State organizzando la vostra vacanza e non sapete cosa vedere in Islanda 2023? Avete già cercato quali sono i migliori tour o le attività ma non riuscite a decidervi? Siamo qui per darvi una mano! L’Islanda è un’isola primordiale, dove la natura selvaggia regna sovrana in ogni sua forma. È la terra del ghiaccio e del fuoco, dove convivono vulcani antichissimi, enormi ghiacciai e paesaggi talmente belli da sembrare irreali.
Se siete alla ricerca di emozioni intense e avventure all’aria aperta, l’Islanda saprà offrirvi infinite possibilità di meravigliarvi davanti alla potenza della sua natura ancestrale: calatevi nella camera magmatica di un vulcano, osservate le balene da vicino, o semplicemente rilassatevi in una piscina di acqua calda naturale. E non dimentichiamo la regina dei cieli, l’aurora boreale!
Ma quali sono le esperienze e le destinazioni da non perdere in questa terra magica? Ecco le 15 cose da fare e da vedere assolutamente durante il vostro prossimo viaggio in Islanda!
Consigli su Cosa Vedere e Fare in Islanda nel 2023
Non vedete l’ora di partire ma non avete ancora ben chiaro cosa vedere in Islanda durante la vacanza? Tranquilli, siamo certi che riuscirete ad organizzare l’itinerario perfetto seguendo i consigli che abbiamo inserito qui sotto. Ecco quali sono le destinazioni più belle in assoluto:
Rilassatevi nelle Acque della Laguna Blu
L’Islanda è famosa in tutto il mondo per le sue spettacolari acque termali. Tra le numerosissime piscine naturali di acqua calda disseminate sull’isola, la Laguna Blu occupa senza dubbio il posto d’onore.
Infatti, grazie alle sue acque di un incredibile azzurro lattiginoso, i fumi sulfurei e i fanghi termali, questa Spa a cielo aperto è da sempre la favorita di turisti internazionali e locali. Inoltre, data la sua comoda posizione vicino all’aeroporto di Keflavík, appena fuori Reykjavik, è semplicissimo raggiungerla in ogni stagione dell’anno.
Se non sapete cosa visitare in Islanda, un’occasione da non perdere è un bagno in questa laguna geotermale, per farvi coccolare dalle sue acque curative!
Esplorate i Fiordi Occidentali
Se per il vostro viaggio in Islanda non desiderate altro che avventurarvi lontano dai sentieri più battutti e perdervi nella della strabiliante natura artica e selvaggia, allora i fiordi occidentali sono il posto perfetto per voi.
Si tratta della zona più remota di tutta l’Islanda, a oltre 250 km dalla capitale. Inoltre, questa regione incontaminata e di incredibile bellezza si trova al di fuori della rete stradale asfaltata, e raggiungerla può richiedere alcuni giorni. Tuttavia, se deciderete di visitarla sarete ricompensati con panorami mozzafiato e la possibilità di godere in assoluta solitudine di alcune delle gemme naturalistiche più spettacolari del paese.
Oltre ai numerosi villaggi di pescatori e alla caratteristica cittadina di Ísafjörður, alcune delle meraviglie dei fiordi occidentali includono la spiaggia rosa di Rauðasandur, l’imponente cascata Dynjandi, soprannominata “la tonante”, e la riserva naturale di Hornstrandir, ultimo rifugio della volpe artica islandese.
Infine, se visiate i fiordi occidentali, non perdetevi assolutamente le Scogliere di Làtrabjang. Questi imponenti muraglioni di roccia nera si stagliano sul mare per 543 metri e sono il paradiso di ornitologi e appassionati di birdwatching. È sicuramente uno dei luoghi da visitare in Islanda, in cui ogni anno vengono a riprodursi migliaia di uccelli marini, comprese le simpaticissime pulcinelle di mare.
Meravigliatevi di Fronte alla Potenza di Gullfoss
Tra le tante spettacolari cascate d’Islanda, Gullfoss è probabilmente la più imponente e grandiosa.
Si tratta in realtà di una doppia cascata: le acque tumultuose del fiume Hvítá infatti, compiono un iniziale salto di 11 metri prima di precipitare in picchiata per altri 21 nella stretta gola che si apre sulla vallata sottostante. Un attrazione sicuramente da aggiungere al vostro itinerario Islanda 10 giorni!
Gulfoss, che in islandese significa “cascata dorata”, non è famosa solamente per le sue dimensioni, ma anche per gli scenografici giochi di luce e i frequenti arcobaleni che si formano quando il sole si riflette sull’enorme nuvola di vapore acqueo sollevata dalla caduta.
La “regina di tutte le cascate islandesi” si trova sull’itinerario del rinomato Golden Circle islandese, a pochi km dalla capitale e da altre importanti attrazioni naturali.
Dormite in una Casa dal Tetto Erboso
Una delle esperienze più suggestive da vivere in Islanda è trascorrere la notte in una torfbæir, una tipica casetta islandese con la particolarità di avere il tetto ricoperto da uno spesso manto erboso. Le vecchie abitazioni rurali venivano costruite in questo modo per favorire l‘isolamento termico durante i lunghi mesi invernali.
Le turf houses sono diffuse su tutta l’isola e data la loro popolarità tra i visitatori, molte sono state convertite in piccoli alberghi e guesthouses. Due ottimi esempi sono l’ostello di Fljotsdalur, con tanto di bivacco e doccia all’aperto, e Marta House a Selfoss. Non vi sarà difficile prenotarne una per la notte, magari in aperta campagna, dove a farvi compagnia saranno solo i belati delle pecore e le stelle.
Immergetevi nella Natura a Seljavallalug
Se per voi la Laguna Blu è troppo affollata e desiderate rilassarvi tra le acque termali immersi nella natura più selvaggia, allora dovete visitare Seljavallalug. Nella lista dei posti da visitare in Islanda, questa piccola vasca in pietra è lontana dai classici itinerari turistici, tanto che difficilmente la troverete sulle guide ufficiali.
Seljavallalug è la piscina geotermale artificiale più antica dell’isola, costruita ne 1923 per incentivare il popolo islandese ad imparare a nuotare. Per raggiungerla dovrete guidare fino alla cittadina di Seljavellir e da lì proseguire a piedi lungo uno stretto sentiero che si inerpica sulla montagna per una ventina di minuti. Se farete questo piccolo sforzo, sarete ricompensati da un panorama sensazionale, dalle acque fumanti e dalla pace e il silenzio degli altopiani islandesi.
Per conoscere tutte le più spettacolari piscine termali d’Islanda, leggete il nostro articolo:
Godetevi il Tramonto alla Laguna Jökulsárlón
Lungo la Ring Road, a metà strada tra la cittadina di Höfn e il parco nazionale di Skaftafell, si trova uno dei paesaggi più surreali d’Islanda. Questo spettacolare lago di origine glaciale si è formato nel 1934 e da allora continua a crescere anno dopo anno.
Jökulsárlón è una vera e propria meraviglia naturale e la sua caratteristica più sbalorditiva è la presenza sul lago di centinaia di iceberg bianchi e color azzurro intenso. Gli enormi blocchi di ghiaccio arrivano alla laguna a causa del lento scioglimento del ghiacciaio Vatnajökull poco più a monte.
La laguna glaciale è probabilmente il posto migliore d’Islanda dove contemplare il tramonto, ammirando i grossi iceberg andare alla deriva e tornare in acqua mentre il sole si riflette sulle superfici ghiacciate. Lo spettacolo vi lascerà senza fiato, quindi non esitate ad aggiungerlo sulla vostra lista su Islanda posti da vedere!
Inoltre, questo lago è l’habitat naturale di moltissime specie di pesci, uccelli marini, e foche artiche. Queste ultime sono molto facili da scorgere mentre nuotano nelle acque gelide e si riposano sui lastroni di ghiaccio o lungo la riva.
Per vedere la laguna glaciale da un’altra prospettiva, considerate l’idea di prenotare un giro in barca e solcare le acque del lago a bordo di un mezzo anfibio. Potete trovare più informazioni a riguardo sul sito icelagoon.is. Volete un motivo in più per visitare questa location spettacolare? Le famose grotte di ghiaccio di Skaftafell sono a breve distanza.
Fotografate l’Aurora Boreale
Chi non sogna di vedere l’aurora boreale almeno una volta nella vita? Lo spettacolo delle luci danzanti nel cielo notturno è uno dei più emozionanti ed indimenticabili che si possano vivere. Per vostra fortuna, l’Islanda è uno dei posti migliori al mondo dove avvistare le spettacolari luci del nord in tutta la loro magnificenza.
Infatti, la caleidoscopica dama dei cieli è visibile su tutto il territorio nazionale da fine settembre a inizio aprile, purché il cielo sia sereno.
Sapevate che benché il colore dominante sia spesso il verde, in realtà le aurore possono manifestarsi di qualsiasi colore? Si tratta di un’esperienza unica, da aggiungere sicuramente alla vostra guida con cosa fare in Islanda!
Nuotate tra le Placche Continentali a Silfra
Nonostante l’Islanda sia considerata a pieno titolo parte dell’Europa, in realtà, dal punto di vista geografico, si trova per metà in America del Nord. Infatti, l’isola è spaccata in due dalla Fenditura di Sifra, un crepaccio profondissimo che separa la placca tettonica Eurasiatica da quella Nordamericana.
Sifra si trova nel cuore del Parco Nazionale di Þingvellir, ed ogni anno che passa, aumenta in dimensioni di circa due centimetri. Questa gola spettacolare è il sogno più ardito di ogni sommozzatore: immergersi qui vuol dire lambire contemporaneamente due continenti.
Inoltre, l’acqua all’interno della fenditura è la più limpida al mondo e permette una visibilità subacquea pazzesca, anche oltre i 100 metri! Questo è dovuto al fatto che le acque di Sifra sono il prodotto dello scioglimento dei ghiacciai e di conseguenza sono estremamente pure. Per lo stesso motivo, la temperatura rimane sempre costante attorno allo zero. Nella lista dedicata all’Islanda cosa vedere, questa è l’esperienza più eccezionale e gelida!
Scoprite la Scena Musicale di Reykjavik
Nonostante le sue dimensioni ridotte, sono tantissime le cose da fare a Reykjavík e nelle sue immediate vicinanze. Tra queste, un’esperienza da non perdervi assolutamente è uscire la sera e assistere ad uno spettacolo di musica dal vivo in uno dei tanti locali del centro.
L’Islanda infatti, ha il numero di musicisti pro capite più alto di tutta Europa e la giovane capitale è il posto ideale dove andare alla scoperta della sua innovativa scena musicale. Lungo Laugavegur Street troverete qualsiasi genere di locale desideriate: dalla musica underground ai pianobar d’alta classe.
Non perdetevi l’occasione di unirvi alla gente del posto per una nottata a ritmo di musica, senza fare caso se fuori dalle finestre il cielo è buio oppure splende il sole!
Guidate Lungo la Ring Road
Guidare per le strade islandesi è un’esperienza indimenticabile di per sè, un viaggio nel viaggio che non dimenticherete mai. Tra le tante avventure su strada Islanda posti da visitare, percorrere la Ring Road, o Route 1, è sicuramente l’opzione preferita dai viaggiatori.
Questa lunga via di comunicazione percorre l’intero perimetro dell’isola in un anello lungo 1332km, sfiorando parchi nazionali, fiordi incantevoli, baie tranquille e imponenti vulcani. Quale modo migliore di esplorare l’Islanda se non alla guida di un’automobile? Per di più, dalla Ring Road si diramano un infinità di piste sterrate in direzione del mare e delle Highlands centrali, dove potrete provare il brivido dell’off-road.
Per sapere come noleggiare una macchina in Islanda e come guidare sull’isola, leggete anche:
Fate Trekking nella Valle di Þórsmörk
Þórsmörk è un crinale montuoso dell’Islanda meridionale e prende il suo nome dal dio Thor, il principe degli dei della mitologia norrena. Ciò nonostante, gli islandesi utilizzano questo termine per riferirsi ad un’area geografica molto più ampia, che comprende l’intera vallata fino al vulcano Eyjafjallajökull, la montagna sputafuoco ricoperta di ghiacci che eruttò nel 2010 provocando il blocco del traffico aereo su tutto il nord Europa.
La valle di Þórsmörk è il luogo ideale dove fare trekking e camminate all’aria aperta. Qui, la vegetazione è un po’ atipica rispetto al resto d’Islanda da vedere e le infinite distese di tundra e ghiaccio si alternano a piccole foreste di betulle.
Uno dei percorsi di trekking più spettacolari della valle è l’itinerario di Laugavegur, un sentiero lungo 56 km che porta a Landmannalaugar in tre o quattro giornate di cammino. Se siete amanti dell’outdoor o della fotografia, non perdetevi quest’esperienza tanto faticosa quanto scenografica.
Osservate le Balene a Húsavík
Una delle cose da fare assolutamente in Islanda è whale watching a Húsavík, un piccolo paesino sulla costa settentrionale dell’isola autoproclamatosi la capitale europea degli avvistamenti di balene.
Infatti, le acque del Mare di Groenlandia su cui si affaccia il villaggio, sono popolate da oltre 20 specie di cetacei, comprese balenottere azzurre, orche e qualche raro narvalo. Tuttavia, per riuscire ad osservare i grandi mammiferi marini è necessaria un po’ di fortuna, mentre delfini, focene e megattere vengono avvistati praticamente tutti i giorni.
Il modo migliore è prendere parte ad una delle numerose escursioni in barca organizzate dalle compagnie locali utilizzando gommoni gonfiabili o vecchie imbarcazioni di pescatori riadattate allo scopo.
In paese potrete anche visitare il piccolo Museo della Balena, dove troverete molte curiosità e informazioni dettagliate su questo colossale mammifero marino e dove imparerete che in Islanda la caccia alla balena viene ancora praticata.
Scoprite l’Interno di un Vulcano a Þríhnúkagígur
Vi siete mai chiesti che aspetto abbia un vulcano visto da dentro? A Þríhnúkagígur potrete trovare la risposta a questa domanda. Questo grosso vulcano dormiente vicino a Reykjavík è ancora attivo, ma non erutta da circa 4000 anni e non ci sono evidenze che lo farà a breve.
Þríhnúkagígur è l’unico vulcano al mondo di cui sia possibile visitare la camera magmatica: basta un piccolo trekking di 50 minuti per arrivare sulla cima del cratere e il fegato di salire nell’ascensore che scende nelle profondità della montagna per 120 metri. Una volta in fondo, sarete liberi di esplorare la pancia del vulcano e di ammirare i colori sgargianti delle rocce laviche al suo interno.
I tour partono ogni giorno da Reykjavík, costano 44.000 ISK a persona (circa 320 euro) e durano una mezza giornata. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale insidethevolcano.com.
Se siete interessati a conoscere gli altri vulcani islandesi, leggete i nostri articoli:
Ammirate i Geyser della Valle Haukadalur
Nella nostra lista su cosa vedere Islanda, non potevamo certo escludere uno dei più spettacolari luoghi di interesse: i geyser della valle Haukadalur. Il Grande Geysir, il geyser più famoso al mondo, e il piccolo (si fa per dire) Strokkur, sapranno farvi percepire distintamente la vita che ribolle nelle viscere della terra.
Fermatevi ad ammirare i potenti getti d’acqua bollente sparati a decine di metri da terra e osservate il paesaggio surreale che li circonda: l’area geotermale è punteggiata di fumarole, ribollenti pozze di fango e ruscelli d’acqua termale.
L’Islanda è uno dei pochi posti sul pianeta dove è possibile osservare da vicino il raro fenomeno dei geyser in azione: non perdetevi l’occasione per nulla al mondo!
Riposatevi sulle Rive del Lago Mývatn
Il Lago Mývatn si trova nel cuore dell’Islanda nord-orientale, vicino alla città di Akureyri e a meno do 100 km dal Circolo Polare Artico. Questo bacino d’acqua glaciale offre alcuni dei panorami più indimenticabili dell’intera isola, grazie ai graziosi isolotti verdi e ai dolci pendii che lo circondano, scolpiti nei secoli dalle eruzioni vulcaniche.
Mývatn è anche soprannominato “il lago dei moscerini” perché a causa delle sue acque tiepide ricche di nutrienti, attira migliaia di questi piccoli insetti. Lo stesso fatto, lo rende l’ecosistema ideale per tantissime specie di uccelli, che vengono qui a nidificare ogni estate. Infatti, il lago ospita ben 15 specie diverse di anatre, cigni, trampolieri e alcune specie molto rare. Insomma, è un vero e proprio santuario del birdwatching, da inserire nel vostro tour Islanda 15 giorni.
Se ciò non vi bastasse, a poca distanza dalle sue sponde, potrete visitare Dimmuborgir, l’immenso campo di lava solidificata il cui nome significa “fortezza oscura”, alcuni crateri ormai inattivi e le affascinanti pozze di fango di Hverarond.
Infine, non dimenticate di fare un tuffo nelle acque limpide delle Mývatn Nature Boards, le spettacolari terme naturali a poca distanza dal lago.
Tour Islanda 10 Giorni: le Attività Imperdibili
Anche se siete dei viaggiatori avventurosi, durante la vostra esplorazione dell’Islanda luoghi di interesse potrebbe essere utile avere un itinerario già preparato per i vostri giorni di vacanza. Vediamo insieme quali sono alcune delle attrazioni da inserire nella guida su Islanda cosa vedere in 10 giorni!
- Giorno 1: cominciate il giro acquistando un biglietto per il Parco Nazionale di Thingvellir, per passeggiare sulla passerella posizionata tra 2 placche tettoniche. Ricordatevi di acquistare il biglietto in anticipo e di presentarvi li nelle primissime ore del mattino.
- Giorno 2: andate ad ammirare i getti provocati dai geyser come Geysir, in grado di spingere l’acqua fino a 10 metri di altezza ogni 5 minuti circa.
- Giorno 3: ammirate da vicino anche la magnifica cascata di Dettifoss, un indimenticabile spettacolo dal vivo, in cui l’acqua si riversa con forza in un canyon.
- Giorno 4: non perdetevi l’aurora boreale, il fenomeno che vi lascerà a bocca aperta e che è visibile soltanto in posti come questo.
- Giorno 5: visitate Reykjavik, la capitale vivace e moderna, e fermatevi nei pressi della Cattedrale Hallgrimskirkja, del laghetto Tjornin e nel centro vecchio di Laugavegur.
- Giorno 6: da Reykjavík potete prenotare anche uno dei tanti tour per ammirare le balene, un’esperienza unica in mezzo all’oceano, per poi fare un salto anche ai musei.
- Giorno 7: le attività di Reykjavík non sono certo finite, e vi consigliamo di esplorare anche il Golden Circle, per poi approfittare della vita notturna in centro e dei ristoranti specializzati nella preparazione di piatti tipici.
- Giorno 8: prenotate almeno una notte in una delle case con il tetto erboso. Una delle più belle è sicuramente Fljotsdalur, ormai riconvertita ad albergo e dotata di un aspetto davvero originale.
- Giorno 9: fate un’escursione sul vulcano ancora caldo nella di valle di Þórsmörk. Qui resterete meravigliati dal panorama unico nel suo genere!
- Giorno 10: acquistate un biglietto anche per la Blue Lagoon Spa, il miglior modo per rilassarsi dopo un giro impegnativo.
Tour Islanda 7 Giorni: l’Itinerario Perfetto
Se non avete a disposizione 10 giorni, ma soltanto una settimana per esplorare l’Islanda cosa visitare, le attrazioni che sicuramente non dovete perdervi sono le seguenti:
- Giorno 1: cominciate il giro dalla capitale Reykjavik, fate un giro nel centro vecchio, approfittate dei numerosissimi ristoranti e fate serate con gli abitanti del luogo.
- Giorno 2: già che siete qui, acquistate anche un biglietto per il whale watching, tour che solitamente dura attorno alle 2 ore. Poi visitate anche il Museo delle Balene Whales of Iceland ed il Museo Nazionale Islandese.
- Giorno 3: visitate anche il Golden Circle, per ammirare da vicino i geyser, il cratere vulcanico di Kerid e persino la cascata Gullfoss.
- Giorno 4: acquistate un biglietto d’ingresso alla Blue Lagoon e se possibile, fermatevi fino a sera per ammirate l’aurora boreale.
- Giorno 5: fate un salto fino alla Penisola di Snæfellsnes, a 2 ore da Reykjavik. Si tratta di un posto unico nel suo genere, menzionato persino da Jules Verne nel libro il Viaggio al centro dalla Terra. Poi passeggiate anche dentro il Ghiacciaio Langjökull a un ulteriore mezz’ora di macchina.
- Giorno 6: acquistando un biglietto per un tour organizzato al Vulcano Thrihnukagigur, per vedere da vicino l’interno del suo cratere.
- Giorno 7: concludete il vostro giro con un giro al lago Myvatn, esplorando anche i dintorni che includono le pozze di fango di Hverarond e Dimmuborgir.
Chiariamo Ogni Dubbio: le Risposte alle FAQ
Ora che abbiamo esplorato l’Islanda cosa vedere in 7 giorni, non ci resta che concentrarci sulle domande più frequenti dei viaggiatori. Ecco quali sono le risposte dei nostri esperti:
Qual è il periodo migliore per visitare l’Islanda?
Il periodo migliore per prenotare la vacanza è in estate, nel periodo che va da fine maggio ad agosto. In questi mesi troverete dei giorni incredibilmente lunghi, che si prolungano oltre la mezzanotte, il che significa che avrete luce per esplorare quanto più possibile.
Qual è la parte più bella dell’Islanda?
Tutta l’Islanda è bella, ma la zona sicuramente più interessante è il Circolo d’Oro, zona facilmente raggiungibile da Reykjavik. Qui troverete il geyser, la cascata e persino Þingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Per cosa è famosa l’Islanda?
L’Islanda è famosa per i suoi paesaggi incredibili, per la fauna presente e le attività da fare in mezzo alla natura. Vi sono cascate, vulcani, iceberg, geyser e tantissime costruzioni uniche nel loro genere.
Quanti giorni ci vogliono per girare l’Islanda?
Per vedere le parti più belle dell’Islanda vi servono almeno 7 giorni, ma dovete restare attorno alla capitale Reykjavik. Se invece siete intenzionati di attraversare tutto il paese, avrete bisogno di almeno 15 – 20 giorni.
Quando è possibile vedere l’aurora boreale in Islanda?
L’aurora è visibile per ben 8 mesi, da settembre a metà aprile. I periodi migliori in cui vederla sono in prossimità dell’equinozio di primavera e d’autunno, tra le ore 21 e 1 di notte.
Quanto costa una vacanza in Islanda?
Dipende dalle attività che siete intenzionati di fare e dall’alloggio che preferite. In media un viaggio in 2 di una settimana va dai 1000 ai 1200 euro.
Tutti i Migliori Tour da Fare in Islanda nel 2023
Ormai l’Islanda non ha più segreti e sapete quali sono le attrazioni più belle e gli itinerari da selezionare in base alla durata del vostro viaggio. Non esitate a lasciarci un commento con le vostre impressioni ed esperienze e sentitevi liberi anche di condividere questa guida con chi sta per partire!
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento