Il nome Reykjavík in islandese significa “baia fumante”. È la capitale più a nord del mondo, una piccola città a misura d’uomo affacciata su una baia tanto fredda quanto incantevole.
Il capoluogo islandese è una città antica, fondata dai vichinghi in epoca medioevale, con forti tradizioni locali e un potente legame con la natura selvaggia che la circonda. Allo stesso tempo, nel centro di Reykjavík batte un cuore cosmopolita: la città è un calderone internazionale di arte, musica e cultura.
Il suo centro storico è molto caratteristico e piacevole da visitare, mentre i suoi bar e i suoi locali vi offriranno la possibilità di scaldarvi e di immergervi nella cultura nordica. Inoltre, potreste rimanere piacevolmente sorpresi della frizzante vita notturna della città.
Ma cosa vedere e cosa visitare assolutamente a Reykjavík? Quali sono i luoghi di interesse principali? Ecco il nostro elenco con le 13 cose da fare e da vedere durante la vostra visita alla fredda capitale del nord.
Per conoscere i nostri consigli e tutte le informazioni pratiche necessarie per organizzare un viaggio perfetto a Reykjavík e in Islanda in generale, leggete anche:
- Visitare Reykjavík: Guida di Viaggio alla Capitale del Nord
- Alla scoperta delle bellezze dell’Islanda
La TOP 13 delle cose da fare a Reykjavík
Ammirate la Hallgrímskirkja
L’imponente chiesa di Hallgrím è il simbolo della città: con i suoi 75 metri d’altezza, è ben visibile da ogni angolo di Reykjavík fino a oltre 20 km di distanza.
La costruzione di questo enorme edificio di culto luterano in perfetto stile modernista, iniziò alla fine della seconda guerra mondiale, ma venne portato a termine solo nel 1986. Infatti, quando l’architetto Guðjón Samúelsson presentò il progetto, suscitò non poche polemiche a causa delle dimensioni e dello stile avveniristico. Secondo l’autore, la forma bizzarra della chiesa vorrebbe rappresentare le colonne basaltiche della cascata Svartifoss, nell’Islanda meridionale.
L’interno della Hallgrímskirkja è molto più discreto e minimale dell’esterno, e ad attrarre tutta l’attenzione è il gigantesco organo a 5275 canne installato sul fondo. In più, per godervi una spettacolare vista a 360° sulla città, potrete prendere l’ascensore e salire sulla torre campanaria. L’ingresso alla chiesa è gratuito ma per accedere al campanile si pagano 1000 IKR (7.50 euro).
Inoltre, sul piazzale della chiesa potrete ammirare la statua dell’esploratore vichingo Leifur Eiríksson, il primo europeo ad aver messo piede su suolo americano con circa 500 anni di anticipo rispetto a Cristoforo Colombo.
Godetevi il Panorama al Perlan
Un’altro luogo da cui godere di un panorama sensazionale su Reykjavík è indubbiamente la terrazza esterna del Perlan. Questo massiccio edificio ultramoderno si trova in cima alla Öskjuhlíð, la collina più alta della città, a circa 2 km dal centro storico.
La struttura ricopre alcune cisterne di acqua geotermica di riserva della città ed è costituita da un’enorme cupola di vetro circondata da una grossa terrazza di forma esagonale. Oltre ad offrire una vista eccezionale, al suo interno potrete trovare un sofisticato ristorante, un bar e il Viking Saga Museum, uno dei musei più famosi ed apprezzati della capitale.
Scopritevi Birdwatchers a Seltjarnarnes
Basta spostarsi di pochi km a est del centro e raggiungere la penisola di Seltjarnarnes per sentirsi in un altro mondo rispetto alla capitale. Questa tranquilla località costiera è il paradiso del birdwatching: ogni anno, più di 160 specie diverse di uccelli visitano questa zona.
In particolare, la placida isoletta di Grótta appena al largo della costa offre la possibilità di ammirare la fauna locale e scattare splendide fotografie con il caratteristico faro bianco dal tetto rosso e il monte Esja sullo sfondo. L’isola è raggiungibile a piedi durante la bassa marea, mentre è vietato l’accesso ogni anno da maggio a luglio, durante il periodo della nidificazione.
Inoltre, se visitate durante i mesi invernali, Seltjarnarnes è probabilmente il posto migliore vicino a Reykjavík dove meravigliarsi di fronte all’aurora boreale. La penisola si trova ad appena 5 km dal centro ed è raggiungibile sia in macchina che a piedi con una rilassante passeggiata lungomare.
Rilassatevi alle Piscine Geotermiche di Laugardalslaug
Nonostante l’unica e inimitabile Laguna Blu non sia poi molto distante, anche la capitale islandese può vantare le sue terme personali: le piscine geotermiche di Lagardalslaug sono tra le più grandi d’Islanda e sicuramente quelle con i servizi migliori.
All’interno della struttura potrete trovare vasche termali sia al coperto che in esterno, saune, bagni caldi, una piscina di acqua salata e due divertentissimi scivoli acquatici, il più grade lungo ben 86 metri! Infatti, più che di uno stabilimento termale, si tratta di un vero e proprio parco acquatico aperto tutto l’anno!
Lagardalslaug è aperto tutti giorni fino alle 10 di sera ed è raggiungibile dal centro in circa 20 minuti di cammino. L’ingresso alle terme costa 950 IKR (7 euro circa) ma se avete acquistato la Reykjavik City Card entrate gratis.
Esplorate il Mercatino delle Pulci Kolaportið
Se vi trovate a Reykjavík durante il weekend, non perdete l’occasione di visitare il mercatino delle pulci Kolaportið. Questo coloratissimo mercato dell’usato è una vera e propria istituzione: è un appuntamento imperdibile per gli abitanti della capitale che ogni fine settimana si riuniscono nel grande capannone ai margini del vecchio porto per passeggiare tra le bancarelle e trascorrere qualche ora in compagnia.
Ancora non avete deciso cosa comprare come souvenir? Kolaportið è il posto giusto dove trovare qualsiasi cosa. Ad esempio, perché non portare a casa un caldissimo e morbidissimo lolapeysa, il tradizionale maglione islandese lavorato a mano?
Il mercatino delle pulci è anche il luogo perfetto dove assaggiare i piatti tipici locali: in un angolo del mercato infatti, si trova un’area dedicata completamente al cibo, dove potrete assaggiare il famigerato hákarl (squalo fermentato) e altri piatti tradizionali meno impegnativi.
Se volete sapere di più sulla tradizione gastronomica islandese e quali piatti assaggiare durante il viaggio, leggete il nostro articolo:
Partecipate ad una Visita Guidata Gratuita alla Città Vecchia
Old Reykjavík, la città vecchia, si sviluppa attorno al piccolo lago Tjörnin ed è la zona più antica e centrale della città. È il cuore della capitale, nonché ciò che rimane dell’insediamento vichingo originario. Qui troverete Aðalstræti, la via più antica da cui iniziano tutti i numeri civici. Se siete curiosi, in Aðalstræti 10 troverete l’edificio più antico della città.
Inoltre, a pochi passi di distanza sorge piazza Austurvöllur, il punto di ritrovo preferito dagli abitanti. Al centro del piazzale si trova la statua di Jón Sigurðsson, l’eroe nazionale che portò l’Islanda all’indipendenza, mentre sul lato sud si trovano l’Altþingishús, il parlamento islandese e la Dómkirkjan, la cattedrale luterana.
Uno dei modi migliori per esplorare questa zona di Reykjavík e contemporaneamente imparare qualcosa sulla storia della città, è partecipare ad uno dei numerosi walking tour gratuiti organizzati dalle associazioni locali. Le guide sono sempre molto preparate e sapranno raccontarvi infiniti aneddoti e curiosità sulla capitale e i suoi abitanti. I due tour più consigliati sono:
Visitate la Cattedrale del Cristo Re
La Landakotskirkja o Cattedrale del Cristo Re, è il principale edificio di culto cristiano cattolico di Reykjavík, nonché sede della diocesi e della cattedra vescovile islandese.
La cattedrale è stata progettata da Guðjón Samúelsson, lo stesso architetto della Hallgrímskirkja e presenta sia elementi tipici dello stile nazionale islandese sia del neogotico. Si tratta di un edificio piuttosto imponente, a classica croce latina. Pensate che quando venne edificata nel 1929 era la chiesa più grande d’Islanda! Per visitarla, dovrete recarvi nella parte più occidentale della capitale, abbastanza vicino al lago Tjörnin.
I cattolici rappresentano una piccola minoranza in Islanda, che tuttavia è un paese molto tollerante e liberale nei confronti di ogni credo e religione, tanto che dal 2018 è in costruzione proprio a Reykjavík il primo tempio neopagano dopo più di mille anni!
Viaggiate nel Tempo al Museo all’Aperto di Árbæjarsafn
Tra in numerosi musei da visitare nella capitale islandese, non perdetevi l’interessantissimo open air museum Árbæjarsafn. L’esposizione è situata 4 km a est della capitale ed è costituita da una ventina di antichi edifici islandesi, trasportati dalla loro posizione originarie e ricostruiti in loco.
In questo affascinante museo dell’abitazione potrete farvi un’idea di come viveva anticamente il popolo islandese. Qui potrete visitare abitazioni storiche, laboratori artigiani, stalle e fienili, nonché una vecchia chiesetta dal tetto d’erba. Inoltre, durante i fine settimana e nel periodo estivo, vengono organizzate rievocazioni storiche e dimostrazioni delle arti antiche. Per raggiungere il museo, prendete il bus numero 12 dal centro città.
Il costo d’ingresso è 1100 ISK (8 euro). Con lo stesso biglietto potrete visitare anche l’esposizione Reykjavík 871±2 che ripercorre la storia della prima colonizzazione dell’isola da parte del popolo vichingo. Questo secondo museo si trova invece in pieno centro.
Godetevi la Vita Notturna
Sapevate che Reykjavík è soprannominata la capitale nordica del divertimento? Le nottate della capitale sono famose per essere scatenate e travolgenti e perché sembrano non finire mai. Infatti, durante i weekend, molti locali del centro non chiudono prima delle 5 o 6 del mattino.
Il posto migliore dove iniziare la serata è in Laugavegur Street, la via principale della città. Qui, gli esercizi commerciali così tranquilli e rilassati durante il giorno cambiano faccia e si trasformano in locali dove bere birra e ballare per tutta la notte.
Se vi trovate in Islanda e volete far festa, a Reykjavík troverete sempre da divertirvi. Inoltre, se siete dei veri amanti della nightlife, organizzatevi per partecipare ad un djammið pöbbarölt, il devastante giro dei bar della capitale. Vi avvisiamo però: in islanda il costo degli alcolici è davvero molto alto.
Scoprite la Storia Vichinga al National Museum
Per approfondire la storia e la cultura del popolo islandese, non mancate l’occasione di visitare il Museo Nazionale, dove sono esposti manufatti e tesori che ripercorrono la storia dell’isola dall’epoca dell’insediamento vichingo fino ai giorni nostri.
L’esposizione è molto ben curata, suddivisa su tre piani secondo filoni tematici. Inoltre, tutte le spiegazioni sono precise ed esaustive anche in lingua inglese.Tra i preziosi reperti del museo, non perdetevi la porta della chiesa Valþjófsstaðir, finemente intagliata con rappresentazioni cavalleresche medioevali, e la curiosa statuetta in bronzo risalente all’anno 1000 che secondo gli esperti potrebbe rappresentare sia il Dio Thor che Gesù Cristo.
A Reykjavík potrete trovare anche qualche museo decisamente più curioso e particolare. Il più famoso di questi è probabilmente il Museo Fallologico Islandese, dove è possibile ammirare la più grande collezione di peni del mondo. Conta ben 280 reperti appartenenti a oltre 90 specie animali diverse.
Volete conoscere altre curiosità sull’Islanda e sugli islandesi? Leggete anche:
Prendete il Battello per l’Isola di Viðey
Se volete godervi il panorama di Reykjavík vista dal mare, saltate sul traghetto e dirigetevi all’isola di Viðey. Questo piccolo isolotto disabitato si trova appena 1 km al largo della capitale islandese e ospita una delle più grandi colonie di pulcinelle di mare d’Islanda.
Sul Viðey potrete passeggiare lungo i sentieri ombreggiati, esplorare le calette e le piccole grotte naturali, noleggiare una bicicletta oppure andare a curiosare il villaggio di pescatori abbandonato di Sundbakki.
Sull’isola si trovano anche i resti di un antico monastero cristiano e il monumento Imagine Peace Tower, il memorial a John Lennon voluto da Yoko Ono. Si tratta di un basamento in pietra con sopra incisa la frase “immagina la pace” in 24 lingue da cui viene proiettato in cielo un potente fascio di luce blu.
Il battello impiega poco più di 5 minuti a raggiungere l’isola dal porto, parte ogni ora e il biglietto di andata e ritorno costa 1550 ISK (11.50 euro). Anche in questo caso, con la Reykjavík City Card non si paga.
Festeggiate Natale e Capodanno
Le vacanze invernali sono uno dei momenti migliori per visitare la capitale islandese: in questa occasione infatti, Reykjavík si addobba di luci e decorazioni natalizie, rendendo ancora più magica l’atmosfera cittadina.
Durante le feste, il piccolo lago Tjörnin viene trasformato in una pista di pattinaggio naturale, e lungo le vie del centro vengono montate le caratteristiche casette di legno del mercatino di Natale. È il momento ideale per fare shopping, stare in famiglia o divertirsi con gli amici. Inoltre, per il divertimento di tutti i bambini, nel periodo del Natale la città viene animata da 13 Jólasveinar, folletti del folklore locale dall’aspetto molto simile a Babbo Natale, che si divertono a fare scherzi e lasciano dolcetti nelle scarpe dei più piccoli.
Se invece vi trovate a Reykjavík per il Capodanno, non perdetevi il grandioso spettacolo pirotecnico e il brindisi di mezzanotte in piazza Austurvöllur! Infine, ricordate: l’inverno è il periodo dell’anno ideale per andare a caccia di aurore boreali in Islanda!
Assistete agli Spettacoli dell’Harpa Concert Hall
Tra i luoghi da visitare assolutamente a Reykjavík, non potete perdervi la spettacolare Harpa Concert Hall. Questo moderno auditorium e centro conferenze è stato inaugurato nel 2011 e in pochissimo tempo è diventato uno degli edifici simbolo della città.
Infatti, non solo si trova in una posizione favolosa sul lungomare della capitale, ma i migliaia di pannelli di vetro sfacettati che ricoprono l’edificio risplendono ogni ora di infinite sfumature diverse. Il momento migliore per ammirare l’Harpa è durante il tramonto, quando i colori riflessi sono più caldi e vividi.
Se desiderate visitare l’interno, potete prendere parte ad una delle visite guidate, della durata di 45 minuti, organizzate giornalmente. Ancora meglio, prendete parte ad uno dei concerti o delle rappresentazioni teatrali ospitati nell’auditorium. Alcuni spettacoli sono addirittura ad ingresso gratuito! Per essere aggiornati sui prossimi eventi in programma, date un’occhiata al sito internet ufficiale prima di partire (www.harpa.is).
Per finire, se siete appassionati di arte, fate due passi sul lungomare vicino all’Harpa e fermatevi ad ammirare il Solfar, la scultura più famosa di Reykjavík. Questa particolare installazione dell’artista Jón Gunnar Árnason è chiamata anche Sun Voyager, e benchè ricordi vagamente una nave vichinga, in realtà vuole essere un inno al sogno e al sole. Rimanete qualche istante a contemplare la pace del golfo Faxaflói e la maestosità del monte Esja sullo sfondo.
I migliori tour di Reykjavík nel 2020
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento