La selvaggia Islanda non solo è la terra del ghiaccio e del fuoco, ma è anche la patria delle sorgenti termali. Infatti, grazie alla sua posizione geografica e all’enorme numero di vulcani presenti sull’isola, gran parte dell’acqua di fonte del paese emerge dal suolo naturalmente calda.
Fare un bagno tra le acque bollenti delle piscine termali è una parte fondamentale di ogni viaggio nel paese, soprattutto durante i mesi invernali. Inoltre, si tratta di una tradizione antichissima, a cui il popolo islandese non rinuncerebbe per nulla al mondo. Pensate che quest’usanza nazionale risale all’epoca dei primi coloni vichinghi.
Immergersi in una piscina dalla temperatura perfetta, o tra le acque dei caldi fiumi della regione, è il modo ideale per distendere i nervi e rilassarsi dopo una giornata di avventure tra la natura islandese. Per di più, i bagni termali di prim’ordine dell’isola sono moltissimi: alcuni completamente naturali, altri costruiti dall’uomo nell’arco dei secoli.
In questo articolo vogliamo elencarvi le 10 terme migliori d’Islanda. Scopriamole assieme!
Potrebbe interessarvi anche:
Piscine termali migliori in Islanda
Laguna Blu, la più Famosa
Chi non ha mai sentito parlare della spettacolare Laguna Blu d’Islanda? Questa leggendaria piscina termale è sicuramente la più rinomata dell’isola, grazie soprattutto all’incredibile color azzurro lattiginoso delle sue acque bollenti e del paesaggio lavico che le circonda.
Infatti, visitare questa sensazionale Spa a cielo aperto e immergersi nelle sue acque calde è una delle attrazioni da non perdere assolutamente in Islanda. Alla Laguna Blu troverete non solo fumi sulfurei e fanghi silicei, ma anche i migliori servizi che si possano desiderare in una stazione termale.
Inoltre, grazie alla perfetta posizione appena fuori Rejkyavík, a due passi dall’areoporto internazionale di Keflavík, rappresenta la meta ideale per concludere un viaggio nel paese. Se volete sapere di più su questo luogo meraviglioso, vedi questi tour:
Landmannalaugar, il Paradiso di Montagna
Incastonata tra le alte montagne dell’Islanda meridionale, la piscina naturale di Landmannalaugar, il cui nome ufficiale è Farmer’s Hot Bathing Pool, è il paradiso per gli appassionati di trekking che affrontano i sentieri della zona.
Inoltre, il paesaggio che circonda l’hot tub ha dell’incredibilie: in pochi altri luoghi al mondo le montagne assumono sfumature colorate così vivide e affascinanti. In realtà, più che una vera e propria vasca, Ladmannalaugar è un’ampia ansa di un fiume d’acqua termale. La temperatura media della piscina è circa 45 gradi.
L’ingresso alla vasca è gratuito, ma raggiungere questo luogo incantevole non è facilissimo. Infatti, è necessario percorrere piste sterrate e guadare alcuni fiumi, un’impresa realizzabile solamente durante i mesi estivi. Per questo motivo inoltre, è fondamentale avere un mezzo di trasporto 4×4.
Per raggiungere Landamannalaugar dalla Ring Road avete a disposizione 3 percorsi alternativi: la F208 da nordovest, la F208 da sudest o la F225. Se invece preferite non guidare di persona su queste strade, durante i mesi estivi alcuni bus anfibi si spingono fino in questa zona.
Mývatn Nature Baths, la Risposta del Nord
Gli spettacolari Mývatn Nature Baths sono la risposta del nord alla Laguna Blu. Infatti, oltre ad avere le acque dello stesso intenso colore azzurro pastello, sono altrettanto magici e seducenti. L’aspetto migliore è che sono anche più economici!
In più, nonostante siano di dimensioni inferiori rispetto alla famosa Laguna vicino a Reykjavík, le piscine termali di Mývatn sono molto meno turistiche ed affollate, garantendo quindi un’esperienza più autentica. Inoltre, secondo i viaggiatori più esperti, questi incantevoli bagni termali sono anche uno dei luoghi migliori del paese dove ammirare l’aurora boreale.
Queste incredibili piscine si trovano 3 km a est del piccolo villaggio Reykjahlíð, sulla sponda settentrionale del lago Mývatn. Per la stagione 2023, i prezzi variano dalle 4500 ISK (circa 33 euro) alle 5000 ISK (38 euro) a seconda del periodo dell’anno. Se durante il vostro viaggio in Islanda avete deciso di esplorare anche il nord del paese, non perdete assolutamente l’occasione di visitare queste terme incantevoli!
Seljavallalaug, la più Antica d’Islanda
Se la vostra idea di destinazione termale islandese è una piscina d’acqua bollente immersa nella natura più incontaminata senza nessun turista attorno, allora la piccola Seljavallalaug è il posto perfetto per voi. Infatti, questa meravigliosa vasca nascosta tra gli altipiani meridionali del paese, è uno dei segreti meglio conservati d’Islanda.
Seljavallalaug è una piscina geotermale di piccole dimensioni, circondata da aspre montagne e paesaggi mozzafiato. Si tratta della più antica vasca artificiale dell’isola, costruita nel 1923 lungo il corso del fiume Laugará.
Per raggiungere questo luogo idilliaco dalla capitale, percorrete la Ring Road in direzione est fino al bivio con la Route 242. Imboccate questa strada secondaria fino al paesino di Seljavellir e parcheggiate la macchina. Da qui, è necessario proseguire a piedi lungo il ripido sentiero che porta alla vasca: il percorso è piuttosto ripido e dura circa 20 minuti, mentre l’accesso alla piscina e agli spogliatoi è gratutito.
Grjotagja, la Grotta Bollente
La maggior parte delle terme naturali migliori d’Islanda si trova all’aria aperta. Al contrario, la caratteristica principale di Grjotagja è il fatto essere situata all’interno di una grotta naturale, una caverna talmente incantevole da sembrare uscita da un racconto fatato.
La grotta venne scoperta per la prima volta da alcuni studenti inglesi nel 1938 e da allora non ha mai smesso di affascinare i suoi visitatori. Grjotagja si trova in Islanda settentrionale, molto vicina al lago Mývatn. Per raggiungere la caverna seguite la Route 848 fino al parcheggio, poi proseguite a piedi lungo il sentiero segnato.
Reykjadalur, il Fiume Caldo
Il nome Reykjadalur si traduce letteralmente con “Valle del vapore”, e una volta vista questa location con i vostri occhi non vi sarà difficile capire il perché. Il panorama è sensazionale: il fiume di acqua bollente che costituisce queste terme naturali scorre placido per la vallata, circondato da dolci pendii erbosi e volute di vapore caldo.
Reykjadalur si trova molto vicina alla cittadina di Hveragerði, nell’area con maggiore attività geotermica del paese a circa 45 km da Reykjavík. Raggiungere il fiume caldo, tuttavia, richiede un po’ di fatica: è necessario camminare per circa un’ora lungo uno stretto sentiero in salita, superando strette gole e pendii rocciosi. Tuttavia, i paesaggi che incontrerete lungo il cammino sono davvero spettacolari. L’ingresso all’area è gratuito.
Laugarvatn Fontana, la preziosa
Le piscine termali di Laugarvatn Fontana si trovano lungo il Golden Circle, l’itinerario turistico più rinomato dell’isola, a pochi km di distanza da Geysir e Strokkur, i maestosi geyser islandesi. Per questo motivo, si tratta di alcuni degli impianti termali più visitati del paese.
Laugarvatn Fontana è una struttura moderna dotata di ogni comfort possibile e immaginabile, molto amata anche dagli abitanti di Reykjavík per tracorrere un tranquillo weekend di completo relax fuori dalla capitale. Qui troverete piscine d’acqua calda sia all’aria aperta che al coperto, saune, bagni di vapore e addirittura una pasticceria. Il prezzo per il 2023 è di 3800 ISK a persona (circa 28 euro), mentre i bambini fino a 12 anni entrano gratis.
Krossneslaug, uno Sguardo all’Infinito
Per provare la sensazione di immergervi tra le acque calde al confine del mondo, dirigetevi a Krossneslaug. Questa piccola piscina sulla spiaggia di Krossness si trova in fondo alla F643, una lunga strada sterrata nei fiordi occidentali, molto lontana dai classici itinerari turistici islandesi.
Proprio per questo motivo visitare Krossneslaug è un’esperienza unica nel suo genere: il viaggio per raggiungere la vasca è talmente magico e avventuroso da essere interessante quanto la destinazione stessa. La piscina risale al 1954, quando un contadino locale decise di costruirla. Inoltre, l’area circostante è uno dei luoghi migliori del paese dove entrare in sintonia con la natura più selvaggia e osservare da vicino la fauna artica. Il costo d’ingresso è 500 ISK (meno di 4 euro).
Secret Lagoon, la Scuola di Nuoto
Come Laugarvatn Fontana, anche la Secret Lagoon si trova lungo il percorso del Golden Circle d’Islanda: Tuttavia, visitare questo luogo è un’esperienza completamente diversa: la laguna ha ben poco di segreto ed è una delle piscine più antiche del paese. Dopo essere rimasta in stato di abbandono per molti anni, è stata riscoperta e rinnovata solo di recente, diventando una grande attrazione turistica.
Inoltre, la Secret Lagoon è famosa per essere stata la sede della prima scuola di nuoto d’Islanda, fondata nel 1909. L’ambiente in cui si trova la piscina è stato mantenuto il più autentico possibile, tanto che a pochi metri dalle sponde di ciottoli della vasca si trovano sorgenti ribollenti, calde fumarole di vapore acqueo e addirittura un piccolissimo geyser. In più, la temperatura dell’acqua è semplicemente perfetta.
Raggiungere questa piscina termale da Reykjavík è facile: imboccate la Route 1 per circa 70 km, poi svoltate lungo la Route 30 fino a raggiungere il paesino di Flúðir. Il costo d’ingresso per il 2023 è 3000 ISK (22,50 euro). Per maggiori informazioni date un’occhiata al sito secretlagoon.is.
Grettislaug, la Vasca del Vichingo
Grettislaug si trova nella parte più settentrionale del paese e deve il suo nome a Grettir Ásmundsson, un guerriero e fuorilegge islandese molto simile nei tratti al nostro Ercole e protagonista di molti racconti folkloristici locali. Le sue imprese più famose sono narrate nella Saga di Grettir, scritta attorno al 1200 e molto amata dagli islandesi.
Grettislaug si trova in posizione incantevole lungo le coste del fiordo settentrionale Skagafjörður, incastonata tra il mare e le montagne. Inoltre, è molto poco visitata dai turisti, anche durante i periodi estivi di maggiore affluenza. Per raggiungere la piscina geotermale è necessario percorrere 15 km di strada sterrata dalla cittadina di Sauðárkrókur in direzione nord.
Ti può interessare anche…
Dorotea Opizzi
Nata a Bergamo, Dorotea è una viaggiatrice instancabile e un’amante della lettura e della scrittura. Il suo obiettivo: visitare tutti i paesi del mondo da sola.
Lascia un commento