La capitale islandese è un posto unico al mondo, dove natura e modernità convivono in modo armonioso. Anche se molti viaggiatori si fermano solo di passaggio prima di partire verso destinazioni più remote e selvagge, Reykjavík ha molto da offrire ai suoi visitatori: è un mix perfetto di storia e progresso, di tradizione e cultura internazionale.
Oltre ad essere la capitale, Reykjavík è anche la città più popolosa dell’isola, tanto che al suo interno vive più di un terzo dell’intera comunità islandese. Nonostante questo, il centro urbano conta poco più di 120.000 abitanti, un numero minuscolo se confrontato con le grandi realtà mondiali.
Le cose da fare e da vedere a Reykjavík sono molte di più di quanto possiate immaginare! Inoltre, se visiterete durante il weekend, avrete la possibilità di scoprire perché la città è soprannominata la capitale nordica del divertimento.
Se state organizzando un viaggio in Islanda e desiderate scoprire i segreti della capitale, noi vi consigliamo di dedicarle almeno due o tre giorni, così da riuscire ad apprezzarla appieno.
Al contrario, se state pensando a Reykjavík perché sognate di trasferirvi a vivere in Islanda per studiare o lavorare, sappiate che qui si trovano la maggior parte delle opportunità lavorative per gli expat. Inoltre, è la sede principale della rinomata Università d’Islanda, una delle migliori di tutto il Nord Europa.
Informazioni Utili
- Popolazione: 220 abitanti
- Superficie: 5 km²
- Altitudine: 8 m s.l.m.
- Densità di popolazione: 46 ab./km²
- Anno di fondazione: 874 d.C.
- Fondatore: Ingólfur Arnarson
- Fuso orario: in linea con Greenwich (UTC +0)
- Regione di appartenenza: Höfuðborgarsvæðið
- Sito ufficiale: reykjavik.is
Dove si trova
Reykjavík è situata nel sud-ovest dell’Islanda, sulle sponde meridionali del golfo Faxaflói. La città sorge sulla penisola naturale di Seltjarnarnes ed è bagnata dalle acque dell’Oceano Atlantico.
La zona di Reykjavík è caratterizzata da numerose baie, stretti, isolette e rilievi collinari. Alle sue spalle domina l’imponente massiccio del Monte Esja. Inoltre, con i suoi 64 gradi Nord di latitudine, è la capitale più settentrionale del mondo.
Potrebbe interessarvi anche:
- Guida ad Akureyri: Cosa Vedere e Fare nella Seconda Città d’Islanda
Storia della Città
Secondo quanto riportato nel Landnámabók (il Libro dell’insediamento), Reykjavík venne fondata nell’anno 874 d.C. da Ingólfur Arnarson, un esploratore norvegese alla ricerca di nuove terre da colonizzare. Una leggenda locale racconta l’avvenimento:
Reykjavík rimase poco più che un piccolo villaggio per quasi mille anni, passando nel tempo sotto il dominio danese. La prima svolta avvenne a metà del 1700, quando lo sceriffo locale Skúli Magnússon, riconosciuto dagli islandesi come “il Padre di Reykjavík”, costruì le prime industrie risollevando le sorti della città.
Da allora, e soprattutto dopo la dichiarazione di indipendenza del 1944, la città è cresciuta sempre più, fermandosi bruscamente solo con la crisi del 2008. Oggi Reykjavík si è ripresa, grazie anche al recente boom turistico, e sta vivendo una nuova rinascita, con locali internazionali, un forte contributo al settore tecnologio mondiale e una scena culturale all’avanguardia.
Quando Andare
Non esiste un momento migliore dell’anno per visitare la capitale islandese. Infatti, nonostante durante l’inverno le temperature siano più basse, anche i turisti sono in numero inferiore e le possibilità di avvistare l’aurora boreale dalla città sono ben più alte.
Al contrario, se deciderete di visitare durante i mesi più caldi, troverete la capitale molto più affollata (e costosa!) ma avrete la possibilità di esplorare maggiormente i dintorni e di assistere al meraviglioso fenomeno del sole di mezzanotte. In ogni caso, Reykjavík è una destinazione perfetta in ogni stagione!
Meteo e Temperatura
Una delle preoccupazioni principali di chi decide di fare un viaggio a Reykjavík o in Islanda in generale, è il freddo. In realtà, nonostante il clima della capitale sia di tipo subpolare, le temperature non sono così glaciali come si potrebbe immaginare.
Infatti, grazie alla calda corrente del Golfo che arriva da sud, è molto difficile che il termometro scenda sotto i -15 °C, anche in pieno inverno. Le temperature medie annuali si aggirano tra i 10 e i 15 °C, mentre è moto raro che si superino i 20 °C. Una curiosità: il record per la temperatura più alta mai registrata in città è del 30 luglio 2008, quando si raggiunsero i 26.2 °C.
Infine, a causa della sua posizione, Reykjavík è una città molto ventosa e tempeste e tormente di neve non sono un evento raro. Ricordate di portare con voi una buona giacca a vento!
Aeroporto e Come Arrivare
Il modo più semplice per raggiungere Reykjavík dall’Italia è prendere un volo per l’aeroporto internazionale di Keflavík. L’aeroporto è situato 48 km a ovest della capitale ma raggiungere il centro è piuttosto semplice grazie ai bus navetta. Le compagnie principali ad offrire il servizio sono:
Entrambe le compagnie hanno bus in partenza dall’aeroporto dai 30 ai 40 minuti dopo ogni volo e offrono anche il servizio nella direzione opposta. Noi vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo tramite i loro siti internet soprattutto durante il periodo estivo, così da essere sicuri di trovare posto.
Voli per Reykjavík
Per quanto riguarda i voli per Reykjavík dall’Italia, durante la stagione estiva sono disponibili voli diretti da Milano e Roma operati da WOW air, Norwegian, Icelandair e Neos Air. Facendo uno scalo è invece possibile raggingere l’islanda anche da molte altre città italiane, come Bologna, Napoli, Venezia e Pisa. In inverno, l’unica soluzione è optare per un viaggio con scalo.
Il prezzo medio per un volo diretto si aggira attorno ai 300 euro andata e ritorno, mentre se decidete di optare per il volo con scalo, potreste risparmiare fino alla metà. Gli scali principali sono Londra, Berlino, Budapest o Copenaghen.
Anche se siamo abituati ad immaginarci l’Islanda molto a nord, in realtà il viaggio è piuttosto breve: la durata di un volo diretto da Milano a Reykjavík, ad esempio, è di circa 3 ore e 45 minuti!
Se siete interessati a scoprire di più su come risparmiare sul costo del biglietto aereo, leggete il nostro articolo:
Noleggiare una Macchina
Se state pensando di noleggiare una macchina a Reykjavík per poi esplorare il resto del paese on the road, l’alternativa migliore è scegliere una delle compagnie di noleggio presenti all’aeroporto internazionale di Keflavík o nelle sue immediate vicinanze.
Alcune delle maggiori agenzie di noleggio auto internazionali come Europcar e Hertz hanno gli uffici direttamente dentro l’aeroporto e offrono i loro servizi 24/24 h. Le altre compagnie, comprese quelle locali, sono appena fuori dal terminal e per raggiungerle è disponibile un bus navetta gratuito.
Muoversi in Città
Se non avete a disposizione un’automobile, avete fondamentalmente tre alternative per muovervi a Reykjavík: usare gli autobus, la bicicletta oppure andare a piedi.
La capitale islandese è relativamente piccola e semplice da girare senza un mezzo, soprattutto nelle aree più centrali. Per quanto riguarda la bici invece, gli islandesi adorano pedalare e ne approfittano ogni volta che il cielo è sereno. Per noleggiarne una in città, rivolgetevi a bikecompany.is.
I bus cittadini sono operati da Strætó e sono estremamente efficienti. Per comprare i biglietti potete utilizzare l’App della compagnia oppure acquistarli direttamente sull’autobus, a patto che abbiate i soldi contati. Il prezzo della singola corsa è 470 ISK (circa 3.50 euro).
Un’altra opzione è acquistare la Reykjavik City Card, una sorta di abbonamento da 1, 2 o 3 giorni che comprende viaggi in autobus illimitati, il traghetto per l’isola di Viðey e l’ingresso alle terme della città e ad alcuni musei. Il costo per il 2023 della Card 24 ore è 3900 ISK (poco meno di 30 euro).
Se invece avete a disposizione la vostra automobile o ne avete noleggiata una all’aeroporto, la vostra unica preoccupazione sarà dove parcheggiare. Infatti, il traffico cittadino è quasi inesistente, ma trovare posti auto gratuiti in cetro è una vera impresa! Per fortuna, il costo dei parcheggi a pagamento è piuttosto contenuto se confrontato al resto dei prezzi islandesi: nelle aree più centrali e costose, quelle di colore rosso, si paga “solo” 320 ISK all’ora (2.30 euro).
Dove Dormire
Benché Reykjavík offra molte più possibilità di alloggio rispetto al resto dell’Islanda, i prezzi sono comunque molto alti, soprattutto nei mesi estivi. In questo periodo inoltre, i turisti in città sono più degli abitanti e potrebbe risultare molto difficile trovare posto per dormire. Per questo motivo, riservare le stanze in anticipo durante l’alta stagione è essenziale.
Detto questo, la scelta delle strutture in città è molto variegata e prenotando con abbastanza preavviso, potrete trovare qualsiasi cosa desideriate.
Hotel
Se desiderate dormire in albergo, il ventaglio di opzioni nella capitale è piuttosto ampio, soprattutto per quanto riguarda strutture di lusso e boutique hotels.
Per non spendere una fortuna ma avere camere impeccabili e un ottimo servizio, noi vi consigliamo il Fosshotel Reykjavík. La struttura fa parte dell’omonima catena alberghiera islandese, si trova in pieno centro e offre una vista impareggiabile sulla città. Prezzi a partire da 150 euro a notte.
AirBnb
La piattaforma online che permette di soggiornare in case private sta prendendo sempre più piede anche in Islanda negli ultimi anni. Inoltre, scegliere questa opzione è un ottimo modo per spendere meno rispetto ad andare in albergo e contemporaneamente avere la possibilità di conoscere da vicino la realtà della gente del luogo. Perchè non approfittare del nostro sconto esclusivo AirBnb?
Ostelli
Dormire in ostello è un ottimo modo per risparmiare qualcosina durante il vostro viaggio in Islanda. I prezzi sono comunque piuttosto elevati, parliamo di 30/40 euro per un letto in camera condivisa in alta stagione, ma la pulizia e il servizio sono sempre al top.
Tra i migliori della capitale troviamo il vivacissimo Bus Hostel, il preferito dai giovani viaggiatori, e i tre ostelli appartenenti alla catena internazionale Hostelling International, che in Islanda prende il nome di Hi Iceland. Questi ultimi sono particolarmente ecofriendly e attenti all’ambiente.
Campeggio
Andare in tenda è sicuramente il modo più economico per visitare la capitale islandese. Il Reykjavík Campsite (www.reykjavikcampsite.is) si trova a 2 km a est del centro storico ed è l’unico campeggio in una zona abbastanza centrale.
La struttura è molto moderna e ben organizzata, offre ben 650 posti tenda e noleggia biciclette per la giornata. I prezzi per il 2023 sono di 2900 ISK per persona a notte (circa 21 euro).
Dove Mangiare
Dallo street food ai piatti di alta cucina, passando per le pietanze tradizionali islandesi: Reykjavík è indubbiamente la mecca gastronomica del paese. La maggior parte dei ristoranti più trendy si trova vicino a Laugavegur Street, la via principale della città. Per piatti più economici invce, provate uno dei chioschetti lungo la strada: ne troverete uno per ogni gusto, dai classici hot dog alle zuppe take-away!
Per conoscere la tradizione gastronomica islandese e quali sono i piatti da assaggiare assolutamente durante la vostra vacanza a Reykjavík, leggete il nostro articolo:
- Cosa Mangiare in Islanda: i Piatti Tipici da Non Perdere
Eventi Principali
Gli abitanti di Reykjavík prendono il divertimento sul serio: nell’arco dell’anno la capitale islandese ospita una lunga serie di festival internazionali ed eventi legati alla tradizione popolare e alla storia vichinga. Sul sito visitreykjavik.is/festivals potete trovare l’elenco dettagliato con date ed avvenimenti, noi vi elenchiamo i più famosi e interessanti:
- Festival del Mare – inizio giugno
- Festival Vichingo – metà giugno
- Reykjavík Pride – agosto
- Notte Culturale di Reykjavík – fine agosto
- Reykjavík International Film festival – settebre e ottobre
Webcam
Infine, per avere un’assaggio live della capitale islandese prima ancora di muovervi da casa, potete dare un’occhiata a queste webcam sparse per la città:
- Hallgrimskirkja, la chiesa simbolo della città
- Lago Tjörnin, nel cuore della capitale
- Panorami di Reykjavík, la capitale vista da nord, da sud-est e da sud-ovest
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento