11 metri, la bellezza del luogo è innegabile, tanto primordiale e selvaggia quanto ipnotizzante. In questo punto infatti, le acque del fiume Jökulsá á Fjöllum si riversano nel canyon sottostante formando un gigantesco ferro di cavallo molto scenografico.
Come Dettifoss, anche Selfoss si trova all’interno del Parco Nazionale Vatnajökull nel nord dell’Islanda. Fate attenzione a non confondere il nome della cascata con l’omonima città nella parte meridionale dell’isola! Non esistono guesthouses o alberghi all’interno del parco, ma è possibile fermarsi a dormire presso alcuni camping attrezzati.
Inoltre, presso il centro visitatori di Ásbyrgi (www.vjp.is) potrete trovare una mappa dettagliata con i sentieri percorribili e tutte le informazioni necessarie per affrontare il famoso trekking di 30 km che raggiunge Dettifoss da Ásbyrgi. Questo percorso naturalistico è uno dei preferiti dagli appassionati: la natura del luogo è selvaggia e incontaminata e le possibilità di avvistare l’aurora boreale sono ottime quasi tutto l’anno.
- Altezza della cascata: da 8 a 14 metri
Goðafoss, la Cascata degli Dei
Goðafoss significa “cascata degli Dei” e per quanto non sia nè la più alta, nè la più potente o spettacolare delle cascate islandesi, è sicuramente quella con il maggior significato storico e merita assolutamente una visita.
Secondo la versione tradizionale del racconto, durante l’Alþing, l’assemblea nazionale che si svolse nell’anno 1000, il portavoce della legge Þorgeir fu costretto a scegliere se rendere l’Islanda una nazione cattolica oppure mantenere l’antica religione nordica.
In realtà, il nome Goðafoss ha un’origine più antica. Durante il salto, l’acqua del fiume si divide in tre getti principali che secondo gli antichi abitanti dell’isola avrebbero rappresentato la sacra triade della religione nordica: Odino, Thor e Freyr.
La cascata degli Dei si trova lungo la Ring Road, a metà strada tra Akureyri ed il lago Mývatn, ed è facilmente raggiungibile durante tutto il corso dell’anno.
- Altezza della cascata: 12 metri
Svartifoss, la più Romantica d’Islanda
Svartifoss, la “cascata nera”, è una delle più particolari e incantevoli dell’isola. Le colonne basaltiche di forma esagonale che compongono la scogliera dietro il salto, infatti, rendono questo luogo tanto caratteristico quanto affascinante.
Non per niente Svartifoss è considerata la cascata più romantica d’Isanda ed è uno dei luoghi preferiti dai locali dove fare una proposta di matrimonio. Inoltre, la Hallgrímskirkja, la chiesa più nota di Reykjavík, è ispirata proprio alle colonne di roccia vulcanica che compongono la cascata.
Svartifoss è situata all’interno del Parco Nazionale di Skaftafell, vicino alla cittadina di Vík in Islanda meridionale e le affascinanti grotte di ghiaccio di Skaftafell si trovano poco distanti.
La cascata si raggiunge con una camminata di 45 minuti dal centro visitatori del parco, ma se avete abbastanza tempo a disposizione, noi vi consigliamo di proseguire lungo il sentiero: in un paio d’ore di cammino raggiungerete Sjónarsker da dove potrete godere di uno dei panorami più spettacolari di tutta l’isola e ammirare da vicino le casette col tetto erboso di Selið.
- Altezza della cascata: 20 metri
Hraunfossar, la Parete di Lava
Più che una singola cascata, Haraunfossar è un’insieme di tante piccole cascatelle organizzate a gradoni a creare un panorama quasi fatato. La particolarità di questo luogo deriva dalla sua origine carsica: le acque del ghiacciaio Langjökull scendono a valle ad una temperatura molto bassa, ma lungo il percorso incontrano uno strato lavico permeabile che le scalda e le trascina in profondità.
Quando l’acqua riemerge, lo fa in tutta la sua magnificenza, sgorgando dal sottosuolo in centinaia di piccole sorgenti affiancate. Per questo motivo, le cascate di Haraunfossar sono le uniche in Islanda a non essere formate da un fiume.
Se visiterete questo luogo, rimarrete estasiati sia dall’intensissimo color turchese assunto dall’acqua, sia dalla sua piacevole temperatura. Hraunfossar si trova vicino a Borgarfjörður, nella parte ovest dell’isola a circa 120 km dalla capitale.
- Altezza della cascata: 12 metri in media
Hengifoss, la Cascata Colorata
La maestosa Hengifoss è una delle cascate più belle da vedere in Islanda orientale. Con i suoi 128 metri d’altezza è la terza più alta dell’isola e sicuramente una delle più colorate. Infatti, le pareti della profonda gola in cui si tuffa il fiume Hengifossá sono composte da rocce laviche stratificate di colore rosso vivo, marrone e giallastro.
Per raggiungere Hengifoss dalla strada è necessario camminare un’oretta in salita. Tuttavia, questa passeggiata immersa nella natura islandese è tanto spettacolare quanto la meta e permette di ammirare la cascata anche da lontano. Inoltre, a metà del percorso è possibile fermarsi ad ammirare la piccola Lítlanesfoss, una cascata di dimensioni notevolmente inferiori ma circondata da spettacolari colonne basaltiche.
Per raggiungere Hengifoss, seguite la Route 1 fino alla cittadina di Fellabær e poi svoltate lungo la Route 931 che costeggia il lago Lagarfljót.
- Altezza della cascata: 128 metri
Glymur, l’Ex Cascata più Alta d’Islanda
Glymur si trova sulla punta di Hvalfjörður, il fiordo delle balene, in Islanda occidentale. Con i suoi 198 metri di altezza, è stata considerata per secoli la cascata più alta d’Islanda ma nel 2007 ha perso il suo primato. Infatti, a causa del surriscaldamento globale, il ghiacciaio Vatnajökull ha iniziato a sciogliersi, dando vita a Morsárfoss, una nuova cascata alta oltre 240 metri.
Glymur è raramente visitata dai turisti a causa del sentiero impervio che è necessario percorrere per raggiungerla. Per questo motivo si tratta di uno dei luoghi più intatti di tutta l’isola, uno spettacolare anfiteatro naturale dove l’acqua della cascata è la regina incontrastata e la natura appare in tutta la sua ruvida bellezza.
Se decidete di cimentarvi nell’impresa e raggiungere a piedi questa meraviglia naturale, noi vi consigliamo di trascorrere una notte in zona, magari al Glymur Hotel, il più vicino alla cascata.
- Altezza della cascata: 198 metri
I più bei tour delle cascate in Islanda
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento