L’Abruzzo è una delle destinazioni più diverse d’Italia, una regione ricca di contrasti incastonata tra il blu intenso del mar adriatico e le maestose cime dell’appennino centrale. Si tratta di una meta entusiasmante, una terra forte costellata di borghi fatati e belle rocche antiche, e caratterizzata da importanti tradizioni gastronomiche e culturali.
Tuttavia, ciò che rende l’Abruzzo così indimenticabile, è senza dubbio il suo variegato patrimonio naturalistico. Qui troverete infatti alcune delle cime innevate più alte del nostro paese nonché meravigliosi paesaggi di mare, dalle spiagge sabbiose del nord alle coste frastagliate a meridione.
In più, poiché questa splendida regione è ancora completamente snobbata dai circuiti del turismo di massa, consente di vivere emozioni autentiche ed avventure davvero suggestive. Insomma, una bella vacanza alla scoperta delle terre d’Abruzzo è una delle migliori idee di viaggio in Italia sia per gli amanti della natura e dello sport che per chi ama il cibo e le tradizioni.
Cosa Visitare in Abruzzo
Ecco allora la nostra selezione con i migliori posti da visitare in Abruzzo durante una breve vacanza alla scoperta della regione. Abbiamo scelto volutamente destinazioni molto diverse tra di loro, dalle destinazioni di alta montagna alle località più vivaci dove andare al mare in Abruzzo, senza dimenticare le attrazioni storiche ed i parchi naturali. Scopriamo insieme questa terra indimenticabile!
Passeggiate per Fara San Martino, la Capitale della Pasta
Incorniciata tra le splendide vette del Parco della Majella, Fara San Martino è una destinazione senza eguali sia per gli occhi che per il palato. Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia da visitare infatti, questa graziosa località ricca di storia è anche la sede di alcuni dei più rinomati pastifici italiani come Dalverde e De Cecco.
Passeggiate per il centro storico fotografando il Palazzo Di Cecco e la Torre Vecchia, gustate i prodotti tradizionali presso una delle numerose osterie del borgo e non perdete l’occasione per esplorare i dintorni. Tra le attrazioni naturalistiche più importanti della zona meritano senza dubbio le numerose grotte carsiche, le Gole di San Martino e le sorgenti del Fiume Verde.
Scoprite il Romanticismo del Lago di Scanno
Sapevate che in Italia esiste un lago montano a forma di cuore? Stiamo parlando del Lago di Scanno nella Valle del Sagittario, il principale bacino idrico naturale dell’Abruzzo. Grazie alla sua forma unica e molto romantica, questa incantevole meta d’alta quota è molto amata sia dai locali che dai visitatori, soprattutto durante i mesi estivi quando è completamente balneabile.
Inoltre, poiché il lago è situato a 992 metri d’altezza, in inverno non è raro che ghiacci completamente. Organizzate un picnic, noleggiate un pedalò oppure percorrete il Sentiero del Cuore fino a raggiungere il punto panoramico più bello della valle.
Divertitevi a Roccaraso, il Luogo Ideale Dove Sciare in Abruzzo
Se siete appassionati di sport invernali e vivete in centro o sud Italia, Roccaraso potrebbe essere la destinazione ideale per la vostra prossima vacanza sugli sci. Questa piccola cittadina di montagna infatti, è la stazione di partenza del comprensorio sciistico dell’Alto Sagro, il più grande di tutto l’appennino italiano. Parliamo di ben 130 km di piste e 32 impianti di risalita!
Ancora, poiché molte delle piste non hanno pendenze eccessive, si tratta del luogo perfetto per le famiglie con bambini che vogliono far scoprire per la prima volta lo sport ai più piccoli. I posti dove dormire a Roccaraso non mancano di certo e molti di essi dispongono di pacchetti speciali riservati agli sciatori.
Immergetevi nella Natura al Parco Nazionale D’Abruzzo
Gli amanti della natura e delle vacanze verdi non potranno assolutamente perdersi una visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una delle prime aree protette mai istituite in Italia, risalente al 1923. Si tratta di un parco naturale di una bellezza mozzafiato, tanto adatto ai fotografi di animali selvatici che agli appassionati di trekking.
Tra le specie faunistiche protette che è possibile scorgere tra gli alberi si annoverano il camoscio d’Abruzzo, il lupo, l’aquila reale e il rarissimo orso bruno marsicano. Oltre agli animali, meritano una visita anche il borgo di Barrea e lo Sperone di Gioia dei Marsi. Per una visita completa suggeriamo almeno due o tre giorni.
Sentitevi in un Film a Rocca Calascio, il Castello di Ladyhawke
Se siete alla ricerca di una destinazione da sogno dove vivere ricordi indimenticabili con la vostra dolce metà, Rocca Calascio è ciò che fa per voi. Questa magica fortificazione medievale in pietra bianca infatti, è considerata a pieno titolo uno dei posti più romantici in Abruzzo e uno dei più bei luoghi abbandonati in Abruzzo. L’edificio è situato a 1464 metri d’altezza ed è circondato da un brullo paesaggio montano così affascinante da togliere il fiato.
Si tratta di un luogo talmente mistico e carico di magia che nel corso degli ultimi decenni è stato scelto più volte come set cinematografico per pellicole ad ambientazione storica o fantastica. Tra i film più famosi girati tra queste mura ricordiamo Il nome della rosa, The American e, ovviamente, Ladyhawke.
Visitate Castel del Monte, il Più Caratteristico dei Borghi da Visitare in Abruzzo
Un’altra tappa obbligata di ogni viaggio in Abruzzo è Castel del Monte, un minuscolo borgo dell’entroterra nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo paesino arroccato sul fianco di un colle è rinomato soprattutto per l’incantevole nucleo medievale ancora perfettamente preservato e per il fatto di essere stato il set cittadino di molti dei film girati a Rocca Calascio.
Perdetevi per le viuzze e le ripide scalinate del centro, visitate le caratteristiche case-mura ed esplorate gli sporti, i tenebrosi tunnel sotterranei che attraversano l’abitato. Infine, non perdete l’occasione di gustarvi una cena a base di arrosticini abruzzesi e formaggio di pecora locale.
Rilassatevi sulla Costa dei Trabocchi, il Paradiso Dove Andare al Mare in Abruzzo
Se per la vostra vacanza abruzzese desiderate soprattutto mare e relax, non c’è nulla di meglio della Costa dei Trabocchi. Questo tratto di litorale in provincia di Chieti infatti, offre sia graziose spiaggette di ciottoli che ampi lidi sabbiosi, accontentando quindi ogni tipologia di viaggiatore estivo. La fascia costiera poi è particolarmente suggestiva.
Tuttavia, ciò che rende questo tratto di Adriatico così speciale nel cuore degli abruzzesi è la presenza di numerosi trabocchi, ingegnose palafitte in legno utilizzate ancora oggi per pescare. Alcune di queste sono state recentemente riconvertite a ristorante e offrono quindi l’occasione perfetta per una cena romantica ad un passo dalle onde.
Esplorate le Grotte di Stiffe, la Migliore Attrazione d’Abruzzo per i Bambini
Le Grotte di Stiffe sono uno dei fenomeni carsici più sorprendenti della nostra penisola, un sistema sotterraneo di antri, corridoi e spelonche che si estendono per oltre un km nelle viscere della terra. Le sale percorribili sono una più spettacolare dell’altra e presentano immense stalagmiti, stalagmiti e belle cascate di roccia.
Grazie alle loro incredibili caratteristiche e al fatto di poterle esplorare in totale sicurezza, le grotte sono la meta avventurosa perfetta per chi viaggia con i bambini. Ancora, dall’ingresso del sito si gode un panorama sensazionale sulla conca aquilana. Il costo del biglietto è 10 euro intero e 8,50 ridotto. Per informazioni sulla visita consultate la pagina internet dedicata.
Dimenticate la Modernità all’Eremo di San Bartolomeo in Legio
Se amate le destinazioni dove natura e civiltà si incontrano, non potrete che rimanere incantati dall’Eremo di San Bartolomeo in Legio. Questo antico luogo di preghiera è infatti letteralmente scavato nel fianco di uno sperone roccioso della Majella e un tempo era estremamente difficile da raggiungere.
Non si conoscono le esatte origini dell’eremo, ma iniziò ad essere conosciuto attorno al XI secolo, quando vi si stabilì per qualche anno Pietro da Morrone, il futuro papa Celestino V. Oggi per raggiungere questa meta incantata è necessario percorrere un sentiero ad anello immerso nella natura, con partenza da Decontra di Caramanico. L’intero itinerario richiede circa 3 ore, sosta all’eremo compresa.
Percorrete la Ruetta d’Italia, la Via più Stretta del Nostro Paese
L’avreste mai detto che la via più stretta del Bel Paese si trova in Abruzzo? Ebbene sì, si chiama Ruetta d’Italia ed è larga appena 40 centimetri! La stradina è situata nel centro storico della balla Civitella del Tronto, un borgo d’altri tempi dove vale la pena trascorrere qualche ora. Secondo gli storici costruire viuzze strettissime era una prassi molto comune in epoca medievale, soprattutto per rallentare eventuali invasioni.
Dopo esservi fatti una foto alla Ruetta, andate poi a visitare la Fortezza di Civitella del Tronto, sulla cima del paese. Si tratta di una delle opere militari più grandi d’Europa, lunga ben 500 metri e dalla caratteristica forma ellittica.
Ammirate la Facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Questa magnifica basilica duecentesca è una vera delizia per gli occhi per ogni appassionato di arte ed architettura. Si tratta di un edificio religioso in stile romanico-gotico voluto da Celestino V, la cui facciata in particolare è estremamente suggestiva, tanto da essere considerata il massimo esempio di architettura sacra abruzzese.
L’edificio religioso è situato in centro a l’Aquila, ed è stato recentemente ristrutturato e riaperto dopo il terribile terremoto del 2009. Lasciatevi conquistare dal suo rosone e dai suoi portali, visitate l’interno e infine sdraiatevi sul prato antistante perdendovi nell’intreccio di pietre bianche e rosa che costituiscono la facciata.
Godetevi il Panorama da Castello Piccolomini
Se amate visitare fortezze e rocche medievali, organizzate un’escursione alla scoperta del Castello Piccolomini di Celano. Questo grandioso maniero fortificato infatti, sorge in splendida posizione nel punto più alto del paese, dominando con la sua massa possente la bella piana del fucino. Non è un caso insomma che venga spesso annoverato tra i castelli più belli d’Italia.
Il forte venne fondato nel 1223 da Federico II di Svevia e da allora subì numerosi ampliamenti e modificazioni, soprattutto in epoca tardo-medievale. Oggi il castello è sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e può essere visitato al costo di 4 euro. Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficiale.
Fatevi Affascinare dalla Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri
La riserva naturale guidata Calanchi di Altri è un’area protetta del WWF in provincia di Teramo, che si estende per circa 380 ettari e dona rifugio a numerose specie animali come istrici, gufi, volpi e rospi smeraldini. La caratteristica principale del parco sono i suoi calanchi, curiose formazioni geologiche dall’aspetto estremamente aspro e riarso dove invece crescono in abbondanza gladioli, capperi e piante di liquirizia.
I calanchi sono talmente caratteristici da essersi guadagnati i soprannomi di bolge dantesche e scrimoni. Infine, nella riserva sono presenti anche numerosi sentieri nel verde da percorrere sia in mountain bike che a piedi.
Assistete alla Rinascita del Centro Storico dell’Aquila
Benché sia stata tragicamente colpita dal terrificante terremoto dell’Abruzzo più di dieci anni fa, L’Aquila continua ad essere una cittadina fiera ed estremamente degna di essere visitata, che sta lottando con le unghie e con i denti per rinascere dalle sue ceneri e tornare all’antico splendore.
Il capoluogo di regione merita soprattutto per il suo antico centro storico, che prima del terremoto era considerato uno dei più belli del centro Italia. Tra i monumenti e cose da vedere a l’Aquila ricordiamo la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, il Forte Spagnolo, la Cattedrale di San Massimo e la Fontana delle 99 Cannelle. Secondo una leggenda, quest’ultima starebbe a simboleggiare i 99 signori che nel XIII secolo contribuirono a fondare la città d’arte.
Come Arrivare e Dove Dormire in Abruzzo
Data la sua posizione centrale nel cuore dell’Italia, l’Abruzzo è facilmente raggiungibile sia dalle regioni del nord che da quelle del sud. Le città principali hanno buoni collegamenti sia stradali che ferroviari mentre l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo a Pescara riceve voli giornalieri dalle più grandi città del paese.
Una buona alternativa per chi invece cerca voli low cost potrebbe essere quella di atterrare a Roma Fiumicino e di raggiungere poi la regione in autobus o in treno. La distanza tra L’Aquila e la capitale infatti, è appena 120 km. In ogni caso, il mezzo di trasporto migliore per un viaggio in Abruzzo è l’automobile. Avendo a disposizione un veicolo proprio infatti, è possibile esplorare le più belle destinazioni dell’entroterra e del litorale senza restrizioni.
Per quanto riguarda il dormire in Abruzzo, la regione vanta numerose sistemazioni per tutti i gusti e tutte le tasche. A Pescara, L’Aquila e nelle principali località balneari troverete dagli hotel di lusso alle graziose guesthouse, mentre nelle campagne e sull’appennino sono molto comuni gli agriturismi. In media, considerate di spendere circa 60 euro per una notte in camera doppia in un albergo di media categoria.
Infine, se cercate un’esperienza un po’ diversa dal solito, date un’occhiata alle interessanti offerte sfruttabili con il nostro coupon sconto AirBnb!
Cosa Fare in Abruzzo: i Migliori Tour del 2023
Se per la vostra vacanza in Abruzzo desiderate vivere un’esperienza più autentica possibile che vi faccia toccare con mano i luoghi e il modo di vivere tradizionale di questa meravigliosa regione, vi suggeriamo di prendere parte ad un tour in giornata organizzato da una guida locale. Scegliete tra un’escursione a piedi in città o nella natura e lasciatevi travolgere dalla simpatia degli abruzzesi!
Mappa dell’Abruzzo e Cartina delle Attrazioni
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento