Quando si pensa ad un viaggio in Islanda, le acque azzurro pastello e i fumi sulfurei della famosissima e spettacolare Laguna Blu sono una delle prime cose a saltare alla mente.
Questa immensa piscina termale a poca distanza dalla capitale infatti, è una delle mete predilette dai turisti in ogni periodo dell’anno. Con le sue ribollenti acque opache color azzurro intenso, le distese di roccia lavica nere come la pece, i rinomati fanghi sulfurei e le nuvole di vapore che si alzano dalla superficie, non è difficile capire perché.
La Laguna Blu è una vera e propria Spa a cielo aperto, dove potrete godervi alcune ore di completo relax, nuotare nelle enormi piscine, sorseggiare un drink a bordo vasca e dedicarvi alla cura del vostro corpo con massaggi e maschere di bellezza.
Insomma, tra le cose da vedere assolutamente in Islanda, questo paradiso termale occupa sicuramente un posto d’onore. Di seguito trovate tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita al meglio.
Che cos’è la Laguna Blu?
La Laguna Blu, il cui nome ufficiale è in realtà Bláa Lónið, è un’ampia area geotermale sulla penisola di Reykjanes, nel sud-est dell’isola.
L’enorme vasca all’aria aperta è in realtà un bacino artificiale formatosi nel 1976, in seguito alla costruzione del vicino impianto geotermico di Svartsengi, e le affascinanti acque azzurrine in cui ci si può bagnare non sono altro che quelle utilizzate dalla centrale per azionare le turbine e produrre energia.
Non preoccupatevi però! L’acqua che entra nelle piscine è completamente naturale e non contiene assolutamente nessuna sostanza chimica. L’unico processo a cui va incontro è il raffreddamento, che la porta alla fantastica temperatura di 37-39 °C, l’ideale per rilassarsi.
Lo splendido blu lattiginoso dell’acqua che rende questo luogo così fotogenico e unico al mondo, è in realtà dovuto alla presenza di silice, zolfo e alghe verdi-azzurre. Queste ultime, il cui nome scientifico è Cyanobacteria, oltre a conferire il colore al lago geotermale, hanno anche grandi proprietà cosmetiche e curative. Inoltre, anche i fanghi silicei presenti sul fondale apportano benefici al nostro organismo e aiutano a rendere la pelle più liscia e luminosa.
Anche la distesa di lava che circonda la laguna può vantare una storia tutta sua: gli islandesi la chiamano Illharun (lava del diavolo) e si dice si sia formata improvvisamente nel 1226 dopo una violenta eruzione.
Informazioni Utili
Poiché la Laguna Blu è una delle attrazioni più gettonate di tutta l’Islanda, è bene arrivare preparati e conoscere in anticipo tutte le informazioni necessarie per rendere la visita piacevole e rilassante.
Come Arrivare
L’area geotermale si trova nel sud-ovest del paese, nei pressi della cittadina di Grindavík, a circa 40 km dalla capitale islandese e una ventina dall’aeroporto internazionale di Keflavík. Arrivare da Reykjavík è facilissimo, basta prendere la strada che porta all’aeroporto (n.41) e poi seguire le indicazioni per Blue Lagoon.
Per avere informazioni più dettagliate, potete dare un’occhiata a questa pagina, dove sono elencate tutte le opzioni di trasporto disponibili.
Infine, poiché le terme si trovano così vicine all’aeroporto internazionale, molti visitatori decidono di lasciarsi la laguna come ultima meta del loro viaggio in Islanda, così da serbarne un ricordo indelebile.
Costo e Prenotazioni
Visitare questa perla islandese non è un’esperienza economica. Il prezzo base per il 2023, che comprende il solo ingresso alle piscine, è 50 euro a testa. Tenete presente che con questa opzione non sono inclusi nemmeno gli asciugamani. I ragazzi di età inferiore a 14 anni pagano la metà, mentre l’ingresso alle terme è vietato ai bambini più piccoli di due anni.
Se desiderate aggiungere un tocco magico alla vostra visita e lasciarvi coccolare nel lusso, potete optare per uno dei pacchetti benessere offerti dalla Spa:
- Esperienza Premium: comprende due maschere viso e costa 70 euro.
- Esperienza Luxury: trattamento completo, con massaggi rilassanti, fanghi e una secret lagoon a disposizione. Il prezzo può arrivare anche oltre i 400 euro.
I costi variano in funzione del periodo e della disponibilità, per cui presentarsi all’ultimo minuto, non solo vi potrebbe costare alcune ore di coda, ma finireste anche per pagare un prezzo più elevato. Insomma, noi vi sconsigliamo vivamente di arrivare alla Laguna Blu senza prenotazione. Inoltre, riservare un posto è semplicissimo tramite il sito ufficiale.
Orari
La Laguna Blu è aperta tutti i giorni, tutto l’anno. Gli orari invece, cambiano a seconda della stagione: nei mesi più freddi e sotto Natale l’accesso è consentito solo per alcune ore al giorno, mentre nel periodo estivo l’impianto apre alle 7.00 del mattino e chiude a mezzanotte. In fondo alla pagina ufficiale della Blue Lagoon potete trovare gli orari sempre aggiornati.
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare il lago blu è probabilmente l’inverno, quando il numero di turisti è più basso e non rischierete di ritrovarvi a sgomitare in vasche super affollate. Per lo stesso motivo, vi consigliamo di preferire i giorni infrasettimanali al weekend e di programmare la vostra visita presto al mattino, prima che le terme vengano invase dalle comitive dei viaggi organizzati.
Se invece desiderate godervi la Spa al massimo del suo splendore, prenotate l’ingresso nel tardo pomeriggio, così da poter ammirare il tramonto immersi nelle acque sulfuree.
Dove Dormire
All’interno del complesso termale sono presenti due hotel modernissimi e dotati di ogni comfort immaginabile.
- Silica Hotel: offre camere spaziose e arredate con gusto, disegnate pensando al benessere dei visitatori. Il costo per una notte, compreso l’ingresso alla laguna, parte da 500 euro.
- Retreat Hotel: Questo ampio complesso appena inaugurato è il resort perfetto per un’esperienza esclusiva all’insegna del lusso. Offre ben 62 camere raffinate ed eleganti, con una vista mozzafiato sulle acque azzurre della laguna. Le suites migliori inoltre, offrono accesso diretto alle piscine. All’interno della struttura sono presenti un’esclusiva Spa privata e un ristorante. Il prezzo parte da 1153 euro per una Junior Suite.
- Northern Light Inn
- Geo Hotel
- Lagafell
Se invece desiderate risparmiare, il modo migliore è organizzare un’escursione in giornata da Reykjavík e trascorrere la notte nella capitale.
Dove Mangiare
Per rendere completa l’esperienza alla Laguna Blu, non potete non mangiare al rinomato Lava Restaurant. Il ristorante si trova all’interno dell’area geotermica, è decorato con rocce laviche e offre un panorama impareggiabile sulle piscine. Il cibo è squisito e il menù offre piatti della cucina tradizionale islandese con un tocco moderno.
Se preferite invece un pranzo più economico, optate per il Blue Cafè. Portare del cibo all’interno dell’area è assolutamente vietato.
Regole da Seguire
Poiché le acque della laguna non vengono mai disinfettate con agenti chimici, è necessario seguire un’etichetta rigidissima di igiene prima di poter accedere alle vasche. In particolare, prima di poter entrare in acqua, dovrete fare una doccia completamente nudi.
Inoltre, dovrete cospargere i vostri capelli con un balsamo apposito fornito all’ingresso, così da proteggerli dagli effetti delle acque silicee.
Consigli Utili
- Portate i vostri asciugamani: con il biglietto base gli asciugamani non sono compresi nel prezzo, ricordate di portare con voi i vostri.
- Visitate in bassa stagione: per evitare super affollamenti di turisti cercate di visitare lontano dai momenti di massima affluenza.
- Proteggete i capelli dalla silica: non dimenticate di mettere il balsamo protettivo! I vostri capelli potrebbero risentirne a lungo.
- Attenti agli sbalzi di temperatura: la Laguna Blu è completamente all’aperto, quindi lo sbalzo termico tra aria e acqua durante i mesi invernali può superare i 40 gradi.
- Provate una maschera fai da te: i fanghi sul fondo della laguna hanno ottime proprietà antiossidanti e nutritive. Provare per credere!
Ne Vale Davvero la Pena?
È inutile dirlo, visitare la Laguna Blu è un’esperienza costosa, anche per gli standard islandesi. Per questo motivo, e per il numero di turisti che attrae, è lecito chiedersi se sia un’esperienza che vale la pena provare quando si visita l’isola.
Secondo noi assolutamente sì, magari soltanto con il pacchetto base e con qualche piccola accortezza per evitare le orde di visitatori e le lunghe code. In fondo, quale altro posto al mondo può offrire un’esperienza simile in un’ambiente così particolare?
In ogni caso, se preferite risparmiare e saltare la visita alla laguna, l’Islanda offre decine di altri complessi termali e piscine naturali a prezzi decisamente inferiori. Per leggere un elenco dei nostri preferiti e scoprire le possibili alternative alla Laguna Blu, leggete il nostro articolo sulle migliori terme islandesi.
Da Laguna Blu: le migliori escursioni del 2023
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento