La Costa dei Trabocchi comprende vari comuni nel litorale abruzzese e va da Francavilla a San Salvo e si caratterizza per la massiccia presenza dei trabocchi, macchine da pesca costruite su palafitte. Non si è ancora stabilito quando queste strutture siano state costruite, ma le testimonianze più antiche ne rivelano la presenza già nel XIII secolo.
Questo tratto costiero popolato in alcune zone sin dall’epoca preromana, è ricco di storia e cultura. Ad oggi resta visibile nelle chiese, nei castelli, nelle mura, ma anche nelle stradine che rievocano atmosfere di tempi ormai perduti. Vi presentiamo qui, alcuni tra i borghi più affascinanti della costa che potrete prendere in considerazione se vi spostate in centro Italia e state cercando cosa vedere a l’Aquila e nei suoi dintorni.
Inoltre, per le vostre vacanze estive le spiagge di questo tratto costiero sono particolarmente adatte perché fuori dai circuiti del turismo di massa, regalano momenti di pace e relax. Qui potrete poi incamminarvi alla scoperta di riserve naturali e parchi, assaggiare piatti tipici dell’entroterra e della tradizione culinaria marina, e a breve anche partire per un viaggio in bicicletta.
Insomma, se state pianificando cosa vedere in Abruzzo, non potete assolutamente perdervi la Costa dei Trabocchi!
Cosa Sono i Trabocchi Abruzzesi?
Il trabocco è una imponente macchina da pesca costruita in legno di pino d’Aleppo, tipico delle zone costiere del Mar Adriatico. Si protende dalla spiaggia sul mare ad una distanza che permette di raggiungere zone marine profonde, adatte alla pesca. Gli abitanti di queste terre, temendo la furia marina, si attrezzarono in modo da poter pescare in maniera sicura usando delle grandi reti a trama fitta che intercettassero i flussi di pesci. Alcuni trabocchi sono in uso ancora oggi!
Costa dei Trabocchi: Cosa Visitare e Dove Dormire
La Costa dei Trabocchi è ricca di borghi, spiagge e zone collinari che lasciano con il fiato sospeso, per questo motivo è difficile scegliere quali luoghi visitare ma anche dove fermarsi. Vediamo insieme alcuni tra i borghi più caratteristici, sulle cui coste sono presenti alcuni tra i più noti, storici e meglio conservati trabocchi della zona. Oltre a questi monumenti immersi nella natura incontaminata, prendiamo in considerazione anche alcune soluzioni di pernottamento.
Fermatevi a Vasto ed Esplorate Punta Aderci
Situato nella parte meridionale della costa abruzzese, Vasto si divide in Vasto Vecchia e Vasto Marina. Il centro storico di Vasto sorge su una collina ed è interamente pedonalizzato, quindi vi consigliamo di prendervi del tempo per passeggiare nelle sue stradine e scoprire. La costa della città è ricca di spiagge più volte insignite della Bandiera Blu, perfette per una giornata di relax immersi nella natura incontaminata.
Particolarmente rilevante è la Riserva naturale di Punta Aderci, che offre numerosi sentieri in cui incamminarsi verso la cima del promontorio che vi regalerà una vista spettacolare sul Trabocco di Punta Penna. Se volete fermarvi per la notte, tra le sistemazioni sul mare vi consigliamo Le Dune di Villa Diana e Palazzo Florio Boutique Residence se viaggiate in dolce compagnia. Secret Garden Suites & Apartments invece se cercate qualcosa di elegante e confortevole.
Scoprite la Marinaresca Città di Pescara
Città dal glorioso passato marinaresco sulla costiera dei Trabocchi, Pescara si divide nella parte antica, in cui è possibile avere un assaggio di come era la città prima dei bombardamenti del 1943 che la distrussero. In questa zona potrete visitare il Museo Casa Natale di D’Annunzio e durante la sera fare un aperitivo in quella che è la parte più movimentata e attiva della città.
Sulla costa si apre invece la Marina, qui vi consigliamo di visitate il Museo del Mare con scheletri di cetacei, conchiglie e strumenti usati per la pesca nel corso dei secoli. Passeggiate dal porto lungo tutta la costa per scoprire i numerosi trabocchi di Pescara e fermatevi per la cena. Per le sistemazioni notturne a Pescara vi raccomandiamo Victoria Hotel Cerchio Del Desiderio sulla spiaggia, G Hotel Pescara in centro e Glamping Retreat per chi ha voglia di immergersi nella natura.
Fate una Visita a Fossacesia
Adagiata su delle morbide colline che si affacciano sulla costa dei trabocchi, Fossacesia è una delle città abruzzesi più note. Il litorale di Punta Cavalluccio è una delle zone più belle di tutta la costa abruzzese. Il limpido mare ha come sfondo una fitta vegetazione mediterranea, ricca di ginestre, aranceti e uliveti, che si staglia sulla spiaggia dorata. Qui troverete il Trabocco Pesce Palombo e il Trabocco Punta Rocciosa, due tra le strutture meglio conservatesi, oggi ristoranti.
La zona di Fossacesia è abitata sin dall’epoca preromana, dai Frentani. Qui si susseguirono varie popolazioni nel corso dei secoli, le cui testimonianze sono ancora visibili nella splendida basilica di San Giovanni in Venere, nei palazzi pubblici e ville nobiliari del XVII secolo. Scegliete una delle stanze di C’era una volta Podere San Giovanni o del B&B Villa Moen, per riposarvi in mezzo alla natura e scoprire sentieri da percorrere in tranquillità a piedi o in bicicletta.
Rilassatevi sulle Spiagge di Ortona
Incastonata tra il mare e le colline, Ortona è meta ambita da viaggiatori e turisti ogni anno poiché unisce il turismo balneare a quello culturale. Le sue spiagge sono tra le più belle d’Italia, ne troverete sia di libere, che attrezzate. Vi consigliamo di scegliere una sistemazione che si affacci sul mare, noi raccomandiamo B&B Il Mare In Una Stanza, particolarmente amato dalle coppie e CasAzzurra, accogliente ed elegante.
Quella di Ortona è una città dalle origini antiche che vanno indietro fino al IV secolo a.C. e ha una storia intricata e ricca. Era infatti un importante porto commerciale che si contesero romani, Goti, Bizantini e Longobardi, fino a che venne incendiata dai Normanni, e poi ricostruita nel periodo svevo. Purtroppo, la città fu sede di numerose battaglie durante la Seconda guerra mondiale e durante la “battaglia di Ortona”, nel 1943, fu distrutta dai bombardamenti.
Passeggiate per San Vito Chietino e Lungo la Sua Costa
Definito da D’Annunzio, Il paese delle ginestre, San Vito Chietino è situato su uno sperone roccioso che offre un meraviglioso e vasto panorama sulla Costa dei Trabocchi, sulla Majella al Gargano, fino alle Isole Tremiti. Passeggiate lungo le sue stradine per scoprire il passato medievale nelle maestose mura che circondano il borgo e le numerosissime chiese. Fermatevi alla Casa dell’Orto nella campagna abruzzese, o presso La Chiave dei Trabocchi, in pieno centro.
Di particolare bellezza è la costa di San Vito Chietino, tra spiagge di sabbia o ciottoli circondate da monumentali rupi di arenaria offre un paesaggio che mozza il fiato. Spiccano il Promontorio del Turchino, che prende il nome dal colore delle acque su cui si affaccia e Villa Italia, l’eremo tanto caro a D’Annunzio. Qui troverete il Trabocco Valle Grotte e quello del Turchino, perfettamente mantenuti e tra i più noti della costa.
Assaggiate i Sapori Locali sui Trabocchi di Rocca San Giovanni
Piccolo borgo sulla Costa dei Trabocchi, Rocca di San Giovanni si erge su una sommità rocciosa, tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino. Particolarmente interessante è il Castello di Rocca, di origine medievale, costruito con funzione difensiva. Passeggiando per il borgo verrete catturati dai profumi di aranceti e finocchietti selvatici che popolano la zona. Fermatevi nella villa de Il Giardino Di Epicuro, o presso la Casa Isabella B&B per un riposo all’insegna dell’eleganza.
Sulla costa di Rocca San Giovanni si trovano tre antichi trabocchi, Punta Cavalluccio, Punta Spezza Catene e Punta Torre, tra i meglio conservati della zona. Appartengono alla famiglia Verì che ancora oggi mantiene alto il nome dei traboccanti attraverso la loro lunga tradizione di pesca, ma anche la preparazione di piatti semplici e freschi. Su prenotazione, infatti, potrete visitare la struttura e mangiare sospesi tra il cielo e il mare.
Esplorate Torino di Sangro e la sua Riserva naturale
Tranquilla località balneare, Torino di Sangro si divide tra una parte antica, centro del paese, che sorge su una collina a circa nove chilometri dalla costa, e una parte marina. Quest’ultima è costituita da un litorale di sei chilometri, di cui una parte è occupato dalla famosa località Le Morge. Vi consigliamo di esplorare il centro storico e visitare la Chiesa cinquecentesca di San Salvatore e quella costruita in nome della Madonna di Loreto, ma anche il Cimitero di guerra inglese.
Per gli amanti della natura consigliamo di esplorare la Riserva naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro e ammirare la flora e la fauna tipiche della macchia mediterranea attraverso i numerosi percorsi organizzati dal centro visite. Spostatevi poi sulla costa per visitare il Trabocco Punta Le Morge, dal passato turbolento, recentemente recuperato. Fermatevi a dormire a Il Giardino fra gli Ulivi, o alla Domus Quarticelli Costa dei Trabocchi, per svegliarvi con vista mare.
Fate una Visita a Casalbordino
Cittadina medievale dalle piccole dimensioni ma molto caratteristica, Casalbordino sorge tra i fiumi Osento e Sinello, nei dintorni di Vasto. Passeggiate nel centro storico per scoprire le testimonianze storiche perfettamente conservatesi. Vi sono un torrione, parte delle mura medievali e la Chiesa settecentesca di San Salvatore. La Torre civica dedicata a Umberto I è nella piazza principale, mentre il Santuario della Madonna dei Miracoli fu costruito dopo l’apparizione della Vergine nel 1576.
Il litorale di Casalbordino, come quello di tutte le cittadine della Costa dei Trabocchi, è punteggiato da queste magnifiche strutture che si alternano a pezzi di spiaggia sabbiosa bagnati da acque limpide che vanno dal turchese al profondo blu. Vi raccomandiamo di fermarvi a dormire in centro città, nel Selene B&B, oppure presso la Stazione a mare, due strutture accoglienti, particolarmente apprezzate da coloro che viaggiano in due.
Scoprite San Salvo
Nota meta per il turismo balneare, San Salvo è una delle località con le migliori strutture ricettive della zona, che risponderanno a tutte le vostre esigenze per una vacanza estiva coi fiocchi. Amerete riposarvi sulle pulite spiagge di San Salvo, attrezzate e libere, e fare il bagno nelle sue acque trasparenti. Qui troverete il famoso Trabocco Zi Nicola, uno tra gli storici, dal particolare profilo durante le ore del tramonto.
Fulcro del centro storico e di tutta la città è Piazza San Vitale, che fino agli anni Cinquanta era racchiusa da numerosi e caratteristici edifici, alcuni potrete ammirarli ancora oggi. Vale la pena visitare anche la Chiesa di San Giuseppe, parte del monastero romanico di Santo Salvo del X-XII secolo, ricostruita quasi completamente nell’Ottocento in stile neoclassico. Vi consigliamo Un passo dal mare B&B e il B&B Paradiso per le meravigliose viste, uno sul mare e l’altro sulla campagna.
Costa dei Trabocchi: Spiagge più Belle
Sulla Costa dei Trabocchi, si trovano alcune delle spiagge più belle in Abruzzo, perfette per le vostre vacanze al mare 2023 perché e non sono molto conosciute, quindi libere dalle folle di turisti. Inoltre, sono immerse in una natura incontaminata e selvaggia che vi permetterà di trovare un momento di pace e relax.
- Punta Penna (Vasto): Uno dei pochi tratti ancora selvaggi e liberi, habitat naturale di una grande varietà di specie vegetali e animali. Punta Penna è circondata da dune ricche di macchia mediterranea e le acque cristalline bagnano una sabbia dorata e morbida.
- Spiaggia di Mottagrossa (Vasto): Spiaggia ciottolosa e acqua bellissima caratterizzano Mottagrossa, una delle più belle spiagge di Vasto, un po’ isolata e priva di attrezzature e bar. Qui potrete portare anche il vostro amico a quattro zampe!
- La Fuggitella (Fossacesia): Bandiera Blu, la spiaggia di Fuggitella è una delle più selvagge e incontaminate della zona di Fossacesia, e non solo. Con ciottoli bianchi che si mescolano alla sabbia e contrastano con il blu del mare e il verde della macchia mediterranea alle sue spalle.
- Riserva naturale Punta dell’Acquabella (Ortona): Dalle meravigliose acque che bagnano la sua spiaggia prende il nome la riserva. Merita di essere esplorata dopo un bagno in questo angolo di paradiso con spiaggia ghiaiosa e fondali digradanti, riparato da una falesia.
- Punta Ferruccio (Ortona): Una delle numerose e meravigliose calette che si susseguono lungo la costa abruzzese. Punta Ferruccio è incastonata tra due promontori rocciosi a picco sul mare, presenta una spiaggia di ciottoli e acque trasparenti.
- Ripari di Giobbe (Ortona): Parte della Riserva naturale Ripari di Giobbe, la spiaggia omonima si caratterizza per una natura incontaminata e selvaggia a cui si giunge a piedi tramite una scalinata. Sono presenti faraglioni roccia e un’alta falesia che donano un aspetto caratteristico. Spiaggia di ciottoli e acqua cristallina.
- Spiaggia di Calata Turchino (San Vito Chietino): A ridosso del promontorio omonimo, la Spiaggia del Turchino prende il nome dal colore delle acque che la bagnano che ben contrasta con la natura rigogliosa che quasi le raggiunge. Qui è presente uno dei trabocchi più famosi, caro a D’Annunzio e inserito nei Luoghi del FAI.
- Spiaggia del Promontorio Dannunziano (San Vito Chietino): Ai piedi del promontorio da cui prende il nome potrete trovare una piccola spiaggetta del cui bagnasciuga è rimasto ben poco. È particolarmente adatta ai nuotatori più esperti e agli amanti della natura.
- Spiaggia di Valle Grotte (San Vito Chietino): Piccola spiaggia di ciottoli dalla natura selvaggia e dalle acque subito profonde, quella di Valle Grotte è nota perché ospita l’omonimo trabocco dove ristorarsi tra un bagno e l’altro.
- Spiaggia della Foce (Rocca San Giovanni): Una delle spiagge più estese, più attrezzate e più frequentate di tutta la zona, Spiaggia della foce si caratterizza per un litorale di ghiaia e un mare calmo e pulito dai colori cangianti.
- Spiaggia di Punta Cavalluccio (Rocca San Giovanni): Una delle più belle spiagge della costa dei Trabocchi e quella di Punta Cavalluccio, che ospita anche il famosissimo trabocco omonimo. Circondata da dune di fitta vegetazione che si combinano con i
- Lido Punta Le Morge (Torino di Sangro): Unica spiaggia naturista in Abruzzo, Punta le Morge è costituita da un litorale che mescola sabbia e ciottoli, un mare pulito con fondali digradanti e un fitto bosco meta famosa tra gli escursionisti.
- Marina di San Salvo (San Salvo): Sabbia fine e mare azzurro caratterizzano la spiaggia di San Salvo, una località tranquilla e attrezzata perfetta per le famiglie e i gruppi di amici.
Costa dei Trabocchi Dove Mangiare: i Migliori Trabocchi per Mangiare Pesce
La cucina abruzzese è molto variegata, legata ai prodotti locali si muove tra le tradizioni pastorali dell’entroterra e quelle marinare. In particolare, qui parleremo del freschissimo pesce che potrete assaporare nei caratteristici trabocchi.
- Trabocco Pesce Palombo: noto già dagli anni Venti, è il ristorante trabocco più antico, la cui tradizione culinaria si percepisce nei piatti proposti ai clienti e la cui storia è percepibile durante le visite guidate alla struttura.
- Trabocco San Giacomo: tra i primi ad offrire l’aperifish, bruschette con pesce fresco e frutti, a 15 euro con un calice di vino incluso nel prezzo. Per chi desidera un abbondante pasto i menù variano dai 30 euro, nelle serate particolari, ai 40 euro.
- Trabocco Cungarelle: un ristotrabocco che propone diversi menù dai sapori ricchissimi, potrete scegliere tra il menù completo dall’antipasto al dolce da 50 euro e la versione senza secondo a 35 euro.
- Trabocco Valle Grotte: a conduzione familiare, questo trabocco propone vari piatti sella cucina locale tutti a base di pesce fresco, il menù fisso da 50 euro prevede una grande quantità di portate e comprende anche caffè, amaro e caffè. Per i bambini è disponibile un menù ridotto a 25 euro.
- Trabocco Punta Fornace: menù a 45 euro, dall’antipasto al caffè, dove i sapori di mare si mescolano a quelli della terra con le verdure del teramano.
- Trabocco Punta Penna: il ristorante Trimalcione offre un menù alla carta con ricchi antipasti a 15 euro, tra cui il polpo e piatti principali, un primo e due secondi a 20 euro. Tra le varie proposte non perdetevi il vino cotto.
- Trabocco Punta Rocciosa: un menù a 50 euro basato su una cucina gourmet dai sapori tradizionali, carpacci e zuppette, tecniche particolari e bassa temperatura di cottura per esaltare i sapori freschi e semplici.
- Trabocco Punta Tufano: piatti tipici della tradizione culinaria marinara come il brodetto di mare inseriti in un menù fisso a 40 euro e visite guidate alla scoperta della tradizione peschiera.
- Trabocco Punta Cavalluccio: cucina locale che mescola sapori di mare e di terra, come l’impepata di cozze e i granchietti di scoglio, da assaporare in due sale in due menù da 50 o 60 euro (nel privé).
- Trabocco Punta Punciosa: menù a 50 euro dall’aperitivo al digestivo, passando per piatti della cucina marinara e dell’entroterra, come i carciofi e timo o gli scampi al vino, ma anche la pizzetta fritta al sugo di cozze. Prenotate per assaggiare questi favolosi piatti.
La Costa dei Trabocchi Ciclabile
Conosciuto per la sua natura dalla fitta vegetazione esperibile nei numerosi parchi e riserve naturali, l’Abruzzo è la meta perfetta per chi ha voglia di staccare dalla routine quotidiana e vivere dei momenti di pace e relax. Per chi ama muoversi in bicicletta e immagina delle ristoranti fermate con un bagno e un boccone in trabocco, proponiamo la nuova ciclovia in costruzione che attraversa l’intera Costa dei Trabocchi, da Ortona a San Salvo!
Come Arrivare e Come Muoversi nella Terra dei Trabocchi
Se viaggiate in auto seguite l’autostrada A14 da nord e da sud, o la A25 da Roma, e superata Pescara troverete le uscite per Ortona, Lanciano, Val di Sangro (per Fossacesia), Vasto. In bus o in treno potrete arrivare sia a Pescara che a Vasto e poi spostarvi nei vari borghi. Se viaggiate in aereo, invece, l’aeroporto più vicino è quello di Pescara.
Costa dei Trabocchi Abruzzo: Tutto Quello che Dovete Sapere
Se avete deciso di visitare la Costa dei Trabocchi, probabilmente avrete molte domande, qui di seguito proviamo a rispondere a quelle più frequenti, sperando di risolvere i vostri dubbi!
Perché si chiama Costa dei Trabocchi?
Il litorale abruzzese in questione è punteggiato da una numerosa quantità di trabocchi, antiche macchine da pesca, da cui prende il nome. Lungo i quaranta chilometri di costa sono presenti ventitré trabocchi.
Dove si trova la costa dei Trabocchi?
La Costa dei Trabocchi, lunga quaranta chilometri, si trova in Abruzzo e coincide con tutto il tratto di costa della provincia di Chieti.
Ma come chiamarli: trabucchi o trabocchi?
Il dizionario riporta entrambe le versioni, nel linguaggio comune però “trabocco” è molto più usato in Abruzzo, mentre “trabucco” è più usato nella zona del Gargano. Nelle varianti abruzzesi e molisane è anche detto “bilanci” o “travocco”.
Dove dormire sulla Costa dei Trabocchi?
Se nessuna delle opzioni che vi abbiamo proposto fa al caso vostro, su Booking potrete scegliere tra una grande varietà di soluzioni per il pernottamento sulla Costa die Trabocchi. Inoltre, se volete affittare un appartamento tutto per voi, non esitate ad usare il nostro coupon su Airbnb!
Quanto costa mangiare ai trabocchi?
Varia un po’ in base al trabocco, alcuni offrono aperitivi sui 15 euro, ma per un pasto completo, e abbondante, potrete scegliere tra menu a prezzo fisso che vanno dai 35 ai 60 euro.
Ti può interessare anche:
- Cosa visitare a Fara San Martino
- Luoghi misteriosi Abruzzo
- Dove passare un weekend romantico in Abruzzo
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento