Viaggiare in auto in Islanda è sicuramente la soluzione migliore per esplorare l’isola in tutto il suo splendore. Infaltti, poiché non esiste la ferrovia e i mezzi pubblici percorrono soltanto le vie di comunicazione principali, avere un mezzo proprio è l’unico modo per lasciarsi il resto del mondo alle spalle e scoprire appieno questa terra meravigliosa.
Inoltre, avere a disposizione la vostra auto vi permetterà di ritagliare l’itinerario su misura più adatto a le vostre esigenze e vi darà la possibilità di fermarvi tutte le volte che vorrete ad ammirare il paesaggio e fotografare le meraviglie della natura.
Fare il giro dell’Islanda in macchina è un’esperienza indimenticabile di per sé. Tuttavia, è fondamentale ricordare che guidare in Islanda non è come guidare qui in Italia, ma bisogna fare i conti con condizioni meteo estreme, strade dissestate e il meteo più capriccioso d’Europa. Se deciderete di esplorare l’isola alla guida quindi, è importantissimo che prestiate sempre la massima attenzione e che sappiate come comportarvi in ogni situazione.
Di seguito trovate i nostri migliori consigli per affrontare l’Islanda on the road, dalla scelta dell’auto alle tipologie di assicurazione, alle regole della strada fondamentali per esplorare l’estremo nord in piena sicurezza.
Noleggiare un’Automobile in Islanda
Prendere un’auto a noleggio su territorio islandese è probabilmente la scelta più immediata per chi vuole esplorare l’isola on the road. Infatti, benché raggiungere l’Islanda in auto sia possibile, il viaggio dall’Italia richiede parecchio tempo e i traghetti di Smyril Line non sono particolarmente economici.
Purtroppo, il noleggio auto sull’isola è decisamente costoso soprattutto in alta stagione. Durante la stagione estiva infatti, i prezzi possono raggiungere, se non anche superare, i 1000 euro a settimana!
Quale Mezzo Scegliere
La scelta del tipo di auto è un fattore di fondamentale importanza quando si decide di affrontare le strade islandesi. Per fare una scelta consapevole, i fattori che dovete tenere in considerazione sono il periodo dell’anno in cui visitate e il vostro itinerario.
Se pensate di visitare l’isola durante i mesi più caldi e di non spostarvi più di tanto dalla Ring Road, la principale vi di comunicazione islandese, allora è sufficiente un’utilitaria. Al contrario, se avete intenzione di esplorare altre zone, come ad esempio le Highlands e i fiordi occidentali, vi consigliamo vivamente di noleggiare un mezzo a quattro ruote motrici. Ancora, se state programmando il vostro viaggio durante l’inverno, assicuratevi non solo di prenotare un ottimo 4×4, ma ricordate di chiedere che venga equipaggiato con le gomme chiodate.
In alternativa, potreste scegliere di noleggiare un camper: solitamente quelli a noleggio sono ben attrezzati, con tutti i servizi base necessari. Ricordate che sostare fuori dalle aree apposite è severamente vietato e che guidare un camper non è come guidare un’auto, ma richiede più accorgimenti e prudenza!
Se volete sapere quali sono i luoghi migliori da visitare in Islanda, leggete anche:
Principali Compagnie di Noleggio
In Islanda esistono moltissime compagnie di noleggio auto, con diversi gradi di affidabilità. Noi vi consigliamo di affidarvi solo alle pù rinomate e di controllare sempre eventuali offerte online prima di prenotare. Ecco i nostri siti preferiti per il noleggio auto in Islanda:
Requisiti e Documenti Necessari per il Noleggio
Per poter noleggiare una macchina in Islanda sono necessari un documento d’identità, una patente in corso di validità (quella italiana va benissimo) e una carta di credito. Bancomat, carte di debito e carte prepagate non vengono mai accettate dalle compagnie. Inoltre, nella maggior parte dei casi, chi presenta i documenti deve essere il guidatore del mezzo.
In linea generale, per poter noleggiare un’utilitaria è necessario aver compiuto 20 anni, mentre per un’auto a quattro ruote motrici ne servono 23. Tuttavia, queste clausole possono variare tra le diverse compagnie di noleggio.
Tipologie di Assicurazione
Quando si noleggia un veicolo in Islanda, solitamente sono previste le coperture assicurative base, ovvero la RCA (Responsabilità Civile Auto), che copre eventuali danni a oggetti e terze persone passeggeri compresi, la CDW (Collision Damage Waiwer), per generici danni al veicolo, e la furto e incendio.
Tuttavia, poiché stiamo parlando dell’Islanda dove le strade sono quello che sono e il meteo è sempre imprevedibile e pazzerello, vi consigliamo di prendere in considerazione anche le assicurazioni aggiuntive offerte dalle compagnie, in particolare:
- SCWD (Super Collision Damage Waiver): fondamentalmente come la CDW ma con una franchigia più bassa in caso di danno.
- GP (Gravel Protection): copre gli eventuali danni derivanti dalla guida su sterrato, ad esclusione di quelli sulla parte inferiore della macchina.
- RFC (River Ford Crossing): per i danni provocati dall’acqua durante il guado di un fiume.
- SAAP (Sand and Ash Protection): copre i danni causati da eventuali tempeste di sabbia o cenere.
Per concludere l’argomento, ricordate che se decidete di viaggiare sulle F-roads (le strade che iniziano con F nella nomenclatura islandese) nessuna assicurazione coprirà eventuali danni e qualsiasi conseguenza sarà a vostro carico.
Altri consigli sul Noleggio Auto
- Controllate le condizioni dell’auto: al momento del ritiro, prima di prendere le chiavi, verificate le condizioni del veicolo senza tralasciare nulla, possibilmente con un membro dello staff. Fare qualche fotografia pre-partenza potrebbe risparmiarvi brutte sorprese al rientro!
- Ricordatevi del deposito cauzionale: quasi tutte le compagnie bloccano una cifra cauzionale sulla carta di credito, a volte anche superiore ai 2000 euro. Ricordate di tenerlo in considerazione!
- Fate attenzione al chilometraggio: alcune offerte prevedono un chilometraggio massimo giornaliero, solitamente attorno ai 100 Km. Leggete bene le vostre condizioni di noleggio.
Guidare in Islanda
Esplorare l’Islanda su strada può essere un’esperienza unica ed entusiasmante, che tuttavia richiede alcune accortezze particolari. Di seguito trovate tutte le informazioni da conoscere assolutamente prima di mettersi alla guida in questo paese meraviglioso.
Le Regole della Strada
Alcune delle principali regole della strada islandesi sono simili alle nostre italiane, mentre altre si discostano parecchio. Come in Italia, la guida è a destra e i sorpassi si eseguono sulla sinistra. Allo stesso modo, le cinture devono essere sempre indossate da tutti i passeggeri, su qualsiasi tipo di strada.
Per quanto riguarda i limiti di velocità, l’andatura massima consentita nei centri urbani è 50 km/h, mentre su strade extraurbane sale a 90 km/h. Il limite per le strade sterrate è 80 km/h, ma molto spesso è impossibile e pericoloso raggiungere velocità così elevate quando manca la pavimentazione!
Inoltre, i fari anabbaglianti devono essere sempre accesi, anche in pieno giorno, e il limite massimo consentito di alcol nel sangue è 0,5 g/l.
Come ultima nota, ricordate di fare attenzione alle pecore! Sull’isola sono tantissime, talmente tante, in verità, da superare il numero di abitanti di quasi il doppio. Non è raro trovarle ferme in mezzo alla strada a pascolare, per cui state all’occhio!
Sul sito ufficiale delle Autorità dei Trasporti islandesi potete trovare ulteriori informazioni a questo riguardo, corredate di simpatici video con elfi alla guida.
Documenti Necessari per Guidare
Per poter guidare nel paese è sufficiente essere in possesso di una patente in corso di validità scritta in caratteri latini da almeno un anno. Tutte quelle rilasciate dagli stati membri dell’Unione Europea sono ritenute valide (compresa quindi quella italiana) così come le patenti di USA e Canada. Vi consigliamo inoltre di portare sempre con voi anche una copia dell’assicurazione del veicolo.
La Ring Road
La Ring Road o Route 1, in islandese Hringvegur, è la principale via di comunicazione del paese. Si tratta di una strada circolare lunga 1332 km che percorre l’intero perimetro dell’isola, ad eccezione dei fiordi occidentali. La Ring Road è asfaltata, ha due corsie e solitamente è percorribile durante tutto l’arco dell’anno.
Se guidaste ininterrottamente, senza fermarvi e senza eccedere i limiti di velocità, impieghereste circa 16 ore a percorrere l’intera Route 1. Tuttavia, per farle giustizia e avere la possibilità di fermarvi in alcuni dei luoghi più incantevoli d’Islanda, sarebbero necessari almeno dieci giorni. Se avete più tempo a disposizione, vi consigliamo di fare qualche detour dalla strada principale, ad esempio seguendo la scenografica F208.
A proposito, cercate di non confondere la Ring Road con il Golden Circle: mentre la prima è una strada che fa il giro completo dell’isola, il secondo è un breve itinerario turistico nel sud-ovest del paese che tocca molte delle attrazioni principali d’Islanda.
Tra le deviazioni più affascinanti d’Islanda, potrebbero interessarvi:
- Esplorare il Golden Circle: la Strada più Bella d’Islanda
- Islanda, la Terra dei Geyser: Visitare Geysir e Strokkur
Le Strade Secondarie
In Islanda esistono fondamentalmente due tipologie di strade secondarie: le gravel roads, ovvero le strade sterrate che si diramano dalla Ring road per raggiungere la costa e alcune destinazioni più interne, e le F-roads (dall’islandese Fjallvegir), le pericolose strade di montagna percorribili solo in 4×4 durante i mesi estivi.
Pedaggi
Non esistono strade a pagamento sull’isola. Infatti, dall’autunno del 2018, anche l’unico tratto della Ring Road una volta a pedaggio, il tunnel di Hvalfjörður nei pressi della capitale, è diventato gratuito.
Controllo Automatico della Velocità
I rilevatori di velocità tipo Autovelox sono numerosi su tutta l’isola, non solo nelle città principali e le sanzioni possono essere salate. Inoltre, se prendete una multa con una macchina a nolo, questa verrà automaticamente trasmessa alla compagnia di noleggio che provvederà a scalarne l’importo dalla vostra caparra.
Stazioni di Servizio
Le stazioni di servizio sono molto frequenti nel sud dell’isola, mentre nel nord e soprattutto nelle Highlands possono essere anche molto distanti tra loro. Quindi, non aspettate di essere quasi a secco per rifornirvi di carburante! Tenete presente che la maggior parte non accetta contanti ma è necessario pagare con carta di credito o bancomat. A questa pagina potete trovare una mappa con tutte le stazioni di servizio presenti sull’isola.
Una nota curiosa: in alcune aree particolarmente fredde, le pompe di benzina sono posizionate all’interno di piccole casette di legno in perfetto stile islandese così da proteggerle dalle gelate.
Guidare in Inverno
L’inverno islandese regala spettacoli mozzafiato, con sculture di ghiaccio naturali e strabilianti paesaggi innevati. Tuttavia, guidare in questa stagione richiede una maggiore accortezza, soprattutto a causa delle strade ghiacciate e del tempo atmosferico ballerino e a volte inclemente.
In particolare, tutti i veicoli in circolo tra il primo di novembre e il 15 di aprile devono essere dotati di pneumatici invernali. Noi vi consigliamo anche le gomme chiodate, soprattutto se pensate di spostarvi dalla Ring Road.
In qualsiasi periodo dell’anno, e a maggior ragione durante i mesi invernali, controllate sempre le condizioni delle strade e il meteo prima di mettervi in viaggio. Potete farlo direttamente sul sito www.road.is gestito dall’Icelandic Road and Costal Administration.
Guadare un Fiume
Non è raro che le strade secondarie islandesi, soprattutto nelle Highlands centrali, siano attraversate da corsi d’acqua e veri e propri fiumi. Affrontate il guado solo se siete guidatori esperti e se siete alla guida di un buon 4×4. Il modo più saggio per farlo è procedere in diagonale seguendo il corso del fiume. Cercate di fare molta attenzione e di attraversare dove l’acqua è meno profonda.
Infine, ricordate che la grande maggioranza delle compagnie a noleggio non copre i danni derivanti dal guado di un fiume, a meno di non aver stipulato una polizza specifica.
Guidare Fuori Strada
La guida fuori strada è severamente vietata su tutto il territorio dell’isola e l’infrazione della norma comporta multe anche molto salate (oltre 3000 euro).
Questa legge esiste perché il suolo islandese è particolarmente delicato, e una volta danneggiato l’ecosistema con i pneumatici sono necessari decenni perché si riformi. Quindi, fate un favore alla natura e a voi stessi ed evitate di guidare fuori dalle strade e dai sentieri segnati.
Siti di Riferimento
- drive.is – sito ufficiale dell’Autorità dei Trasporti islandese
- road.is – segnala la condizione delle strade
- hotpoticeland.com – mappa delle stazioni di servizio
- en.vedur.is – meteo ufficiale islandese
- bensiverd.is – costo del carburante
- vegasja.vegagerdin.is – mappa del vento
- safetravel.is – sito viaggiare sicuri islandese
- aurora-service.eu – previsioni per l’aurora boreale
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento